SCENA IX
|
||
Farnace, suoi soldati e Marzio.
|
||
Recitativo
|
||
Farnace
|
||
195 |
Eccovi in un momento
|
|
sconvolti, o miei disegni.
|
||
Marzio
|
||
A un vil timore
|
||
Farnace ancor non s'abbandoni.
|
||
Farnace
|
||
E quale
|
||
speranza a me più resta,
|
||
se nemica fortuna
|
||
200 |
sul capo mio tutto il suo sdegno aduna?
|
|
Marzio
|
||
Maggior d'ogn'altro fato
|
||
è il gran fato di Roma, e pria che sorga
|
||
nel ciel novella aurora,
|
||
ne avrai più certe prove.
|
||
Farnace
|
||
Alla tua fede
|
||
205 |
mi raccomando, amico: il mio periglio
|
|
tu stesso vedi. In mia difesa, ah tosto
|
||
movan l'aquile altere a cui precorre
|
||
la vittoria e il terror. Poi quando ancora
|
||
sia di Roma maggior l'empio mio fato,
|
||
210 |
ah si mora bensì, ma vendicato.
|
|
N° 6 Aria
|
||
Farnace
|
||
Venga pur, minacci e frema
|
||
l'implacabil genitore;
|
||
al suo sdegno, al suo furore
|
||
questo cor non cederà.Variante in den Textwiederholungen der Abschriften A, B und C:
questo cor non cederà, no, no. |
||
215 |
Roma in me rispetti e tema
|
|
men feroce e men severo,
|
||
o più barbaro e più fiero
|
||
l'ira sua mi renderà.
|
||
(Parte con Marzio, seguito da' suoi soldati.)
|
||
Porto di mare con due flotte ancorate in siti opposti del canale. Da una parte veduta della città di Ninfea. |
||
SCENA X
|
||
Si viene accostando al suono di lieta sinfonia un'altra squadra di vascelli, dal maggior de' quali sbarcanoMitridate ed Ismene, quegli seguito dalla guardia reale e questa da una schiera di Parti.Arbate con seguito gli accoglie sul lido. Si prosiegue poi di mano in mano lo sbarco delle soldatesche, le quali si vanno disponendo in bella ordinanza su la spiaggia.
|
||
N° 7 Marcia
|
||
N° 8 Cavata
|
||
Mitridate
|
||
Se di lauri il crine adorno,
|
||
220 |
fide spiagge, a voi non torno,
|
|
tinto almen non porto il volto
|
||
di vergogna e di rossor.
|
||
Anche vinto ed anche oppresso
|
||
io mi serbo ognor l'istesso
|
||
225 |
e vi reco in petto accolto
|
|
sempre eguale il mio gran cor.
|
||
Recitativo
|
||
Mitridate
|
||
Tu mi rivedi, Arbate,
|
||
ma quel più non rivedi
|
||
felice Mitridate a cui di Roma
|
||
230 |
lungamente fu dato
|
|
bilanciare il destin. Tutti ha dispersi
|
||
d'otto lustri i sudor solAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
sola una notte |
||
a Pompeo fortunata, a me fatale.
|
||
Ismene
|
||
Il rammentar che vale,
|
||
235 |
signor, una sventura
|
|
per cui la gloria tua nulla s'oscura?
|
||
Tregua i pensier funesti
|
||
su quest'amico lido
|
||
per breve spazio almeno abbian da noi.
|
||
240 |
Dove son, Mitridate, i figli tuoi?
|
|
Arbate
|
||
Dalla reggia vicina
|
||
ecco gli affretta al piè del genitore
|
||
il rispetto e l'amore.
|
||
SCENA XI
|
||
Sifare, Farnace dalla città, e detti.
|
||
Recitativo
|
||
Sifare
|
||
SullaAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
Su la temuta destra |
||
245 |
mentre l'un figlio e l'altro un bacio imprime,
|
|
tutti i sensi del cor, padre, t'esprime.
|
||
Mitridate
|
||
Principi, qual consiglio in sì grand'uopo
|
||
e la Colchide, e il Ponto,
|
||
che al tuo valor commisi, e alla tua fede,
|
||
250 |
vi fece abbandonar?
|
|
Farnace
|
||
L'infausto grido
|
||
della tua morte l'un dell'altro ignaro
|
||
qua ne trasse, o signor. Noi fortunati,
|
||
che, nel renderci rei
|
||
del trasgredito cenno, il bel contento
|
||
255 |
abbiamIm Erstdruck des Librettos und in der Libretto-Vorlage Turin 1767 „abbiam“, in den Abschriften A und B „abbiamo“, sodass der ursprüngliche Elfsilbler:
„abbiam2 di riveder6 sano chi tan10to“ in den Abschriften durch die Ergänzung des apokopierten Schlussvokals eine metrisch überzählige Silbe erhält. Da Mozart in den Abschriften keinen Ton für diese metrisch überzählige Silbe vorgesehen hat, ist die Ergänzung des apokopierten Schlussvokals auch in musikalischer Hinsicht als Fehler zu betrachten. Die Edition folgt daher wie die NMA dem metrisch und musikalisch korrekten Wortlaut des Librettos (bzw. der Libretto-Vorlage). di riveder salvo chi tanto |
|
stato è finora e sospirato e pianto!
|
||
Ismene
|
||
Perché fra i suoi contenti
|
||
dissimula Farnace
|
||
quello che prova in riveder la figlia
|
||
260 |
del partico monarca?
|
|
Farnace
|
||
(Oh rimprovero acerbo!)
|
||
Mitridate
|
||
Entrambi, o figli,
|
||
men giudice che padre
|
||
voi qui mi ritrovate. Il primo intanto
|
||
l'imprudente trascorso
|
||
265 |
ad emendar tu sii, Farnace. Ismene,
|
|
che amasti, il so, viene tua sposa: in lei
|
||
di Mitridate al combattuto soglio
|
||
ravvisa un nuovo appoggio; al nodo eccelso,
|
||
ch'io stesso ricercai, l'alma prepara
|
||
270 |
e di tal sorte a farti degno impara.
|
|
Farnace
|
||
Signor…
|
||
Mitridate
|
||
Ai regi tetti
|
||
dove in brieve tiAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
in breve io ti seguo, o principessa, |
||
e Sifare e Farnace
|
||
scorgano i passi tuoi. Meco soltanto
|
||
275 |
rimanga Arbate.
|
|
Ismene
|
||
Io ti precedo, o sire,
|
||
ma porto meco in seno
|
||
un segreto timor che mi predice
|
||
quanto poco il mio cor sarà felice.
|
||
N° 9 Aria
|
||
Ismene
|
||
In faccia all'oggetto
|
||
280 |
che m'arde d'amore
|
|
dovrei sol diletto
|
||
sentirmi nel core,
|
||
ma sento un tormento
|
||
che intender non so.
|
||
285 |
Quel labroAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
labbro che tace, |
|
quel torbido ciglio
|
||
la cara mia pace
|
||
già mette in periglio,
|
||
già dice che solo
|
||
290 |
penare dovrò.
|
|
(Parte ed entra nella città con Sifare e Farnace, seguita dai Parti.)
|
||
SCENA XII
|
||
Mitridate, Arbate, guardie reali ed esercito schierato.
|
||
Recitativo
|
||
Mitridate
|
||
Teme Ismene a ragion, ma più di lei
|
||
teme il mio cor. Sappilo, Arbate: io stesso
|
||
dopo il fatal conflitto
|
||
la fama di mia morte
|
||
295 |
confermar tra voi feci, a ciò cheAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
acciò che poi |
|
nel giungere improvviso
|
||
non fossero gli oltraggi a me celati
|
||
che soffro, oh dio! da due miei figli ingrati.
|
||
Arbate
|
||
Da due tuoi figli?
|
||
Mitridate
|
||
Ascolta: in mezzo all'ira
|
||
300 |
Sifare da Farnace
|
|
giusto è ben ch'io distingua.
|
||
Ma qui che si facea? Forse hanno entrambi
|
||
preteso amor dalla regina? A quale
|
||
di lor sembra che Aspasia
|
||
305 |
dia più facile l'orecchio? Io stesso a lei
|
|
in quale aspetto ho da mostrarmi? Ah parla,
|
||
e quanto mai vedesti, e quanto sai,
|
||
fa' che sia noto a Mitridate omaiAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
ormai. |
||
Arbate
|
||
Signor, Farnace appena
|
||
310 |
entrò nella città, che impaziente
|
|
corse a parlar d'amorAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
d'amore alla regina, |
||
a lei di Ponto il trono
|
||
colla destra di sposo offrendoIm Erstdruck des Librettos und in der Libretto-Vorlage Turin 1767 „offrendo“, in den Abschriften A und B „offerendo“, sodass der ursprüngliche Elfsilbler:
„colla de3stra di spo6so offren8do in do10no.“ in den Abschriften durch die Ergänzung des elidierten Zwischenvokals eine metrisch überzählige Silbe erhält. Da Mozart in den Abschriften keinen Ton für diese metrisch überzählige Silbe vorgesehen hat, ist die Ergänzung des elidierten Zwischenvokals auch in musikalischer Hinsicht als Fehler zu betrachten. Die Edition folgt daher wie die NMA dem metrisch und musikalisch korrekten Wortlaut des Librettos (bzw. der Libretto-Vorlage). in dono. |
||
Mitridate
|
||
Empio! Senza lasciarle
|
||
315 |
tempo a spargere almeno
|
|
le lagrime dovute al cener mio!
|
||
E Sifare?
|
||
Arbate
|
||
Finora
|
||
segno d'amore in lui non vidi, e sembra
|
||
che, degno figlio diIm Erstdruck des Librettos „a“, in den Abschriften A und B „di“, sodass der ursprüngliche Elfsilbler:
„che, de(2)gno fi4glio^a Mitrida8te, ei vol10ga“ in den Abschriften durch den Wegfall der Synärese zwischen „figlio“ und „a“ eine metrisch überzählige Silbe erhält. Da Mozart in den Abschriften die letzte Silbe des Wort figlio („-glio“) und „di“ mit zwei getrennten Tönen als zwei unterschiedliche metrische Silben vertont hat, folgt die Edition wie die NMA dem Wortlaut der Abschriften trotz der metrisch überzähligen Silbe. Mitridate, ei volga |
||
320 |
sol di guerra pensieri e di vendetta.
|
|
Mitridate
|
||
Ma pureIm Erstdruck des Librettos „pur“, in den Abschriften A und B „pure“, sodass der ursprüngliche Siebensilbler:
„Ma pur qua3le a Ninfe6a“ in den Abschriften durch die Ergänzung des apokopierten Schlussvokals eine metrisch überzählige Silbe erhält. Da Mozart das Adverb in den Abschriften mit zwei getrennten Tönen als zweisilbiges Wort „pu-re“ vertont hat, folgt die Edition wie die NMA dem Wortlaut der Abschriften trotz der metrisch überzähligen Silbe. quale a Ninfea |
||
disegno l'affrettò?
|
||
Arbate
|
||
Quel di serbarsi
|
||
colla forza dell'armi e col coraggio
|
||
ciò che parte ei credea del suo retaggio.
|
||
Mitridate
|
||
325 |
Ah questo è il minor premio
|
|
che un figlio tal propor si deve. A lui
|
||
vanne, Arbate, e lo accerta
|
||
del paterno amor mio. Farnace intanto
|
||
cautamente si osservi.
|
||
Arbate
|
||
Il real cenno
|
||
330 |
io volo ubbidiente
|
|
ad eseguir. (Che mai rivolge in mente!)
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA XIII
|
||
Mitridate, guardie reali ed esercito schierato.Variante nach den Abschriften A und B:
Mitridate solo. |
||
Recitativo accompagnato
|
||
Mitridate
|
||
Respira alfin, respira,
|
||
o cor di Mitridate. Il più crudele
|
||
de' tuoi timori ecco svanì. Quel figlio
|
||
335 |
sì caro a te fido ritrovi, e in lui
|
|
non ti vedrai costretto
|
||
a punire un rival troppo diletto.
|
||
M'offenda pur Farnace:
|
||
egli non offre al mio furor geloso
|
||
340 |
che un odiato figlio, a me nemico
|
|
e deiAlternative Schreibweise nach dem Erstdruck des Librettos:
de' Romani ammiratore antico. |
||
Ah se mai l'ama Aspasia,
|
||
se un affetto ei mi toglie a me dovuto,
|
||
non speri il traditor da me perdono:
|
||
345 |
per lui mi scordo già che padre io sono.
|
|
N° 10 Aria
|
||
Mitridate
|
||
Quel ribelle e quell'ingrato
|
||
vuo' che al piè mi cada esangue,
|
||
e saprò nell'empio sangue
|
||
più d'un fallo vendicar.Variante in den Textwiederholungen der Abschriften A und B:
del ribelle e dell'ingrato più d'un fallo vendicar. |
||
(Parte colle sue guardie verso la città, e l'esercito si ritira.)
|
||
Fine dell'atto primo.
|