SCENA II
|
||
Silla, poi Celia.
|
||
Silla
|
||
Eppur chi 'l crederia? Quando le stragi,
|
||
le violenze ad eseguir m'affretto,
|
||
è il cor di Silla in petto
|
||
da' più atroci rimorsi
|
||
lacerato ed oppresso.
|
||
Io non credea
|
||
che all'uom tra il fasto e la grandezza immerso
|
||
tanto costasse a divenir perverso.
|
||
Celia
|
||
German, se le promesse,
|
||
i preghi o le minaccie al cor di Giunia
|
||
sono inutili assalti;
|
||
se ardita al tuo volere oggi s'oppone,
|
||
io ben giunsi a scoprirne or la cagione.
|
||
Silla
|
||
Celia, qual nuovo arcano
|
||
or mi vieni a scoprir? Parla, t'affretta.
|
||
Celia
|
||
Sappi che fra gli estinti
|
||
il promesso di Giunia amato sposo
|
||
qual si credea non è. Vive Cecilio;
|
||
e, sebbene proscritto, anzi sì poco
|
||
del suo periglio ha cura
|
||
che s'aggira oggidì fra queste mura.
|
||
Silla
|
||
Vive Cecilio e vive in Roma? E come
|
||
lo potesti scoprir?
|
||
Celia
|
||
Non è già molto
|
||
che, là dove di Mario
|
||
s'erge la tomba, a favellar con Giunia
|
||
l'osservò un de' miei servi.
|
||
Silla
|
||
E temerario
|
||
a tal segno è Cecilio! E l'ira mia
|
||
teme dunque sì poco! Or Giunia tremi,
|
||
più assai che per sé stessa,
|
||
per la vita di lui. S'ella ricusa
|
||
di darmi in Campidoglio oggi la mano,
|
||
sotto una stessa scure
|
||
farò che lasci il capo,
|
||
per saziar l'odio antico,
|
||
e la figlia di Mario ed il suo amico.
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA III
|
||
Celia sola.
|
||
Celia
|
||
Ah no; si dissuada il mio germano
|
||
da un tale eccesso. Ei porge
|
||
nella morte di Giunia a' suoi nemici
|
||
l'armi contro di sé. D'un Mario è figlia,
|
||
e questo Mario ancor ne' propri amici
|
||
vive a' suoi danni. Io sento
|
||
timor per il germano,
|
||
amistade per Giunia
|
||
e provo a un tempo, nel mio cor ristretti,
|
||
e di questa e di quel gli opposti affetti.
|
||
So quanto affanno in petto
|
||
desta un amor tiranno;
|
||
so che un sprezzato affanno
|
||
odio diventa ancor.
|
||
Ma so il tormento ancora
|
||
che prova un cor costante,
|
||
se un abborrito amante
|
||
gli chiede a forza amor.
|
||
(Parte.)
|
||
Orti pensili. |
||
SCENA IV
|
||
Giunia, indi Silla.
|
||
Giunia
|
||
Quai sento ad ogni passo
|
||
palpiti in questo seno?
|
||
(Per partire.)
|
||
Silla
|
||
Arresta, o Giunia, il passo.
|
||
Giunia
|
||
Oh dèi! Mi lascia
|
||
altrove gir.
|
||
Silla
|
||
T'arresta.
|
||
Giunia
|
||
E che pretendi?
|
||
Silla
|
||
Sentimi. I tuoi disprezzi
|
||
mi sdegnano a ragion. Superba, ingrata,
|
||
provochi ad ogni eccesso
|
||
l'oltraggiato cor mio…
|
||
Ma nel vederti… oddio!
|
||
Pur sì cara mi sei
|
||
che obblio tutto ad un tratto i sdegni miei.
|
||
Giunia
|
||
Tal debolezza, o Silla,
|
||
meco invano tu vanti.
|
||
O placato o sdegnoso,
|
||
egualmente mi sei tu sempre odioso.
|
||
Silla
|
||
Giunia feroce, un dittator tu irrìti;
|
||
non sai tu, che di sangue…
|
||
Ma no, cara, perdona:
|
||
non son io quel tiranno
|
||
che credermi potresti. Ah! Se il tuo ciglio
|
||
soltanto men severo a me rivolgi,
|
||
tutta l'ira dal sen, cara, mi togli.
|
||
Se le accosta.
|
||
Giunia
|
||
Scostati, o traditor. Prega o minaccia,
|
||
sei lo stesso per me. Ti sdegno amante,
|
||
non ti curo sdegnato.
|
||
Silla
|
||
Dunque vuoi?…
|
||
Giunia
|
||
Sì, vogl'io
|
||
detestarti e morir.
|
||
Silla
|
||
Morir?
|
||
Giunia
|
||
La morte
|
||
non teme un cor roman. Lascia ch'io parta,
|
||
o da te stesso agli occhi miei t'invola.
|
||
Silla
|
||
Superba, morirai, ma non già sola.
|
||
Impallidir fra poco
|
||
vedrò quel ciglio audace.
|
||
Barbaro qual ti piace
|
||
questo mio cor sarà.
|
||
Forse nell'ore estreme
|
||
lo invocherai col pianto;
|
||
ma l'amoroso incanto
|
||
più forza non avrà.
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA V
|
||
Giunia, poi Cinna.
|
||
Giunia
|
||
Che intesi, eterni dèi!
|
||
Ah che l'incauto sposo
|
||
agli occhi del tiran non è più ascoso!
|
||
Cinna
|
||
Giunia, di te finora
|
||
affannoso cercai. Sappi che Aufidio
|
||
per ordine di Silla
|
||
il Senato raduna;
|
||
e in faccia ai padri e al popolo romano
|
||
sappi che il dittator vuol la tua mano.
|
||
Giunia
|
||
Invan. Son io la sola
|
||
arbitra di me stessa.
|
||
Ma prima, Cinna, oddio! dimmi: il mio sposo
|
||
sai tu dove or s'aggiri? Io per lui tremo.
|
||
Ch'egli in Roma dimora,
|
||
sappi che Silla omai più non ignora.
|
||
Cinna
|
||
Come, Giunia, lo sai?
|
||
Giunia
|
||
Ben lo compresi
|
||
dai misteriosi detti
|
||
del dittator istesso.
|
||
Cinna
|
||
Ah non si tardi
|
||
dunque il colpo a vibrar! E da te stessa
|
||
questo colpo dipende. Al nuzial letto
|
||
segui l'empio tiranno ove t'invita;
|
||
ma in quello, per tu man, perda la vita.
|
||
Giunia
|
||
Cinna, che dici mai!
|
||
con tradimento vil…
|
||
Cinna
|
||
No, ti sovvenga
|
||
che l'eccidio de' rei
|
||
è un spettacolo grato a' sommi dèi.
|
||
Giunia
|
||
Se d'un plebeo pur sacra
|
||
è la vita fra noi, Cinna, tu invano
|
||
farmi rea di sua morte ora presumi.
|
||
Pensiamo alla salvezza
|
||
del mio sposo adorato;
|
||
che alla nostra vendetta
|
||
penserà il ciel pietoso. Or va', t'affretta:
|
||
va' in traccia di Cecilio,
|
||
digli che, se m'è fido,
|
||
serbi i miei ne' suoi giorni. A te l'affido.
|
||
Ah non sai che l'idol mio
|
||
forse più non rivedrò.
|
||
Va', il consola e digli, oddio!
|
||
che fedele io morirò.
|
||
No, non dargli un sì gran duolo:
|
||
troppo barbaro è il dolor!
|
||
Digli, sì, ma digli solo
|
||
che fedel mi serbi il cor.
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA VI
|
||
Cinna, poi Cecilio senza manto con spada nuda.
|
||
Cinna
|
||
No, no: si affretti il colpo.
|
||
Se d'offender gli dèi
|
||
avesse un dì temuto,
|
||
la libertà non dovria Roma a Bruto.
|
||
Ma qui Cecilio… Ah dove
|
||
il furor ti trasporta?
|
||
Cecilio
|
||
Il braccio mio
|
||
non ritener. Su' passi
|
||
del tiranno si voli: il nudo acciaro
|
||
gli squarci il sen.
|
||
(Per partire.)
|
||
Cinna
|
||
T'arresta.
|
||
Ma donde nasce questa
|
||
improvvisa ira tua?
|
||
Cecilio
|
||
So che oggi a forza
|
||
Silla la man di sposa
|
||
vuole da Giunia; e timido il Senato
|
||
la violenza approva.
|
||
Lasciami.
|
||
Cinna
|
||
Ah no, m'ascolta…
|
||
Cecilio
|
||
E perché tardi
|
||
la vendetta comun?
|
||
Cinna
|
||
Sol perché bramo
|
||
che dubbiosa non sia.
|
||
Cecilio
|
||
Dubbiosa non sarà.
|
||
Cinna
|
||
Lascia pur che al Senato
|
||
si presenti il tiranno: ivi il tuo braccio
|
||
seconderanno a gara i nostri fidi.
|
||
Non dubitar. Trattienti
|
||
per un momento solo.
|
||
Tutto a dispor per la grand'opra io volo.
|
||
La fiamma che accende
|
||
quell'alma sdegnosa
|
||
incauta la rende
|
||
se ardita la fa.
|
||
Pensar ti conviene
|
||
che arrischi ad un tratto
|
||
te stesso, il tuo bene,
|
||
l'altrui libertà.
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA VII
|
||
Cecilio, poi Giunia.
|
||
Cecilio
|
||
Dell'amico ai consigli
|
||
si ceda per un poco. Io qui mi celo…
|
||
Ma qual ventura! Oh cielo,
|
||
Giunia sen vien. Giunia, ben mio…
|
||
Giunia
|
||
Tu qui, Cecilio! Oddio!
|
||
Cecilio
|
||
Sposa, che avvenne?
|
||
Giunia
|
||
Ah dove,
|
||
sconsigliato, t'innoltri? È noto a Silla
|
||
che sul Tebro tu vivi. Ah va': sicura
|
||
la tua vita non è fra queste mura.
|
||
Ah fuggi: qui vicino
|
||
il dittator s'aggira; e se a quel ciglio…
|
||
Cecilio
|
||
Giunia, il tuo rischio è il mio maggior periglio.
|
||
Giunia
|
||
Celati per pietade;
|
||
né accrescere, idol mio, nel tuo periglio
|
||
nuova cagion di pianto a questo ciglio.
|
||
Cecilio
|
||
Eterni dèi, lasciarti,
|
||
celarmi, abbandonarti
|
||
all'empie insidie, all'ira
|
||
d'un traditor che alle tue nozze aspira?
|
||
E tu stessa, mia cara,
|
||
me lo puoi consigliar?
|
||
Giunia
|
||
Al suo dolore,
|
||
a' suoi spaventi invola
|
||
il cor di chi t'adora.
|
||
Se ciò non basta, io tel comando ancora.
|
||
Cecilio
|
||
Ancor mi celerò. Ma, oddio! rammenta
|
||
che amore e gelosia
|
||
l'impero han del mio cor; e che se a lungo
|
||
incerto ei deve palpitarmi in seno,
|
||
possibil non sarà ch'io serbi il freno.
|
||
A partir tu mi condanni,
|
||
dolce fiamma del cor mio.
|
||
Parto, sì. Rimanti. Addio.
|
||
Serba a me fedele il cor.
|
||
(Parte.)
|
||
SCENA VIII
|
||
Giunia sola.
|
||
Giunia
|
||
Oh come il mio spavento
|
||
vieppiù divien maggior! Più non si tardi:
|
||
il Senato mi vegga. Al di lui piede
|
||
grazia e pietà s'implori; e, s'ei la nega,
|
||
se de' numi il favor oggi mi manca,
|
||
muoiasi pur, che di morir son stanca.
|
||
(Parte.)
|
||
Campidoglio. |
||
SCENA IX
|
||
Silla ed Aufidio con seguito di senatori e popolo, indi Giunia fra i senatori.
|
||
Aufidio
|
||
Signore, i cenni tuoi
|
||
adempiti già sono.
|
||
Silla
|
||
Padri coscritti, io che pugnai per Roma,
|
||
io che vinsi per lei, io che la face
|
||
della civil discordia
|
||
col mio valore estinsi, io che la pace
|
||
per opra mia regnar sul Tebro or vedo,
|
||
d'ogni trionfo mio premio vi chiedo.
|
||
Giunia
|
||
(Soccorso, eterni dèi!)
|
||
Silla
|
||
Non ignorate
|
||
l'antico odio funesto
|
||
e di Mario e di Silla. Il giorno è questo
|
||
in cui tutto mi scordo. Alla sua figlia
|
||
sacro laccio m'unisca, e il dolce nodo
|
||
plachi l'ombra del padre. Un dittatore,
|
||
un cittadin fra i gloriosi allori
|
||
altro premio non chiede a' suoi sudori.
|
||
Giunia
|
||
(Tace il Senato e col silenzio approva
|
||
d'un tiranno il voler?)
|
||
Silla
|
||
Padri, già miro
|
||
ne' volti vostri espresso
|
||
il consenso comun. Quei che s'udiro
|
||
festosi gridi risuonar d'intorno
|
||
son del pubblico voto un certo segno.
|
||
(A Giunia.)
|
||
Seguimi all'ara omai…
|
||
Giunia
|
||
Scostati, indegno.
|
||
A tal viltà discende
|
||
Roma e il Senato?
|
||
Silla
|
||
Taci, ed or più saggia
a me porgi la mano. |
||
Aufidio
|
||
Così per bocca mia
|
||
tutto il popolo impone.
|
||
Giunia
|
||
(Impugna uno stile.)
|
||
Non appressarti, o in seno
|
||
questo ferro m'immergo.
|
||
Silla
|
||
Alla superba
|
||
l'acciar si tolga, e segua il voler mio.
|
||
SCENA X
|
||
Cecilio con spada nuda, e detti; indi Cinna parimenti col ferro in mano.
|
||
Cecilio
|
||
Sposa mia, non temer.
|
||
Silla
|
||
(Chi vedo!)
|
||
Giunia
|
||
(Oh dio!)
|
||
Aufidio
|
||
(Cecilio!)
|
||
Silla
|
||
In questa guisa
|
||
son tradito da voi!
|
||
Quell'audace s'arresti.
|
||
(Vien circondato dalle guardie e disarmato.)
|
||
Giunia
|
||
(Incauto sposo!)
|
||
SCENA XI
|
||
In questo Cinna.)
|
||
Silla
|
||
Come! D'un ferro armato,
|
||
confuso, irresoluto,
|
||
Cinna, tu pur?
|
||
Cinna
|
||
(Oh ciel! Tutto è perduto.
|
||
Qualche scusa si cerchi.)
|
||
Col nudo acciaro io vidi
|
||
Cecilio fra le schiere aprirsi un varco:
|
||
temei; perciò a salvarti
|
||
da quella destra al parricidio intesa
|
||
corsi, e il brando impugnai per tua difesa.
|
||
Silla
|
||
Ah vanne, amico, e scopri
|
||
se altri perfidi mai…
|
||
Cinna
|
||
Sulla mia fede,
|
||
signor, riposa, e paventar non déi.
|
||
(Quasi nel fiero incontro io mi perdei.)
|
||
(Parte.)
|
||
Silla
|
||
Nella prigion più nera
|
||
traggasi il reo.
|
||
Per poco
|
||
quest'aure a te vietate
|
||
respirar ti vedrò.
|
||
Tra le ritorte
|
||
del tradimento audace
|
||
tu pur ti pentirai, donna mendace.
|
||
Silla
|
||
Perfidi, il vostro ardire
|
||
degno gastigo avrà.
|
||
Giunia
|
||
Sfoga a tua voglia l'ire,
|
||
mostro di crudeltà.
|
||
Cecilio
|
||
Sfogati, sì; il morire
|
||
orror per me non ha.
|
||
Silla
|
||
Tremar dovrete alteri.
|
||
Cecilio
|
||
Sposa, resisti… Addio.
|
||
Giunia
|
||
Non dubitar, ben mio.
|
||
|
||
Cecilio, Silla
|
||
Vedo la sua costanza
|
||
che mi conforta|conturba il cor.
|
||
Giunia
|
||
Dammi l'estremo amplesso.
|
||
Silla
|
||
Tolgansi agli occhi miei.
|
||
Cecilio
|
||
Crudel!
|
||
Giunia
|
||
Spietato!
|
||
Cecilio, Giunia
|
||
Oh dèi!
|
||
Questo momento solo
|
||
di morte è assai peggior!
|
||
a tre
|
||
Andate|Andiamo pur costanti
|
||
ad incontrar il fato.
|
||
(Oh mio destin spietato!
|
||
Oh sventutato amor!)
|
||
(Partono.)
|
||
Fine dell'atto secondo.
|
||
Il secondo Ballo.
|
||
Un Giardino delizioso con vari accidenti.
|