SCENA I
|
||
Cecilio fra catene, poi Giunia.
|
||
Cecilio
|
||
Ah no, che il fato estremo
|
||
terror per me non ha. Sol piango e gemo
|
||
fra l'ingiuste catene
|
||
non per la morte mia, per il mio bene.
|
||
Giunia
|
||
Ah dolce sposo…
|
||
Cecilio
|
||
Oh stelle!
|
||
Come, tu qui?
|
||
Giunia
|
||
M'aperse
|
||
la via fra quest'orrore
|
||
la mia fede, il mio pianto, il nostro amore.
|
||
Cecilio
|
||
Ma Silla… Ah parla! E Silla…
|
||
Giunia
|
||
L'empio mi lascia, oddio!
|
||
mi lascia che or ti dia l'ultimo addio.
|
||
Cecilio
|
||
Dunque non v'è per noi
|
||
né pietà né speranza?
|
||
Giunia
|
||
Al fianco tuo sol di morir m'avanza.
|
||
SCENA II
|
||
Aufidio con guardie, e detti.
|
||
Aufidio
|
||
Tosto seguir tu déi,
|
||
Cecilio, i passi miei.
|
||
Giunia
|
||
Forse alla morte?
|
||
Parla, dimmi…
|
||
Aufidio
|
||
Non so.
|
||
Cecilio
|
||
Prendi, mia speme,
|
||
prendi l'estremo abbraccio…
|
||
Giunia
|
||
(Ad Aufidio.)
|
||
Rispondi… Oh ciel!
|
||
Aufidio
|
||
Sempre ubbidisco, e taccio.
|
||
Cecilio
|
||
Ah non perdiam, mia vita,
|
||
un passeggero istante
|
||
che ne porge il destin. Parto, ti lascio,
|
||
e in sì tenero amplesso
|
||
ricevi, anima mia, tutto me stesso.
|
||
Giunia
|
||
Oh caro sposo! Oh dèi!
|
||
Se uccider può il martoro,
|
||
perché vicina a te, perché non moro!
|
||
Cecilio
|
||
Quel pianto, oddio! quel pianto
|
||
non sai come nel seno… Ahimè! Ti basti…
|
||
sì, ti basti saper che in questo istante
|
||
più d'un morir tiranno
|
||
quelle lagrime tue mi son d'affanno.
|
||
Resta in pace, amato bene:
|
||
deh consola il tuo dolor.
|
||
Il destin seguir conviene,
|
||
idol mio, mio dolce amor.
|
||
Ombra sciolta mi vedrai
|
||
sempre intorno al tuo splendor;
|
||
vagheggiando i tuoi bei rai
|
||
io sarò felice ancor.
|
||
(Parte con Aufidio e guardie.)
|
||
SCENA III
|
||
Giunia sola.
|
||
Giunia
|
||
Sposo… mia vita… Ah dove…
|
||
dove vai?
|
||
Non ti seguo? E chi ritiene
|
||
i passi miei? Chi mi sa dir?… Ma intorno
|
||
altro, lassa, non vedo
|
||
che silenzio ed orror! Forse il mio bene
|
||
già dalle rotte vene
|
||
versa l'anima e il sangue…
|
||
Ah pria ch'ei mora
|
||
su quella spoglia esangue
|
||
spirar vogl'io… Che tardo?
|
||
Odo o mi sembra
|
||
udir di fioca voce
|
||
languido suon che a sé mi chiama? Ah sposo,
|
||
se i tronchi sensi estremi
|
||
de' tuoi labbri son questi,
|
||
corro, volo a cader dove cadesti.
|
||
Fra i pensier più funesti di morte
|
||
veder parmi l'esangue consorte
|
||
che con gelida mano m'addita
|
||
la fumante sanguigna ferita
|
||
e mi dice: "che tardi a morir?"
|
||
Già vacillo, già manco, già moro
|
||
e l'estinto mio sposo, che adoro,
|
||
ombra fida m'affretto a seguir.
|
||
(Parte.)
|
||
Gran sala. |
||
SCENA ULTIMA
|
||
Silla, Cinna, Celia, Aufidio, Cecilio fra guardie, indi Giuniaparimente con guardie, senatori e popolo.
|
||
Silla
|
||
Roma, il Senato
|
||
e il popolo m'ascolti.
A voi presento |
||
un cittadin proscritto
|
||
che disprezzar le leggi osò furtivo.
|
||
Ei, che d'un ferro armato
|
||
in Campidoglio alle mie squadre appresso
|
||
tentò svenare il dittatore istesso.
|
||
(In questo Giunia.)
|
||
Giunia
|
||
Padri coscritti, innanzi a voi qui chiedo
|
||
e giustizia e pietà. Pietade implora
|
||
una sposa infelice…
|
||
Silla
|
||
Calma gli sdegni tuoi.
|
||
Inutile è quel pianto. In questo loco
|
||
di Silla il cor conoscerai fra poco.
|
||
Cecilio
|
||
(Cielo, che fia!)
|
||
Silla
|
||
M'udite.
|
||
Cecilio non è il solo
|
||
che volesse tradirmi. A me son noti
|
||
tutti i complici suoi;
|
||
e palpitante in seno omai ciascuno
|
||
altro qui non aspetta
|
||
che di veder qual sia la mia vendetta.
|
||
Diverso è il cor di Silla
|
||
da quello che si crede. Io ben comprendo
|
||
che non senza ragione
|
||
odiato son da voi.
|
||
Cedo alla gloria
|
||
di superar me stesso,
|
||
qui depongo l'alloro:
|
||
cittadino privato oggi ritorno,
|
||
ed a tutti perdono in questo giorno.
|
||
Cecilio
|
||
(Qual sorpresa!)
|
||
Giunia
|
||
(Qual gioia!)
|
||
Cinna
|
||
Ah Silla…
|
||
Silla
|
||
Ciò non basta.
|
||
Rendo a Giunia Cecilio:
|
||
i miei deboli affetti or tutti obblio,
|
||
ed amico lo stringo al seno mio.
|
||
(Va ad abbracciare Cecilio.)
|
||
Cecilio, Silla a due
|
||
Questo amplesso, eterni dèi,
|
||
di piacer m'innonda il seno.
|
||
Questo giorno, il più sereno,
|
||
il più caro a me sarà.
|
||
Silla
|
||
(Qual momento a un core amante!)
|
||
Cecilio
|
||
(Qual contento in questo istante!)
|
||
a due
|
||
Proteggete, amiche stelle,
|
||
la romana libertà.
|
||
Coro
|
||
Se per Silla in Campidoglio
|
||
Roma tutta esulta e gode,
|
||
d'ogni gloria e d'ogni lode
|
||
vincitor oggi si fa.
|
||
Fine del dramma.
|