SCENA IX
|
||
Silla ed Aufidio con seguito di senatori e popolo, indi Giunia fra i senatori.
|
||
Aufidio
|
||
Signore, i cenni tuoi
|
||
adempiti già sono.
|
||
Silla
|
||
Padri coscritti, io che pugnai per Roma,
|
||
io che vinsi per lei, io che la face
|
||
della civil discordia
|
||
col mio valore estinsi, io che la pace
|
||
per opra mia regnar sul Tebro or vedo,
|
||
d'ogni trionfo mio premio vi chiedo.
|
||
Giunia
|
||
(Soccorso, eterni dèi!)
|
||
Silla
|
||
Non ignorate
|
||
l'antico odio funesto
|
||
e di Mario e di Silla. Il giorno è questo
|
||
in cui tutto mi scordo. Alla sua figlia
|
||
sacro laccio m'unisca, e il dolce nodo
|
||
plachi l'ombra del padre. Un dittatore,
|
||
un cittadin fra i gloriosi allori
|
||
altro premio non chiede a' suoi sudori.
|
||
Giunia
|
||
(Tace il Senato e col silenzio approva
|
||
d'un tiranno il voler?)
|
||
Silla
|
||
Padri, già miro
|
||
ne' volti vostri espresso
|
||
il consenso comun. Quei che s'udiro
|
||
festosi gridi risuonar d'intorno
|
||
son del pubblico voto un certo segno.
|
||
(A Giunia.)
|
||
Seguimi all'ara omai…
|
||
Giunia
|
||
Scostati, indegno.
|
||
A tal viltà discende
|
||
Roma e il Senato?
|
||
Silla
|
||
Taci, ed or più saggia
a me porgi la mano. |
||
Aufidio
|
||
Così per bocca mia
|
||
tutto il popolo impone.
|
||
Giunia
|
||
(Impugna uno stile.)
|
||
Non appressarti, o in seno
|
||
questo ferro m'immergo.
|
||
Silla
|
||
Alla superba
|
||
l'acciar si tolga, e segua il voler mio.
|
||
SCENA X
|
||
Cecilio con spada nuda, e detti; indi Cinna parimenti col ferro in mano.
|
||
Cecilio
|
||
Sposa mia, non temer.
|
||
Silla
|
||
(Chi vedo!)
|
||
Giunia
|
||
(Oh dio!)
|
||
Aufidio
|
||
(Cecilio!)
|
||
Silla
|
||
In questa guisa
|
||
son tradito da voi!
|
||
Quell'audace s'arresti.
|
||
(Vien circondato dalle guardie e disarmato.)
|
||
Giunia
|
||
(Incauto sposo!)
|
||
SCENA XI
|
||
In questo Cinna.)
|
||
Silla
|
||
Come! D'un ferro armato,
|
||
confuso, irresoluto,
|
||
Cinna, tu pur?
|
||
Cinna
|
||
(Oh ciel! Tutto è perduto.
|
||
Qualche scusa si cerchi.)
|
||
Col nudo acciaro io vidi
|
||
Cecilio fra le schiere aprirsi un varco:
|
||
temei; perciò a salvarti
|
||
da quella destra al parricidio intesa
|
||
corsi, e il brando impugnai per tua difesa.
|
||
Silla
|
||
Ah vanne, amico, e scopri
|
||
se altri perfidi mai…
|
||
Cinna
|
||
Sulla mia fede,
|
||
signor, riposa, e paventar non déi.
|
||
(Quasi nel fiero incontro io mi perdei.)
|
||
(Parte.)
|
||
Silla
|
||
Nella prigion più nera
|
||
traggasi il reo.
|
||
Per poco
|
||
quest'aure a te vietate
|
||
respirar ti vedrò.
|
||
Tra le ritorte
|
||
del tradimento audace
|
||
tu pur ti pentirai, donna mendace.
|
||
Silla
|
||
Perfidi, il vostro ardire
|
||
degno gastigo avrà.
|
||
Giunia
|
||
Sfoga a tua voglia l'ire,
|
||
mostro di crudeltà.
|
||
Cecilio
|
||
Sfogati, sì; il morire
|
||
orror per me non ha.
|
||
Silla
|
||
Tremar dovrete alteri.
|
||
Cecilio
|
||
Sposa, resisti… Addio.
|
||
Giunia
|
||
Non dubitar, ben mio.
|
||
|
||
Cecilio, Silla
|
||
Vedo la sua costanza
|
||
che mi conforta|conturba il cor.
|
||
Giunia
|
||
Dammi l'estremo amplesso.
|
||
Silla
|
||
Tolgansi agli occhi miei.
|
||
Cecilio
|
||
Crudel!
|
||
Giunia
|
||
Spietato!
|
||
Cecilio, Giunia
|
||
Oh dèi!
|
||
Questo momento solo
|
||
di morte è assai peggior!
|
||
a tre
|
||
Andate|Andiamo pur costanti
|
||
ad incontrar il fato.
|
||
(Oh mio destin spietato!
|
||
Oh sventutato amor!)
|
||
(Partono.)
|
||
Fine dell'atto secondo.
|
||
Il secondo Ballo.
|
||
Un Giardino delizioso con vari accidenti.
|