LUCIO SILLA DRAMMA PER MUSICA DA RAPPRESENTARSI NEL NOBILISSIMO TEATRO DI S. SAMUELE
la fiera dell'ascensione dell'anno 1774. IN VENEZIA,
dalle stampe del Graziosi
con privilegio.
|
||||||||||||||||||||||
ATTORI
|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
La scena si rappresenta in Roma. |
||||||||||||||||||||||
La musica è del celebre signor Pasquale Anfossi napolitano, maestro del pio luogo de' derelitti detto l'Ospitaletto. |
||||||||||||||||||||||
BALLERINI
Li balli saranno di direzione delli seguenti. Il primo sarà del signor Antonio Campioni, all'attual servizio di S. A. R.Sua Altezza Reale il signor Duca di Parma. Il secondo sarà del signor Francesco Martini |
||||||||||||||||||||||
ed eseguiti dalli seguenti. PRIMI BALLERINI SERI
|
||||||||||||||||||||||
PRIMI BALLERINI GROTTESCHI
|
||||||||||||||||||||||
PRIMI BALLERINI MEZZO CARATTERE
|
||||||||||||||||||||||
FUORI DE’ CONCERTI
FIGURANTI
Inventore degli abiti dell'opera sarà il signor Ferdinando Mainero di Firenze. Inventore degli abiti dei balli sarà il signor Antonio Dian detto il Vicentino. Le scene saranno del signor Girolamo Mauro. |
||||||||||||||||||||||
MUTAZIONI DI SCENE ATTO PRIMO Solitario recinto sparso di molti alberi e di rovine di antichi edifizi. Riva del Tebro, là dove appunto s'introduce nella città, della quale si scoprono le magnifiche fabbriche in lontananza. |
||||||||||||||||||||||
Appartamenti nel palazzo di Lucio Silla. Luogo sepolcrale molto oscuro co' monumenti degli eroi di Roma. |
||||||||||||||||||||||
ATTO SECONDO Gabinetto. Orti pensili. Campidoglio. |
||||||||||||||||||||||
ATTO TERZO Atrio che introduce alle carceri. Gran sala. |