ATTO SECONDO
 
 
Grande e ricco padiglione d'Alessandro da un lato, ruine d'antichi edifici dall'altro. Campo de' Greci in lontano. Guardie del medesimo in vari luoghi.
 
 
SCENA I
 
 
Elisa, poi Agenore.
 
speaker-icon
Recitativo
 
 
Elisa
 
  285
Questa del campo greco
 
 
è la tenda maggior. Qui l'idol mio
 
 
certo ritroverò.
 
 
Agenore
 
 
(Arrestandola.)
 
 
Dove t'affretti,
 
 
leggiadra ninfa?
 
 
Elisa
 
 
(Vuol passare.)
 
 
Io vado al re.
 
 
Agenore
 
 
(La ferma.)
 
 
Perdona,
 
 
veder nol puoi.
 
 
Elisa
 
 
Per qual ragione?
 
 
Agenore
 
 
Or siede
 
  290
coi suoi Greci a consiglio.
 
 
Elisa
 
 
Coi Greci suoi?
 
 
Agenore
 
 
Sì.
 
 
Elisa
 
 
(Incaminandosi.)
 
 
Dunque andar poss'io:
 
 
non è quello il mio re.
 
 
Agenore
 
 
(Arrestandola.)
 
 
Ferma. Né pure
 
 
al tuo re lice andar.
 
 
Elisa
 
 
Perché?
 
 
Agenore
 
 
Che attenda
 
 
Alessandro or convien.
 
 
Elisa
 
 
L'attenda. Io bramo
 
  295
vederlo solo.
 
 
Agenore
 
 
(Arrestandola.)
 
 
No, d'inoltrarti tanto
 
 
non è permesso a te.
 
 
Elisa
 
 
Dunque l'avverti:
 
 
egli a me venga.
 
 
Agenore
 
 
E questo
 
 
non è permesso a lui.
 
 
Elisa
 
 
Permesso almeno
 
 
mi sarà d'aspettarlo.
 
 
(Siede.)
 
 
Agenore
 
 
Amica Elisa,
 
  300
va', credi a me. Per ora
 
 
deh non turbarci. Io col tuo re fra poco
 
 
più tosto a te verrò.
 
 
Elisa
 
 
No, non mi fido:
 
 
tu non pensi a Tamiri,
 
 
ed a me penserai?
 
 
Agenore
 
 
T'inganni. Appunto
 
  305
io voglio ad Alessandro
 
 
di lei parlar. Già incominciai, ma fui
 
 
nell'opera interrotto. Ah va'! S'ei viene,
 
 
gl'opportuni momenti
 
 
rubar mi puoi.
 
 
Elisa
 
 
(S'alza.)
 
 
T'appagherò. Ma senti:
 
  310
se tardi io torno.
 
 
Agenore
 
 
È giusto.
 
 
Elisa
 
 
(S'incamina e poi si volge.)
 
 
Addio. Fra tanto
 
 
non celare ad Aminta
 
 
le smanie mie.
 
 
Agenore
 
 
No.
 
 
Elisa
 
 
(Come sopra.)
 
 
Digli
 
 
che le sue mi figuro.
 
 
Agenore
 
 
Sì.
 
 
Elisa
 
 
(Ad Agenore, ma da lontano.)
 
 
Da me lungi oh quanto
 
  315
penerà l'infelice!
 
 
Agenore
 
 
Molto.
 
 
Elisa
 
 
(Da lontano.)
 
 
E parla di me?
 
 
Agenore
 
 
Sempre.
 
 
Elisa
 
 
(Torna ad Agenore.)
 
 
E che dice?
 
 
Agenore
 
 
(Con impeto.)
 
 
Ma tu partir non vuoi. Se tutte io deggio
 
 
ridir le sue querele…
 
 
Elisa
 
 
Vado, non ti sdegnar. Sei pur crudele!
 
speaker-icon
N° 8 Aria
 
 
Elisa
 
     
  320
    Barbaro! Oh dio, mi vedi
 
 
divisa dal mio ben,
 
 
barbaro, e non concedi
 
 
ch'io ne dimandi almen.
 
     
 
    Come di tanto affetto
 
  325
alla pietà non cedi?
 
 
Hai pure un core in petto,
 
 
hai pure un'alma in sen!
 
 
(Parte.)
 
 
SCENA II
 
 
Agenore, Aminta.
 
speaker-icon
Recitativo
 
 
Agenore
 
 
Nel gran cor d'Alessandro, o dèi clementi,
 
 
secondate i miei detti
 
  330
a favor di Tamiri. Ah n'è ben degna
 
 
la sua virtù, la sua beltà… Ma dove,
 
 
dove corri, mio re?
 
 
Aminta
 
 
La bella Elisa
 
 
pur da lungi or mirai: perché s'asconde?
 
 
Dov'è?
 
 
Agenore
 
 
Partì.
 
 
Aminta
 
 
Senza vedermi? Ingrata!
 
  335
Ah raggiungerla io voglio.
 
 
(S'incamina.)
 
 
Agenore
 
 
(L'arresta.)
 
 
Ferma, signor.
 
 
Aminta
 
 
Perché?
 
 
Agenore
 
 
Non puoi.
 
 
Aminta
 
 
Non posso?
 
 
Chi dà legge ad un re?
 
 
Agenore
 
 
La sua grandezza,
 
 
la giustizia, il decoro, il bene altrui,
 
 
la ragione, il dover.
 
 
Aminta
 
 
Dunque pastore
 
  340
io fui men servo. E che mi giova il regno?
 
 
Agenore
 
 
Se il regno a te non giova,
 
 
tu giovar devi a lui.
 
 
Se te non reggi,
 
 
come altrui reggerai? Come… Ah mi scordo
 
 
che Aminta è il re, che un suo vassallo io sono.
 
 
(Vuole inginocchiarsi.)
 
  345
Errai per troppo zel: signor, perdono.
 
 
Aminta
 
 
(Lo solleva.)
 
 
Che fai! Sorgi. Ah se m'ami
 
 
parlami ognor così. Mi par sì bella,
 
 
che di sé m'innamora,
 
 
la verità, quando mi sferza ancora.
 
 
Agenore
 
  350
Ah te destina il fato
 
 
veramente a regnar!
 
 
Aminta
 
 
Ma dimmi, amico:
 
 
non deggio amar chi m'ama? È poco Elisa
 
 
degna d'amore?
 
 
Chi condannar potrebbe
 
 
fra gli uomini, fra i numi, in terra, in cielo
 
  355
la tenerezza mia?
 
 
Agenore
 
 
Nessuno. È giusta.
 
 
Ma pria di tutto…
 
 
Aminta
 
 
Ah pria di tutto andiamo,
 
 
amico, a consolarla, e poi…
 
 
Agenore
 
 
T'arresta.
 
 
Sciolto è il consiglio, escono i duci, a noi
 
 
viene Alessandro.
 
 
Aminta
 
 
Ov'è?
 
 
Agenore
 
 
Non riconosci
 
  360
i suoi custodi alla real divisa?
 
 
Aminta
 
 
Dunque…
 
 
Agenore
 
 
…attender convien.
 
 
Aminta
 
 
Povera Elisa!
 
 
SCENA III
 
 
Alessandro e Aminta.
 
speaker-icon
Recitativo
 
 
Alessandro
 
 
Per qual ragione
 
 
resta il re di Sidone
 
 
ravvolto ancor fra quelle lane istesse?
 
 
Aminta
 
  365
Perché ancor non impresse
 
 
su quella man, che lo solleva al regno,
 
 
del suo grato rispetto un bacio in pegno.
 
 
(Vuole inginocchiarsi.)
 
 
Soffri che prima al piede
 
 
del mio benefattor…
 
 
Alessandro
 
 
No, dell'amico
 
  370
vieni alle braccia e, di rispetto in vece,
 
 
rendigli amore. Esecutor son io
 
 
dei decreti del ciel. Tu del contento,
 
 
che in eseguirli io provo,
 
 
sol mi sei debitor. Per mia mercede
 
  375
chiedo la gloria tua.
 
 
Aminta
 
 
Qual gloria, oh dèi,
 
 
io saprò meritar, se fino ad ora
 
 
una greggia a guidar solo imparai?
 
 
Alessandro
 
 
Sarai buon re, se buon pastor sarai.
 
 
Aminta
 
 
Sì. Ma in un mar mi veggo
 
  380
ignoto e procelloso. Or, se tu parti,
 
 
chi sarà l'astro mio? Da chi consigli
 
 
prender dovrò?
 
 
Alessandro
 
 
Già questo dubbio solo
 
 
mi promette un gran re.
 
 
Aminta
 
 
Ma donde un sì gran lume
 
  385
può sperare un pastor?
 
 
Alessandro
 
 
Dal ciel, che illustra
 
 
quei che sceglie a regnar.
 
 
Or va', deponi
 
 
quelle rustiche vesti, altre ne prendi
 
 
e torna a me. Già di mostrarti è tempo
 
 
a' tuoi fidi vassalli.
 
 
Aminta
 
 
Ah fate, o numi,
 
  390
fate che Aminta in trono
 
 
sé stesso onori, il donatore e il dono!
 
 
(Parte.)
 
 
SCENA IV
 
 
Alessandro, Agenore.
 
speaker-icon
Recitativo
 
 
Agenore
 
 
(Or per la mia Tamiri
 
 
è tempo di parlar.)
 
 
Alessandro
 
 
La gloria mia
 
 
me fra lunghi riposi,
 
  395
o Agenore, non soffre. Oggi a Sidone
 
 
il suo re donerò. Col nuovo giorno
 
 
partir vogl'io. Ma, tel confesso, a pieno
 
 
sodisfatto non parto. Il vostro giogo
 
 
io fransi, è vero; io ritornai lo scettro
 
  400
nella stirpe real; nel saggio Aminta
 
 
un buon re lascio al regno, un vero amico
 
 
in Agenore al re. Sarebbe forse
 
 
onorata memoria il nome mio
 
 
lungamente fra voi. Tamiri, oh dèi,
 
  405
sol Tamiri l'oscura. Ov'ella giunga
 
 
fuggitiva, raminga,
 
 
di me che si dirà? Che un empio io sono,
 
 
un barbaro, un crudel.
 
 
Agenore
 
 
Degna è di scusa,
 
 
se figlia d'un tiranno ella temea…
 
 
Alessandro
 
  410
Questo è il suo fallo. E che temer dovea?
 
 
Se Alessandro punisce
 
 
le colpe altrui, le altrui virtudi onora.
 
 
Agenore
 
 
L'Asia non vide altri Alessandri ancora.
 
 
Alessandro
 
 
Quanta gloria m'usurpa! Io lascerei
 
  415
tutti felici. Ah per lei sola or questa
 
 
riman del mio valore orma funesta!
 
 
Agenore
 
 
(Coraggio!)
 
 
Alessandro
 
 
Avrei potuto
 
 
altrui mostrar, se non fuggia Tamiri,
 
 
ch'io distinguer dal reo so l'innocente.
 
 
Agenore
 
  420
Non lagnarti: il potrai.
 
 
Alessandro
 
 
Come?
 
 
Agenore
 
 
È presente.
 
 
Alessandro
 
 
Chi?
 
 
Agenore
 
 
Tamiri.
 
 
Alessandro
 
 
E mel taci?
 
 
Agenore
 
 
Il seppi appena
 
 
che a te venni, e or volea…
 
 
Alessandro
 
 
Corri, t'affretta,
 
 
guidala a me.
 
 
Agenore
 
 
(In atto di partire.)
 
 
Vado e ritorno.
 
 
Alessandro
 
 
(Pensa.)
 
 
Aspetta.
 
 
(Risoluto da sé.)
 
 
(Ah sì, mai più bel nodo
 
  425
non strinse amore.) Or sì contento a pieno
 
 
partir potrò. Vola a Tamiri e dille
 
 
ch'oggi al nuovo sovrano
 
 
io darò la corona, ella la mano.
 
 
Agenore
 
 
La man?
 
 
Alessandro
 
 
Sì, amico. Ah con un sol diadema
 
  430
di due bell'alme io la virtù corono!
 
 
Ei salirà sul trono
 
 
senza ch'ella ne scenda; a voi la pace,
 
 
la gloria al nome mio
 
 
rendo così: tutto assicuro.
 
 
Agenore
 
 
(Oh dio!)
 
 
Alessandro
 
  435
Tu impallidisci! E taci?
 
 
Disapprovi il consiglio? È pur Tamiri…
 
 
Agenore
 
 
…degnissima del trono.
 
 
Alessandro
 
 
È un tal pensiero…
 
 
Agenore
 
 
…degnissimo di te.
 
 
Alessandro
 
 
Di quale affetto
 
 
quel tacer dunque è segno e quel pallore?
 
 
Agenore
 
  440
Di piacer, di rispetto e di stupore.
 
speaker-icon
N° 9 Aria
 
 
Alessandro
 
     
 
    Se vincendo vi rendo felici,
 
 
se partendo non lascio nemici,
 
 
che bel giorno fia questo per me!
 
     
 
    De' sudori ch'io spargo pugnando
 
  445
non dimando più bella mercé.Variante in den Textwiederholungen:
non dimando piùbella mercé, no.
 
 
(Alessandro parte con Agenore.)