Kritische Edition des vertonten Textes | Diplomatische Übertragung des Autographs | |||
---|---|---|---|---|
Scena II
|
Scena II.
|
|||
Ascanio solo.
|
Ascanio solo.
|
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Ascanio
|
Ascanio
|
|||
Perché tacer degg'io?
|
perche tacer degg'io?
|
|||
Perché ignoto volermi all'idol mio?
|
perché ignoto volermi all'idol mio?
|
|||
Che dura legge, o dea!
|
che dura legge o Dea!
|
|||
Mi desti in seno
|
mi desti in seno
|
|||
tu le fiamme innocenti; i giusti affetti
|
tu le fiamme innocenti: i giusti affetti
|
|||
150 |
solleciti, fomenti; e, a lei vicino,
|
solleciti, fomenti: e á lei vicino,
|
||
nel più lucido corso il mio destino
|
nel piú lucido corso il mio destino
|
|||
improvvisa sospendi?…
|
improvisa sospendi…?
|
|||
Ah dal mio cor qual sagrifizio attendi?…
|
Ah del mio cor qual sagrifizio attendi?
|
|||
Perché tacer degg'io?
|
perché tacer degg'io?
|
|||
155 |
Perché ignoto volermi all'idol mio?
|
perché ignoto volermi all'idol mio?
|
||
Folle! Che mai vaneggio!
|
folle che mai vaneggio!
|
|||
So che m'ama la dea:
|
só, che m'ama la Dea:
|
|||
mi fido a lei.
|
mi fido á lei.
|
|||
Deh perdonami, o madre, i dubbi miei.
|
deh, perdonami, o madre, i dubbi miei.
|
|||
Ma la ninfa dov'è? Tra queste rive
|
ma, la ninfa Dov'è? tra queste rive
|
|||
160 |
chi m'addita il mio bene? Ah sì, cor mio,
|
chi m'addita il mio bene? Ah sí cor mio
|
||
lo scoprirem ben noi.
|
lo scoprirem ben noi.
|
|||
Dove in un volto
|
Dove in un volto
|
|||
tutti apparir de la virtù vedrai
|
tutti apparir de la virtú vedrai
|
|||
i più limpidi rai, dove congiunte
|
i piú limpidi rai, dove congiunte
|
|||
facile maestà, grave dolcezza,
|
facile maesta, grave dolcezza
|
|||
165 |
ingenua sicurezza
|
ingenua sicurezza,
|
||
e celeste pudore, ove in due lumi
|
e celeste pudore, ove in due lumi
|
|||
tu vedrai sfolgorar d'un'alta mente
|
tu vedrai sfolgorar d'un alta mente
|
|||
le grazie delicate e il genio ardente,
|
le grazie delicate, e il genio ardente
|
|||
là vedrai la mia sposa.
|
lá vedrai la mia sposa.
|
|||
A te il diranno
|
á te il diranno
|
|||
170 |
i palpiti soavi, i moti tuoi:
|
i palpiti soavi, i moti tuoi.
|
||
ah sì, cor mio, la scoprirem ben noi.
|
Ah si cor mio lo scoprirem ben noi.
|
|||
|
Ascanio |
|||
![]() |
N° 5 Aria
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
Cara, lontano ancora
|
cara lontano ancora
|
|||
la tua virtù m'accese:
|
la tua virtú m'accese
|
|||
al tuo bel nome allora
|
al tuo bel nome allora
|
|||
175 |
appresi a sospirar.
|
appresi á sospirar
|
||
Invan ti celi, o cara:
|
invan ti celi o cara
|
|||
quella virtù sì rara
|
quella virtú si rara
|
|||
nella modestia istessa
|
nella modestia istessa
|
|||
più luminosa appar.
|
piú luminosa appar
|
|||
Scena III
|
Scena III.
|
|||
Ascanio, Fauno, Coro di pastori.
|
||||
![]() |
N° 6 Coro di pastori
|
Coro di Pastori.
|
||
Coro
|
tenori/Bassi
|
|||
180 |
Venga de' sommi eroi,
|
venga de' sommi eroi,
|
||
venga il crescente onor.
|
venga il crescente onor
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
piú non s'involi á noi
|
|||
qui lo incateni Amor.Variante in den Textwiederholungen:
qui l'incateni Amor. |
qui lo incateteni amor
|
|||
|
Ascanio e Fauno |
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
(Ritirandosi in disparte.)
|
||||
Ma qual canto risona?
|
(ma qual canto risona?
|
|||
185 |
Qual turba di pastor mi veggio intorno?
|
qual turba di pastor mi veggio intorno?)
|
||
Fauno
|
fauno.
|
|||
(Non badando ad Ascanio.)
|
||||
Qui dove il loco e l'arte
|
qui dove il loco e l'arte
|
|||
apre comodo spazio
|
apre comodo spazio
|
|||
ai solenni concili, al sacro rito,
|
ai solenni concilj, al sacro rito,
|
|||
qui venite, o pastori. Il giorno è questo
|
qui venite ó pastori. Il giorno é questo
|
|||
190 |
sacro a la nostra diva. Al suo bel nome,
|
sacro a la nostra Diva. al suo bel nome
|
||
non a Bacco e a Vertunno,
|
non á Bacco e a PortunnoDie Edition folgt hier wie die NMA der Fassung des Libretto-Erstdrucks und der von Leopold und Wolfgang Amadé Mozart durchgesehenen Abschrift B („Vertunno“) und entscheidet sich damit gegen die Fassung der autographen Partitur und der Abschrift F („Portunno“). „Vertunno“ ist die italienische Bezeichnung des römischen Gottes Vertumnus (auch Verimnus bzw. Vortumnus), ursprünglich die oberste Gottheit des etruskischen Kultus Voltumna und später bei den Römern u.a. als Gott des Wandels, der Jahreszeiten und der Vegetation verehrt. „Portunno“ (auch „Portuno“) ist die italienische Bezeichnung des römischen Gottes der Türen und der Häfen Portunus (auch Portumnus).
|
|||
render grazie sogliamo
|
render grazie sogliamo
|
|||
presso al cader del fortunato autunno.
|
presso al cader del fortunato autunno
|
|||
Il ministro del cielo, il saggio Aceste,
|
il ministro del cielo, il saggio aceste
|
|||
195 |
sembra che tardi. In gran pensieri avvolto
|
sembra che tardi. in gran pensieri avvolto
|
||
pur dianzi il vidi. A lui splendea ridente
|
pur dianzi il vidi. á lui splendea ridente
|
|||
d'un'insolita gioia il sacro volto.
|
d'un insolita gioia il sacro volto.
|
|||
Forse il dono promesso è a noi vicino:
|
forse il dono promesso é a noi vicino.
|
|||
forse la dea pietosa
|
forse la Dea pietosa
|
|||
200 |
del fido popol suo compie il destino.
|
del fido popol suo compie il destino
|
||
|
si si speriamo omai. sedete intanto,
|
|||
|
e le nostre dimore inganni il canto.
|
|||
![]() |
N° 7 Coro di pastoriFür die Wiederholung des Chors N° 6 „Venga de’ sommi eroi“ hat Mozart in der autographen Partitur nur die Bassstimme ausgeschrieben und darüber die Bezeichnung „Coro di Pastori“ eingetragen. Bei den Abschriften B, C, E, F ist der Satz nicht ausgeschrieben, sondern durch die Angabe am Ende des vorhergehenden Rezitativs „Si replica il Coro de Pastori“ ersetzt. Bei der Abschrift D ist der Chor ausgeschrieben. Im Libretto-Erstdruck ist der Text des Chors wiederholt. Vgl. dazu Luigi Ferdinando Tagliavini, Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 36.
|
Coro di Pastori
|
||
Coro
|
||||
Venga de' sommi eroi,
|
||||
venga il crescente onor.
|
||||
Più non s'involi a noi:
|
||||
qui lo incateni Amor.
|
||||
(Il coro siede lungo la serie degli alberi disponendosi vagamente.)
|
||||
|
Fauno e Ascanio |
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
(Volgendosi ad Ascanio.)
|
||||
205 |
Ma tu chi sei, che ignoto
|
ma tu chi sei, che ignoto
|
||
qui t'aggiri fra noi? Quel tuo sembiante
|
quí t'aggiri fra noi? quel tuo sembiante
|
|||
pur mi fa sovvenir quando alcun dio
|
pur mi fá sovvenir quando alcun Dio
|
|||
fra i mortali discende. E qual desioVariante in den Textwiederholungen:
tra i mortali discende. E qual desio |
fra i mortali discende. e qual vaghezza
|
|||
ti conduce fra noi?
|
ti conduce fra noi?
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
(Accostandosi a Fauno.)
|
||||
Stranier son io.
|
stranier son'io
|
|||
210 |
Qua vaghezza mi guida
|
qua vaghezza mi guida
|
||
di visitare i vostri colli ameni,
|
di visitare i vostri colli ameni,
|
|||
i puri stagni e per il verde piano
|
i puri stagni, e per il verde piano
|
|||
queste vostre feconde acque correnti.
|
queste vostre feconde acque correnti
|
|||
Tra voi, beate genti,
|
tra voi, beate genti,
|
|||
215 |
fama è nel Lazio che natura amica
|
fama é nel lazio, che natura amica
|
||
tutti raccolga i beni
|
tutti raccolga i beni,
|
|||
che coll'altre divide.
|
che coll'altre divide.
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
Ah più deggiamo
|
ah piu deggiamo
|
|||
al favor d'una diva: e non già quale
|
al favor d'una diva: e non giá quale
|
|||
irreverente il volgo
|
irriverente il volgo
|
|||
220 |
talor sogna gli dèi, ma qual è in cielo
|
talor sogna gli dei, ma qual é in cielo
|
||
alma figlia di Giove. Il suo sorriso
|
alma figlia di giove. il suo sorriso
|
|||
dall'amoroso cerchio, onde ne guarda,
|
dall'amoroso cerchio onde ne guarda,
|
|||
questo suol rasserena. Ella que' beni,
|
questo suol rasserena. ella que' beni
|
|||
che natura ne diè, cura, difende,
|
che natura ne dié cura, difende,
|
|||
225 |
gli addolcisce, gli aumenta. In questi campi
|
gli addolcisce, gli aumenta. in questi campi
|
||
semina l'agio e seco
|
semina l'agio, e seco
|
|||
l'alma fecondità. Ne le capanne
|
l'alma feconditá. ne le capanne
|
|||
guida l'industria e in libertà modesta
|
quida l'industria; e in libertá modesta
|
|||
la trattien, la fomenta. Il suo favore
|
la tratien, la fomenta. il suo favore
|
|||
230 |
è la nostra rugiada, e i lumi suoi
|
e la nostra rugiada: e i lumi suoi
|
||
pari all'occhio del sol sono per noi.
|
pari all'occhio del sol sono per noi.
|
|||
|
Fauno |
|||
![]() |
N° 8 Aria
|
|||
Fauno
|
fauno
|
|||
Se il labbro più non dice,
|
se il labbro piú non dice
|
|||
non giudicarlo ingrato.
|
non giudicar lo ingrato
|
|||
Chi a tanto bene è nato
|
chi á tanto bene é nato
|
|||
235 |
sa ben quanto è felice,
|
sá ben quanto é felice
|
||
ma poi spiegar nol sa.
|
ma poi spiegar nol sá.
|
|||
Quando agli amici tuoi
|
quando agli amici tuoi
|
|||
torni sul patrio lido,
|
torni sul patrio lido
|
|||
vivi e racconta poi:
|
vivi e racconta poi:
|
|||
240 |
"ho visto il dolce nido
|
hó visto il dolce nido
|
||
de la primiera età."
|
dela primiera etá.
|
|||
|
Ascanio e Fauno |
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
(Quanto soavi al core
|
(quanto soavi al core
|
|||
de la tua stirpe, o dea,
|
de la tua stirpe, o Dea,
|
|||
sonan mai queste lodi!)
|
sonan mai queste lodi!)
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
(Guardando da un lato nell'interno della scena. Il coro si alza e si avanza.)
|
||||
Ecco, pastori,
|
ecco pastori,
|
|||
245 |
ecco lento dal colle
|
ecco lento dal colle
|
||
il venerando Aceste; al par con lui
|
il venerando aceste. al par con lui
|
|||
ecco scende la ninfa…
|
ecco scende la ninfa.
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
Oh ciel, qual ninfa?
|
Oh ciel, qual ninfa?
|
|||
Parla, dimmi, o pastor…
|
parla dimmi o pastor…
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
Silvia, d'Alcide
|
silvia d'alcide
|
|||
chiara stirpe divina.
|
chiara stirpe divina.
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
(Ahimè, cor mio,
|
(ahimé cor mio,
|
|||
250 |
frena gl'impeti tuoi:
|
frena gl'impeti tuoi.
|
||
l'adorata mia sposa ecco vicina.)
|
l'adorata tua sposa ecco vicina.)
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
(Accennando ad Ascanio, il quale pure sta attentamente guardando dallo stesso lato.)
|
||||
Mira, o stranier, come il bel passo move
|
mira, o stranier, come il bel passo move
|
|||
maestosa e gentile: a le seguaci
|
maestosa e gentile. a le seguaci
|
|||
come umana sorride,
|
come umana sorride
|
|||
255 |
come tra lor divide
|
come tra lor divide
|
||
i guardi e le parole. In que' begli atti
|
i quardi e le parole. in que begli atti
|
|||
non par che scolta sia
|
non par, che scolta sia
|
|||
l'altezza del pensiero, e di quell'alma
|
l'altezza del pensiero, e di quell'alma
|
|||
la soave armonia?
|
la soave armonia
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
(È vero, è vero.
|
(é vero, é vero.
|
|||
260 |
Più resister non so. Se qui l'attendo
|
piú resister non só. se qui l'attendo,
|
||
scopro l'arcano e al giuramento io manco.
|
scopro l'arcano, e al giuramento io manco.
|
|||
Partasi omai.)
|
partasi omai.)
|
|||
Fauno
|
fauno.
|
|||
Garzone, a te non lice
|
garzone, á te non lice
|
|||
qui rimaner, ché la modesta Silvia
|
qui rimaner che la modesta silvia
|
|||
non vorria testimon de' suoi pensieri
|
non vorria testimon de' suoi pensieri
|
|||
265 |
un ignoto straniere. E se desio
|
un ignoto straniere. e se desio
|
||
d'ammirarla vicino e al patrio suolo
|
d'ammirarla vicino e al patrio suolo
|
|||
fama portar de' pregi suoi t'accese,
|
fama portar de pregi suoi t'accese
|
|||
là confuso ti cela.
|
lá confuso ti cela.
|
|||
(Accennando il coro de' pastori.)
|
||||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
S'adempia il tuo voler, pastor cortese.
|
s'adempia il tuo voler pastor cortese
|
|||
(Si ritira e si suppone confuso fra il coro. Il coro s'avanza da un lato alla volta di Aceste e di Silvia.)
|
||||
Scena IV
|
Scena IV.
|
|||
Ascanio, Fauno, Coro, Aceste, Silvia con seguito di pastorelle.
|
||||
![]() |
N° 9 Coro di pastori e pastorelle o ninfe, e ballo
|
Coro di Pastori e Pastorelle o' Ninfe.
|
||
Coro
|
sop:/Alt:/ten:/Bass:
|
|||
270 |
Hai di Diana il core,
|
hai di diana il core
|
||
di Pallade la mente.
|
di pallade la mente
|
|||
Sei dell'erculea gente,
|
sei dell'erculea gente
|
|||
saggia donzella, il fior.
|
saggia donzella il fior.
|
|||
Parte del coro
|
sop: 1:
|
|||
I vaghi studi e l'arti
|
i vaghi studi e l'arti
|
|||
275 |
son tuo diletto e vanto,
|
son tuo diletto e vanto
|
||
e de le muse al canto
|
e de le muse al canto
|
|||
presti l'orecchio ancor.
|
presti l'orecchio ancor.
|
|||
Coro
|
sop:/Alt:/ten:/Bass:
|
|||
Sei dell'erculea gente,
|
sei del'erculea gente
|
|||
saggia donzella, il fior.Variante in den Textwiederholungen:
saggia donzella, il fiore. |
saggia donzella il fior.
|
|||
Parte del coro
|
sop: 1
|
|||
280 |
Ha nel tuo core il nido
|
há nel tuo core il nido
|
||
ogni virtù più bella,
|
ogni virtú piú bella;
|
|||
ma la modestia è quella
|
má la modestia é quella
|
|||
che vi risplende ognor.
|
che vi risplende ognor.
|
|||
Coro
|
sop:/Alt:/ten:/Bass:
|
|||
Hai di Diana il core,
|
hai di diana il core
|
|||
285 |
di Pallade la mente.
|
di pallade la mente
|
||
Sei dell'erculea gente,
|
sei dell'erculea gente
|
|||
saggia donzella, il fior.
|
saggia donzella il fior
|
|||
|
Ascanio, Fauno, Coro, Aceste, Silvia con seguito di pastorelle. |
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Aceste
|
Aceste.
|
|||
Oh generosa diva,
|
Oh generosa diva,
|
|||
oh delizia degli uomini, oh del cielo
|
oh delizia degli uomini, oh del cielo
|
|||
290 |
ornamento e splendor! Che più potea
|
ornamento e splendor! che piú potea
|
||
questo suol fortunato
|
questo suol fortunato
|
|||
aspettarsi da te? Qual più ti resta,
|
aspettarsi da te? qual piú ti resta,
|
|||
fido popol devoto,
|
fido popol devoto,
|
|||
per la sua deità preghiera o voto?
|
per la sua deitá preghiera o voto.
|
|||
295 |
Ogni cosa è compiuta.
|
ogni cosa é compiuta.
|
||
Dell'indigete Enea
|
dell'indigete Enea
|
|||
la sospirata prole
|
la sospirata prole
|
|||
vostra sarà pria che tramonti il sole.
|
vostra sará pria che tramonti il sole.
|
|||
![]() |
N° 10 Coro di pastoriFür die Wiederholung des Chors N° 6 „Venga de’ sommi eroi“ hat Mozart in der autographen Partitur nur die Bassstimme ausgeschrieben und darüber die Bezeichnung „Coro di Pastori“ eingetragen. Bei den Abschriften B, C, D, E, F ist der Satz nicht ausgeschrieben, sondern durch die Angabe am Ende des vorhergehenden Rezitativs „Si Replica il Coro de Pastori Venga Venga“ ersetzt. Im Libretto-Erstdruck ist der Text des Chors wiederholt. Vgl. dazu Luigi Ferdinando Tagliavini, Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 44.
|
Coro di Pastori.
|
||
Coro
|
||||
Venga de' sommi eroi,
|
||||
300 |
venga il crescente onor.
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
||||
qui lo incateni Amor.
|
||||
![]() |
Recitativo
|
|||
Aceste
|
Aceste.
|
|||
Di propria man la dea
|
di propria man la Dea
|
|||
a voi la donerà. Né basta ancora:
|
á voi la donerá. né basta ancora.
|
|||
305 |
qui novella città sorger vedrete,
|
qui novella città sorger vedrete
|
||
de la diva e del figlio opra sublime.
|
de la diva, e del figlio opra sublime.
|
|||
Questi poveri alberghi,
|
questi poveri alberghi,
|
|||
queste capanne anguste
|
queste capanne anguste
|
|||
fieno eccelsi palagi e moli auguste.
|
fieno eccelsi palagi, e moli auguste.
|
|||
310 |
Altre dell'ampie moli
|
altri dell'ampie moli
|
||
saran sacre a le ninfeDie Edition folgt hier anders als die NMA die Fassung der autographen Partitur und der Abschrift F („Altre dell’ampie moli saran sacre a le ninfe“) entgegen der Fassung des Libretto-Erstdrucks und der Abschrift B („Altre dell’ampie moli saran sacre a le muse“)., altre custodi
|
saran sacre a le ninfe: altre custodi
|
|||
de le prische memorie ai dì venturi,
|
de le prische memorie ai di venturi:
|
|||
altre ai miseri asilo,
|
altre ai miseri asilo
|
|||
altre freno agli audaci, altre tormento
|
altre freno agli audaci, altre tormento
|
|||
315 |
a la progenie rea del mostro orrendo
|
a la progenie rea del mostro orrendo,
|
||
che già infamia e spavento
|
che gia infamia, e spavento
|
|||
fu dei boschi aventini
|
fú dei boschi aventini
|
|||
e periglio funesto a noi vicini.
|
e periglio fùunesto á noi vicini.
|
|||
![]() |
N° 11 Coro di pastoriFür die Wiederholung des Chors N° 6 „Venga de’ sommi eroi“ hat Mozart in der autographen Partitur nur die Bassstimme ausgeschrieben und darüber die Bezeichnung „Coro di Pastori“ eingetragen. Bei den Abschriften B, C, D, E, F ist der Satz nicht ausgeschrieben, sondern durch die Angabe am Ende des vorhergehenden Rezitativs „Si Replica il Coro de Pastori Venga Venga“ ersetzt. Im Libretto-Erstdruck ist der Text des Chors wiederholt. Vgl. dazu Luigi Ferdinando Tagliavini, Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 45.
|
Coro di Pastori.
|
||
Coro
|
||||
Venga de' sommi eroi,
|
||||
320 |
venga il crescente onor.
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
||||
qui lo incateni Amor.
|
||||
![]() |
Recitativo
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
(Rivolto a Silvia.)
|
||||
Oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno
|
oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno
|
|||
de la stirpe d'Alcide, oh Silvia mia,
|
de la stirpe d'alcide, oh silvia mia,
|
|||
325 |
oggi sposa sarai. Oggi d'Ascanio
|
oggi sposa sarai; oggi d'ascanio
|
||
il conforto sarai, l'amor, la speme:
|
il conforto sarai, l'amor la speme:
|
|||
ambi di questo suolo
|
ambi di questo suolo
|
|||
la delizia e il piacer sarete insieme.
|
la delizia e il piacer sarete insieme.
|
|||
|
Aceste. |
|||
![]() |
N° 12 Aria
|
|||
Aceste
|
Aceste.
|
|||
Per la gioia in questo seno
|
per la gioia in questo seno
|
|||
330 |
l'alma, oh dio! balzar mi sento.
|
l'alma oh Dio balzar mi sento
|
||
All'eccesso del contento,
|
all'eccesso del contento
|
|||
no, resistere non sa.
|
no resistere non sá.
|
|||
Silvia cara, amici miei,
|
silvia cara, amici miei
|
|||
se con me felici siete,
|
se con me felici siete,
|
|||
335 |
ah venite e dividete
|
ah venite e dividete
|
||
il piacer che in cor mi sta.
|
il piacer, che in cor mi stá.
|
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
(Misera! Che farò?) Narrami, Aceste:
|
(Misera? che faró?) narrami aceste,
|
|||
onde sai tutto ciò?
|
onde sai tutto ció?
|
|||
Aceste
|
aceste.
|
|||
La dea me 'l disse.
|
la Dea me 'l disse.
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Quando?
|
quando?
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
Non bene ancora
|
non bene ancora
|
|||
340 |
si tignevan le rose
|
si tignevan le rose
|
||
de la passata aurora.
|
della passata aurora,
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
E che t'impose?
|
e che t'impose?
|
|||
Aceste
|
aceste.
|
|||
D'avvertirne te stessa,
|
d'avvertirne te stessa,
|
|||
d'avvertirne i pastori; e poi disparve
|
d'avvertirne i pastori. e poi disparve,
|
|||
versando dal bel crin divini odori.
|
versando dal bel crin divini odori.
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
345 |
(Ah che più far non so. Taccio?… Mi scopro?…)
|
(Ah che far piú non só taccio…? mi scopro…?)
|
||
Aceste
|
aceste
|
|||
(Ma la ninfa si turba?…
|
(ma la ninfa si turba…?
|
|||
Numi! Che sarà mai?…)
|
numi! che sará mai.?)
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
(No, che non lice
|
(nó che non lice
|
|||
in simil uopo all'anime innocenti
|
in simil uopo all'anime innocenti
|
|||
celar gli affetti loro.) Odimi, Aceste…
|
celar gli affetti loro) odimi aceste…
|
|||
Aceste
|
aceste.
|
|||
350 |
Cieli! Che dir mi vuoi?
|
cieli! che dirmi vuoi?
|
||
Qual duol ti opprime in sì felice istante?
|
qual duol ti opprime in si felice istante
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Padre… Oh numi!… Che pena!… Io sono amante.
|
padre… oh numi…! che pena! io sono amante.
|
|||
Aceste
|
aceste.
|
|||
(Ahimè, respiro alfine.)
|
(aimé, respiro alfine)
|
|||
E ti affanni perciò? Non è d'amore
|
e ti affanni percio? non é d'amore
|
|||
355 |
degno il tuo sposo? O credi
|
degno il tuo sposo? o credi
|
||
colpa l'amarlo?
|
colpa l'amarlo?
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Anzi, qual nume, o padre,
|
anzi qual nume, o padre,
|
|||
lo rispetto e l'onoro. I pregi suoi
|
lo rispetto e l'onoro. i pregi suoi
|
|||
tutti ho fissi nell'alma. Ognun favella
|
tutti hó fissi nell'alma. ognun favella
|
|||
di sue virtù. Chi caro a Marte il chiama,
|
di sue virtú. chi caro á marte il chiama,
|
|||
360 |
chi diletto d'Urania, e chi l'appella
|
chi diletto d'urania, e chi l'appella
|
||
de le muse sostegno;
|
de le muse sostegno:
|
|||
chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.
|
chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.
|
|||
Del suo gran padre in lui
|
del suo gran padre in lui
|
|||
il magnanimo cor chi dice impresso,
|
il magnanimo cor chi dice impresso
|
|||
365 |
chi de la dea celeste
|
chi de la Dea celeste
|
||
l'immensa carità trasfusa in esso.
|
l'immensa caritá trasfusa in esso.
|
|||
|
Silvia |
|||
![]() |
N° 13 Cavatina
|
Cauatina
|
||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Sì, ma d'un altro amoreVariante in den Textwiederholungen:
Sì, ma sento d'un altro amore, |
si, ma d'un altro amoro
|
|||
sento la fiamma in petto:
|
sento la fiamma in petto
|
|||
e l'innocente affetto
|
s e l'innocente affetto
|
|||
370 |
solo a regnar non è.
|
solo á regnar non é
|
||
![]() |
Recitativo
|
|||
Aceste
|
Aceste.
|
|||
Ah no, Silvia, t'inganni,
|
Ah nó, silvia t'inganni,
|
|||
innocente che sei. Già per lung'uso
|
innocente che sei. gia per lung'uso
|
|||
io più di te la tua virtù conosco.
|
io piú di te la tua virtú conosco.
|
|||
Spiega il tuo core, o figlia.
|
spiega il tuo core o figlia.
|
|||
375 |
E al tuo fido custode or ti consiglia.
|
e al tuo fido custode or ti consiglia.
|
||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Odi, Aceste, e stupisci. Il dì volgea
|
odi, aceste, e stupisci. il dí volgea,
|
|||
che la mia fé donai
|
che la mia fé donai
|
|||
d'esser sposa d'Ascanio all'alma dea.
|
d'esser sposa d'ascanio all'alma Dea.
|
|||
Mille imagini liete,
|
mille imagini liete,
|
|||
380 |
che avean color da quel felice giorno,
|
che avean color da quel felice giorno,
|
||
venian volando a la mia mente intorno,
|
venien volando á la mia mente intorno,
|
|||
ed ella in dolce sonno
|
ed ella in dolce sonno
|
|||
s'obliava innocente preda a loro;
|
s'obliava innocente in preda á loro;
|
|||
quand'ecco, oh cielo! a me, non so se desta,
|
quand'ecco, oh cielo! á me non só se desta
|
|||
385 |
comparve un giovanetto. Il biondo crine
|
comparve un giovanetto. il biondo crine
|
||
sul tergo gli volava, e mista al giglio
|
sul tergo gli volava; e mista al giglio
|
|||
ne la guancia vezzosa
|
ne la guancia vezzosa
|
|||
gli fioriva la rosa: il vago ciglio…
|
gli fioriva la rosa: il vago ciglio…
|
|||
Padre, non più, perdona.
|
Padre, non più, perdona.
|
|||
390 |
L'indiscreto pensier, parlando ancora,
|
l'indiscreto pensier, parlando ancora,
|
||
va dietro a le lusinghe
|
va dietro á le lusinghe
|
|||
dell'imagin gentil che lo innamora.
|
dell'imagin gentil, che lo innamora.
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
(Che amabile candor!) Segui, che avvenne?
|
(che amabile candor.) segui, che avvenne?
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Ah da quel giorno il lusinghier sembiante
|
ah da quel giorno il lusinghier sembiante
|
|||
395 |
regnò nel petto mio, di sé m'accese,
|
Regnó nel petto mio. di se m'accese;
|
||
i miei pensieri ei solo
|
i miei pensieri ei solo
|
|||
tutti occupar pretese, i sonni miei
|
tutti occupar pretese; i sonni miei
|
|||
di sé solo ingombrò. Da un lato Ascanio,
|
di se solo ingombró. da un lato ascanio,
|
|||
la cui sembianza ignota,
|
la cui sembianza ignota,
|
|||
400 |
ma la virtù m'è nota,
|
ma la virtù m'é nota,
|
||
meraviglia e rispetto al cor m'ispira;
|
meraviglia e rispetto al cor m'ispira:
|
|||
dall'altro poi l'imaginato oggetto
|
dall'altro poi l'imaginato oggetto
|
|||
tenerezza ed amor mi desta in petto.
|
tenerezza ed amor mi desta in petto
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
No, figlia, non temer. Senti la mano
|
no figlia, non temer senti la mano
|
|||
405 |
de la pietosa dea. Questa bell'opra
|
de la pietosa Dea questa bell'opra
|
||
opra è di lei.
|
opra é di lei.
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Che dici?
|
che dici?
|
|||
Come? Parla, che fia?
|
come? parla che fia?
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
Piacque a la diva
|
piacque alla Diva
|
|||
di stringere il bel nodo: in ogni guisa
|
di stringere il bel nodo: inogni guisa
|
|||
vi dispone il tuo core e in sen ti pinge
|
vi dispone il tuo core, e in sen ti pinge
|
|||
410 |
la sembianza d'Ascanio.
|
la sembianza d'ascanio.
|
||
Silvia
|
silvia.
|
|||
E come il sai?
|
e come il sai?
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
Sento che in cor mi parla
|
sento che in cor mi parla
|
|||
un sentimento ignoto,
|
un sentimento ignoto:
|
|||
la tua virtù me 'l dice, e m'assicura
|
la tua virtú m'el dice; e m'assicura
|
|||
il favor de la dea.
|
il favor de la Dea.
|
|||
Silvia
|
silvia.
|
|||
Numi! Chi fia
|
Numi! chi fia
|
|||
415 |
più di me fortunata? Oh Ascanio, oh sposo!
|
piú di me fortunata? oh ascanio, oh sposo!
|
||
Dunque per te, mio bene,
|
dunque per te mio bene
|
|||
l'amoroso desio
|
l'amoroso desio
|
|||
si raddoppia così dentro al cor mio?
|
si raddoppia cosi dentro al cor mio?
|
|||
Amo adunque il mio sposo
|
amo adunque il mio sposo
|
|||
420 |
quando un bel volto adoro? Amo lui stesso
|
quando un bel volto adoro? amo lui stesso
|
||
quando mille virtù pregio ed onoro?
|
quando mille virtú pregio, ed onoro?
|
|||
|
Silvia |
|||
![]() |
N° 14 Aria
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Come è felice stato
|
come é felice stato
|
|||
quello d'un'alma fida,
|
quello d'un alma fida
|
|||
ove innocenza annida,
|
ove innocenza annida
|
|||
425 |
e non condanna amor!
|
e non condanna amor.
|
||
Del viver suo beato
|
del viver suo beato
|
|||
sempre contenta è l'alma:
|
sempre contenta é l'alma
|
|||
e sempre in dolce calma
|
e sempre in dolce calma
|
|||
va palpitando il cor.
|
vá palpitando il cor.
|
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Aceste
|
aceste
|
|||
430 |
Silvia, mira che il sole omai s'avanza
|
Silvia, mira, che il sole omai s'avanza
|
||
oltre il meriggio. È tempo
|
oltre il meriggio. é tempo,
|
|||
che si prepari ognuno
|
che si prepari ognuno
|
|||
ad accoglier la dea. Su via, pastori,
|
ad accoglier la Dea. sú via pastori
|
|||
a coronarci andiam di frondi e fiori.
|
á coronarci andiam di frondi e fiori.
|
|||
435 |
Tu con altri pastor, Fauno, raccogli
|
tu con altri pastor fauno raccogli
|
||
vaghi rami e ghirlande e qui le reca,
|
vaghi rami e ghirlande; e qui le reca,
|
|||
onde sia il loco adorno
|
onde sia il loco adorno
|
|||
quanto si può per noi. Tu ancor prepara
|
quanto si puó per noi. tu ancor prepara
|
|||
parte de' cari frutti, onde sull'ara
|
parte de' cari frutti, onde sull'ara
|
|||
440 |
con le odorate gomme ardan votivo
|
con le odorate gomme ardan votivo
|
||
sagrifizio a la dea che a noi li dona.
|
sagrifizio a la Dea, che á noi li dona.
|
|||
Se questo dì è festivo
|
se questo di é festivo,
|
|||
ogni anno al suo gran nome, or che si deve
|
ogni anno al suo gran nome, or che si deve,
|
|||
quando sì fausta a noi
|
quando si fausta á noi
|
|||
445 |
reca il maggior de' benefici suoi?
|
Reca il maggior de' benefizci suoi!
|
||
![]() |
N° 15 Coro di pastoriFür die Wiederholung des Chors N° 6 „Venga de’ sommi eroi“ hat Mozart in der autographen Partitur nur die Bassstimme ausgeschrieben und darüber die Bezeichnung „Coro di Pastori“ eingetragen. Bei den Abschriften B, C, D, E, F ist der Satz nicht ausgeschrieben, sondern durch die Angabe am Ende des vorhergehenden Rezitativs „Si Replica il Coro de Pastori“ ersetzt. Im Libretto-Erstdruck ist der Text des Chors wiederholt. Vgl. dazu Luigi Ferdinando Tagliavini, Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 52.
|
Coro di Pastori.
|
||
Coro
|
||||
Venga de' sommi eroi,
|
||||
venga il crescente onor.
|
||||
Più non s'involi a noi:
|
||||
qui lo incateni Amor.
|
||||
(Partono tutti fuorché Ascanio.)
|
||||
Scena V
|
Scena V.
|
|||
Ascanio e poi Venere e Coro di Geni.
|
Ascanio, e poi Venere e Coro di Genj &.
|
|||
![]() |
Recitativo
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
450 |
Cielo! Che vidi mai? Quale innocenza,
|
cielo! che vidi mai? quale innocenza,
|
||
quale amor, qual virtù! Come non corsi
|
quale amor, qual virtú! come non corsi
|
|||
al piè di Silvia, a palesarmi a lei?
|
al pié di silvia, a palesarmi á lei?
|
|||
Ah questa volta, o dea, quanto penoso
|
ah questa volta, o Dea, quanto penoso
|
|||
l'ubbidirti mi fu! Vieni e disciogli
|
l'ubbidirti mi fú. vieni e disciogli
|
|||
Venere sopraggiunge col coro de' Geni.
|
||||
455 |
questo freno crudele…
|
questo freno crudele,.
|
||
Venere
|
Venere.
|
|||
Eccomi, o figlio.
|
eccomi ò figlio.
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
Lascia, lascia ch'io voli
|
lascia lascia ch'io voli
|
|||
ove il ridente fato
|
ove il ridente fato
|
|||
mi rapisce, mi vuol. Quel dolce aspetto,
|
mi rapisce mi vuol, quel dolce asptetto,
|
|||
quel candor, quella fé, quanto rispetto
|
quel candor, quella fé, quanto rispetto
|
|||
460 |
m'ispirano nell'alma e quanti, oh dio,
|
m'ispirano nell'alma, e quanti oh Dio,
|
||
quanti mantici sono al mio desio!
|
quanti mantici sonosono al mio desio.
|
|||
|
Ascanio |
|||
![]() |
N° 16 Aria
|
|||
Ascanio
|
Ascanio
|
|||
Ah di sì nobil alma
|
Ah di si nobil alma
|
|||
quanto parlar vorrei!
|
quanto parlar vorrei
|
|||
Se le virtù di lei
|
se le virtú di lei
|
|||
465 |
tutte saper pretendi,
|
tutte saper pretendi
|
||
chiedile a questo cor.
|
chiedilile á questo cor.
|
|||
Solo un momento in calma
|
solo un momento in calma
|
|||
lasciami, o diva, e poi
|
lasciami o Diva e poi
|
|||
di tanti pregi suoi
|
di tanti pregi suoi
|
|||
470 |
potrò parlarti allor.
|
potró parlarti allor
|
||
![]() |
Recitativo
|
|||
Venere
|
Venere.
|
|||
Un'altra prova a te mirar conviene
|
un'altra prova á te mirar conviene
|
|||
della virtù di Silvia. Ancor per poco
|
della virtú di silvia. ancor per poco
|
|||
soffri, mia speme. Appena
|
soffri mia speme. appena
|
|||
qui fia la pastoral turba raccolta,
|
qui fia la pastoral turba raccolta,
|
|||
475 |
che di mia gloria avvolta
|
che di mia gloria avvolta
|
||
comparir mi vedrà. Restano, o figlio,
|
comparir mi vedrà. Restano, o figlio,
|
|||
restano ancor pochi momenti, e poi…
|
Restano ancor pochi momenti, e poi…
|
|||
Ascanio
|
Ascanio.
|
|||
Che non pretendi, o dea,
|
che non pretendi o Dea,
|
|||
da un impaziente cor! Ma sia che vuoi.
|
da un impaziente cor ma sia che vuoi.
|
|||
Venere
|
Venere.
|
|||
(Accennando da un lato.)
|
||||
480 |
Là dove sale il colle,
|
là dove sale il colle,
|
||
finché torni quaggiù Silvia il tuo bene,
|
finche torni quaggiú silvia tuo bene,
|
|||
ricovrianci per ora. In questo piano
|
ricovrianci per ora. in questo piano
|
|||
de la nova città le prime moli
|
de la nova cittá le prime moli
|
|||
sorgano intanto, e de' ministri miei
|
sorgano intanto, e de ministri miei
|
|||
485 |
l'opra vi sudi. Auspici noi dall'alto
|
l'opra vi sudi. auspici noi dall'alto
|
||
dominerem su l'opra, e qua tornando
|
dominerem sú l'opra: e qua tornando
|
|||
la pastoral famiglia
|
la pastoral famiglia,
|
|||
n'avrà insieme conforto e meraviglia.
|
n'avrá insieme conforto, e meraviglia.
|
|||
Olà, Geni miei fidi,
|
ola geni miei fidi,
|
|||
490 |
de le celesti forze
|
de le celesti forze
|
||
raccogliete il valor. Qui del mio sangue
|
accogliete il valor qui del mio sangue
|
|||
sorga il felice nido, e d'Alba il nome
|
sorga il felice nido; e l'alba il nome
|
|||
suoni famoso poi di lido in lido.
|
suoni famoso poi di lido in lido.
|
|||
E tu, mio germe, intanto
|
e tu mio germe intanto
|
|||
495 |
a mirar t'apparecchia in quel bel core
|
á mirar ti prepara in quel bel core
|
||
di virtude il trionfo e quel d'amore.
|
di virtude il trionfo e quel d'amore.
|
|||
|
Venere. |
|||
![]() |
N° 17 Aria
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Al chiaror di que' bei rai,Variante in den Textwiederholungen:
Al chiaror di quei bei rai, |
Al chiaror di quei bei rai
|
|||
se l'amor fomenta l'ali,
|
se l'amor fomenta l'ali
|
|||
ad amar tutti i mortali
|
ad amar tutti i mortali
|
|||
500 |
il tuo cor solleverà.
|
il tuo cor solleverá
|
||
Così poi famoso andrai
|
cosí poi famoso andrai
|
|||
degli dèi tra' chiari figli,
|
degli Dei trá chiari figli
|
|||
così fia che tu somigli
|
cosí fia che tu somigli
|
|||
alla mia divinità.
|
alla mia divinitá
|
|||
![]() |
N° 18 Coro di Geni e Grazie
|
Coro
|
||
Coro
|
||||
505 |
Di te più amabile,
|
|||
né dea maggiore,
|
||||
celeste Venere,
|
||||
no, non si dà.
|
||||
Con fren sì placido
|
||||
510 |
reggi ogni core,
|
|||
che più non bramasi
|
||||
la libertà.
|
||||
BalloVom Ballett zwischen dem ersten und dem zweiten Teil der Serenata hat sich nur die Stimme des Basses in der autographen Partitur erhalten. Vgl. dazu: Luigi Ferdinando Tagliavini, „Vorwort“ zu Ascanio in Alba (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1956, S. XIV sowie Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 57. Die Bassstimme ist im Anhang der NMA abgedruckt.
|
BalloVom Ballett zwischen dem ersten und dem zweiten Teil der Serenata hat sich nur die Stimme des Basses in der autographen Partitur erhalten. Vgl. dazu: Luigi Ferdinando Tagliavini, „Vorwort“ zu Ascanio in Alba (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1956, S. XIV sowie Kritischer Bericht (Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke 5/5), Kassel 1959, S. 57. Die Bassstimme ist im Anhang der NMA abgedruckt.
|
|||
Molti pastori e pastorelle, secondo l'antecedente comando d'Aceste, vengono per ornar solennemente il luogo di ghirlande e di fiori. Ma, mentre questi si accingono all'opera, ecco che compariscono le Grazie accompagnate da una quantità di Geni e di ninfe celesti in atto di meditare qualche grande intrapresa. I pastori rimangono a tale veduta estremamente sorpresi; se non che, incoraggiti dalla gentilezza di quelle persone celesti, tornano all'incominciato lavoro. Ma assai più grande rinasce in essi la meraviglia, quando ad un cenno delle Grazie e de' Geni veggono improvvisamente cambiarsi i tronchi degli alberi, che stanno adornando di ghirlande, in altrettante colonne, le quali formano di mano in mano un sodo, vago e ricco ordine d'architettura, con cui dassi principio all'edificazione d'Alba e si promette un felice cambiamento al paese. Questi accidenti congiunti con gli atti d'ammirazione, di riconoscenza, di tenerezza, di concordia fra le celesti e le umane persone, fanno la base del breve ballo che lega l'anteriore con la seguente parte della rappresentazione.
|