Kritische Edition des vertonten Textes (Partiturtext) | Kritische Edition der Libretto-Vorlage Turin 1757 (Vorlage) | ||
---|---|---|---|
SCENA I
|
SCENA VII
|
||
Annio e Sesto.
|
Sesto e poi Annio.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
|
Sesto
|
||
|
Grazie, o numi crudeli! Or non mi resta
|
||
|
più che temer. Della miseria umana
|
||
|
740 |
questo è l'ultimo segno. Ho già perduto
|
|
|
quanto perder potevo. Ho già tradito
|
||
|
l'amicizia, l'amor, Vitellia e Tito.
|
||
|
Uccidetemi almeno,
|
||
|
smanie che m'agitate,
|
||
|
745 |
furie che lacerate
|
|
|
questo perfido cor. Se lente siete
|
||
|
a compir la vendetta,
|
||
|
io stesso, io la farò.
|
||
|
(In atto di snudar la spada.)
|
||
|
Annio
|
||
|
Sesto, t'affretta.
|
||
|
Tito brama…
|
||
|
Sesto
|
||
|
Lo so, brama il mio sangue;
|
||
|
750 |
tutto si verserà.
|
|
|
(In atto di snudar la spada.)
|
||
|
Annio
|
||
|
Ferma, che dici?
|
||
|
Tito chiede vederti: al fianco suo
|
||
|
stupisce che non sei, che l'abbandoni
|
||
|
in periglio sì grande.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Io!… Come?… E Tito
|
||
|
nel colpo non spirò?
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Sesto, come tu credi,
|
|
||
Augusto non perì. Calma il tuo duolo:
|
|
||
in questo punto ei torna
|
Qual colpo? Ei torna
|
||
illeso dal tumulto.
|
755 |
illeso dal tumulto.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Eh tu m'inganni.
|
Eh tu m'inganni.
|
||
490 |
Io stesso lo mirai cader trafitto
|
Io stesso lo mirai cader trafitto
|
|
da scellerato acciaro.
|
da scellerato acciaro.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Dove?
|
Dove?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Nel varco angusto onde si ascende
|
Nel varco angusto ove si ascende
|
||
quinci presso al Tarpeo.
|
quinci presso al Tarpeo.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
No, travedesti:
|
No, travedesti:
|
||
tra il fumo e tra il tumulto
|
760 |
tra il fumo e fra 'l tumulto
|
|
495 |
altri Tito ti parve.
|
altri Tito ti parve.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Altri! E chi mai
|
Altri! E chi mai
|
||
delle cesaree vesti
|
delle cesaree vesti
|
||
ardirebbe adornarsi? Il sacro alloro,
|
ardirebbe adornarsi? Il sacro alloro,
|
||
l'augusto ammanto…
|
l'augusto ammanto…
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Ogni argomento è vano.
|
Ogni argomento è vano.
|
||
Vive Tito ed è illeso. In questo istante
|
765 |
Vive Tito ed è illeso. In questo istante
|
|
500 |
io da lui mi divido.
|
io da lui mi divido.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Oh dèi pietosi!
|
Oh dèi pietosi!
|
||
Oh caro prence! Oh dolce amico! Ah lascia
|
Oh caro prence! Oh dolce amico! Ah lascia
|
||
che a questo sen… Ma non m'inganni?
|
che a questo sen… Ma non m'inganni?
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Io merto
|
Io merto
|
||
sì poca fé? Dunque tu stesso a lui
|
sì poca fé? Dunque tu stesso a lui
|
||
corri, e 'l vedrai.
|
770 |
corri, e 'l vedrai.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Ch'io mi presenti a Tito
|
Ch'io mi presenti a Tito
|
||
505 |
dopo averlo tradito?
|
dopo averlo tradito?
|
|
Annio
|
Annio
|
||
Tu lo tradisti?
|
Tu lo tradisti?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Io del tumulto, io sono
|
Io del tumulto, io sono
|
||
il primo autor.
|
il primo autor.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Come! Perché?
|
Come! Perché?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Non posso
|
Non posso
|
||
dirti di più.
|
dirti di più.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Sesto è infedele!
|
Sesto è infedele!
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Amico,
|
Amico,
|
||
m'ha perduto un istante. Addio. M'involo
|
775 |
m'ha perduto un istante. Addio. M'involo
|
|
510 |
alla patria per sempre.
|
alla patria per sempre.
|
|
Ricordati di me. Tito difendi
|
Ricordati di me. Tito difendi
|
||
da nuove insidie. Io vo ramingo, afflitto
|
da nuove insidie. Io vo rammingo, afflitto
|
||
a pianger fra le selve il mio delitto.
|
a pianger fra le selve il mio delitto.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Fermati. Oh dèi! Pensiamo…
|
780 |
Fermati. Oh dèi! Pensiam… Senti. Finora
|
|
Incolpan molti
|
la congiura è nascosta, ognuno incolpa
|
||
515 |
di questo incendio il caso, e la congiura
|
di quest'incendio il caso: or la tua fuga
|
|
non è certa finora…
|
indicar la potrebbe.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Ebben, che vuoi?
|
E ben, che vuoi?
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Che tu non parta ancora.
|
Che tu non parta ancor, che taccia il fallo,
|
||
![]() |
N° 13 Aria
|
|
|
|
|
||
Annio
|
|
||
Torna di Tito a lato:
|
785 |
che torni a Tito
|
|
torna e l'error passato
|
|
||
520 |
con replicate emenda
|
e che con mille emendi
|
|
prove di fedeltà.
|
prove di fedeltà l'error passato.
|
||
L'acerbo tuo dolore
|
|
||
è segno manifesto
|
|
||
che di virtù nel core
|
|
||
525 |
l'immagine ti sta.
|
|
|
(Parte.)
|
|
||
|
Sesto
|
||
|
Colui, qualunque sia, che cadde estinto
|
||
|
basta a scoprir…
|
||
|
Annio
|
||
|
Là dov'ei cadde io volo.
|
||
|
Saprò chi fu, se il ver si sa, se parla
|
||
|
790 |
alcun di te. Pria che s'induca Augusto
|
|
|
a temer di tua fé, potrò avvertirti:
|
||
|
fuggir potrai. Dubbio è 'l tuo mal, se resti;
|
||
|
certo, se parti.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Io non ho mente, amico,
|
||
|
per distinguer consigli. A te mi fido.
|
||
|
795 |
Vuoi ch'io vada? Anderò…
|
|
|
(S'incammina e si ferma.)
|
||
|
Ma Tito, oh numi!
|
||
|
mi leggerà sul volto…
|
||
|
Annio
|
||
|
Ogni tardanza,
|
||
|
Sesto, ti perde.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Eccomi, io vo…
|
||
|
(Come sopra.)
|
||
|
Ma questo
|
||
|
manto asperso di sangue?
|
||
|
Annio
|
||
|
Chi quel sangue versò?
|
||
|
Sesto
|
||
|
Quell'infelice
|
||
|
800 |
che per Tito io piangea.
|
|
|
Annio
|
||
|
Cauto l'avvolgi,
|
||
|
nascondilo e t'affretta.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Il caso, oh dio!
|
||
|
potria…
|
||
|
Annio
|
||
|
(Cambia il manto.)
|
||
|
Dammi quel manto, eccoti il mio.
|
||
|
Corri, non più dubbiezze.
|
||
|
805 |
Fra poco io ti raggiungo.
|
|
|
(Parte.)
|
||
|
Sesto
|
||
|
Io son sì oppresso,
|
||
|
così confuso io sono
|
||
|
che non so se vaneggio o se ragiono.
|
||
|
Fra stupido e pensoso,
|
||
|
dubbio così s'aggira
|
||
|
810 |
da un torbido riposo
|
|
|
chi si destò talor.
|
||
|
Che desto ancor delira
|
||
|
fra le sognate forme,
|
||
|
che non sa ben se dorme,
|
||
|
815 |
non sa se veglia ancor.
|
|
|
(Parte.)
|
||
|
Galleria terrena adornata di statue, corrispondente a giardini. |
||
|
SCENA VIII
|
||
|
Tito e Servilia.
|
||
|
Tito
|
||
|
Contro me si congiura! Onde il sapesti?
|
||
|
Servilia
|
||
|
Un de' complici venne
|
||
|
tutto a scoprirmi, acciò da te gl'implori
|
||
|
perdono al fallo.
|
||
|
Tito
|
||
|
E Lentulo è infedele?
|
||
|
Servilia
|
||
|
820 |
Lentulo è della trama
|
|
|
lo scellerato autor. Sperò di Roma
|
||
|
involarti l'impero; unì seguaci;
|
||
|
dispose i segni; il Campidoglio accese
|
||
|
per destare un tumulto; e già correa
|
||
|
825 |
cinto del manto augusto
|
|
|
a sorprender, l'indegno, ed a sedurre
|
||
|
il popolo confuso.
|
||
|
Ma, giustizia del ciel! l'istesse vesti,
|
||
|
ch'ei cinse per tradirti,
|
||
|
830 |
fur tua difesa e sua ruina. Un empio
|
|
|
fra i sedotti da lui corse, ingannato
|
||
|
dalle auguste divise,
|
||
|
e per uccider te Lentulo uccise.
|
||
|
Tito
|
||
|
Dunque morì nel colpo?
|
||
|
Servilia
|
||
|
Almen se vive,
|
||
|
835 |
egli nol sa.
|
|
|
Tito
|
||
|
Come l'indegna tela
|
||
|
tanto poté restarmi occulta?
|
||
|
Servilia
|
||
|
E pure
|
||
|
fra' tuoi custodi istessi
|
||
|
de' complici vi son. Cesare, è questo
|
||
|
lo scellerato segno onde fra loro
|
||
|
840 |
si conoscono i rei. Porta ciascuno
|
|
|
pari a questo, signor, nastro vermiglio
|
||
|
che su l'omero destro il manto annoda.
|
||
|
Osservalo e ti guarda.
|
||
|
Tito
|
||
|
Or di', Servilia:
|
||
|
che ti sembra un impero? Al bene altrui
|
||
|
845 |
chi può sagrificarsi
|
|
|
più di quello ch'io feci? E pur non giunsi
|
||
|
a farmi amar, pur v'è chi m'odia e tenta
|
||
|
questo sudato alloro
|
||
|
svellermi dalla chioma,
|
||
|
850 |
e ritrova seguaci, e dove? In Roma!
|
|
|
Tito l'odio di Roma! Eterni dèi!
|
||
|
Io che spesi per lei
|
||
|
tutti i miei dì, che per la sua grandezza
|
||
|
sudor, sangue versai
|
||
|
855 |
e or sul Nilo, or su l'Istro arsi e gelai!
|
|
|
Io ch'ad altro, se veglio,
|
||
|
fuor ch'alla gloria sua pensar non oso,
|
||
|
che in mezzo al mio riposo
|
||
|
non sogno che il suo ben, che a me crudele,
|
||
|
860 |
per compiacere a lei,
|
|
|
sveno gli affetti miei, m'opprimo in seno
|
||
|
l'unica del mio cor fiamma adorata!
|
||
|
Oh patria! Oh sconoscenza! Oh Roma ingrata!
|
||
|
SCENA IX
|
||
|
Sesto, Tito e Servilia.
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Ecco il mio prence. Oh come
|
||
|
865 |
mi palpita al mirarlo il cor smarrito!)
|
|
|
Tito
|
||
|
Sesto, mio caro Sesto, io son tradito.
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Oh rimembranza!)
|
||
|
Tito
|
||
|
Il crederesti, amico?
|
||
|
Tito è l'odio di Roma. Ah tu che sai
|
||
|
tutti i pensieri miei, che senza velo
|
||
|
870 |
hai veduto il mio cor, che fosti sempre
|
|
|
l'oggetto del mio amor, dimmi se questa
|
||
|
aspettarmi io dovea crudel mercede!
|
||
|
Sesto
|
||
|
(L'anima mi trafigge e non sel crede.)
|
||
|
Tito
|
||
|
Dimmi: con qual mio fallo
|
||
|
875 |
tant'odio ho mai contro di me commosso?
|
|
|
Sesto
|
||
|
Signor…
|
||
|
Tito
|
||
|
Parla.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Ah signor! Parlar non posso.
|
||
|
Tito
|
||
|
Tu piangi, amico Sesto: il mio destino
|
||
|
ti fa pietà. Vieni al mio seno. Oh quanto
|
||
|
mi piace, mi consola
|
||
|
880 |
questo tenero segno
|
|
|
della tua fedeltà!
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Morir mi sento;
|
||
|
non posso più. Parmi tradirlo ancora
|
||
|
col mio tacer. Si disinganni a pieno.)
|
||
|
SCENA X
|
||
|
Sesto, Vitellia, Tito e Servilia.
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(Ah! Sesto è qui, non mi scoprisse almeno.)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Vuole andare a Tito.)
|
||
|
885 |
Sì sì, voglio al suo piè…
|
|
|
Vitellia
|
||
|
(S'inoltra e l'interrompe.)
|
||
|
Cesare invitto,
|
||
|
preser gli dèi cura di te.
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Mancava
|
||
|
Vitellia ancor.)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
Pensando
|
||
|
al passato tuo rischio ancor pavento.
|
||
|
(Piano a Sesto.)
|
||
|
(Per pietà, non parlar.)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Questo è tormento!)
|
||
|
Tito
|
||
|
890 |
Il perder, principessa,
|
|
|
e la vita e l'impero
|
||
|
affliggermi non può. Già miei non sono
|
||
|
che per usarne a benefizio altrui.
|
||
|
So che tutto è di tutti e che né pure
|
||
|
895 |
di nascer meritò chi d'esser nato
|
|
|
crede solo per sé. Ma quando a Roma
|
||
|
giovi ch'io versi il sangue,
|
||
|
perché insidiarmi? Ho ricusato mai
|
||
|
di versarlo per lei? Non sa l'ingrata
|
||
|
900 |
che son romano anch'io, che Tito io sono?
|
|
|
Perché rapir quel che offerisco in dono?
|
||
|
Servilia
|
||
|
Oh vero eroe!
|
||
|
SCENA XI
|
||
|
Sesto, Vitellia, Tito, Servilia, ed Annio col manto di Sesto.
|
||
|
Annio
|
||
|
(Potessi
|
||
|
Sesto avvertir. M'intenderà.)
|
||
|
(A Tito.)
|
||
|
Signore,
|
||
|
già l'incendio cedé. Ma non è vero
|
||
|
905 |
che il caso autor ne sia; v'è chi congiura
|
|
|
contro la vita tua: prendine cura.
|
||
|
Tito
|
||
|
Annio, il so… Ma che miro!
|
||
|
Servilia, il segno, che distingue i rei,
|
||
|
Annio non ha sul manto?
|
||
|
Servilia
|
||
|
Eterni dèi!
|
||
|
Tito
|
||
|
910 |
Non v'è che dubitar. Forma, colore,
|
|
|
tutto, tutto è concorde.
|
||
|
Servilia
|
||
|
(Ad Annio.)
|
||
|
Ah traditore!
|
||
|
Annio
|
||
|
Io traditor!
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Che avvenne!)
|
||
|
Tito
|
||
|
E sparger vuoi
|
||
|
tu ancora il sangue mio?
|
||
|
Annio, figlio, e perché? Che t'ho fatt'io?
|
||
|
Annio
|
||
|
915 |
Io spargere il tuo sangue? Ah! Pria m'uccida
|
|
|
un fulmine del ciel.
|
||
|
Tito
|
||
|
T'ascondi invano.
|
||
|
Già quel nastro vermiglio,
|
||
|
divisa de' ribelli, a me scoperse
|
||
|
ch'a parte sei del tradimento orrendo.
|
||
|
Annio
|
||
|
920 |
Questo! Come!
|
|
|
Sesto
|
||
|
(Ah che feci! Or tutto intendo.)
|
||
|
Annio
|
||
|
Nulla, signor, m'è noto
|
||
|
di tal divisa. In testimonio io chiamo
|
||
|
tutti i numi celesti.
|
||
|
Tito
|
||
|
Da chi dunque l'avesti?
|
||
|
Annio
|
||
|
925 |
L'ebbi… (Se dico il ver, l'amico accuso.)
|
|
|
Tito
|
||
|
E ben?
|
||
|
Annio
|
||
|
L'ebbi… Non so…
|
||
|
Tito
|
||
|
L'empio è confuso!
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Oh amicizia!)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(Oh timor!)
|
||
|
Tito
|
||
|
Dove si trova
|
||
|
principe, o Sesto amato,
|
||
|
930 |
di me più sventurato? Ogn'altro acquista
|
|
|
amici almen co' benefici suoi;
|
||
|
io co' miei benefici
|
||
|
altro non fo che proccurar nemici.
|
||
|
Annio
|
||
|
(Come scolparmi?)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Incamminandosi a Tito.)
|
||
|
(Ah non rimanga oppressa
|
||
|
935 |
l'innocenza per me. Vitellia, ormai
|
|
|
tutto è forza ch'io dica.)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(Piano a Sesto.)
|
||
|
(Ah no! Che fai?
|
||
|
Deh pensa al mio periglio.)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Che angustia è questa!)
|
||
|
Annio
|
||
|
(Eterni dèi, consiglio!)
|
||
|
Tito
|
||
|
Servilia, e un tale amante
|
||
|
940 |
val sì gran prezzo?
|
|
|
Servilia
|
||
|
Io dell'affetto antico
|
||
|
ho rimorso, ho rossor.
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Povero amico!)
|
||
|
Tito
|
||
|
(Ad Annio.)
|
||
|
Ma dimmi, anima ingrata: il sol pensiero
|
||
|
di tanta infedeltà non è bastato
|
||
|
a farti inorridir?
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Son io l'ingrato.)
|
||
|
Tito
|
||
|
945 |
Come ti nacque in seno
|
|
|
furor cotanto ingiusto?
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Più resister non posso.)
|
||
|
(S'inginocchia.)
|
||
|
Eccomi, Augusto,
|
||
|
a' piedi tuoi.
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(Misera me!)
|
||
|
Sesto
|
||
|
La colpa
|
||
|
ond'Annio è reo…
|
||
|
Vitellia
|
||
|
Sì, la sua colpa è grande;
|
||
|
950 |
ma la bontà di Tito
|
|
|
sarà maggior. Per lui, signor, perdono
|
||
|
Sesto domanda, e lo domando anch'io.
|
||
|
(Piano a Sesto.)
|
||
|
(Morta mi vuoi?)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(S'alza.)
|
||
|
(Che atroce caso è il mio!)
|
||
|
Tito
|
||
|
Annio si scusi almeno.
|
||
|
Annio
|
||
|
955 |
Dirò… (Che posso dir?)
|
|
|
Tito
|
||
|
Sesto, io mi sento
|
||
|
gelar per lui. La mia presenza istessa
|
||
|
più confonder lo fa. Custodi, a voi
|
||
|
Annio consegno. Esamini il Senato
|
||
|
il disegno, l'errore
|
||
|
960 |
di questo… Ancor non voglio
|
|
|
chiamarti traditor. Rifletti, ingrato,
|
||
|
da quel tuo cor perverso
|
||
|
del tuo principe il cor quanto è diverso.
|
||
|
Tu, infedel, non hai difese,
|
||
|
965 |
è palese il tradimento;
|
|
|
io pavento d'oltraggiarti
|
||
|
nel chiamarti traditor.
|
||
|
Tu, crudel, tradir mi vuoi
|
||
|
d'amistà col finto velo;
|
||
|
970 |
io mi celo agli occhi tuoi
|
|
|
per pietà del tuo rossor.
|
||
|
(Parte.)
|
||
|
SCENA XII
|
||
|
Sesto, Vitellia ed Annio.
|
||
|
Annio
|
||
|
(A Servilia.)
|
||
|
E pur, dolce mia sposa…
|
||
|
Servilia
|
||
|
(Partendo.)
|
||
|
A me t'invola:
|
||
|
tua sposa io più non son.
|
||
|
Annio
|
||
|
Fermati e senti.
|
||
|
Non odo gli accenti
|
||
|
975 |
d'un labbro spergiuro,
|
|
|
gli affetti non curo
|
||
|
d'un perfido cor.
|
||
|
Ricuso, detesto
|
||
|
il nodo funesto,
|
||
|
980 |
le nozze, lo sposo,
|
|
|
l'amante e l'amor.
|
||
|
(Parte.)
|
||
|
SCENA XIII
|
||
|
Sesto, Vitellia ed Annio.
|
||
|
Annio
|
||
|
(E Sesto non favella!)
|
||
|
Sesto
|
||
|
(Io moro.)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(Io tremo.)
|
||
|
Annio
|
||
|
Ma, Sesto, al punto estremo
|
||
|
ridotto io sono; e non ascolto ancora
|
||
|
985 |
chi s'impieghi per me. Tu non ignori
|
|
|
quel che mi dice ognun, quel ch'io non dico.
|
||
|
Questo è troppo soffrir. Pensaci, amico.
|
||
|
Ch'io parto reo, lo vedi;
|
||
|
ch'io son fedel, lo sai.
|
||
|
990 |
Di te non mi scordai;
|
|
|
non ti scordar di me.
|
||
|
Soffro le mie catene;
|
||
|
ma questa macchia in fronte,
|
||
|
ma l'odio del mio bene
|
||
|
995 |
soffribile non è.
|
|
|
(Parte.)
|
||
SCENA II
|
SCENA XIV
|
||
Sesto, poi Vitellia.
|
Sesto e Vitellia.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Partir deggio o restar? Io non ho mente
|
Posso alfine, o crudele…
|
||
per distinguer consigli.
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
|
Oh dio! L'ore in querele
|
||
Sesto, fuggi, conserva
|
non perdiamo così. Fuggi e conserva
|
||
|
la tua vita e la mia.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Ch'io fugga e lasci
|
||
|
1000 |
un amico innocente…
|
|
|
Vitellia
|
||
|
Io dell'amico
|
||
|
la cura prenderò.
|
||
|
Sesto
|
||
|
No, finch'io vegga
|
||
|
Annio in periglio…
|
||
|
Vitellia
|
||
|
A tutti i numi il giuro,
|
||
|
io lo difenderò.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Ma che ti giova
|
||
|
la fuga mia?
|
||
|
Vitellia
|
||
|
Con la tua fuga è salva
|
||
la tua vita e 'l mio onor. Tu sei perduto,
|
1005 |
la tua vita, il mio onor. Tu sei perduto,
|
|
530 |
se alcun ti scopre; e se scoperto sei,
|
se alcun ti scopre; e se scoperto sei,
|
|
publico è il mio secreto.
|
pubblico è il mio segreto.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
In questo seno
|
In questo seno
|
||
sepolto resterà. Nessuno il seppe;
|
sepolto resterà. Nessuno il seppe;
|
||
tacendolo morrò.
|
tacendolo morrò.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Mi fiderei,
|
Mi fiderei,
|
||
se minor tenerezza
|
1010 |
se minor tenerezza
|
|
535 |
per Tito in te vedessi. Il suo rigore
|
per Tito in te vedessi. Il suo rigore
|
|
non temo già, la sua clemenza io temo:
|
non temo già, la sua clemenza io temo.
|
||
questa ti vincerà.
|
Questa ti vincerebbe. Ah! per que' primi
|
||
|
momenti in cui ti piacqui, ah! per le care
|
||
|
1015 |
dolci speranze tue fuggi, assicura
|
|
|
il mio timido cor. Tanto facesti,
|
||
|
l'opra compisci. Il più gran dono è questo
|
||
|
che far mi puoi. Tu non mi rendi meno
|
||
|
che la pace e l'onor. Sesto, che dici?
|
||
|
1020 |
Risolvi.
|
|
|
Sesto
|
||
|
Oh dio!
|
||
|
Vitellia
|
||
|
Sì, già ti leggo in volto
|
||
|
la pietà che hai di me; conosco i moti
|
||
|
del tenero tuo cor. Di': m'ingannai?
|
||
|
Sperai troppo da te? Ma parla, o Sesto.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Partirò, fuggirò. (Che incanto è questo!)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
1025 |
Respiro.
|
|
|
Sesto
|
||
|
Almen talvolta,
|
||
|
quando lungi sarò…
|
||
SCENA III
|
SCENA XV
|
||
Publio con guardie, e detti.
|
Publio con guardie, e detti.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Publio
|
Publio
|
||
Sesto.
|
Sesto.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Che chiedi?
|
Che chiedi?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
La tua spada.
|
La tua spada.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
E perché?
|
E perché?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Colui che cinto
|
Per tua sventura
|
||
delle spoglie regali agli occhi tuoi
|
|
||
540 |
cadde trafitto al suolo, ed ingannato
|
|
|
dall'apparenza tu credesti Tito,
|
|
||
era Lentulo: il colpo
|
|
||
la vita a lui non tolse. Il resto intendi.
|
Lentulo non morì. Già il resto intendi.
|
||
Vieni.
|
Vieni.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
(Oh colpo fatale!)
|
(Oh colpo fatale!)
|
||
(Sesto dà la spada.)
|
(Sesto dà la spada.)
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Alfin, tiranna…
|
Alfin, tiranna…
|
||
Publio
|
Publio
|
||
545 |
Sesto, partir conviene. È già raccolto
|
1030 |
Sesto, partir conviene. È già raccolto
|
per udirti il Senato, e non poss'io
|
per udirti il Senato, e non poss'io
|
||
differir di condurti.
|
differir di condurti.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Ingrata, addio.
|
Ingrata, addio.
|
||
SCENA IV
|
|
||
Detti.
|
|
||
![]() |
N° 14 Terzetto
|
|
|
|
|
||
Sesto
|
|
||
Se al volto mai ti senti
|
Se mai senti spirarti sul volto
|
||
lieve aura che s'aggiri,
|
lieve fiato che lento s'aggiri,
|
||
550 |
gli estremi miei sospiri
|
1035 |
di': "son questi gli estremi sospiri
|
quell'alito sarà.
|
del mio fido che muore per me."
|
||
|
Al mio spirto dal seno disciolto
|
||
|
la memoria di tanti martiri
|
||
|
sarà dolce con questa mercé.
|
||
|
(Parte con Publio e guardie.)
|
||
|
SCENA XVI
|
||
|
Vitellia sola.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
|
1040 |
Misera, che farò? Quell'infelice,
|
|
(Per me vien tratto a morte.
|
oh dio! muore per me.
|
||
Ah dove mai m'ascondo?
|
|
||
Fra poco noto al mondo
|
Tito fra poco
|
||
555 |
il fallo mio sarà.)
|
saprà il mio fallo, e lo sapran con lui
|
|
|
tutti per mio rossor. Non ho coraggio
|
||
|
né a parlar né a tacere
|
||
|
1045 |
né a fuggir né a restar. Non spero aiuto,
|
|
|
non ritrovo consiglio. Altro non veggo
|
||
|
che imminenti ruine, altro non sento
|
||
|
che moti di rimorso e di spavento.
|
||
|
Tremo fra' dubbi miei,
|
||
|
1050 |
pavento i rai del giorno;
|
|
|
l'aure, che ascolto intorno,
|
||
|
mi fanno palpitar.
|
||
|
Nascondermi vorrei,
|
||
|
vorrei scoprir l'errore;
|
||
|
1055 |
né di celarmi ho core,
|
|
|
né core ho di parlar.
|
||
|
(Parte.)
|
||
|
Fine dell'atto secondo.
|
||
Publio
|
|
||
Vieni…
|
|
||
Sesto
|
|
||
(A Publio.)
|
|
||
Ti seguo…
|
|
||
(A Vitellia.)
|
|
||
Addio.
|
|
||
Vitellia
|
|
||
(A Sesto.)
|
|
||
Senti… Mi perdo… Oh dio!
|
|
||
Publio
|
|
||
Vieni…
|
|
||
Vitellia
|
|
||
(A Publio.)
|
|
||
Che crudeltà!Variante in den Textwiederholungen:
SESTO Che crudeltà! |
|
||
|
|
||
|
|
||
Sesto
|
|
||
(A Vitellia, in atto di partire.)
|
|
||
Rammenta chi t'adoraVariante in den Textwiederholungen:
Rammenta, o cara, chi t'adora |
|
||
560 |
in questo stato ancora.
|
|
|
Mercede al mio dolore
|
|
||
sia almen la tua pietà.
|
|
||
VitelliaDie Strophe von Vitellia wird am Ende des Terzettos auch von Sesto zusammen mit Vitellia gesungen.
|
|
||
(Mi laceran il core
|
|
||
rimorso, orror, spavento!
|
|
||
565 |
Quel che nell'alma io sento
|
|
|
di duol morir mi fa.)
|
|
||
Publio
|
|
||
(L'acerbo amaro pianto,
|
|
||
che da' suoi lumi piove,
|
|
||
l'anima mi commove,
|
|
||
570 |
ma vana è la pietà.)Variante in den Textwiederholungen:
(Ah, vana è la pietà.) |
|
|
|
|
||
(Publio e Sesto partono con le guardie, e Vitellia dalla parte opposta.)
|
|
||
|
ATTO TERZO |
||
Gran sala destinata alle publiche udienze. Trono, sedia e tavolino. |
Camera chiusa con porte, sedia e tavolino con sopra da scrivere. |
||
SCENA V
|
SCENA I
|
||
Tito, Publio, patrizi, pretoriani e popolo.
|
Tito e Publio.
|
||
![]() |
N° 15 Coro
|
|
|
|
|
||
Coro
|
|
||
Ah grazie si rendano
|
|
||
al sommo fattor
|
|
||
che in Tito del trono
|
|
||
salvò lo splendor.
|
|
||
Tito
|
|
||
575 |
Ah no, sventurato
|
|
|
non sono cotanto,
|
|
||
se in Roma il mio fato
|
|
||
si trova compianto,
|
|
||
se voti per Tito
|
|
||
580 |
si formano ancor.
|
|
|
CoroDie Wiederaufnahme des Chors hat Mozart nicht ausgeschrieben, sondern durch die Anweisung „Dal segno“ angegeben.
|
|
||
Ah grazie si rendano
|
|
||
al sommo fattor
|
|
||
che in Tito del trono
|
|
||
salvò lo splendor.
|
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Publio
|
Publio
|
||
585 |
Già de' publici giochi,
|
Già de' pubblici giochi,
|
|
signor, l'ora trascorre. Il dì solenne
|
signor, l'ora trascorre. Il dì solenne
|
||
sai che non soffre il trascurargli. È tutto
|
sai che non soffre il trascurargli. È tutto
|
||
colà d'intorno alla festiva arena
|
1060 |
colà d'intorno alla festiva arena
|
|
il popolo raccolto, e non s'attende
|
il popolo raccolto, e non si attende
|
||
590 |
che la presenza tua. Ciascun sospira
|
che la presenza tua. Ciascun sospira
|
|
dopo il noto periglio
|
dopo il noto periglio
|
||
di rivederti salvo. Alla tua Roma
|
di rivederti salvo. Alla tua Roma
|
||
non differir sì bel contento.
|
1065 |
non differir sì bel contento.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Andremo,
|
Andremo,
|
||
Publio, fra poco. Io non avrei riposo,
|
Publio, fra poco. Io non avrei riposo,
|
||
595 |
se di Sesto il destino
|
se di Sesto il destino
|
|
pria non sapessi. Avrà il Senato omai
|
pria non sapessi. Avrà 'l Senato ormai
|
||
le sue discolpe udite; avrà scoperto,
|
le sue discolpe udite; avrà scoperto,
|
||
vedrai, ch'egli è innocente; e non dovrebbe
|
1070 |
vedrai, ch'egli è innocente; e non dovrebbe
|
|
tardar molto l'avviso.
|
tardar molto l'avviso.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ah troppo chiaro
|
Ah troppo chiaro
|
||
600 |
Lentulo favellò.
|
Lentulo favellò.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Lentulo forse
|
Lentulo forse
|
||
cerca al fallo un compagno
|
cerca al fallo un compagno
|
||
per averlo al perdono. Ei non ignora
|
per averlo al perdono. Ei non ignora
|
||
quanto Sesto m'è caro. Arte comune
|
1075 |
quanto Sesto m'è caro. Arte comune
|
|
questa è de' rei. Pur dal Senato ancora
|
questa è de' rei. Pur dal Senato ancora
|
||
605 |
non torna alcun. Che mai sarà? Va', chiedi:
|
non torna alcun! Che mai sarà? Va', chiedi
|
|
che si fa, che si attende? Io voglio tutto
|
che si fa, che s'attende. Io tutto voglio
|
||
saper pria di partir.
|
saper pria di partir.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Vado; ma temo
|
Vado; ma temo
|
||
di non tornar nunzio felice.
|
1080 |
di non tornar nunzio felice.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
E puoi
|
E puoi
|
||
creder Sesto infedele? Io dal mio core
|
creder Sesto infedele? Io dal mio core
|
||
610 |
il suo misuro, e un impossibil parmi
|
il suo misuro, e un impossibil parmi
|
|
ch'egli m'abbia tradito.
|
ch'egli m'abbia tradito.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ma, signor, non han tutti il cor di Tito.
|
Ma, signor, non han tutti il cor di Tito.
|
||
![]() |
N° 16 Aria
|
|
|
|
|
||
Publio
|
|
||
Tardi s'avvede
|
1085 |
Tardi s'avvede
|
|
d'un tradimento
|
d'un tradimento
|
||
615 |
chi mai di fede
|
chi mai di fede
|
|
mancar non sa.
|
mancar non sa.
|
||
Un cor verace,
|
Un cor verace,
|
||
pieno d'onore,
|
1090 |
pieno d'onore,
|
|
non è portento,
|
non è portento,
|
||
620 |
se ogn'altro core
|
se ogn'altro core
|
|
crede incapace
|
crede incapace
|
||
d'infedeltà.
|
d'infedeltà.
|
||
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA VI
|
SCENA II
|
||
Tito, poi Annio.
|
Tito e poi Annio.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
No, così scellerato
|
1095 |
No, così scellerato
|
|
il mio Sesto non credo. Io l'ho veduto
|
il mio Sesto non credo. Io l'ho veduto
|
||
625 |
non sol fido ed amico,
|
non sol fido ed amico,
|
|
ma tenero per me. Tanto cambiarsi
|
ma tenero per me. Tanto cambiarsi
|
||
un'alma non potrebbe. Annio, che rechi?
|
un'alma non potrebbe. Annio, che rechi?
|
||
L'innocenza di Sesto?
|
1100 |
L'innocenza di Sesto,
|
|
|
come la tua, di', si svelò? Che dice?
|
||
Consolami.
|
Consolami.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Signor, pietà per lui
|
Ah signor! Pietà per lui
|
||
630 |
ad implorar io vengo.
|
io vengo ad implorar.
|
|
|
Tito
|
||
|
Pietà! Ma dunque
|
||
|
sicuramente è reo?
|
||
|
Annio
|
||
|
Quel manto, ond'io
|
||
|
1105 |
parvi infedele, egli mi diè. Da lui
|
|
|
sai che seppesi il cambio. A Sesto in faccia
|
||
|
esser da lui sedotto
|
||
|
Lentulo afferma, e l'accusato tace.
|
||
|
Che sperar si può mai?
|
||
|
Tito
|
||
|
Speriamo, amico,
|
||
|
1110 |
speriamo ancora. Agl'infelici è spesso
|
|
|
colpa la sorte; e quel che vero appare,
|
||
|
sempre vero non è. Tu n'hai le prove:
|
||
|
con la divisa infame
|
||
|
mi vieni innanzi; ognun t'accusa; io chiedo
|
||
|
1115 |
degl'indizi ragion; tu non rispondi,
|
|
|
palpiti, ti confondi… A tutti vera
|
||
|
non parea la tua colpa? E pur non era.
|
||
|
Chi sa? Di Sesto a danno
|
||
|
può il caso unir le circostanze istesse
|
||
|
1120 |
o somiglianti a quelle.
|
|
|
Annio
|
||
|
Il ciel volesse!
|
||
|
Ma se poi fosse reo?
|
||
|
Tito
|
||
|
Ma se poi fosse reo, dopo sì grandi
|
||
|
prove dell'amor mio, se poi di tanta
|
||
|
enorme ingratitudine è capace,
|
||
|
1125 |
saprò scordarmi appieno
|
|
|
anch'io… Ma non sarà. Lo spero almeno.
|
||
SCENA VII
|
SCENA III
|
||
Detti, Publio con foglio.
|
Publio con foglio, e detti.
|
||
Recitativo
|
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Cesare, nol diss'io? Sesto è l'autore
|
Cesare, nol diss'io? Sesto è l'autore
|
||
della trama crudel.
|
della trama crudel.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Publio, ed è vero?
|
Publio, ed è vero?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Purtroppo. Ei di sua bocca
|
Purtroppo. Ei di sua bocca
|
||
tutto affermò. Co' complici il Senato
|
1130 |
tutto affermò. Co' complici il Senato
|
|
635 |
alle fiere il condanna.
|
alle fiere il condanna.
|
|
Ecco il decreto
|
Ecco il decreto
|
||
terribile, ma giusto;
|
terribile, ma giusto;
|
||
(Dà il foglio a Tito.)
|
(Dà il foglio a Tito.)
|
||
né vi manca, o signor, che il nome augusto.
|
né vi manca, o signor, che 'l nome augusto.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
(Si getta a sedere.)
|
(Si getta a sedere.)
|
||
Onnipossenti dèi!
|
Onnipotenti dèi!
|
||
Annio
|
Annio
|
||
|
(Inginocchiandosi.)
|
||
Ah pietoso monarca…
|
1135 |
Ah pietoso monarca…
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Annio, per ora
|
Annio, per ora
|
||
640 |
lasciami in pace.
|
lasciami in pace.
|
|
|
(Annio si leva.)
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Alla gran pompa unite
|
Alla gran pompa unite
|
||
sai che le genti omai…
|
sai che le genti ormai…
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Lo so. Partite.
|
Lo so. Partite.
|
||
|
(Publio si ritira.)
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Deh perdona s'io parlo
|
|
||
in favor d'un insano.
|
|
||
Della mia cara sposa egli è germano.
|
|
||
![]() |
N° 17 Aria
|
|
|
|
|
||
Annio
|
|
||
645 |
Tu fosti tradito,
|
Pietà, signor, di lui.
|
|
ei degno è di morte;
|
So che il rigore è giusto;
|
||
ma il core di Tito
|
1140 |
ma norma i falli altrui
|
|
pur lascia sperar.
|
non son del tuo rigor.
|
||
Deh prendi consiglio,
|
Se a' prieghi miei non vuoi,
|
||
650 |
signor, dal tuo core:
|
se all'error suo non puoi,
|
|
il nostro dolore
|
donalo al cor d'Augusto,
|
||
ti degna mirar.
|
1145 |
donalo a te, signor.
|
|
(Publio ed Annio partono.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA VIII
|
SCENA IV
|
||
Tito solo a sedere.
|
Tito solo a sedere.
|
||
![]() |
Recitativo accompagnato
|
|
|
|
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Che orror! Che tradimento!
|
Che orror! Che tradimento!
|
||
Che nera infedeltà! Fingersi amico,
|
Che nera infedeltà! Fingersi amico,
|
||
655 |
essermi sempre al fianco, ogni momento
|
essermi sempre al fianco, ogni momento
|
|
esiger dal mio core
|
esiger dal mio core
|
||
qualche prova d'amore, e starmi intanto
|
1150 |
qualche prova d'amore, e starmi intanto
|
|
preparando la morte! Ed io sospendo
|
preparando la morte! Ed io sospendo
|
||
ancor la pena? E la sentenza ancora
|
ancor la pena? E la sentenza ancora
|
||
660 |
non segno?…
|
non segno…
|
|
Ah sì, lo scellerato mora.
|
Ah sì, lo scellerato mora.
|
||
(Prende la penna per sottoscrivere.)
|
(Prende la penna per sottoscrivere e poi s'arresta.)
|
||
Mora… Ma senza udirlo
|
Mora… Ma senza udirlo
|
||
mando Sesto a morir? Sì, già l'intese
|
1155 |
mando Sesto a morir? Sì, già l'intese
|
|
abbastanza il Senato. E s'egli avesse
|
abbastanza il Senato. E s'egli avesse
|
||
qualche arcano a svelarmi?
|
qualche arcano a svelarmi?
|
||
(Depone la penna, intanto esce una guardia.)
|
(Depone la penna, intanto esce una guardia.)
|
||
Olà. (S'ascolti,
|
Olà. (S'ascolti,
|
||
665 |
e poi vada al supplicio.) A me si guidi
|
e poi vada al supplizio.) A me si guidi
|
|
Sesto.
|
Sesto.
|
||
(La guardia parte.)
|
(Parte la guardia.)
|
||
È pur di chi regna
|
È pur di chi regna
|
||
infelice il destino!
|
1160 |
infelice il destino!
|
|
|
(S'alza.)
|
||
A noi si nega
|
A noi si niega
|
||
ciò che a' più bassi è dato. In mezzo al bosco
|
ciò che a' più bassi è dato. In mezzo al bosco
|
||
quel villanel mendìco, a cui circonda
|
quel villanel mendìco, a cui circonda
|
||
670 |
ruvida lana il rozzo fianco, a cui
|
ruvida lana il rozzo fianco, a cui
|
|
è mal fido riparo
|
è mal fido riparo
|
||
dall'ingiurie del ciel tugurio informe,
|
1165 |
dall'ingiurie del ciel tugurio informe,
|
|
placido i sonni dorme,
|
placido i sonni dorme,
|
||
passa tranquillo i dì. Molto non brama;
|
passa tranquillo i dì. Molto non brama;
|
||
675 |
sa chi l'odia e chi l'ama; unito o solo
|
sa chi l'odia e chi l'ama; unito o solo
|
|
torna sicuro alla foresta, al monte;
|
torna sicuro alla foresta, al monte;
|
||
e vede il core a ciascheduno in fronte.
|
1170 |
e vede il core a ciascheduno in fronte.
|
|
Noi fra tante ricchezze
|
Noi fra tante grandezze
|
||
sempre incerti viviam, ché in faccia a noi
|
sempre incerti viviam, ché in faccia a noi
|
||
680 |
la speranza o il timore
|
la speranza o il timore
|
|
sulla fronte d'ognun trasforma il core.
|
su la fronte d'ognun trasforma il core.
|
||
Chi dall'infido amico,
|
1175 |
Chi dall'infido amico,
|
|
olà, chi mai
|
olà, chi mai
|
||
questo temer dovea?
|
questo temer dovea?
|
||
SCENA IX
|
SCENA V
|
||
Tito e Publio.
|
Publio e Tito.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Ma, Publio, ancora
|
Ma, Publio, ancora
|
||
Sesto non viene?
|
Sesto non viene.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ad eseguire il cenno
|
Ad eseguire il cenno
|
||
685 |
già volaro i custodi.
|
già volaro i custodi.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Io non comprendo
|
Io non comprendo
|
||
un sì lungo tardar.
|
un sì lungo tardar.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Pochi momenti
|
Pochi momenti
|
||
sono scorsi, o signor.
|
1180 |
sono scorsi, o signor.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Vanne tu stesso,
|
Vanne tu stesso,
|
||
affrettalo.
|
affrettalo.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ubbidisco…
|
Ubbidisco.
|
||
|
(Nel partire.)
|
||
I tuoi littori
|
I tuoi littori
|
||
veggonsi comparir. Sesto dovrebbe
|
veggonsi comparir. Sesto dovrebbe
|
||
690 |
non molto esser lontano. Eccolo.
|
non molto esser lontano. Eccolo.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Ingrato!
|
Ingrato!
|
||
All'udir che s'appressa
|
All'udir che s'appressa
|
||
già mi parla a suo pro l'affetto antico.
|
1185 |
già mi parla a suo pro l'affetto antico.
|
|
Ma no, trovi il suo prence e non l'amico.
|
Ma no, trovi il suo prence e non l'amico.
|
||
|
(Tito siede e si compone in atto di maestà.)
|
||
SCENA X
|
SCENA VI
|
||
Tito, Publio, Sesto e custodi. Sesto, entrato appena, si ferma.
|
Tito, Publio, Sesto e custodi. Sesto, entrato appena, si ferma.
|
||
![]() |
N° 18 Terzetto
|
|
|
|
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
|
(Guardando Tito.)
|
||
(Quello
|
(Numi! È quello ch'io miro
|
||
di Tito è il volto!
|
di Tito il volto?
|
||
695 |
Ah dove, oh stelle! è andata
|
|
|
la sua dolcezza usata?
|
Ah la dolcezza usata
|
||
|
più non ritrovo in lui! Come divenne
|
||
Or ei mi fa tremar.)
|
1190 |
terribile per me!)
|
|
Tito
|
Tito
|
||
(Eterni dèi! Di Sesto
|
(Stelle! Ed è questo
|
||
dunque il sembiante è questo!
|
il sembiante di Sesto?
|
||
700 |
Oh come può un delitto
|
Il suo delitto
|
|
un volto trasformar!)
|
come lo trasformò! Porta sul volto
|
||
|
la vergogna, il rimorso e lo spavento.)
|
||
Publio
|
Publio
|
||
(Mille diversi affetti
|
(Mille affetti diversi ecco a cimento.)
|
||
in Tito guerra fanno:
|
|
||
s'ei prova un tale affanno,
|
|
||
705 |
lo seguita ad amar.)
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
|
(A Sesto con maestà.)
|
||
Avvicinati!
|
1195 |
Avvicinati.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
(Oh voce
|
(Oh voce
|
||
che piombami sul core!)
|
che mi piomba sul cor!)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
|
(A Sesto con maestà.)
|
||
Non odi?
|
Non odi?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
|
(S'avanza due passi e si ferma.)
|
||
(Di sudore
|
|
||
mi sento, oh dio,
|
(Oh dio!
|
||
bagnar!)
|
Mi trema il piè, sento bagnarmi il volto
|
||
|
da gelido sudore,
|
||
|
l'angoscia del morir non è maggiore.)
|
||
|
|
||
|
|
||
Sesto
|
|
||
710 |
(Oh dio! Non può chi more,Varianten in den Textwiederholungen:
(Non può chi more di più penar.) (Oh dio! Non può, no, chi more non può di più penar, no.) |
|
|
non può di più penar.)
|
|
||
Tito, Publio
|
Tito
|
||
(Palpita il traditore,
|
1200 |
(Palpita l'infedel.)
|
|
né gli occhi ardisce alzar.)
|
|
||
|
|
||
|
Publio
|
||
|
(Dubbio mi sembra
|
||
|
se il pensar che ha fallito
|
||
|
più dolga a Sesto o se il punirlo a Tito.)
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
(Eppur mi fa pietà.) Publio, custodi,
|
(E pur mi fa pietà.) Publio, custodi,
|
||
715 |
lasciatemi con lui.
|
lasciatemi con lui.
|
|
(Publio e le guardie partono.)
|
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
(No, di quel volto
|
(No, di quel volto
|
||
non ho costanza a sostener l'impero.)
|
1205 |
non ho costanza a sostener l'impero.)
|
|
|
(Parte Publio e le guardie.)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
(Depone l'aria maestosa.)
|
(Rimasto solo con Sesto depone l'aria maestosa.)
|
||
Ah Sesto, è dunque vero?
|
Ah Sesto, è dunque vero?
|
||
Dunque vuoi la mia morte? In che t'offese
|
Dunque vuoi la mia morte? E in che t'offese
|
||
il tuo prence, il tuo padre,
|
il tuo prence, il tuo padre,
|
||
720 |
il tuo benefattor? Se Tito augusto
|
il tuo benefattor? Se Tito augusto
|
|
hai potuto obbliar, di Tito amico
|
1210 |
hai potuto obbliar, di Tito amico
|
|
come non ti sovvenne? Il premio è questo
|
come non ti sovvenne? Il premio è questo
|
||
della tenera cura
|
della tenera cura
|
||
ch'ebbi sempre di te? Di chi fidarmi
|
ch'ebbe sempre di te? Di chi fidarmi
|
||
725 |
in avvenir potrò, se giunse, oh dèi!
|
in avvenir potrò, se giunse, oh dèi!
|
|
anche Sesto a tradirmi? E lo potesti?
|
1215 |
anche Sesto a tradirmi? E lo potesti?
|
|
E 'l cor te lo sofferse?
|
E il cor te lo sofferse?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
(S'inginocchia.)
|
(Prorompe in un dirottissimo pianto e se gli getta a' piedi.)
|
||
Ah Tito, ah mio
|
Ah Tito! Ah mio
|
||
clementissimo prence,
|
clementissimo prence!
|
||
non più, non più! Se tu veder potessi
|
Non più, non più; se tu veder potessi
|
||
730 |
questo misero cor, spergiuro, ingrato
|
questo misero cor, spergiuro, ingrato
|
|
pur ti farei pietà. Tutte ho sugli occhi
|
1220 |
pur ti farei pietà. Tutte ho sugli occhi
|
|
tutte le colpe mie, tutti rammento
|
tutte le colpe mie, tutti rammento
|
||
i benefici tuoi; soffrir non posso
|
i benefizi tuoi; soffrir non posso
|
||
né l'idea di me stesso
|
né l'idea di me stesso
|
||
735 |
né la presenza tua. Quel sacro volto,
|
né la presenza tua. Quel sacro volto,
|
|
la voce tua, la tua clemenza istessa
|
1225 |
la voce tua, la tua clemenza istessa
|
|
diventò mio supplicio. Affretta almeno,
|
diventò mio supplizio. Affretta almeno,
|
||
affretta il mio morir. Toglimi presto
|
affretta il mio morir. Toglimi presto
|
||
questa vita infedel; lascia ch'io versi,
|
questa vita infedel; lascia ch'io versi,
|
||
740 |
se pietoso esser vuoi,
|
se pietoso esser vuoi,
|
|
questo perfido sangue ai piedi tuoi.
|
1230 |
questo perfido sangue a' piedi tuoi.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Sorgi, infelice.
|
Sorgi, infelice.
|
||
(Sesto si leva.)
|
(Sesto si leva.)
|
||
(Il contenersi è pena
|
(Il contenersi è pena
|
||
a quel tenero pianto.) Or vedi a quale
|
a quel tenero pianto.) Or vedi a quale
|
||
lacrimevole stato
|
lagrimevole stato
|
||
745 |
un delitto riduce, una sfrenata
|
un delitto riduce, una sfrenata
|
|
avidità d'impero! E che sperasti
|
1235 |
avidità d'impero! E che sperasti
|
|
di trovar mai nel trono? Il sommo forse
|
di trovar mai nel trono? Il sommo forse
|
||
d'ogni contento? Ah sconsigliato! Osserva
|
d'ogni contento? Ah sconsigliato! Osserva
|
||
quai frutti io ne raccolgo;
|
quai frutti io ne raccolgo;
|
||
750 |
e bramalo, se puoi.
|
e bramalo, se puoi.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
No, questa brama
|
No, questa brama
|
||
non fu che mi sedusse.
|
1240 |
non fu che mi sedusse.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Dunque che fu?
|
Dunque che fu?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
La debolezza mia,
|
La debolezza mia,
|
||
la mia fatalità.
|
la mia fatalità.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Più chiaro almeno
|
Più chiaro almeno
|
||
spiegati.
|
spiegati.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Oh dio! Non posso.
|
Oh dio! Non posso.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Odimi, o Sesto.
|
Odimi, o Sesto.
|
||
755 |
Siam soli, il tuo sovrano
|
Siam soli, il tuo sovrano
|
|
non è presente. Apri il tuo core a Tito,
|
1245 |
non è presente. Apri il tuo core a Tito,
|
|
confidati all'amico. Io ti prometto
|
confidati all'amico. Io ti prometto
|
||
che Augusto nol saprà. Del tuo delitto
|
che Augusto nol saprà. Del tuo delitto
|
||
di' la prima cagion. Cerchiamo insieme
|
di' la prima cagion. Cerchiamo insieme
|
||
760 |
una via di scusarti. Io ne sarei
|
una via di scusarti. Io ne sarei
|
|
forse di te più lieto.
|
1250 |
forse di te più lieto.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Ah la mia colpa
|
Ah! La mia colpa
|
||
non ha difesa.
|
non ha difesa.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
In contraccambio almeno
|
In contraccambio almeno
|
||
d'amicizia lo chiedo. Io non celai
|
d'amicizia lo chiedo. Io non celai
|
||
alla tua fede i più gelosi arcani:
|
a la tua fede i più gelosi arcani:
|
||
765 |
merito ben che Sesto
|
merito ben che Sesto
|
|
mi fidi un suo segreto.
|
1255 |
mi fidi un suo segreto.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
(Ecco una nuova
|
(Ecco una nuova
|
||
specie di pena! O dispiacere a Tito
|
spezie di pena! O dispiacere a Tito
|
||
o Vitellia accusar.)
|
o Vitellia accusar.)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
(Incomincia a turbarsi.)
|
(Comincia a turbarsi.)
|
||
Dubiti ancora?
|
Dubiti ancora?
|
||
Ma, Sesto, mi ferisci
|
Ma, Sesto, mi ferisci
|
||
770 |
nel più vivo del cor. Vedi che troppo
|
nel più vivo del cor. Vedi che troppo
|
|
tu l'amicizia oltraggi
|
1260 |
tu l'amicizia oltraggi
|
|
con questo diffidar. Pensaci.
|
con questo diffidar. Pensaci.
|
||
(Con impazienza.)
|
(Con impazienza.)
|
||
Appaga
|
Appaga
|
||
il mio giusto desio.
|
il mio giusto desio.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
(Con disperazione.)
|
(Con impeto di disperazione.)
|
||
(Ma qual astro splendeva al nascer mio!)
|
(Ma qual astro splendeva al nascer mio!)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
775 |
E taci? E non rispondi? Ah giacché puoi
|
E taci? E non rispondi? Ah già che puoi
|
|
tanto abusar di mia pietà…
|
1265 |
tanto abusar di mia pietà…
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Signore…
|
Signore…
|
||
Sappi dunque… (Che fo?)
|
Sappi dunque… (Che fo?)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Siegui.
|
Siegui.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
(Ma quando
|
(Ma quando
|
||
finirò di penar?)
|
finirò di penar?)
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Parla una volta:
|
Parla una volta:
|
||
che mi volevi dir?
|
che mi volevi dir?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Ch'io son l'oggetto
|
Ch'io son l'oggetto
|
||
780 |
dell'ira degli dèi; che la mia sorte
|
dell'ira degli dèi; che la mia sorte
|
|
non ho più forza a tollerar; ch'io stesso
|
1270 |
non ho più forza a tollerar; ch'io stesso
|
|
traditor mi confesso, empio mi chiamo;
|
traditor mi confesso, empio mi chiamo;
|
||
ch'io merito la morte e ch'io la bramo.
|
ch'io merito la morte e ch'io la bramo.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Sconoscente!
|
Sconoscente!
|
||
|
(Ripiglia l'aria di maestà.)
|
||
E l'avrai.
|
E l'avrai.
|
||
(Alle guardie che saranno uscite.)
|
(Alle guardie che saranno uscite.)
|
||
Custodi, il reo
|
Custodi, il reo
|
||
785 |
toglietemi d'innanzi.
|
toglietemi dinanzi.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Il bacio estremo
|
Il bacio estremo
|
||
su quella invitta man…
|
1275 |
su quella invitta man…
|
|
|
Tito
|
||
|
(Non lo concede.)
|
||
|
Parti.
|
||
|
Sesto
|
||
|
Fia questo
|
||
|
l'ultimo don. Per questo solo istante
|
||
|
ricordati, signor, l'amor primiero.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
(Senza guardarlo.)
|
(Senza guardarlo.)
|
||
Parti: non è più tempo,
|
Parti: non è più tempo.
|
||
or tuo giudice sono.
|
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Ah sia questo, signor, l'ultimo dono.
|
|
||
![]() |
N° 19 Rondò
|
|
|
Sesto
|
|
||
|
|
||
790 |
Deh per questo istante solo
|
|
|
ti ricorda il primo amor,
|
|
||
ché morir mi fa di duolo
|
|
||
il tuo sdegno, il tuo rigor.
|
|
||
Di pietade indegno, è vero,
|
È vero, è vero.
|
||
795 |
sol spirar io deggio orror;
|
|
|
pur saresti men severo,
|
|
||
se vedessi questo cor.
|
|
||
|
|
||
Disperato vado a morte,
|
Vo disperato a morte,
|
||
ma il morir non mi spaventa;
|
1280 |
né perdo già costanza
|
|
|
a vista del morir.
|
||
|
Funesta la mia sorte
|
||
800 |
il pensiero mi tormenta
|
la sola rimembranza
|
|
che fui teco un traditor.
|
ch'io ti potei tradir.
|
||
(Tanto affanno soffre un core,
|
|
||
né si more di dolor.)
|
|
||
(Parte.)
|
(Parte con le guardie.)
|
||
SCENA XI
|
SCENA VII
|
||
Tito solo.
|
Tito solo.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Ove s'intese mai più contumace
|
1285 |
E dove mai s'intese
|
|
805 |
infedeltà?
|
più contumace infedeltà? Poteva
|
|
|
il più tenero padre un figlio reo
|
||
|
trattar con più dolcezza? Anche innocente
|
||
|
d'ogn'altro error, saria di vita indegno
|
||
Deggio alla mia negletta
|
1290 |
per questo sol. Deggio alla mia negletta
|
|
disprezzata clemenza una vendetta.
|
disprezzata clemenza una vendetta.
|
||
|
(Va con isdegno verso il tavolino e s'arresta.)
|
||
Vendetta!… Il cor di Tito
|
Vendetta! Ah Tito! E tu sarai capace
|
||
tali sensi produce?…
|
d'un sì basso desio che rende eguale
|
||
|
l'offeso all'offensor? Merita invero
|
||
|
1295 |
gran lode una vendetta, ove non costi
|
|
|
più che il volerla. Il torre altrui la vita
|
||
|
è facoltà comune
|
||
|
al più vil della terra; il darla è solo
|
||
Eh viva… Invano
|
de' numi e de' regnanti. Eh viva… Invano
|
||
parlar dunque le leggi? Io lor custode
|
1300 |
parlan dunque le leggi? Io lor custode
|
|
810 |
l'eseguisco così? Di Sesto amico
|
l'eseguisco così? Di Sesto amico
|
|
non sa Tito scordarsi?…
|
non sa Tito scordarsi? Han pur saputo
|
||
|
obbliar d'esser padri e Manlio e Bruto.
|
||
|
Sieguansi i grandi esempi.
|
||
(Siede.)
|
(Siede.)
|
||
Ogn'altro affetto
|
Ogn'altro affetto
|
||
d'amicizia e pietà taccia per ora.
|
1305 |
d'amicizia e pietà taccia per ora.
|
|
Sesto è reo: Sesto mora.
|
Sesto è reo: Sesto mora.
|
||
(Sottoscrive e s'alza.)
|
(Sottoscrive.)
|
||
|
Eccoci alfine
|
||
|
su le vie del rigore.
|
||
|
(S'alza.)
|
||
Eccoci aspersi
|
Eccoci aspersi
|
||
di cittadino sangue, e s'incomincia
|
di cittadino sangue, e s'incomincia
|
||
815 |
dal sangue d'un amico. Or che diranno
|
dal sangue d'un amico. Or che diranno
|
|
i posteri di noi? Diran che in Tito
|
1310 |
i posteri di noi? Diran che in Tito
|
|
si stancò la clemenza,
|
si stancò la clemenza,
|
||
come in Silla e in Augusto
|
come in Silla e in Augusto
|
||
la crudeltà;
|
la crudeltà. Forse diran che troppo
|
||
|
rigido io fui; ch'eran difese al reo
|
||
|
1315 |
i natali e l'età; che un primo errore
|
|
|
punir non si dovea; che un ramo infermo
|
||
|
subito non recide
|
||
|
saggio cultor, se a risanarlo invano
|
||
che Tito era l'offeso
|
molto pria non sudò; che Tito alfine
|
||
820 |
e che le proprie offese,
|
1320 |
era l'offeso e che le proprie offese,
|
senza ingiuria del giusto,
|
senza ingiuria del giusto,
|
||
ben poteva obbliar. Ma dunque faccio
|
ben poteva obbliar… Ma dunque io faccio
|
||
sì gran forza al mio cor? Né almen sicuro
|
sì gran forza al mio cor? Né almen sicuro
|
||
sarò ch'altri m'approvi? Ah non si lasci
|
sarò ch'altri m'approvi? Ah non si lasci
|
||
825 |
il solito cammin.
|
1325 |
il solito cammin.
|
(Lacera il foglio.)
|
(Lacera il foglio.)
|
||
Viva l'amico!
|
Viva l'amico,
|
||
benché infedele. E se accusarmi il mondo
|
benché infedele; e se accusarmi il mondo
|
||
vuol pur di qualche errore,
|
vuol pur di qualch'errore,
|
||
m'accusi di pietà,
|
m'accusi di pietà,
|
||
non di rigore.
|
non di rigore.
|
||
(Getta il foglio lacerato.)
|
(Getta il foglio lacerato.)
|
||
Publio.
|
Publio.
|
||
SCENA XII
|
SCENA VIII
|
||
Detto e Publio.
|
Tito e Publio.
|
||
Recitativo
|
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Cesare.
|
Cesare.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Andiamo
|
Andiamo
|
||
830 |
al popolo che attende.
|
1330 |
al popolo che attende.
|
Publio
|
Publio
|
||
E Sesto?
|
E Sesto?
|
||
Tito
|
Tito
|
||
E Sesto
|
E Sesto
|
||
venga all'arena ancor.
|
venga all'arena ancor.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Dunque il suo fato…
|
Dunque il suo fato…
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Sì, Publio, è già deciso.
|
Sì, Publio, è già deciso.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
(Oh sventurato!)
|
(Oh sventurato!)
|
||
![]() |
N° 20 Aria
|
|
|
Tito
|
Tito
|
||
|
|
||
Se all'impero, amici dèi,
|
Se all'impero, amici dèi,
|
||
necessario è un cor severo,
|
necessario è un cor severo,
|
||
835 |
o togliete a me l'imperoVariante in den Textwiederholungen:
o toglietemi l'impero |
1335 |
o togliete a me l'impero
|
o a me date un altro cor.
|
o a me date un altro cor.
|
||
|
|
||
Se la fé de' regni miei
|
Se la fé de' regni miei
|
||
coll'amor non assicuro,
|
con l'amor non assicuro,
|
||
d'una fede non mi curo
|
d'una fede io non mi curo
|
||
840 |
che sia frutto del timor.
|
1340 |
che sia frutto del timor.
|
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA XIII
|
SCENA IX
|
||
Vitellia uscendo dalla porta opposta richiama Publio che seguita Tito.
|
Vitellia uscendo dalla porta opposta richiama Publio che seguiva Tito.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Publio, ascolta.
|
Publio, ascolta.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
(In atto di partire.)
|
(In atto di partire.)
|
||
Perdona:
|
Perdona:
|
||
deggio a Cesare appresso
|
deggio a Cesare appresso
|
||
andar…
|
andar…
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Dove?
|
Dove?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
|
(Come sopra.)
|
||
All'arena.
|
All'arena.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
E Sesto?
|
E Sesto?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Anch'esso.
|
Anch'esso.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Dunque morrà?
|
Dunque morrà?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
|
(Come sopra.)
|
||
Purtroppo.
|
Purtroppo.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
(Ohimè!) Con Tito
|
(Ahimè!) Con Tito
|
||
845 |
Sesto ha parlato?
|
1345 |
Sesto ha parlato?
|
Publio
|
Publio
|
||
E lungamente.
|
E lungamente.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
E sai
|
E sai
|
||
quel ch'ei dicesse?
|
quel ch'ei dicesse?
|
||
Publio
|
Publio
|
||
No, solo con lui
|
No, solo con lui
|
||
restar Cesare volle: escluso io fui.
|
restar Cesare volle: escluso io fui.
|
||
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA XIV
|
SCENA X
|
||
Vitellia, e poi Annio e Servilia da diverse parti.
|
Vitellia, e poi Annio e Servilia da diverse parti.
|
||
Recitativo
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Non giova lusingarsi:
|
Non giova lusingarsi:
|
||
Sesto già mi scoperse. A Publio istesso
|
Sesto già mi scoperse. A Publio istesso
|
||
850 |
si conosce sul volto. Ei non fu mai
|
1350 |
si conosce sul volto. Ei non fu mai
|
con me sì ritenuto; ei fugge; ei teme
|
con me sì ritenuto; ei fugge; ei teme
|
||
di restar meco. Ah secondato avessi
|
di restar meco. Ah! Secondato avessi
|
||
gl'impulsi del mio cor! Per tempo a Tito
|
gl'impulsi del mio cor. Per tempo a Tito
|
||
dovea svelarmi e confessar l'errore.
|
dovea svelarmi e confessar l'errore.
|
||
855 |
Sempre in bocca d'un reo, che la detesta,
|
1355 |
Sempre in bocca d'un reo, che la detesta,
|
scema d'orror la colpa. Or questo ancora
|
scema d'orror la colpa. Or questo ancora
|
||
tardi saria. Seppe il delitto Augusto,
|
tardi saria. Seppe il delitto Augusto,
|
||
e non da me. Questa ragione istessa
|
e non da me. Questa ragione istessa
|
||
fa più grave…
|
fa più grave…
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Ah Vitellia!
|
Ah Vitellia!
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Ah principessa!
|
Ah principessa!
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
860 |
Il misero germano…
|
1360 |
Il misero germano…
|
Annio
|
Annio
|
||
Il caro amico…
|
Il caro amico…
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
È condotto a morir.
|
È condotto a morir.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Fra poco in faccia
|
Fra poco in faccia
|
||
di Roma spettatrice
|
di Roma spettatrice
|
||
delle fere sarà pasto infelice.
|
delle fiere sarà pasto infelice.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Ma che posso per lui?
|
Ma che posso per lui?
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Tutto. A' tuoi prieghi
|
Tutto. A' tuoi prieghi
|
||
865 |
Tito lo donerà.
|
1365 |
Tito lo donerà.
|
Annio
|
Annio
|
||
Non può negarlo
|
Non può negarlo
|
||
alla novella Augusta.
|
alla novella augusta.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Annio, non sono
|
Annio, non sono
|
||
augusta ancor.
|
augusta ancor.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Pria che tramonti il sole
|
Pria che tramonti il sole
|
||
Tito sarà tuo sposo. Or, me presente,
|
Tito sarà tuo sposo. Or, me presente,
|
||
per le pompe festive il cenno ei diede.
|
per le pompe festive il cenno ei diede.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
870 |
(Dunque Sesto ha taciuto! Oh amore! Oh fede!)
|
1370 |
(Dunque Sesto ha taciuto! Oh amore! Oh fede!)
|
Annio, Servilia, andiam. (Ma dove corro
|
Annio, Servilia, andiam. (Ma dove corro
|
||
così senza pensar?) Partite, amici:
|
così senza pensar?) Partite, amici:
|
||
vi seguirò.
|
vi seguirò.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Ma se d'un tardo aiuto
|
Ma se d'un tardo aiuto
|
||
Sesto fidar si dée, Sesto è perduto.
|
Sesto fidar si dée, Sesto è perduto.
|
||
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
|
Vitellia
|
||
|
(A Servilia.)
|
||
|
1375 |
Precedimi tu ancora. Un breve istante
|
|
|
sola restar desio.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
|
Deh non lasciarlo
|
||
|
nel più bel fior degli anni
|
||
|
perir così. Sai che finor di Roma
|
||
|
fu la speme e l'amore. Al fiero eccesso
|
||
|
1380 |
chi sa chi l'ha sedotto? In te sarebbe
|
|
875 |
Andiam. Quell'infelice
|
obbligo la pietà. Quell'infelice
|
|
t'amò più di sé stesso: avea fra' labbri
|
t'amò più di sé stesso: avea fra' labbri
|
||
sempre il tuo nome, impallidia qualora
|
sempre il tuo nome, impallidia qualora
|
||
si parlava di te. Tu piangi!
|
si parlava di te. Tu piangi!
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Ah parti.
|
Ah! Parti.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Ma tu perché restar? Vitellia, ah parmi…
|
1385 |
Ma tu perché restar? Vitellia, ah parmi…
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
880 |
Oh dèi! Parti: verrò, non tormentarmi.
|
Oh dèi! Parti: verrò, non tormentarmi.
|
|
![]() |
N° 21 Aria
|
|
|
|
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
S'altro che lagrime
|
S'altro che lagrime
|
||
per lui non tenti,
|
per lui non tenti,
|
||
tutto il tuo piangere
|
tutto il tuo piangere
|
||
non gioverà.
|
1390 |
non gioverà.
|
|
885 |
A questa inutile
|
A questa inutile
|
|
pietà che senti,
|
pietà che senti,
|
||
oh quanto è simile
|
oh quanto è simile
|
||
la crudeltà!
|
la crudeltà!
|
||
(Parte.)
|