Kritische Edition des vertonten Textes (Partiturtext) | Kritische Edition des Librettos (Libretto) | ||
---|---|---|---|
SCENA V
|
SCENA V
|
||
Annio e poi Servilia.
|
Annio e poi Servilia.
|
||
Recitativo
|
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Non ci pentiam. D'un generoso amante
|
Non ci pentiam. D'un generoso amante
|
||
era questo il dover.
|
era questo il dover.
|
||
Mio cor, deponi
|
Mio cor, deponi
|
||
220 |
le tenerezze antiche. È tua sovrana
|
le tenerezze antiche. È tua sovrana
|
|
chi fu l'idolo tuo. Cambiar conviene
|
chi fu l'idolo tuo. Cambiar conviene
|
||
in rispetto l'amore. Eccola. Oh dèi!
|
230 |
in rispetto l'amore. Eccola. Oh dèi!
|
|
Mai non parve sì bella agli occhi miei.
|
Mai non parve sì bella agli occhi miei.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Mio ben…
|
Mio ben…
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Taci, Servilia. Ora è delitto
|
Taci, Servilia. Ora è delitto
|
||
225 |
il chiamarmi così.
|
il chiamarmi così.
|
|
Servilia
|
Servilia
|
||
Perché?
|
Perché?
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Ti scelse
|
Ti scelse
|
||
Cesare (che martir!) per sua consorte.
|
Cesare (che martir!) per sua consorte.
|
||
A te (morir mi sento), a te m'impose
|
235 |
A te (morir mi sento), a te m'impose
|
|
di recarne l'avviso (oh pena!), ed io…
|
di recarne l'avviso (oh pena!), ed io…
|
||
io fui… (parlar non posso). Augusta, addio.
|
io fui… (parlar non posso). Augusta, addio!
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
230 |
Come! Fermati. Io sposa
|
Come! Fermati. Io sposa
|
|
di Cesare? E perché?
|
di Cesare? E perché?
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Perché non trova
|
Perché non trova
|
||
beltà, virtù che sia
|
240 |
beltà, virtù che sia
|
|
più degna d'un impero, anima… Oh stelle!
|
più degna d'un impero, anima… Oh stelle!
|
||
Che dirò? Lascia, Augusta,
|
Che dirò? Lascia, Augusta,
|
||
235 |
deh lasciami partir.
|
deh lasciami partir.
|
|
Servilia
|
Servilia
|
||
Così confusa
|
Così confusa
|
||
abbandonar mi vuoi? Spiegati, dimmi:
|
abbandonar mi vuoi? Spiegati, dimmi:
|
||
come fu? Per qual via…
|
245 |
come fu? Per qual via…
|
|
Annio
|
Annio
|
||
Mi perdo, s'io non parto, anima mia.
|
Mi perdo, s'io non parto, anima mia.
|
||
N° 7 Duetto
|
|
||
|
|
||
Annio
|
|
||
Ah perdona al primo affetto
|
Ah perdona al primo affetto
|
||
240 |
questo accento sconsigliato:
|
questo accento sconsigliato:
|
|
colpa fu del labbro usato
|
colpa fu del labbro usato
|
||
a così chiamarti ognor.
|
250 |
a così chiamarti ognor.
|
|
Servilia
|
Servilia
|
||
Ah tu fosti il primo oggetto
|
Ah tu fosti il solo oggetto
|
||
che finor fedel amai,
|
che finor fedel amai,
|
||
245 |
e tu l'ultimo sarai
|
e tu l'ultimo sarai
|
|
ch'abbia nido in questo cor.Die Edition folgt hier der Fassung der autographen Partitur bzw. der Abschrift D ("ch'abbia nido in questo cor") und entscheidet sich damit gegen die Fassungen der Abschriften C, C1 und des Libretto-Erstdrucks ("come fosti il primo amor"). Möglicherweise wurde der Text der Abschriften C und C1 nach dem Libretto-Erstdruck nachgebessert, worauf die Streichungen in der Abschrift C hindeuten.
|
come fosti il primo amor.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Cari accenti del mio bene!
|
255 |
Cari accenti del mio bene!
|
|
Servilia
|
Servilia
|
||
Oh mia dolce cara spene!
|
Oh mia dolce cara spene!
|
||
a due
|
a due
|
||
Più che ascolto i sensi tuoi,
|
Più che sento i sensi tuoi,
|
||
250 |
in me cresce più l'ardor.
|
in me cresce più l'ardor.
|
|
Quando un'alma è all'altra unita
|
Qual piacere il cor risente
|
||
qual piacere un cor risente!
|
260 |
quando un'alma è all'altra unita!…
|
|
Ah si tronchi dalla vita
|
Ah si tronchi dalla vita
|
||
tutto quel che non è amor.
|
tutto quel che non è amor.
|
||
(Partono.)
|
(Partono.)
|
||
Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul Colle Palatino. |
Ritiro delizioso nel soggiorno imperiale sul Colle Palatino. |
||
SCENA VI
|
SCENA VI
|
||
Tito e Publio con un foglio.
|
Tito e Publio con un foglio.
|
||
Recitativo
|
|
||
Tito
|
Tito
|
||
255 |
Che mi rechi in quel foglio?
|
Che mi rechi in quel foglio?
|
|
Publio
|
Publio
|
||
I nomi ei chiude
|
I nomi ei chiude
|
||
de' rei che osar con temerari accenti
|
de' rei che osar con temerari accenti
|
||
de' cesari già spenti
|
265 |
de' cesari già spenti
|
|
la memoria oltraggiar.
|
la memoria oltraggiar.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Barbara inchiesta
|
Barbara inchiesta
|
||
che agli estinti non giova e somministra
|
che agli estinti non giova e somministra
|
||
260 |
mille strade alla frode
|
mille strade alla frode
|
|
d'insidiar gl'innocenti.
|
d'insidiar gl'innocenti.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ma v'è, signor, chi lacerare ardisce
|
270 |
Ma v'è, signor, chi lacerare ardisce
|
|
anche il tuo nome.
|
anche il tuo nome.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
E che perciò? Se 'l mosse
|
E che perciò? Se 'l mosse
|
||
leggerezza, nol curo;
|
leggerezza, nol curo;
|
||
265 |
se follia, lo compiango;
|
se follia, lo compiango;
|
|
se ragion, gli son grato; e se in lui sono
|
se ragion, gli son grato; e se in lui sono
|
||
impeti di malizia, io gli perdono.
|
275 |
impeti di malizia, io gli perdono.
|
|
Publio
|
Publio
|
||
Almen…
|
Almen…
|
||
SCENA VII
|
SCENA VII
|
||
Servilia e detti.
|
Servilia e detti.
|
||
Recitativo
|
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Di Tito al piè…
|
Di Tito al piè…
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Servilia! Augusta!
|
Servilia! Augusta!
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Ah signor, sì gran nome
|
Ah signor, sì gran nome
|
||
270 |
non darmi ancora. Odimi prima: io deggio
|
non darmi ancora. Odimi prima: io deggio
|
|
palesarti un arcan.
|
palesarti un arcan.
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Publio, ti scosta;
|
Publio, ti scosta;
|
||
ma non partir.
|
280 |
ma non partir.
|
|
(Publio si ritira.)
|
(Publio si ritira.)
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Che del cesareo alloro
|
Che del cesareo alloro
|
||
me, fra tante più degne,
|
me, fra tante più degne,
|
||
generoso monarca, inviti a parte,
|
generoso monarca, inviti a parte,
|
||
275 |
è dono tal che desteria tumulto
|
è dono tal che desteria tumulto
|
|
nel più stupido cor. Ma…
|
nel più stupido cor. Ma…
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Parla.
|
Parla.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Il core,
|
Il core,
|
||
signor, non è più mio: già da gran tempo
|
285 |
signor, non è più mio: già da gran tempo
|
|
Annio me lo rapì.
|
Annio me lo rapì.
|
||
Valor che basti
|
Valor che basti
|
||
non ho per obbliarlo. Anche dal trono
|
non ho per obbliarlo. Anche dal trono
|
||
280 |
il solito sentiero
|
il solito sentiero
|
|
farebbe a mio dispetto il mio pensiero.
|
farebbe a mio dispetto il mio pensiero.
|
||
So che oppormi è delitto
|
290 |
So che oppormi è delitto
|
|
d'un cesare al voler, ma tutto almeno
|
d'un cesare al voler, ma tutto almeno
|
||
sia noto al mio sovrano;
|
sia noto al mio sovrano;
|
||
285 |
poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano.
|
poi, se mi vuol sua sposa, ecco la mano.
|
|
Tito
|
Tito
|
||
Grazie, o numi del ciel.
|
Grazie, o numi del ciel.
|
||
Pur si ritrova
|
Pur si ritrova
|
||
chi s'avventuri a dispiacer col vero.
|
295 |
chi s'avventuri a dispiacer col vero.
|
|
Alla grandezza tua la propria pace
|
Alla grandezza tua la propria pace
|
||
Annio pospone! Tu ricusi un trono
|
Annio pospone! Tu ricusi un trono
|
||
290 |
per essergli fedele! Ed io dovrei
|
per essergli fedele! Ed io dovrei
|
|
turbar fiamme sì belle? Ah non produceVariante in den Textwiederholungen:
turbar fiamme sì belle? Oh, non produce |
turbar fiamme sì belle? Ah non produce
|
||
sentimenti sì rei di Tito il core.
|
300 |
sentimenti sì rei di Tito il core.
|
|
Sgombra ogni tema. Io voglio
|
Sgombra ogni tema. Io voglio
|
||
stringer nodo sì degno,
|
stringer nodo sì degno,
|
||
e n'abbia poi
|
e n'abbia poi
|
||
295 |
cittadini la patria eguali a voi.
|
cittadini la patria eguali a voi.
|
|
Servilia
|
Servilia
|
||
Oh Tito! Oh Augusto! Oh vera
|
Oh Tito! Oh Augusto! Oh vera
|
||
delizia de' mortali! Io non saprei
|
305 |
delizia de' mortali! Io non saprei
|
|
come il grato mio cor…
|
come il grato mio cor…
|
||
Tito
|
Tito
|
||
Se grata appieno
|
Se grata appieno
|
||
esser mi vuoi, Servilia, agli altri inspira
|
esser mi vuoi, Servilia, agli altri inspira
|
||
300 |
il tuo candor. Di pubblicar procura
|
il tuo candor. Di pubblicar procura
|
|
che grato a me si rende,
|
che grato a me si rende,
|
||
più del falso che piace, il ver che offende.
|
310 |
più del falso che piace, il ver che offende.
|
|
N° 8 Aria
|
|
||
|
|
||
Tito
|
|
||
Ah se fosse intorno al trono
|
Ah se fosse intorno al trono
|
||
ogni cor così sincero,
|
ogni cor così sincero,
|
||
305 |
non tormento un vasto impero,
|
non tormento un vasto impero,
|
|
ma saria felicità.
|
ma saria felicità.
|
||
Non dovrebbero i regnanti
|
315 |
Non dovrebbero i regnanti
|
|
tollerar sì grave affanno
|
tollerar sì grave affanno
|
||
per distinguer dall'inganno
|
per distinguer dall'inganno
|
||
310 |
l'insidiata verità.
|
l'insidiata verità.
|
|
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA VIII
|
SCENA VIII
|
||
Servilia, poi Vitellia.
|
Servilia, poi Vitellia.
|
||
Recitativo
|
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Felice me!
|
Felice me!
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Posso alla mia sovrana
|
Posso alla mia sovrana
|
||
offrir del mio rispetto i primi omaggi?
|
320 |
offrir del mio rispetto i primi omaggi?
|
|
Posso adorar quel volto
|
Posso adorar quel volto
|
||
per cui d'amor ferito
|
per cui d'amor ferito
|
||
315 |
ha perduto il riposo il cor di Tito?
|
ha perduto il riposo il cor di Tito?
|
|
|
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Non esser meco irata:
|
Non esser meco irata:
|
||
forse la regia destra è a te serbata.
|
325 |
forse la regia destra è a te serbata.
|
|
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA IX
|
SCENA IX
|
||
Vitellia, poi Sesto.
|
Vitellia, poi Sesto.
|
||
Recitativo
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Ancora mi schernisce?
|
Ancora mi schernisce?
|
||
Questo soffrir degg'io
|
Questo soffrir degg'io
|
||
320 |
vergognoso disprezzo? Ah con qual fasto
|
vergognoso disprezzo? Ah con qual fasto
|
|
qui mi lascia costei! Barbaro Tito,
|
qui mi lascia costei! Barbaro Tito,
|
||
ti parea dunque poco
|
330 |
ti parea dunque poco
|
|
Berenice antepormi? Io dunque sono
|
Berenice antepormi? Io dunque sono
|
||
l'ultima de' viventi.
|
l'ultima de' viventi.
|
||
Ah trema, ingrato,
|
Ah trema, ingrato,
|
||
325 |
trema d'avermi offesa. Oggi 'l tuo sangue…
|
trema d'avermi offesa. Oggi 'l tuo sangue…
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Mia vita.
|
Mia vita.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Ebben, che rechi? Il Campidoglio
|
Ebben, che rechi? Il Campidoglio
|
||
è acceso? È incenerito?
|
335 |
è acceso? È incenerito?
|
|
Lentulo dove sta? Tito è punito?
|
Lentulo dove sta? Tito è punito?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Nulla intrapresi ancor.
|
Nulla intrapresi ancor.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Nulla! E sì franco
|
Nulla! E sì franco
|
||
330 |
mi torni innanzi? E con qual merto ardisci
|
mi torni innanzi? E con qual merto ardisci
|
|
di chiamarmi tua vita?
|
di chiamarmi tua vita?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
È tuo comando
|
È tuo comando
|
||
il sospendere il colpo.
|
340 |
il sospendere il colpo.
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
E non udisti
|
E non udisti
|
||
i miei novelli oltraggi? Un altro cenno
|
i miei novelli oltraggi? Un altro cenno
|
||
aspetti ancor? Ma ch'io ti creda amante,
|
aspetti ancor? Ma ch'io ti creda amante,
|
||
335 |
dimmi, come pretendi,
|
dimmi, come pretendi,
|
|
se così poco i miei pensieri intendi?
|
se così poco i miei pensieri intendi?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Se una ragion potesse
|
345 |
Se una ragion potesse
|
|
almen giustificarmi…
|
almen giustificarmi…
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Una ragione!
|
Una ragione!
|
||
Mille n'avrai, qualunque sia l'affetto
|
Mille n'avrai, qualunque sia l'affetto
|
||
340 |
da cui prenda il tuo cor regola e moto.
|
da cui prenda il tuo cor regola e moto.
|
|
È la gloria il tuo voto? Io ti propongo
|
È la gloria il tuo voto? Io ti propongo
|
||
la patria a liberar.
|
350 |
la patria a liberar.
|
|
Sei d'un'illustre
|
Sei d'un'illustre
|
||
ambizion capace? Eccoti aperta
|
ambizion capace? Eccoti aperta
|
||
una strada all'impero.
|
una strada all'impero.
|
||
345 |
Renderti fortunato
|
Renderti fortunato
|
|
può la mia mano? Corri,
|
può la mia mano? Corri,
|
||
mi vendica, e son tua.
|
355 |
mi vendica, e son tua.
|
|
D'altri stimoli hai d'uopo?
|
D'altri stimoli hai d'uopo?
|
||
Sappi che Tito amai,
|
Sappi che Tito amai,
|
||
350 |
che del mio cor l'acquisto
|
che del mio cor l'acquisto
|
|
ei t'impedì, che se rimane in vita
|
ei t'impedì, che se rimane in vita
|
||
si può pentir, ch'io ritornar potrei,
|
360 |
si può pentir, ch'io ritornar potrei,
|
|
non mi fido di me, forse ad amarlo.
|
non mi fido di me, forse ad amarlo.
|
||
Or va', se non ti move
|
Or va', se non ti move
|
||
355 |
desio di gloria, ambizione, amore;
|
desio di gloria, ambizione, amore;
|
|
se tolleri un rivale
|
se tolleri un rivale
|
||
che usurpò, che contrasta,
|
365 |
che usurpò, che contrasta,
|
|
che involarti potrà gli affetti miei,
|
che involarti potrà gli affetti miei,
|
||
degl'uomini 'l più vil dirò che sei.
|
degli uomini 'l più vil dirò che sei.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
360 |
Quante vie d'assalirmi!
|
Quante vie d'assalirmi!
|
|
Basta, basta, non più, già m'inspirasti,
|
Basta, basta, non più, già m'inspirasti,
|
||
Vitellia, il tuo furore. Arder vedrai
|
370 |
Vitellia, il tuo furore. Arder vedrai
|
|
fra poco il Campidoglio, e questo acciaro
|
fra poco il Campidoglio, e quest'acciaro
|
||
nel sen di Tito… (Ah sommi dèi! Qual gelo
|
nel sen di Tito… (Ah sommi dèi! Qual gelo
|
||
365 |
mi ricerca le vene…)
|
mi ricerca le vene…)
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Ed or che pensi?
|
Ed or che pensi?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Ah Vitellia!
|
Ah Vitellia!
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Il previdi:
|
Il previdi:
|
||
tu pentito già sei.Die Edition folgt hier wie die NMA der Fassung des Libretto-Erstdrucks und der Libretto-Vorlage von Metastasio („tu pentito già sei.“) und entscheidet sich damit gegen die Fassungen der Abschrift C („che pentito già sei.“) bzw. der Abschriften C1 und D („che tu pentito già sei.“) Durch die Relativkonjunktion „che“ anstelle des Personalpronomens „tu“ wirkt der Text der drei Abschriften stilistisch weniger überzeugend. Die Fassung der beiden letzten Abschriften (C1 und D) enthält außerdem eine metrisch überzählige Silbe.
|
375 |
tu pentito già sei.
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Non son pentito,
|
Non son pentito,
|
||
ma…
|
ma…
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Non stancarmi più. Conosco, ingrato,
|
Non stancarmi più. Conosco, ingrato,
|
||
che amor non hai per me. Folle ch'io fui!
|
che amor non hai per me. Folle ch'io fui!
|
||
370 |
Già ti credea, già mi piacevi, e quasi
|
Già ti credea, già mi piacevi, e quasi
|
|
cominciavo ad amarti. Agli occhi miei
|
cominciavo ad amarti. Agli occhi miei
|
||
involati per sempre
|
380 |
involati per sempre
|
|
e scordati di me.
|
e scordati di me.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Fermati: io cedo,
|
Fermati: io cedo,
|
||
io già volo a servirti.
|
io già volo a servirti.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Eh non ti credo.
|
Eh non ti credo.
|
||
375 |
M'ingannerai di nuovo. In mezzo all'opra
|
M'ingannerai di nuovo. In mezzo all'opra
|
|
ricorderai…
|
ricorderai…
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
No, mi punisca Amore
|
No, mi punisca Amore
|
||
se penso ad ingannarti.
|
385 |
se penso ad ingannarti.
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Dunque corri! Che fai? Perché non parti?
|
Dunque corri! Che fai? Perché non parti?
|
||
N° 9 Aria
|
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
|
|
||
Parto; ma tu, ben mio,
|
Parto; ma tu, ben mio,
|
||
380 |
meco ritorna in pace.
|
meco ritorna in pace.
|
|
Sarò qual più ti piace,
|
Sarò qual più ti piace,
|
||
quel che vorrai farò.Variante in den Textwiederholungen:
quel che vorrai farò, sì. |
390 |
quel che vorrai farò.
|
|
|
|
||
Guardami, e tutto obblio
|
Guardami, e tutto obblio
|
||
e a vendicarti io volo.
|
e a vendicarti io volo.
|
||
385 |
A questo sguardo solo
|
A questo sguardo solo
|
|
da me si penserà.
|
da me si penserà.
|
||
(Ah qual poter, oh dèi!
|
395 |
(Ah qual poter, oh dèi!
|
|
donaste alla beltà.)
|
donaste alla beltà.)
|
||
(Parte.)
|
(Parte.)
|
||
SCENA X
|
SCENA X
|
||
Vitellia, poi Publio ed Annio.
|
Vitellia, poi Publio ed Annio.
|
||
Recitativo
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Vedrai, Tito, vedrai che alfin sì vile
|
Vedrai, Tito, vedrai che alfin sì vile
|
||
390 |
questo volto non è. Basta a sedurti
|
questo volto non è. Basta a sedurti
|
|
gli amici almen, se ad invaghirti è poco.
|
gli amici almen, se ad invaghirti è poco.
|
||
Ti pentirai…
|
400 |
Ti pentirai…
|
|
Publio
|
Publio
|
||
Tu qui, Vitellia? Ah corri:
|
Tu qui, Vitellia? Ah corri:
|
||
va Tito alle tue stanze.
|
va Tito alle tue stanze.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Vitellia, il passo affretta:
|
Vitellia, il passo affretta:
|
||
395 |
Cesare di te cerca.
|
Cesare di te cerca.
|
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Cesare!
|
Cesare!
|
||
Publio
|
Publio
|
||
Ancor nol sai?
|
Ancor nol sai?
|
||
Sua consorte t'elesse.
|
405 |
Sua consorte t'elesse.
|
|
Annio
|
Annio
|
||
Tu sei la nostra augusta, e il primo omaggio
|
Tu sei la nostra augusta, e il primo omaggio
|
||
già da noi ti si rende.
|
già da noi ti si rende.
|
||
Publio
|
Publio
|
||
400 |
Ah principessa,
|
Ah principessa,
|
|
andiam: Cesare attende.
|
andiam: Cesare attende.
|
||
N° 10 Terzetto
|
|
||
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Vengo… Aspettate…
|
Vengo… Aspettate…
|
||
Sesto!…
|
Sesto…
|
||
Ahimè!… Sesto!… È partito?…Variante in den Textwiederholungen:
Ahimè! Sesto!… |
410 |
Ahimè!… Sesto… È partito?
|
|
|
|
||
Oh sdegno mio funesto!
|
Oh sdegno mio funesto!
|
||
Oh insano mio furor!
|
Oh insano mio furor!
|
||
405 |
Che angustia! Che tormento!
|
Che angustia! Che tormento!
|
|
Io gelo, oh dio! d'orror.
|
Io gelo, oh dio! d'orror.
|
||
Annio, Publio
|
Publio, Annio
|
||
Oh come un gran contento,
|
415 |
Oh come un gran contento,
|
|
come confonde un cor!
|
come confonde un cor!
|
||
|
|
||
(Partono.)
|
(Partono.)
|
||
Campidoglio come prima. |
Campidoglio come prima. |
||
SCENA XI
|
SCENA XI
|
||
Sesto solo, indi Annio, poi Servilia, Publio, Vitellia da diverse parti.
|
Sesto solo, indi Annio, poi Servilia, Publio, Vitellia da diverse parti.
|
||
N° 11 Recitativo accompagnato
|
|
||
|
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Oh dèi, che smania è questa!
|
Oh dèi, che smania è questa!
|
||
410 |
Che tumulto ho nel cor! Palpito, agghiaccio,
|
Che tumulto ho nel cor! Palpito, agghiaccio,
|
|
m'incammino, m'arresto; ogn'aura, ogn'ombra
|
m'incammino, m'arresto; ogn'aura, ogn'ombra
|
||
mi fa tremare. Io non credea che fosse
|
420 |
mi fa tremare. Io non credea che fosse
|
|
sì difficile impresa esser malvagio.
|
sì difficile impresa esser malvagio.
|
||
Ma compirla convien.
|
Ma compirla convien.
|
||
Almen si vada
|
Almen si vada
|
||
415 |
con valore a perir. Valore! E come
|
con valor a perir. Valore! E come
|
|
può averne un traditor? Sesto infelice!
|
Può averne un traditor? Sesto infelice!
|
||
Tu traditor! Che orribil nome! Eppure
|
425 |
Tu traditor! Che orribil nome! Eppure
|
|
t'affretti a meritarlo. E chi tradisci?
|
t'affretti a meritarlo. E chi tradisci?
|
||
|
|
||
Il più grande, il più giusto, il più clemente
|
Il più grande, il più giusto, il più clemente
|
||
420 |
principe della terra, a cui tu devi
|
principe della terra, a cui tu devi
|
|
quanto puoi, quanto sei. Bella mercede
|
quanto puoi, quanto sei. Bella mercede
|
||
gli rendi invero! Ei t'innalzò per farti
|
430 |
gli rendi invero! Ei t'innalzò per farti
|
|
il carnefice suo.
|
il carnefice suo.
|
||
|
|
||
M'inghiotta il suolo
|
M'inghiotta il suolo
|
||
prima ch'io tal divenga. Ah non ho core,
|
prima ch'io tal divenga. Ah non ho core,
|
||
425 |
Vitellia, a secondar gli sdegni tuoi:Die Edition folgt hier beim Wort „tuoi“ der autographen Partitur sowie den Abschriften C, C1 und D, obwohl dadurch der reine Reim zum nächsten Vers („morrei prima del colpo in faccia a lui.“) im Libretto-Erstdruck und in der Libretto-Vorlage von Metastasio („tui“ / „sui“) verloren geht.
|
Vitellia, a secondar gli sdegni tui:
|
|
morrei prima del colpo in faccia a lui.
|
morrei prima del colpo in faccia a lui.
|
||
S'impedisca…
|
|
||
(Si desta nel Campidoglio un incendio che a poco a poco va crescendo.)
|
(Si desta nel Campidoglio un incendio che a poco a poco va crescendo.)
|
||
Ma come,
|
|
||
arde già il Campidoglio?
|
435 |
Arde già il Campidoglio.
|
|
Un gran tumulto io sento
|
Un gran tumulto io sento
|
||
430 |
d'armi e d'armati. Ahi! Tardo è il pentimento.
|
d'armi e d'armati. Ahi! Tardo è il pentimento.
|
|
N° 12 Quintetto con coro
|
|
||
|
|
||
Sesto
|
|
||
Deh conservate, o dèi!
|
Deh conservate, o dèi,
|
||
a Roma il suo splendor,
|
a Roma il suo splendor,
|
||
o almeno i giorni miei
|
440 |
o almeno i giorni miei
|
|
coi suoi troncate ancor.
|
co' suoi troncate ancor.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
435 |
Amico, dove vai?
|
Amico, dove vai?
|
|
Sesto
|
Sesto
|
||
Io vado… Lo saprai,
|
Io vado… Lo saprai,
|
||
oh dio! per mio rossor.
|
oh dio! per mio rossor.
|
||
(Ascende frettoloso nel Campidoglio.)
|
(Ascende frettoloso nel Campidoglio.)
|
||
SCENA XII
|
SCENA XII
|
||
Annio, poi Servilia, indi Publio.
|
Annio, poi Servilia, indi Publio.
|
||
Annio
|
Annio
|
||
Io Sesto non intendo…
|
445 |
Io Sesto non intendo…
|
|
Ma qui Servilia viene.
|
Ma qui Servilia viene.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
440 |
Ah che tumulto orrendo!
|
Ah che tumulto orrendo!
|
|
Annio
|
Annio
|
||
Fuggi di qua, mio bene.
|
Fuggi di qua, mio bene.
|
||
Servilia
|
Servilia
|
||
Si teme che l'incendio
|
Si teme che l'incendio
|
||
non sia dal caso nato,
|
450 |
non sia dal caso nato,
|
|
ma con peggior disegno
|
ma con peggior disegno
|
||
445 |
ad arte suscitato.
|
ad arte suscitato.
|
|
Coro in distanza
|
Coro in distanza
|
||
Ah!
|
…Ah!…
|
||
Publio
|
Publio
|
||
V'è in Roma una congiura;
|
V'è in Roma una congiura;
|
||
per Tito, ahimè, pavento.
|
455 |
per Tito, ahimè, pavento.
|
|
Di questo tradimento
|
Di questo tradimento
|
||
450 |
chi mai sarà l'autor?
|
chi mai sarà l'autor?
|
|
Coro
|
Coro
|
||
Ah!
|
…Ah!…
|
||
Servilia, Annio, Publio
|
Servilia, Annio, Publio
|
||
Le grida, ahimè! ch'io sento…
|
Le grida, ahimè, ch'io sento…
|
||
Coro
|
|
||
Ah!
|
|
||
Servilia, Annio, Publio
|
|
||
…mi fan gelar d'orror.
|
460 |
…mi fan gelar d'orror.
|
|
(Vitellia entra.)
|
|
||
Coro
|
Coro
|
||
455 |
Ah!
|
…Ah!…
|
|
SCENA XIII
|
SCENA XIII
|
||
|
Detti e Vitellia.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Chi per pietade, oh dio!
|
Chi per pietade, oh dio!
|
||
m'addita dov'è Sesto?
|
m'addita dov'è Sesto?
|
||
(In odio a me son io
|
(In odio a me son io
|
||
ed ho di me terror.)
|
465 |
ed ho di me terror.)
|
|
Servilia, Annio, Publio
|
Servilia, Annio, Publio
|
||
460 |
Di questo tradimento
|
Di questo tradimento
|
|
chi mai sarà l'autor?
|
chi mai sarà l'autor?
|
||
Coro
|
Coro
|
||
Ah! Ah!
|
…Ah! Ah!…
|
||
Servilia, Annio, Publio, Vitellia
|
Vitellia, Servilia, Annio, Publio
|
||
Le grida, ahimè, ch'io sento…
|
Le grida, ahimè, ch'io sento…
|
||
Coro
|
|
||
Ah! Ah!
|
|
||
Servilia, Annio, Publio, Vitellia
|
|
||
465 |
…mi fan gelar d'orror.
|
470 |
…mi fan gelar d'orror.
|
Coro
|
Coro
|
||
Ah! Ah!
|
…Ah! Ah!…
|
||
SCENA XIV
|
SCENA XIV
|
||
Detti e Sesto che scende dal Campidoglio.
|
Detti e Sesto che scende dal Campidoglio.
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
(Ah dove mai m'ascondo?
|
(Ah dove mai m'ascondo?
|
||
Apriti, o terra, inghiottimi,
|
Apriti, o terra, inghiottimi,
|
||
e nel tuo sen profondo
|
e nel tuo sen profondo
|
||
470 |
rinserra un traditor.)
|
475 |
rinserra un traditor.)
|
|
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Sesto!
|
Sesto!
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Da me che vuoi?
|
Da me che vuoi?
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Quai sguardi vibri intorno?…
|
Quai sguardi vibri intorno?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Mi fa terror il giorno.
|
Mi fa terror il giorno.
|
||
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Tito?…
|
Tito?…
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
La nobil alma
|
La nobil alma
|
||
475 |
versò dal sen trafitto.
|
480 |
versò dal sen trafitto.
|
|
|
||
Servilia, Annio, Publio
|
Servilia, Annio, Publio
|
||
Qual destra rea macchiarsi
|
Qual destra rea macchiarsi
|
||
poté d'un tal delitto?
|
poté d'un tal delitto?
|
||
Sesto
|
Sesto
|
||
Fu l'uom più scellerato,
|
Fu l'uom più scellerato,
|
||
l'orror della natura,
|
l'orror della natura,
|
||
|
|
||
480 |
fu…
|
485 |
fu…
|
Vitellia
|
Vitellia
|
||
Taci,
|
Taci,
|
||
forsennato:
|
forsennato:
|
||
ah non ti palesar.
|
deh non ti palesar.
|
||
|
|
||
Vitellia e Servilia, Sesto ed Annio, Publio
|
a cinque
|
||
Ah dunque l'astro è spento
|
Ah dunque l'astro è spento
|
||
di pace apportator.
|
di pace apportator.
|
||
Vitellia e Servilia, Sesto ed Annio, Publio, Coro in lontananza
|
Tutti e Coro
|
||
Oh nero tradimento,
|
Oh nero tradimento,
|
||
485 |
oh giorno di dolor!
|
490 |
oh giorno di dolor!
|
Fine dell'atto primo.
|
Fine dell'atto primo.
|