Kritische Edition des Libretto-Drucks Prag 1787 (Libretto Prag 1787) | Kritische Edition der Libretto-Vorlage Venedig 1787 (Vorlage) | Kreuzverweise zur Vorlage Venedig 1787 in Da Pontes Libretto (Kreuzverweise) | |||
---|---|---|---|---|---|
SCENA VI
|
SCENA VIII
|
|
|||
Donna Elvira sola.
|
Donna Elvira sola.
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
In questa forma dunque
|
Infelice ch'io sono! E tanti torti
|
|
|||
mi tradì il scellerato? È questo il premio
|
potrà soffrir quest'anima gelosa?
|
|
|||
che quel barbaro rende all'amor mio?
|
|
|
|||
Ah vendicar voglio io
|
255 |
No, il diritto di sposa
|
|
||
230 |
l'ingannato mio cor: pria ch'ei mi fugga…
|
farò valer; e qual si sia rivale,
|
|
||
si ricorra… si vada… Io sento in petto
|
che giungerò a scoprire,
|
|
|||
sol vendetta parlar, rabbia e dispetto.
|
farò tremar, né mi saprò avvilire.
|
|
|||
(Parte.)
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA IX
|
|
|||
|
Don Giovanni e Donna Ximena dal casino.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Più di ciò non si parli,
|
|
|||
|
260 |
dolcezza del mio cor. Io, vostro sposo,
|
|
||
|
nuotando fra i contenti
|
|
|||
|
sarò il più fortunato fra i viventi.
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Oh quanto sono dolci
|
|
|||
|
queste vostre espressioni!
|
|
|||
|
265 |
Ma quando seguiranno
|
|
||
|
i sponsali fra noi?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Quando? Vorrei che subito
|
|
|||
|
qua ci fosse un notaro,
|
|
|||
|
riguardo al genio mio; ma un certo affare
|
|
|||
|
270 |
mi obbligherà con sommo mio martire
|
|
||
|
ancora qualche giorno a differire.
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Ricordatevi bene
|
|
|||
|
il vostro giuramento. Rammentate
|
|
|||
|
ch'io son d'umor geloso,
|
|
|||
|
275 |
che voi siete mio sposo;
|
|
||
|
e che non soffrirei
|
|
|||
|
nemmen per civiltà che a un'altra donna
|
|
|||
|
voi toccaste la man, nemmen col guanto.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che dite mai! Mi vanto
|
|
|||
|
280 |
d'esser io il più fedele, il più costante
|
|
||
|
uomo che vi sia al mondo.
|
|
|||
|
Non temete, mio ben, che d'ora in poi
|
|
|||
|
ogn'altra donna io fuggirò per voi.
|
|
|||
|
Per voi nemmeno in faccia
|
|
|||
|
285 |
io guarderò le belle.
|
|
||
|
Se fossero ancor stelle
|
|
|||
|
io gli occhi abbasserò.
|
|
|||
|
Voi sola, voi mia cara,
|
|
|||
|
porto scolpita in petto.
|
|
|||
|
290 |
Voi siete il solo oggetto,
|
|
||
|
che amar da me si può.
|
|
|||
|
Mio idolo, mio bene,
|
|
|||
|
mia fiamma, mio tesoro,
|
|
|||
|
per voi mi struggo e moro,
|
|
|||
|
295 |
più pace al cor non ho.
|
|
||
|
(Pur questa nel catalogo
|
|
|||
|
a scrivere men vo.)
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA X
|
|
|||
|
Donna Ximena.
Donna Ximena
|
|
|||
|
Or che sicura io son della sua fede,
|
|
|||
|
chi di me è più contenta?
|
|
|||
|
300 |
Se amor per lui m'impiaga,
|
|
||
|
amor per lui mi sanerà la piaga.
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
SCENA VII
|
SCENA XI
|
|
|||
Masetto, Zerlina e coro di contadini e contadine che suonano, ballano e cantano.
|
Maturina, Biagio e villani che suonano le nacchere, indi Pasquariello.
|
|
|||
Zerlina
|
Maturina
|
|
|||
Giovinette che fate all'amore,
|
Bella cosa per una ragazza
|
|
|||
non lasciate che passi l'età:
|
è il sentirsi promessa in isposa!
|
|
|||
235 |
se nel seno vi bulica il core,
|
Ma più bella diventa la cosa
|
|
||
il rimedio vedetelo qua.
|
305 |
in quel giorno che sposa si fa.
|
|
||
|
Tutti
|
|
|||
La la la la la la la la lera.
|
Tarantan, tarantan, tarantà.
|
|
|||
Che piacer, che piacer che sarà!
|
|
|
|||
Coro di contadine
|
|
|
|||
|
(Ballano.)
|
|
|||
La la la la la la la la lera.
|
Su via, allegri balliamo e saltiamo,
|
|
|||
240 |
Che piacer, che piacer che sarà!
|
che quel giorno ben presto verrà.
|
|
||
|
Maturina
|
|
|||
|
(In questo Pasquariello in disparte.)
|
|
|||
|
Bella cosa per una ragazza
|
|
|||
|
310 |
è l'aver un amante che adora!
|
|
||
|
Ma più bella diventa in allora
|
|
|||
|
che in marito a pigliarlo sen va.
|
|
|||
|
Tutti
|
|
|||
|
Tarantai, tarantai, tarantà.
|
|
|||
|
(Ballano.)
|
|
|||
|
Su via, allegri balliamo e saltiamo,
|
|
|||
|
315 |
che quel giorno ben presto verrà.
|
|
||
|
(Pasquariello si caccia anch'esso fra li villani, prende Maturina per la mano e balla.)
|
|
|||
Masetto
|
Pasquariello
|
|
|||
Giovinotti leggeri di testa,
|
Bella cosa, cospetto di Bacco,
|
|
|||
non andate girando qua e là:
|
è il trovar una femmina bella!
|
|
|||
poco dura de' matti la festa,
|
Ma facendo la tan-taran-tella
|
|
|||
ma per me cominciato non ha.
|
molto meglio la cosa sen va.
|
|
|||
245 |
La la la la la la la la lera.
|
|
|
||
Che piacer, che piacer che sarà!
|
|
|
|||
I contadini
|
Tutti eccettuato Biagio che mostra dispetto.
|
|
|||
La la la la la la la la lera.
|
320 |
Tarantan, tarantai, tarantà.
|
|
||
Che piacer, che piacer che sarà!
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Vieni, vieni, carina, godiamo
|
|
|
|||
a due
|
|
|
|||
250 |
e cantiamo e balliamo e suoniamo.
|
Su via, allegri balliamo e saltiamo,
|
|
||
La la la la la la la la lera.
|
|
|
|||
Che piacer, che piacer che sarà!
|
che un piacere maggior non si dà.
|
|
|||
Tutti
|
|
|
|||
La la la la la la la la lera.
|
|
|
|||
Che piacer, che piacer che sarà!
|
|
|
|||
|
Biagio
|
|
|||
|
Oh oh! Poffar Diana!
|
|
|||
|
Tralasciate voi altri; e andate in casa.
|
|
|||
|
(Li villani partono.)
|
|
|||
|
325 |
E voi cosa venite, o signor caro,
|
|
||
|
a meschiarvi con noi
|
|
|||
|
ed a pigliar per man le nostre femmine?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh oh! Poffar Mercurio,
|
|
|||
|
che ti faccia andar stroppio! E crederesti
|
|
|||
|
330 |
ch'io fossi come te qualche facchino?
|
|
||
|
Son cavaliero e son… Don Giovannino.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
È un gentiluomo: senti?
|
|
|||
|
Dunque lascialo fare.
|
|
|||
|
Biagio
|
|
|||
|
Come, lasciarlo fare! Io non intendo
|
|
|||
|
335 |
che punto s'addomestichi
|
|
||
|
colle donne che sono a noi promesse,
|
|
|||
|
né che tarantellar voglia con esse.
|
|
|||
SCENA VIII
|
SCENA XII
|
|
|||
I suddetti, Don Giovanni e Leporello da parte.
|
Don Giovanni, Maturina, Biagio e Pasquariello.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
255 |
Manco male è partita… oh guarda guarda
|
Cosa c'è? cosa c'è?
|
|
||
che bella gioventù! che belle donne!
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Tra tante, per mia fé,
|
(Cedo majoribus.)
|
|
|||
vi sarà qualche cosa anche per me.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Cari amici, buon giorno: seguitate
|
|
|
|||
260 |
a stare allegramente,
|
|
|
||
seguitate a suonar, o buona gente.
|
|
|
|||
C'è qualche sposalizio?
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Sì signore,
|
|
|
|||
e la sposa son io.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Me ne consolo.
|
|
|
|||
Lo sposo?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Io, per servirla.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
265 |
Oh bravo! per servirmi: questo è vero
|
|
|
||
parlar da galantuomo!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Basta che sia marito!
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Oh il mio Masetto
|
|
|
|||
è un uom d'ottimo core.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Oh anch'io, vedete!
|
|
|
|||
Voglio che siamo amici: il vostro nome?
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
270 |
Zerlina.
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
E il tuo?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Masetto.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
O caro il mio Masetto!
|
|
|
|||
cara la mia Zerlina! t'esibisco
|
|
|
|||
la mia protezione…
|
|
|
|||
|
Biagio
|
|
|||
|
Quest'altro cavaliero
|
|
|||
|
340 |
vien con la nostra sposa
|
|
||
|
a far l'impertinente.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Eh, non c'è male, non c'è mal per niente.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
(A Leporello che fa dei scherzi all'altre contadine.)
|
|
|
|||
Leporello…
|
Quel cavaliero là?… Questo si prende
|
|
|||
Cosa fai lì, birbone?
|
così per una orecchia…
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
275 |
Anch'io, caro padrone,
|
Ahi! ahi! Che fate?
|
|
||
|
(Biagio ride forte.)
|
|
|||
esibisco la mia protezione.
|
345 |
(Diavolo che sel porti!)
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Presto va' con costor: nel mio palazzo
|
V'insegnerò, ser Cavaliero Selvatico,
|
|
|||
conducili sul fatto; ordina ch'abbiano
|
a far l'impertinente
|
|
|||
cioccolatte, caffè, vini, presciutti;
|
con le belle ragazze.
|
|
|||
280 |
cerca divertir tutti;
|
|
|
||
mostra loro il giardino,
|
|
|
|||
la galleria, le camere; in effetto
|
|
|
|||
fa' che resti contento il mio Masetto.
|
|
|
|||
Hai capito?
|
|
|
|||
|
(Biagio seguita a ridere.)
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Ho capito: andiam.
|
Ma se…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Zitto… le belle si accarezzano
|
|
|||
|
(Si accosta a Maturina e la piglia per la mano.)
|
|
|||
|
350 |
gentilmente così… Quanto mai siete
|
|
||
|
vezzosa e graziosina!
|
|
|||
|
Che delicata e morbida manina!
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Ah! Signor voi burlate…
|
|
|||
Masetto
|
Biagio
|
|
|||
|
(Frapponendosi.)
|
|
|||
Signore…
|
Eh! Dico io.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
285 |
Cosa c'è?
|
Che dici?
|
|
||
Masetto
|
Biagio
|
|
|||
La Zerlina
|
Dico, corpo di Bacco!
|
|
|||
senza me non può star.
|
355 |
che voi fate di peggio.
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
In vostro loco
|
|
|
|||
ci sarà Sua Eccellenza, e saprà bene
|
|
|
|||
fare le vostre parti.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt der Verweis auf die eigene vermeintliche Ritterlichkeit schon zu Beginn der Szene in Pasquariellos Mund vor.Pasquariello
|
|||
Oh la Zerlina
|
|
|
|||
è in man d'un cavalier: va' pur, fra poco
|
|
Son cavaliero e son… Don Giovannino.
|
|||
290 |
ella meco verrà.
|
|
|
||
Zerlina
|
Maturina
|
Maturina
|
|||
Va', non temere:
|
Biagio, non riscaldarti.
|
È un gentiluomo: senti?
|
|||
nelle mani son io d'un cavaliere.
|
|
Dunque lascialo fare.
|
|||
Masetto
|
Biagio
|
|
|||
E per questo?
|
Anzi vo' riscaldarmi. Animo, parti.
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
E per questo
|
|
|
|||
non c'è da dubitar.
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Ed io, cospetto…
|
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Allontanando Biagio con una spinta.)
|
|
|||
|
Eh, eh!
|
|
|||
|
Biagio
|
|
|||
|
Come, cospetto! A me una spinta!
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Gli dà uno schiaffo.)
|
|
|||
|
Va' via.
|
|
|||
|
Biagio
|
|
|||
|
(Pasquariello ride forte.)
|
|
|||
|
Come! Uno schiaffo!
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Gli dà un altro schiaffo. Pasquariello seguita a ridere forte.)
|
|
|||
|
360 |
Va' via.
|
|
||
|
Biagio
|
|
|||
|
Come! Anche un altro!…
|
|
|||
|
E tu trista lo sopporti?
|
|
|||
|
Niuno m'ha fatto mai simili torti!
|
|
|||
|
(Piangendo.)
|
|
|||
|
Avete voi ragione,
|
|
|||
|
che adesso son poltrone,
|
|
|||
|
365 |
ma mi vendicherò dell'insolenza.
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Minacciando di batterlo ancora. Biagio si salva dietro a Maturina.)
|
|
|||
Olà, finiam le dispute: se subito
|
Taci; e va' via.
|
|
|||
295 |
senza altro replicar non te ne vai,
|
|
|
||
(Mostrandogli la spada.)
|
|
|
|||
Masetto, guarda ben, ti pentirai.
|
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Va', Biagio; abbi pazienza.
|
|
|||
Masetto
|
Biagio
|
|
|||
Ho capito, signor sì,
|
A me schiaffi sul mio viso!
|
|
|||
chino il capo e me ne vo:
|
A me far un tal affronto!…
|
|
|||
già che piace a voi così,
|
|
|
|||
300 |
altre repliche non fo.
|
|
|
||
|
Ma gli schiaffi non li conto;
|
|
|||
|
370 |
quanto conto, fraschettaccia,
|
|
||
|
che tu stai con quella faccia,
|
|
|||
|
a vedermi maltrattar.
|
|
|||
|
(A Don Giovanni.)
|
|
|||
Cavalier voi siete già,
|
Ma aspettate, ma lasciate
|
|
|||
dubitar non posso affé:
|
ch'io mi possa almen sfogar.
|
|
|||
me lo dice la bontà
|
|
|
|||
che volete aver per me.
|
|
|
|||
(Da parte a Zerlina.)
|
375 |
Da tua madre, da tua zia,
|
|
||
305 |
Bricconaccia, malandrina,
|
da tua nonna adesso io vado,
|
|
||
fosti ognor la mia ruina.
|
vo da tutto il parentado
|
|
|||
|
la facenda a raccontar.
|
|
|||
(A Leporello che lo vuol condur seco.)
|
(Osserva Pasquariello che ride.)
|
|
|||
|
Maledetto sia quel ridere,
|
|
|||
|
380 |
che di più mi fa arrabbiar!
|
|
||
Vengo, vengo!
|
Sì, sì, vado,
|
|
|||
(A Zerlina.)
|
|
|
|||
Resta resta!
|
più non resto,
|
|
|||
È una cosa molto onesta:
|
vado subito di trotto.
|
|
|||
faccia il nostro cavaliere
|
Sento il sangue sopra e sotto
|
|
|||
310 |
cavaliera ancora te.
|
che si va a rimescolar.
|
|
||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA XIII
|
|
|||
|
Maturina, Don Giovanni e Pasquariello.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
(Per partire.)
|
|
|||
|
385 |
Con vostra permissione.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oibò. Restatevi,
|
|
|||
|
anima mia.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
A me?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Sì, a voi, mia cara.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Signore, io mi vergogno
|
|
|||
|
a sentirmi parlar teneramente
|
|
|||
|
quando un'altro vi sia che tutto sente.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
390 |
Poverina!
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Voltandosi a Pasquariello.)
|
|
|||
|
Ecco subito…
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Signore,
|
|
|||
|
non state a incomodarvi
|
|
|||
|
di dirmi niente affatto;
|
|
|||
|
che capisco per aria, e me la batto.
|
|
|||
|
(Va', che stai fresca!)
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
SCENA IX
|
SCENA XIV
|
|
|||
Don Giovanni e Zerlina.
|
Don Giovanni e Maturina.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Dietro a Pasquariello.)
|
|
|||
Alfin siam liberati,
|
Ehi? Dico!
|
|
|||
Zerlinetta gentil, da quel scioccone.
|
395 |
Statene qui d'appresso…
|
|
||
Che ne dite, mio ben, so far pulito?
|
in due soli restati eccoci adesso.
|
|
|||
|
(La prende per la mano.)
|
|
|||
Zerlina
|
Maturina
|
|
|||
Signore, è mio marito…
|
Ma signor…
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Chi? Colui?
|
|
|
|||
315 |
Vi par che un onest'uomo,
|
|
|
||
un nobil cavalier qual io mi vanto,
|
|
|
|||
possa soffrir che quel visetto d'oro,
|
|
|
|||
quel viso inzuccherato,
|
|
|
|||
da un bifolcaccio vil sia strapazzato?
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt Don Giovannis Verweis auf der niedrigen Herkunft von Maturinas Bräutigam erst nach den Komplimenten zu Maturinas Aussehen (Augen, Lippen, Hände) vor.darete ad un villano?
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
320 |
Ma signore, io gli diedi
|
|
|
||
parola di sposarlo.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oh mia gioia!
|
|
|||
Tal parola
|
|
|
|||
non vale un zero; voi non siete fatta
|
|
No, mia dolcezza, no. Voi meritate
|
|||
per esser paesana: un'altra sorte
|
|
un assai miglior stato;
|
|||
vi procuran quegli occhi bricconcelli,
|
E voi con quegli occhietti così belli,
|
|
|||
325 |
quei labbretti sì belli,
|
con quel bocchin di rose,
|
|
||
quelle dituccia candide e odorose;
|
400 |
questa sì cara mano
|
|
||
parmi toccar giuncata e fiutar rose.
|
|
|
|||
|
darete ad un villano?
|
|
|||
|
No, mia dolcezza, no. Voi meritate
|
|
|||
|
un assai miglior stato;
|
|
|||
|
e di voi già mi sento innamorato.
|
|
|||
Zerlina
|
Maturina
|
|
|||
Ah non vorrei…
|
405 |
Ah, signor! Mi dà gusto
|
|
||
|
quello che voi mi dite; ed io vorrei
|
|
|||
|
che quello che mi dite fosse vero;
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Che non vorreste?
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Alfine
|
|
|
|||
ingannata restar; io so che rado
|
ma sempre mi fu detto
|
|
|||
330 |
colle donne voi altri cavalieri
|
vhe voi altri signori
|
|
||
siete onesti e sinceri.
|
410 |
per lo più siete falsi e ingannatori.
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Eh un'impostura
|
Oh! io non son di quelli. Il ciel men guardi!
|
|
|||
della gente plebea! La nobiltà
|
|
|
|||
ha dipinta negli occhi l'onestà.
|
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Sentite: io sono, è vero,
|
|
|||
|
povera paesana;
|
|
|||
|
ma però non per questo avrei piacere
|
|
|||
|
415 |
di lasciarmi ingannar; e poi il mio onore
|
|
||
|
più di tutto mi preme.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Ed io che avessi
|
|
|||
|
un'anima sì trista
|
|
|||
|
per ingannarvi, o cara? Oh! in questo poi
|
|
|||
|
son troppo delicato.
|
|
|||
|
420 |
son di voi innamorato;
|
|
||
Orsù, non perdiam tempo: in questo istante
|
e posso ben giurarvi
|
|
|||
335 |
io vi voglio sposar.
|
che mio solo disegno è lo sposarvi.
|
|
||
Zerlina
|
Maturina
|
|
|||
Voi?
|
Voi me l' giurate?
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Certo, io.
|
Sì, ch'io ve lo giuro
|
|
|||
Quel casinetto è mio: soli saremo,
|
Per il cielo, o mio ben. E se volete
|
|
|||
e là, gioiello mio, ci sposeremo.
|
425 |
che ve lo giuri ancor per qual cos'altro,
|
|
||
|
ditelo voi.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
No, no. Comincio a credere
|
|
|||
|
a quel che voi mi dite;
|
|
|||
|
e da questo momento
|
|
|||
|
innamorata anch'io di voi mi sento.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
Là ci darem la mano,
|
430 |
Se pur degna voi mi fate
|
|
||
là mi dirai di sì;
|
di goder d'un tanto onore,
|
|
|||
340 |
vedi, non è lontano,
|
sarò vostra, o mio signore,
|
|
||
partiam, ben mio, da qui.
|
e di core v'amerò.
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Vorrei e non vorrei,
|
Sento già che in riguardarvi
|
|
|||
mi trema un poco il cor;
|
435 |
tutto il sangue in me si move.
|
|
||
felice, è ver, sarei,
|
Tal dolcezza in sen mi piove,
|
|
|||
345 |
ma può burlarmi ancor.
|
che spiegarla, oddio! non so.
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Vieni, mio bel diletto…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Mi fa pietà Masetto…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Io cangerò tua sorte…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Presto non son più forte…
|
|
|
|||
a due
|
|
|
|||
350 |
Andiam, andiam, mio bene,
|
Caro, caro, che vel dico
|
|
||
a ristorar le pene
|
ma di core, ma di voglia!
|
|
|||
d'un innocente amor.
|
440 |
Niun fia mai che mi distoglia
|
|
||
|
dal gran ben che vi vorrò.
|
|
|||
(Vanno verso il casino di Don Giovanni abbracciati etc.)
|
(Partono ed entrano in casa di Maturina.)
|
|
|||
|
SCENA XV
|
|
|||
|
Pasquariello, poi Donna Ximena, indi Don Giovanni.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Io penso ad ogni modo
|
|
|||
|
che il lasciar questa bestia è necessario
|
|
|||
|
a costo ancor di perdere il salario.
|
|
|||
|
445 |
Sento a far un gran strepito
|
|
||
|
per il Comendator, che fu ammazzato;
|
|
|||
|
e se il diavolo fa… Servo obbligato.
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Pasquariello, mi ascolta,
|
|
|||
|
e sincero mi parla. Anzi ora vedi
|
|
|||
|
450 |
come voglio impegnarti
|
|
||
|
a parlar schiettamente.
|
|
|||
|
(Gli dà alcune monete.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Due doppie! E chi, cospetto,
|
|
|||
|
non avrebbe con voi da parlar schietto?
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Innamorata io son del tuo padrone.
|
|
|||
|
455 |
Ei giurò di sposarmi.
|
|
||
|
Ma di lui tante cose a dirmi io sento,
|
|
|||
|
che da due ore in qua tutta pavento.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Per esempio, di lui vi avranno detto
|
|
|||
|
ch'è un discolo, un briccone, un prepotente,
|
|
|||
|
460 |
un cane…
|
|
||
|
(Avvertendosi di Don Giovanni che si avvanza.)
|
|
|||
|
Oibò: non date retta a niente.
|
|
|||
|
Il mio padrone è un vero galantuomo,
|
|
|||
|
uno che ha tutti i numeri;
|
|
|||
|
e se a me non credete… eccolo appunto;
|
|
|||
|
domandatelo a lui.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Costui che dice?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
465 |
E che ho da dire? Io faccio
|
|
||
|
giustizia al vostro merito,
|
|
|||
|
ma tante male lingue…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
E che? Mia cara,
|
|
|||
|
forse talun…
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
No, no, sposo adorato,
|
|
|||
|
del vostro cor non ho mai dubitato.
|
|
|||
|
SCENA XVI
|
|
|||
|
Donna Elvira e detti.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
470 |
Signor mio, una parola.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oh! Donna Elvira.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Vi trovo, ingrato, alfin…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Zitto, tacete,
|
|
|||
|
adorata mia sposa. È quella dama
|
|
|||
|
una che m'importuna; e godo appunto
|
|
|||
|
della vostra venuta.
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Don Giovanni?
|
|
|||
|
475 |
Che avete voi con quella?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
È una bisbetica
|
|
|||
|
che mi viene a seccar.
|
|
|||
|
Entrate in casa,
|
|
|||
|
che son tosto da voi.
|
|
|||
|
Donna Ximena
|
|
|||
|
Vado per compiacervi; ma badate
|
|
|||
|
ch'io vi starò a guardar dalla finestra.
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
480 |
(Vedo il turbine in aria; e piano piano
|
|
||
|
prudentissimamente mi allontano.)
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
SCENA X
|
SCENA XVII
|
|
|||
I suddetti e Donna Elvira che ferma con atti disperatissimi Don Giovanni etc.
|
Donna Elvira e Don Giovanni, poi Maturina.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
Fermati, scellerato: il ciel mi fece
|
E credereste voi d'infinocchiarmi,
|
|
|||
udir le tue perfidie; io sono a tempo
|
ingratissimo sposo?
|
|
|||
355 |
di salvar questa misera innocente
|
No. Tremate di me…
|
|
||
dal tuo barbaro artiglio.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Meschina, cosa sento!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Amor, consiglio!)
|
|
|
|||
(A Donna Elvira piano.)
|
|
|
|||
Idol mio, non vedete
|
No, che voi siete
|
|
|||
ch'io voglio divertirmi…
|
485 |
in errore, mio ben. Statevi cheta,
|
|
||
|
che v'amo, che v'adoro; e che col rito
|
|
|||
|
io domani sarò vostro marito.
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
(Forte.)
|
|
|
|||
Divertirti?
|
|
|
|||
360 |
È vero! divertirti! Io so, crudele,
|
|
|
||
come tu ti diverti…
|
|
|
|||
Zerlina
|
Maturina
|
|
|||
Ma signor cavaliere…
|
Con vostra permissione.
|
|
|||
è ver quel ch'ella dice?
|
E che parlate voi signor con quella
|
|
|||
|
490 |
di essere marito?
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Piano a Zerlina.)
|
|
|
|||
La povera infelice
|
Anima mia,
|
|
|||
365 |
è di me innamorata, e per pietà
|
quella dama è una pazza,
|
|
||
deggio fingere amore,
|
e nella sua pazzia si raffigura
|
|
|||
ch'io son per mia disgrazia uom di buon core.
|
di essere mia sposa.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Favorite.
|
|
|||
|
E quai segreti avete
|
|
|||
|
495 |
con quella contadina?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Ah ah! Quella meschina
|
|
|||
|
è una povera matta
|
|
|||
|
che si è cacciata in testa ch'io la sposi.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Ma vi prego…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
È gelosa
|
|
|||
|
500 |
sin ch'io parli con voi.
|
|
||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Eh, a me badate.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(A Donna Elvira.)
|
|
|||
|
Se vi volete divertire un poco,
|
|
|||
|
con lei parlate. Io intanto pien d'affetto,
|
|
|||
|
sposa, mio bene, a casa mia vi aspetto…
|
|
|||
|
(A Maturina.)
|
|
|||
|
Se volete un po' ridere,
|
|
|||
|
505 |
parlatele di me. Addio, sposina,
|
|
||
|
i sponsali farem doman mattina.
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA XVIII
|
|
|||
|
Donna Elvira e Maturina.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
Ah fuggi il traditor,
|
Per quanto ben ti guardo,
|
|
|||
non lo lasciar più dir:
|
davver pietà mi fai.
|
|
|||
370 |
il labbro è mentitor,
|
Ma forse guarirai
|
|
||
fallace il ciglio.
|
510 |
col farti salassar.
|
|
||
Da' miei tormenti impara
|
|
|
|||
a creder a quel cor,
|
|
|
|||
e nasca il tuo timor
|
|
|
|||
375 |
dal mio periglio.
|
|
|
||
|
Maturina
|
|
|||
|
Proprio così va detta.
|
|
|||
|
Ma c'è una differenza:
|
|
|||
|
ch'è pazza Sua Eccellenza
|
|
|||
|
e stenterà a sanar.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
515 |
Ah ah! Sì, sì, meschina.
|
|
||
|
Maturina
|
|
|||
|
Ah ah! No, no, carina.
|
|
|||
|
Donna Elvira, Maturina
|
|
|||
|
(A parte.)
|
|
|||
|
Ah ah! Così per ridere…
|
|
|||
|
la voglio stuzzicar.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Già Don Giovanni, io mi figuro,
|
|
|||
|
520 |
che a te di sposo la man darà.
|
|
||
|
Maturina
|
|
|||
|
No. Don Giovanni, già per sicuro,
|
|
|||
|
è sposo vostro, che ben si sa.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Qui non v'è dubbio.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Ah ah ah ah!
|
|
|||
|
Donna Elvira, Maturina
|
|
|||
|
Ecco qua appunto, ragazza|signora mia,
|
|
|||
|
525 |
dove consiste la tua|sua pazzia!
|
|
||
|
(Additando la testa.)
|
|
|||
|
Tutto il tuo|suo male sta dentro là!
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
(Che matta vana!)
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
(Che pazza ardita!)
|
|
|||
|
Donna Elvira, Maturina
|
|
|||
|
Tu puoi, figliola,|Voi vi potete leccar le dita;
|
|
|||
|
ma un tal boccone per te|voi non fa.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
530 |
Vanne via, va', pazzarella,
|
|
||
|
ch'ei non ama una sardella.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Via, pur voi correte in fretta,
|
|
|||
|
ch'ei non ama una polpetta.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Temeraria.
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Voi insolente.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
535 |
Mi rispetta.
|
|
||
|
Maturina
|
|
|||
|
Non fo niente.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
|
Usi lei più civiltà.
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Faccio or ora una viltà.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Donna Elvira, Maturina
|
|
|||
|
Ma no no, che alfin si tratta
|
|
|||
|
d'altercar con un matta,
|
|
|||
|
540 |
e mi fai tu|fate ben pietà.
|
|
||
(Parte conducendo seco Zerlina.)
|
(Partono.)
|
|
|||
SCENA XI
|
|
|
|||
Don Giovanni solo, poi Don Ottavio e Donn'Anna.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Mi par ch'oggi il demonio si diverta
|
|
|
|||
d'opporsi a' miei piacevoli progressi;
|
|
|
|||
vanno mal tutti quanti.
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Ah ch'ora, idolo mio, son vani i pianti!
|
|
|
|||
380 |
Di vendetta si parli. Oh Don Giovanni!
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Mancava questo intoppo.)
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Amico, a tempo
|
|
|
|||
vi ritroviam: avete core, avete
|
|
|
|||
anima generosa?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Sta' a vedere
|
|
|
|||
che il diavolo gli ha detto qualche cosa.)
|
|
|
|||
385 |
Che domanda! Perché?
|
|
|
||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Bisogno abbiamo
|
|
|
|||
della vostra amicizia.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Mi torna il fiato in corpo.) Comandate:
|
|
|
|||
(Con molto foco.)
|
|
|
|||
i congiunti, i parenti,
|
|
|
|||
questa man, questo ferro, i beni, il sangue
|
|
|
|||
390 |
spenderò per servirvi.
|
|
|
||
Ma voi, bella Donn'Anna,
|
|
|
|||
perché così piangete?
|
|
|
|||
Il crudele chi fu che osò la calma
|
|
|
|||
turbar del viver vostro…
|
|
|
|||
SCENA XII
|
|
|
|||
I suddetti, Donna Elvira.
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
395 |
Ah ti ritrovo ancor, perfido mostro!
|
|
|
||
Non ti fidar, o misera,
|
|
|
|||
di quel ribaldo cor:
|
|
|
|||
me già tradì quel barbaro,
|
|
|
|||
te vuol tradir ancor.
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
400 |
Cieli! che aspetto nobile!
|
|
|
||
Che dolce maestà!
|
|
|
|||
Il suo dolor, le lagrime
|
|
|
|||
m'empiono di pietà.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt Don Giovannis Hinweis auf eine vermeintliche Verrücktheit Donna Elviras schon in Scena XVII (= Scena X in Da Pontes Libretto) beim ersten Treffen zwischen Maturina und Donna Elvira.Don Giovanni
|
|||
|
|
|
|||
La povera ragazza
|
|
Anima mia,
|
|||
405 |
è pazza, amici miei:
|
|
quella dama è una pazza,
|
||
lasciatemi con lei,
|
|
e nella sua pazzia si raffigura
|
|||
forse si calmerà!
|
|
di essere mia sposa.
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Ah non credete al perfido!
|
|
|
|||
Restate, oh dèi! restate.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
|
|
Ah ah! Quella meschina
|
|||
410 |
È pazza, non badate.
|
|
è una povera matta
|
||
|
|
che si è cacciata in testa ch'io la sposi.
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
A chi si crederà?
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
Certo moto d'ignoto tormento
|
|
|
|||
dentro l'alma girare mi sento
|
|
|
|||
che mi dice per quella infelice
|
|
|
|||
415 |
cento cose che intender non sa.
|
|
|
||
Don Giovanni, Donna Elvira
|
|
|
|||
Sdegno, rabbia, dispetto, pavento|tormento
|
|
|
|||
dentro l'alma girare mi sento
|
|
|
|||
che mi dice per quella infelice|di quel traditore
|
|
|
|||
cento cose che intender non sa.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
|
|
|
|||
420 |
Io di qua non vado via,
|
|
|
||
se non so com'è l'affar.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Non ha l'aria di pazzia
|
|
|
|||
il suo tratto, il suo parlar.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Se men vado si potria
|
|
|
|||
425 |
qualche cosa sospettar.
|
|
|
||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Da quel ceffo si dovria
|
|
|
|||
la ner'alma giudicar.
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
(A Don Giovanni.)
|
|
|
|||
Dunque quella…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
È pazzarella.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
(A Donna Elvira.)
|
|
|
|||
Dunque quegli…
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
È un traditore.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
430 |
Infelice!
|
|
|
||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Mentitore!
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
Incomincio a dubitar.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Piano a Donna Elvira.)
|
|
|
|||
Zitto, zitto, che la gente
|
|
|
|||
si raduna a noi d'intorno;
|
|
|
|||
siate un poco più prudente,
|
|
|
|||
435 |
vi farete criticar.
|
|
|
||
Donna Elvira
|
|
|
|||
(Forte a Don Giovanni.)
|
|
|
|||
Non sperarlo, o scellerato,
|
|
|
|||
ho perduta la prudenza;
|
|
|
|||
le tue colpe ed il mio stato
|
|
|
|||
voglio a tutti palesar.
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
(A parte, guardando Don Giovanni.)
|
|
|
|||
440 |
Quegli accenti sì sommessi,
|
|
|
||
quel cangiarsi di colore
|
|
|
|||
son indizi troppo espressi
|
|
|
|||
che mi fan determinar.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
(Parte Donna Elvira.)
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Povera sventurata! I passi suoi
|
|
|
|||
445 |
voglio seguir: non voglio
|
|
|
||
che faccia un precipizio. Perdonate,
|
|
|
|||
bellissima Donn'Anna;
|
|
|
|||
se servir vi poss'io,
|
|
|
|||
in mia casa v'aspetto. Amici, addio.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
SCENA XIII
|
|
|
|||
Don Ottavio e Donn'Anna.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
450 |
Don Ottavio, son morta!
|
|
|
||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Cosa è stato?
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Per pietà, soccorretemi.
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Mio bene…
|
|
|
|||
fate coraggio!
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Oh dèi!
|
|
|
|||
quegli è il carnefice
|
|
|
|||
del padre mio.
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Che dite?
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
Da Pontes Scena XIII (Don Ottavio e Donn'Anna.) und XIV (Don Ottavio solo.) kommen in Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 als Scena III und IV unmittelbar nach dem Tod des Komturs zu Beginn der Oper vor.Donn'Anna
|
|||
Non dubitate più: gli ultimi accenti
|
|
Duca, estinto è mio padre; e ignoro, o misera,
|
|||
455 |
che l'empio proferì, tutta la voce
|
|
l'empio che lo ferì.
|
||
richiamar nel cor mio di quell'indegno
|
|
|
|||
che nel mio appartamento…
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
Duca Ottavio
|
|||
Oh ciel! possibile
|
|
|
|||
che sotto il sacro manto d'amicizia…
|
|
|
|||
Ma come fu? Narratemi
|
|
Ma in qual maniera
|
|||
460 |
lo strano avvenimento.
|
|
s'introdusse l'iniquo
|
||
|
|
ne' vostri appartamenti?
|
|||
Donn'Anna
|
|
Donn'Anna
|
|||
Era già alquanto
|
|
A voi, Duca, stringendomi
|
|||
avanzata la notte,
|
|
la promessa di sposa, io me ne stava
|
|||
quando nelle mie stanze, ove soletta
|
|
ad aspettarvi nel mio appartamento
|
|||
|
|
pel nostro concertato abboccamento.
|
|||
|
|
La damigella uscita
|
|||
|
|
era per pochi istanti, allor che, tutto
|
|||
mi trovai per sventura, entrar io vidi
|
|
nel suo mantello involto,
|
|||
in un mantello avvolto
|
|
uno ad entrar nella mia stanza io vedo,
|
|||
465 |
un uom che al primo istante
|
|
che al primo tratto, o Duca,
|
||
avea preso per voi…
|
|
io voi lo credo.
|
|||
ma riconobbi poi
|
|
|
|||
che un inganno era il mio…
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
Duca Ottavio
|
|||
(Con affanno.)
|
|
|
|||
Stelle! seguite.
|
|
Che ascolto mai! Seguite.
|
|||
Donn'Anna
|
|
Donn'Anna
|
|||
Tacito a me s'appressa
|
|
A me s'accosta e tacito
|
|||
470 |
e mi vuole abbracciar: sciogliermi cerco,
|
|
fra le sue braccia stringemi. Io arrossisco,
|
||
ei più mi stringe; grido,
|
|
mi scuoto e dico: "Ah! Duca,
|
|||
|
|
che osate voi! Che fate!"
|
|||
non viene alcun.
|
|
Ma colui non desiste; anzi mi chiama
|
|||
Con una mano cerca
|
|
|
|||
d'impedire la voce
|
|
suo ben, sua cara, e dicemi che m'ama…
|
|||
e coll'altra m'afferra
|
|
|
|||
475 |
stretta così, che già mi credo vinta.
|
|
|
||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Perfido! E alfin?
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Alfine il duol, l'orrore
|
|
|
|||
dell'infame attentato
|
|
|
|||
accrebbe sì la lena mia, che a forza
|
|
|
|||
di svincolarmi, torcermi e piegarmi
|
|
|
|||
480 |
da lui mi sciolsi.
|
|
|
||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Ohimè, respiro.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Allora
|
|
Resto di gelo allora. Egli malnato
|
|||
rinforzo i stridi miei,
|
|
ne volea profittar; io mi difendo:
|
|||
|
|
lo vo' scoprir, lo afferro,
|
|||
|
|
palpitante
|
|||
chiamo soccorso:
|
|
chiamo la damigella.
|
|||
fugge il fellon, arditamente il seguo
|
|
Egli allor vuol fuggir: lo seguo, voglio
|
|||
fin nella strada per fermarlo e sono
|
|
smascherar per lo meno il traditore,
|
|||
assalitrice d'assalita; il padre
|
|
e chiamo in mio soccorso il genitore.
|
|||
485 |
v'accorre, vuol conoscerlo, e l'iniquo,
|
|
Al suo apparir io fuggo; e l'assassino,
|
||
che del povero vecchio era più forte,
|
|
per compir l'esecrando suo delitto,
|
|||
compie il misfatto suo col dargli morte.
|
|
misera, oddio! lo stese al suol trafitto.
|
|||
Or sai chi l'onore
|
|
|
|||
rapire a me volse,
|
|
|
|||
490 |
chi fu il traditore
|
|
|
||
che il padre mi tolse:
|
|
|
|||
vendetta ti chieggio,
|
|
|
|||
la chiede il tuo cor.
|
|
|
|||
Rammenta la piaga
|
|
|
|||
495 |
del misero seno,
|
|
|
||
rimira di sangue
|
|
|
|||
coperto il terreno,
|
|
|
|||
se l'ira in te langue
|
|
|
|||
d'un giusto furor.
|
|
|
|||
(Parte.)
|
|
|
|||
SCENA XIV
|
|
SCENA IV
|
|||
Don Ottavio solo.
|
|
Il Duca Ottavio solo.
|
|||
|
|
Duca Ottavio
|
|||
500 |
Come mai creder deggio
|
|
|
||
di sì nero delitto
|
|
Qual doppio eccesso è questo
|
|||
capace un cavaliero?
|
|
|
|||
Ah di scoprire il vero
|
|
di sventura per me! Tutto si faccia
|
|||
ogni mezzo si cerchi! Io sento in petto
|
|
per scoprir l'empio intanto; e non si lasci
|
|||
|
|
Donn'Anna senz'aita in questo stato.
|
|||
|
|
Oh disgrazia crudele! Oh avverso fato!
|
|||
505 |
e di sposo e d'amico
|
|
|
||
il dover che mi parla:
|
|
|
|||
disingannar la voglio o vendicarla.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
Vicin sperai l'istante
|
|||
|
|
d'entrar felice in porto;
|
|||
|
|
ma appena il lido ho scorto,
|
|||
|
|
che torno in alto mar.
|
|||
|
|
Cede l'amore in lei
|
|||
|
|
ai moti del dolore;
|
|||
|
|
e il misero mio core
|
|||
|
|
ritorna a palpitar.
|
|||
|
|
(Parte.)
|
|||
SCENA XV
|
|
SCENA XV
|
|||
Leporello solo, poi Don Giovanni.
|
|
Pasquariello, poi Donna Ximena, indi Don Giovanni.
|
|||
Leporello
|
|
Pasquariello
|
|||
Io deggio ad ogni patto
|
|
Io penso ad ogni modo
|
|||
per sempre abbandonar questo bel matto!
|
|
che il lasciar questa bestia è necessario
|
|||
|
|
a costo ancor di perdere il salario.
|
|||
510 |
Eccolo qui: guardate
|
|
Sento a far un gran strepito
|
||
con qual indifferenza se ne viene!
|
|
per il Comendator, che fu ammazzato;
|
|||
|
|
e se il diavolo fa… Servo obbligato.
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Oh Leporello mio, va tutto bene!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Don Giovannino mio, va tutto male!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Come va tutto male?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Vado a casa,
|
|
|
|||
515 |
come voi m'ordinaste,
|
|
|
||
con tutta quella gente…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Bravo!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
A forza
|
|
|
|||
di chiacchiere, di vezzi e di bugie,
|
|
|
|||
ch'ho imparato sì bene a star con voi,
|
|
|
|||
cerco d'intrattenerli…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Bravo!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Dico
|
|
|
|||
520 |
mille cose a Masetto per placarlo,
|
|
|
||
per trargli dal pensier la gelosia…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Bravo in coscienza mia!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Faccio che bevano
|
|
|
|||
e gli uomini e le donne:
|
|
|
|||
son già mezzo ubbriachi,
|
|
|
|||
525 |
altri canta, altri scherza,
|
|
|
||
altri seguita a ber; in sul più bello
|
|
|
|||
chi credete che capiti?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Zerlina!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Bravo! E con lei chi venne?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Donna Elvira.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Bravo! E disse di voi…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
530 |
Tutto quel mal che in bocca le venia.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Bravo in coscienza mia!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
E tu cosa facesti?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Tacqui.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Ed ella?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Seguì a gridar.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
E tu?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Quando mi parve
|
|
|
|||
che già fosse sfogata, dolcemente
|
|
|
|||
535 |
fuor dell'orto la trassi e, con bell'arte
|
|
|
||
chiusa la porta a chiave,
|
|
|
|||
io mi cavai
|
|
|
|||
e sulla via soletta la lasciai.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Bravo, bravo, arcibravo!
|
|
|
|||
L'affar non può andar meglio: incominciasti,
|
|
|
|||
540 |
io saprò terminar. Troppo mi premono
|
|
|
||
queste contadinotte:
|
|
|
|||
le voglio divertir fin che vien notte.
|
|
|
|||
Fin ch'han dal vino
|
|
|
|||
calda la testa,
|
|
|
|||
545 |
una gran festa
|
|
|
||
fa' preparar.
|
|
|
|||
Se trovi in piazza
|
|
|
|||
qualche ragazza,
|
|
|
|||
teco ancor quella
|
|
|
|||
550 |
cerca menar.
|
|
|
||
Senza alcun ordine
|
|
|
|||
la danza sia:
|
|
|
|||
chi 'l minuetto,
|
|
|
|||
chi la follia,
|
|
|
|||
555 |
chi l'alemanna
|
|
|
||
farai ballar.
|
|
|
|||
Ed io fra tanto
|
|
|
|||
dall'altro canto
|
|
|
|||
con questa e quella
|
|
|
|||
560 |
vo' amoreggiar.
|
|
|
||
Ah la mia lista
|
|
|
|||
doman mattina
|
|
|
|||
d'una decina
|
|
|
|||
devi aumentar.
|
|
|
|||
(Partono.)
|
|
|
|||
Giardino con due porte chiuse a chiave per di fuori. |
|
|
|||
SCENA XVI
|
|
|
|||
Masetto e Zerlina, coro di contadini e di contadine sparse qua e là che dormono e siedono sopra sofà d'erbe etc. etc.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
565 |
Masetto, senti un po'… Masetto, dico!
|
|
|
||
Masetto
|
|
|
|||
Non mi toccar.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Perché?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Perché mi chiedi?
|
|
|
|||
Perfida! il tatto sopportar dovrei
|
|
|
|||
d'una man infedele?
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Ah no, taci, crudele:
|
|
|
|||
570 |
io non merto da te tal trattamento!
|
|
|
||
Masetto
|
|
|
|||
Come! Ed hai l'ardimento di scusarti?
|
|
|
|||
Star sola con un uom, abbandonarmi
|
|
|
|||
il dì delle mie nozze! porre in fronte
|
|
|
|||
a un villano d'onore
|
|
|
|||
575 |
questa marca d'infamia! Ah se non fosse,
|
|
|
||
se non fosse lo scandalo! vorrei…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Ma se colpa io non ho! Ma se da lui
|
|
|
|||
ingannata rimasi! E poi che temi?
|
|
|
|||
Tranquillati, mia vita:
|
|
|
|||
580 |
non mi toccò la punta delle dita.
|
|
|
||
Non me lo credi? Ingrato!
|
|
|
|||
Vien qui, sfogati, ammazzami, fa' tutto
|
|
|
|||
di me quel che ti piace;
|
|
|
|||
ma poi, Masetto mio, ma poi fa' pace.
|
|
|
|||
585 |
Batti, batti, o bel Masetto,
|
|
|
||
la tua povera Zerlina:
|
|
|
|||
starò qui come agnellina
|
|
|
|||
le tue botte ad aspettar.
|
|
|
|||
Lascerò straziarmi il crine,
|
|
|
|||
590 |
lascerò cavarmi gli occhi,
|
|
|
||
e le care tue manine
|
|
|
|||
lieta poi saprò baciar.
|
|
|
|||
Ah lo vedo, non hai core!
|
|
|
|||
Pace, pace, o vita mia,
|
|
|
|||
595 |
in contenti ed allegria
|
|
|
||
notte e dì vogliam passar.
|
|
|
|||
(Parte.)
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Guarda un po' come seppe
|
|
|
|||
questa strega sedurmi! Siamo pure
|
|
|
|||
i deboli di testa!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Di dentro.)
|
|
|
|||
600 |
Sia preparato tutto a una gran festa.
|
|
|
||
Zerlina
|
|
|
|||
Ah Masetto, Masetto! odi la voce
|
|
|
|||
del monsù cavaliero?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Ebben, che c'è?
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Verrà!
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Lascia che venga.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Ah se vi fosse
|
|
|
|||
un buco da fuggir!
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
605 |
Di cosa temi?
|
|
|
||
Perché diventi pallida? Ah capisco,
|
|
|
|||
capisco, bricconcella!
|
|
|
|||
Hai timor ch'io comprenda
|
|
|
|||
com'è tra voi passata la faccenda.
|
|
|
|||
Finale
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
610 |
Presto, presto, pria ch'ei venga,
|
|
|
||
por mi vo' da qualche lato:
|
|
|
|||
c'è una nicchia… qui celato,
|
|
|
|||
cheto cheto mi vo' star.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Senti, senti… dove vai!
|
|
|
|||
615 |
Non t'asconder, o Masetto:
|
|
|
||
se ti trova, poveretto,
|
|
|
|||
tu non sai quel che può far.
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Faccia, dica quel che vuole.
|
|
|
|||