Kritische Edition des Libretto-Drucks Prag 1787 (Libretto Prag 1787) | Kritische Edition der Libretto-Vorlage Venedig 1787 (Vorlage) | Kreuzverweise zur Vorlage Venedig 1787 in Da Pontes Libretto (Kreuzverweise) | |||
---|---|---|---|---|---|
SCENA XV
|
SCENA XXIV
|
|
|||
I suddetti, Il Commendatore.
|
Il Comendatore e detti.
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Don Giovanni, a cenar teco
|
|
|
|||
1330 |
m'invitasti, e son venuto.
|
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Non l'avrei giammai creduto,
|
Siedi Comendator. Mai fin ad ora
|
|
|||
|
credere non potei che dal profondo
|
|
|||
|
tornasser l'ombre ad apparir nel mondo.
|
|
|||
ma farò quel che potrò!
|
830 |
Se creduto l'avessi,
|
|
||
|
|
|
|||
Leporello! un'altra cena
|
troveresti altra cena.
|
|
|||
fa' che subito si porti.
|
Pure, se di mangiar voglia ti senti,
|
|
|||
|
mangia; che quel che c'è t'offro di core;
|
|
|||
|
e teco mangierò senza timore.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Mezzo fuori col capo dalla mensa.)
|
|
|
|||
1335 |
Ah padron! siam tutti morti!
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Vanne, dico…
|
|
|
|||
(Leporello con molti atti di paura esce e va per partire.)
|
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Ferma un po'.
|
|
|
|||
Non si pasce di cibo mortale
|
835 |
Di vil cibo non si pasce
|
|
||
chi si pasce di cibo celeste:
|
chi lasciò l'umana spoglia.
|
|
|||
altre cure più gravi di queste,
|
A te guidami altra voglia,
|
|
|||
1340 |
altra brama quaggiù mi guidò!
|
ch'è diversa dal mangiar.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Pasquariello? Dove sei?
|
|
|||
|
840 |
Torna subito al tuo sito.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Non mi sento più appetito.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Vieni fuori, non tardar.
|
|
|||
|
(Pasquariello esce e si mette in disparte.)
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
La terzana d'avere mi sembra,
|
Se la febbre avessi indosso
|
|
|||
e le membra fermar più non so.
|
non potrei così tremar.
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Al Comendatore.)
|
|
|||
|
845 |
Tu non mangi, tu non bevi:
|
|
||
Parla, dunque: che chiedi, che vuoi?
|
cosa brami or qui da noi?
|
|
|||
|
Canti e suoni, se tu vuoi,
|
|
|||
|
io ti posso far servir.
|
|
|||
|
Commendatore
|
|
|||
|
Fa' pur quello che ti aggrada.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
850 |
Pasquariello, fatti avanti.
|
|
||
|
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che si suoni e che si canti
|
|
|||
|
per poterlo divertir.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Tutti i muscoli ho tremanti,
|
|
|||
|
non poss'io più bocca aprir.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Parlo, ascolta, più tempo non ho.
|
855 |
Basta così. M'ascolta.
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
1345 |
Parla, parla, ascoltando ti sto.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ah le membra fermar più non so.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
Tu m'invitasti a cena,
|
Tu m'invitasti a cena,
|
|
|||
il tuo dovere or sai:
|
ci venni senza pena:
|
|
|||
rispondimi, verrai
|
or io te inviterò.
|
|
|||
1350 |
tu a cenar meco?
|
Verrai tu a cena meco?
|
|
||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Da lontano tremando.)
|
|
|
|||
Oibò!
|
860 |
Oibò, signor,
|
|
||
Tempo non ha, scusate.
|
non può.
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
A torto di viltate
|
|
|
|||
tacciato mai sarò!
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
Risolvi.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Ho già risolto.
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
1355 |
Verrai?
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
(A Don Giovanni.)
|
|
|
|||
Dite di no.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Ho fermo il core in petto:
|
Non ho timore in petto:
|
|
|||
non ho timor, verrò!
|
sì, che il tuo invito accetto.
|
|
|||
|
Verrò col servo.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oibò.
|
|
|||
Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Dammi la mano in pegno.
|
Dammi la man per pegno.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Eccola.
|
865 |
Eccola…
|
|
||
(Grida forte.)
|
|
|
|||
Ohimè!
|
Ohimè, qual gelo!
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Cos'hai?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
1360 |
Che gelo è questo mai?
|
|
|
||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Pentiti, cangia vita:
|
Pentiti; e temi il cielo,
|
|
|||
è l'ultimo momento!
|
che stanco è ormai di te.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Vuol sciogliersi, ma invano.)
|
|
|
|||
No no, ch'io non mi pento;
|
|
|
|||
vanne lontan da me!
|
Lasciami, vecchio insano.
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
|
Empio, ti scuoti in vano.
|
|
|||
1365 |
Pentiti, scellerato!
|
870 |
Pentiti, Don Giovanni.
|
|
|
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
No, vecchio infatuato!
|
Ahi! quai crudeli affanni,
|
|
|||
|
ma il cor non trema in me.
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Pentiti!
|
Termina, o tristo, gli anni,
|
|
|||
|
vedi il tuo fin qual'è.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
875 |
Ah! di teriaca i panni
|
|
||
|
m'empio di sotto affé.
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
No.
|
|
|
|||
Il Commendatore, Leporello
|
|
|
|||
Sì.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
No.
|
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Ah tempo più non v'è.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
(Foco da diverse parti, tremuoto etc.)
|
|
|
|||
|
(Segue trasformazione della camera in infernale, restandovi solo le prime quinte dove Pasquariello spaventato si rifugia.)
|
|
|||
|
(Don Giovanni tra le Furie.)
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Da qual tremore insolito
|
|
|
|||
1370 |
sento assalir gli spiriti!
|
|
|
||
Donde escono quei vortici
|
|
|
|||
di foco pien d'orror?
|
|
|
|||
Coro
|
|
|
|||
(Di sotterra con voci cupe.)
|
|
|
|||
Tutto a tue colpe è poco;
|
|
|
|||
vieni, c'è un mal peggior.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
1375 |
Chi l'anima mi lacera?
|
Ahi, che orrore! che spavento!
|
|
||
Chi m'agita le viscere?
|
Ah, che barbaro tormento!
|
|
|||
Che strazio, ohimè, che smania!
|
Che insoffribile martir!
|
|
|||
Che inferno! che terror!
|
880 |
Mostri orrendi, furie irate,
|
|
||
|
di straziarmi deh cessate!
|
|
|||
|
Ah non posso più soffrir.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Che ceffo disperato!
|
|
|
|||
1380 |
Che gesti da dannato!
|
|
|
||
Che gridi, che lamenti!
|
|
|
|||
Come mi fa terror!
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Coro
|
|
|
|||
Tutto a tue colpe è poco;
|
|
|
|||
vieni, c'è un mal peggior.
|
|
|
|||
(Il foco cresce. Don Giovanni si sprofonda.)
|
(Sparisce l'infernale e torna come prima la camera di Don Giovanni.)
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello
|
|
|
|||
1385 |
Ah!
|
|
|
||
SCENA ULTIMA
|
SCENA ULTIMA
|
|
|||
Leporello, Donn'Anna, Donna Elvira, Don Ottavio, Masetto, Zerlinacon ministri di giustizia.
|
Lanterna, Maturina, Donna Elvira, Donna Ximena, Duca Ottavio, Pasquariello.
|
|
|||
|
Donna Elvira, Donna Ximena, Duca Ottavio, Maturina
|
|
|||
|
Qual strepito è questo che abbiamo sentito!
|
|
|||
|
Lanterna che dice, che qui ci chiamò?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
885 |
Ohimè! già son morto: già sono arrostito.
|
|
||
|
Un pelo, un capello in me più non ho.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Qui qui l'ho veduto, ed io son fuggito.
|
|
|||
|
Lui dicavi il resto, ch'io niente più so.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
I diavoli, il foco, il Comendatore…
|
|
|||
|
890 |
Sentite il fetore, che indosso averò.
|
|
||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
Che diavolo dici?
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Tu fai confusione.
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
Donna Ximena
|
|
|||
Ah dove è il perfido,
|
Dov'è Don Giovanni?
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
dov'è l'indegno?
|
Dov'è il tuo padrone?
|
|
|||
Tutto il mio sdegno
|
|
|
|||
sfogar io vo'.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
1390 |
Solo mirandolo
|
|
|
||
stretto in catene,
|
|
|
|||
alle mie pene
|
|
|
|||
calma darò.
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Signori, aspettate, ch'io tutto dirò.
|
|
|||
Più non sperate…
|
Di lui, pian pian vel dico,
|
|
|||
1395 |
di ritrovarlo…
|
895 |
non se ne parli più.
|
|
|
più non cercate:
|
Coi brutti barabai
|
|
|||
lontano andò.
|
qui se n'è andato giù.
|
|
|||
|
Ah! non avessi mai
|
|
|||
|
veduto quel che fu.
|
|
|||
|
900 |
E chi non crede al caso
|
|
||
|
a me che accosti il naso,
|
|
|||
|
che dell'odor diabolico
|
|
|||
|
io credo ancor d'aver.
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
Cos'è? Favella…
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Venne un colosso…
|
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
1400 |
Via, presto, sbrigati…
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ma se non posso…
|
|
|
|||
Tra fumo e foco…
|
|
|
|||
badate un poco…
|
|
|
|||
l'uomo di sasso…
|
|
|
|||
1405 |
fermate il passo…
|
|
|
||
giusto là sotto…
|
|
|
|||
diede il gran botto…
|
|
|
|||
giusto là il diavolo
|
|
|
|||
sel trangugiò.
|
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
Gli altri
|
|
|||
1410 |
Stelle! che sento!
|
Misero! Resto estatica|estatico…
|
|
||
|
905 |
Ma è meglio di tacer.
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Vero è l'evento.
|
|
|
|||
Donna Elvira, Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
Ah certo è l'ombra
|
|
|
|||
che mi|l' incontrò!
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Or che tutti, o mio tesoro,
|
|
|
|||
1415 |
vendicati siam dal cielo,
|
|
|
||
porgi, porgi a me un ristoro,
|
|
|
|||
non mi far languire ancor.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Lascia, o caro, un anno ancora
|
|
|
|||
allo sfogo del mio cor.
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
1420 |
Al desio di chi m|t'adora
|
|
|
||
ceder deve un fido amor.
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Io men vado in un ritiro
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 drückt Donna Elvira ihre Absicht, in ein Kloster zu gehen, bereits in Scena XXII (= II/14 in Da Pontes Libretto) bei ihrem letzten Treffen mit Don Giovanni während des Abendessens aus.in un ritiro io vo a passar la vita.
|
|||
a finir la vita mia.
|
|
|
|||
Masetto, Zerlina
|
|
|
|||
Noi, Masetto|Zerlina, a casa andiamo
|
|
|
|||
1425 |
a cenar in compagnia.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ed io vado all'osteria
|
|
|
|||
a trovar padron miglior.
|
|
|
|||
Leporello, Masetto, Zerlina
|
Tutti
|
|
|||
Resti dunque quel birbon
|
Più non facciasi parola
|
|
|||
con Proserpina e Pluton;
|
del terribile successo;
|
|
|||
1430 |
e noi tutti, o buona gente,
|
ma pensiamo invece adesso
|
|
||
ripetiam allegramente
|
di poterci rallegrar…
|
|
|||
l'antichissima canzon.
|
910 |
Che potressimo mai far?
|
|
||
|
Donne
|
|
|||
|
A a a, io vo' cantare,
|
|
|||
|
io vo' mettermi a saltar.
|
|
|||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
La chitarra io vo' suonare.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Io suonar vo' il contrabasso.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
915 |
Ancor io per far del chiasso
|
|
||
|
il fagotto vo' suonar.
|
|
|||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
Tren, tren, trinchete, trinchete tré.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Flon, flon, flon, flon, flon, flon.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Pu, pu, pu, pu, pu, pu, pu.
|
|
|||
Tutti
|
Tutti
|
|
|||
|
|
|
|||
Questo è il fin di chi fa mal:
|
920 |
Che bellissima pazzia!
|
|
||
e de' perfidi la morte
|
Che stranissima armonia!
|
|
|||
1435 |
alla vita è sempre ugual.
|
Così allegri si va a star.
|
|
||
FINE
|
Fine.
|
|