Kritische Edition des Libretto-Drucks Prag 1787 (Libretto Prag 1787) | Kritische Edition der Libretto-Vorlage Venedig 1787 (Vorlage) | Kreuzverweise zur Vorlage Venedig 1787 in Da Pontes Libretto (Kreuzverweise) | |||
---|---|---|---|---|---|
SCENA XIV
|
SCENA XXII
|
|
|||
I suddetti, Donna Elvirach'entra disperatamente.
|
Don Giovanni e Donna Elvira. Pasquariello in disparte.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Voi, Donna Elvira, qui! Brava! La vostra
|
|
|||
|
è una sorpresa amena.
|
|
|||
|
Meco così restar potrete a cena.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
1270 |
L'ultima prova
|
|
|
||
dell'amor mio
|
|
|
|||
ancor vogl'io
|
|
|
|||
fare con te.
|
|
|
|||
Più non rammento
|
650 |
No, Don Giovanni. In me vedete adesso
|
|
||
1275 |
gli inganni tuoi,
|
un'altra Donna Elvira,
|
|
||
pietade io sento…
|
dalla prima diversa. Io già non vengo
|
|
|||
|
né più a rimproverarvi,
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello
|
|
|
|||
(Don Giovanni sorge.)
|
|
|
|||
Cos'è, cos'è?
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
(S'inginocchia.)
|
|
|
|||
Da te non chiede
|
né più a cercar da voi l'adempimento
|
|
|||
quest'alma oppressa
|
655 |
del vostro giuramento,
|
|
||
1280 |
della sua fede
|
ma l'interesse vostro, il vostro bene
|
|
||
qualche mercé.
|
solo mi guida a voi, che ho tanto amato;
|
|
|||
|
e tutto obblio quel ch'è fra noi passato.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Povera donna!)
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Mi maraviglio!
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 drückt Don Giovanni seine Überraschung für Donna Elviras Erscheinen gleich am Anfang der Szene aus.è una sorpresa amena.
|
|||
Cosa volete?
|
Dite.
|
|
|||
(S'inginocchia davanti Donna Elvira.)
|
|
|
|||
Se non sorgete,
|
|
|
|||
1285 |
non resto in piè!
|
|
|
||
Dopo alcun tratto sorgon ambidue.)
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
Ah non deridere
|
A me dei vostri
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 merkt Donna Elvira erst am Ende der Szene, dass Don Giovanni sich über sie lustig macht.di me vi ridete:
|
|||
gli affani miei!
|
660 |
pervertiti costumi
|
|
||
|
tutto è noto il complesso. Ah! che perfino
|
|
|||
|
da ognun voi l'uccisore
|
|
|||
|
siete creduto del Comendatore.
|
|
|||
|
L'error de' vostri falli
|
|
|||
|
665 |
scosse il mio core; e del mio error pentita
|
|
||
|
in un ritiro io vo a passar la vita.
|
|
|||
|
Ma un estremo dolore
|
|
|||
|
nel mio ritiro ancora io sentirei
|
|
|||
|
se voi, che tanto amai,
|
|
|||
|
670 |
diveniste, assai presto,
|
|
||
|
un esempio funesto
|
|
|||
|
di quell'alta giustizia e di quell'ira
|
|
|||
|
che sovra di sé ogn'empio alfin s'attira.
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Quasi da piangere
|
(Povera donna!)
|
|
|||
mi fa costei.)
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Sempre con affettata tenerezza.)
|
|
|
|||
1290 |
Io te deridere?
|
|
|
||
Cielo! perché?
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Che vuoi, mio bene?
|
Avanti.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Ah! in ricompensa
|
|
|||
|
675 |
di tanto amor ch'ebbi per voi, non chiedo
|
|
||
|
che il vostro pentimento.
|
|
|||
|
Non per me, ma per voi. Sì, vi scongiuro
|
|
|||
|
colle lagrime agli occhi,
|
|
|||
|
per quell'amor che per me aveste un giorno,
|
|
|||
|
680 |
per quel ch'è più capace
|
|
||
|
di toccare il cor vostro,
|
|
|||
|
che richiamando la virtù smarrita
|
|
|||
Che vita cangi.
|
pensar vogliate ad emendar la vita.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Povera donna!)
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Brava!
|
Proseguite.
|
|
|||
Donna Elvira, Leporello
|
Donna Elvira
|
|
|||
Cor perfido!
|
Ho detto
|
|
|||
|
685 |
quello ch'io dir voleva.
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
1295 |
Lascia ch'io mangi;
|
Ebben, fa tardi,
|
|
||
|
o cara Donna Elvira;
|
|
|||
(Torna a sedere, a mangiare etc.)
|
|
|
|||
e se ti piace,
|
e perciò anch'io
|
|
|||
|
vi prego, vi scongiuro,
|
|
|||
|
per quell'amor che per me aveste un giorno,
|
|
|||
|
e per quel che il cor vostro
|
|
|||
|
690 |
più movere potria,
|
|
||
mangia con me.
|
di alloggiar questa notte in casa mia.
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 lädt Don Giovanni Donna Elvira gleich zu Beginn der Szene zum Abendessen ein.Meco così restar potrete a cena.
|
|||
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
No, Don Giovanni, no. La mia carrozza
|
|
|||
|
mi attende. Io vado. E se voi stesso amate,
|
|
|||
|
a voi soltanto, e non più a me, pensate.
|
|
|||
|
695 |
Sposa più a voi non sono,
|
|
||
|
spento è già in me l'ardore:
|
|
|||
|
placido sento il core,
|
|
|||
|
l'alma tranquilla ho in me.
|
|
|||
|
Ben v'amerò lontana,
|
|
|||
|
700 |
se alla virtù tornate.
|
|
||
Restati, barbaro,
|
Io parto. Addio. Restate,
|
|
|||
nel lezzo immondo,
|
fermo tenete il piè…
|
|
|||
|
(A Don Giovanni che con caricatura vorebbe accompagnarla.)
|
|
|||
|
Ah! vedo che, misero,
|
|
|||
|
di me vi ridete:
|
|
|||
1300 |
esempio orribile
|
705 |
di tigre le viscere
|
|
|
d'iniquità!
|
già vedo che avete.
|
|
|||
|
Ma forse che il fulmine
|
|
|||
|
lontano non è.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Se non si muove
|
|
|
|||
al suo dolore,
|
|
|
|||
di sasso ha il core
|
|
|
|||
1305 |
o cor non ha.
|
|
|
||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA XXIII
|
|
|||
|
Don Giovanni, Pasquariello e Lanterna.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Lo sai tu, Pasquariello,
|
|
|||
|
710 |
che la sua voce languida
|
|
||
|
e quegli occhi piangenti
|
|
|||
|
m'aveano quasi quasi in sen svegliato
|
|
|||
|
un resto ancora dell'estinto affetto?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma però tutto al vento è quel che ha detto.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Va a sedere alla tavola.)
|
|
|||
|
715 |
Presto, presto, alla cena.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì signor, sì signore.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Per altro, Pasquariello,
|
|
|||
|
pensar bisogna ad emendarsi.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh! questo
|
|
|||
|
è quel che anch'io diceva.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
In fede mia
|
|
|||
|
720 |
che bisogna pensarci. Altri trent' anni
|
|
||
|
di bella vita, e poi
|
|
|||
|
sicuramente penseremo a noi.
|
|
|||
|
(Lanterna porge le pietanze a Pasquariello e questo le mette in tavola.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Tutto sta, signor mio,
|
|
|||
|
che il conto non falliate…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
725 |
Eh? Che vorresti dir?
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Niente. Cenate.
|
|
|||
|
(Nel mettere un piatto sulla tavola si prende una polpetta e la mette in bocca.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che cos'hai? Tu mi sembra
|
|
|||
|
ch'abbi una guancia gonfia.
|
|
|||
|
Da quando in qua? Cos'hai?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Niente, signore.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Ti è venuto un tumor? Lascia ch'io senta.
|
|
|||
|
(Si alza e gli tocca la guancia. Prende il coltello. Pasquariello sputa la polpetta.)
|
|
|||
|
730 |
È un tumore sicuro;
|
|
||
|
e tagliarlo convien perch'è maturo.
|
|
|||
|
Ah! Briccone che sei!
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
In verità, signore,
|
|
|||
|
ch'io soltanto volea sentir un poco
|
|
|||
|
735 |
se troppo sal ci aveva posto il cuoco.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Bene, bene. Ora via: vedo, meschino,
|
|
|||
|
che tu hai molta fame; e dopo cena
|
|
|||
|
io bisogno ho di te. Siedi pertanto,
|
|
|||
|
e meco mangia qui.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Dite davvero?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
740 |
Siedi e mangia.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Siede alla tavola.)
|
|
|||
|
Ubbidisco al dolce impero.
|
|
|||
|
Ehi, Lanterna? Posata e tovagliolo.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
(Gode il favor sovrano
|
|
|||
|
solo costui perché gli fa il mezzano.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
745 |
Olà! Finché si mangia
|
|
||
|
voglio che il mio concerto di stromenti
|
|
|||
|
sentir si faccia.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Bravo! Ottimamente!
|
|
|||
|
Mangieremo così più allegramente.
|
|
|||
|
(Segue concerto di stromenti. Don Giovanni e Pasquariello mangiano. Lanterna a misura che Pasquariello gira la testa subito gli cambia il piatto.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma potere del mondo!
|
|
|||
|
750 |
Sei troppo attento per cambiar di tondo!
|
|
||
|
Guarda, Lanterna mio, che nel mostaccio
|
|
|||
|
questo piatto tal quale or or ti caccio.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Da bere.
|
|
|||
|
(Viene servito.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Animo, presto,
|
|
|||
|
da bere ancora a me.
|
|
|||
|
(Un servitore gli presenta un bicchiere. Pasquariello vuol bere e Don Giovanni lo trattiene.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Fermati, piano.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
755 |
Cosa c'è?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Pria di bere
|
|
|||
|
un brindisi hai da fare.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ora vengo… Aspettate… L'ho trovato…
|
|
|||
|
"Alla salute del mio signor nonno."
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oibò, oibò.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma dunque
|
|
|||
|
760 |
a chi farlo conviene?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
L'hai da far… L'hai da far… Sentimi bene.
|
|
|||
|
Far devi un brindisi alla città
|
|
|||
|
che noi, viaggiando di qua e di là,
|
|
|||
|
abbiamo trovato ch'è la miglior.
|
|
|||
|
765 |
Dove le femmine, tutte graziose,
|
|
||
|
son le più belle, le più vezzose,
|
|
|||
|
le più adorabili del sesso lor.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Questo vostr'estro non disapprovo.
|
|
|||
|
Senza pensarci di già la trovo;
|
|
|||
|
770 |
e ci scommetto che già la so.
|
|
||
|
Quest'è in Italia.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Dici benissimo.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Questa è Venezia.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Bravo bravissimo!
|
|
|||
|
Tu già l'hai detta.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh benedetta!
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Io farò il brindisi come potrò.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
775 |
Via, su, fa il brindisi, ch'io sentirò.
|
|
||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Io "viva" al brindisi risponderò.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Faccio un brindisi di gusto
|
|
|||
|
a Venezia singolar.
|
|
|||
|
Nei signori il cor d'Augusto
|
|
|||
|
780 |
si va proprio a ritrovar.
|
|
||
|
V'è nell'ordine civile
|
|
|||
|
quel che v'ha di più gentile,
|
|
|||
|
e nel ceto anche inferiore
|
|
|||
|
v'è buon core e il buon trattar.
|
|
|||
|
(Suonano gli stromenti da fiato; Pasquariello vuoi bere e Don Giovanni lo trattiene.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
785 |
Piano, piano.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Cos'è stato?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Tu ti scordi del bel sesso.
|
|
|||
|
Pria di ber anche allo stesso
|
|
|||
|
devi il brindisi indrizzar.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì signore.
|
|
|||
|
(Beve tutto il vino.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Cosa fai?
|
|
|||
Don Giovanni
|
Pasquariello
|
|
|||
|
790 |
Rifondete adesso il vino:
|
|
||
|
mascolino e femminino
|
|
|||
|
non vo' insieme mescolar.
|
|
|||
|
(Vien riempito di nuovo il bicchier di Pasquariello.)
|
|
|||
Vivan le femmine,
|
Alle donne veneziane
|
|
|||
viva il buon vino,
|
questo brindisi or presento,
|
|
|||
sostegno, gloria
|
795 |
che son piene di talento,
|
|
||
d'umanità!
|
di bellezza e d'onestà.
|
|
|||
|
Son tanto leggiadre
|
|
|||
|
con quei zendaletti,
|
|
|||
|
che solo a guardarle
|
|
|||
|
800 |
vi movon gli affetti.
|
|
||
|
Se poi le trattate,
|
|
|||
|
il cor ci lasciate:
|
|
|||
|
non han che dolcezza,
|
|
|||
|
che grazia e bontà.
|
|
|||
|
(Suonano li strumenti. Pasquariello beve.)
|
|
|||
|
(In questo si sente a battere replicatamente alla porta.)
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
805 |
Signor… Signor, sentite.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
A un'ora sì importuna.
|
|
|||
|
non ha creanza alcuna
|
|
|||
|
chi a batter vien così.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Sentite nuovamente.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
810 |
Va' a dire all'insolente
|
|
||
|
che adesso non ricevo,
|
|
|||
|
che torni al nuovo dì.
|
|
|||
|
(Lanterna parte, poi torna spaventato correndo e casca in terra.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma se per accidente
|
|
|||
|
mai fosse qualche bella?
|
|
|||
|
Don Giovanni, Pasquariello
|
|
|||
|
815 |
Si cangieria favella
|
|
||
|
e si faria star qui.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Lanterna
|
|
|||
(Sorte, poi rientra mettendo un grido orribile e fugge dall'altra parte.)
|
|
|
|||
1310 |
Ah!
|
Ahimè! Ahimè!
|
|
||
Don Giovanni, Leporello
|
Don Giovanni
|
|
|||
Che grido è questo mai!
|
Cos'hai?
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Ahimè!
|
|
|||
Don Giovanni
|
Pasquariello
|
|
|||
Va' a veder che cosa è stato.
|
Ma cosa è stato?
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Sorte e prima di tornare mette un grido ancor più forte.)
|
|
|
|||
Ah!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Che grido indiavolato!
|
Costui è spiritato:
|
|
|||
Leporello, che cos'è?
|
820 |
va tu a veder cos'è.
|
|
||
|
(Pasquariello parte, poi subito ritorna spaventato ancor esso.)
|
|
|||
|
(A Lanterna.)
|
|
|||
|
Via, parla, su, animale,
|
|
|||
|
che cosa hai tu veduto?
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Entra spaventato e chiude l'uscio.)
|
|
|
|||
Ah signor… per carità!…
|
Ahimè! ch'è qui quel tale…
|
|
|||
1315 |
Non andate fuor di qua!…
|
|
|
||
L'uom di sasso… l'uomo bianco…
|
Quel tale si è venuto…
|
|
|||
Ah padrone!… io gelo… io manco…
|
825 |
Cioè quello… Ahimè, che spasimo!
|
|
||
Se vedeste che figura!…
|
Oh poveretto me!…
|
|
|||
Se sentiste come fa!
|
|
|
|||
|
|
|
|||
1320 |
Ta ta ta ta ta ta ta.
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Non capisco niente affatto:
|
|
|
|||
tu sei matto in verità!
|
|
|
|||
(Battono alla porta.)
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt das Klopfen des Komturs an der Tür bereits unmittelbar nach dem Brindisi auf die Frauen vor.(In questo si sente a battere replicatamente alla porta.)
|
|||
Leporello
|
|
Lanterna
|
|||
Ah sentite!
|
|
Signor… Signor, sentite.
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
|
|
A un'ora sì importuna.
|
|||
|
|
non ha creanza alcuna
|
|||
Qualcun batte.
|
|
chi a batter vien così.
|
|||
Apri…
|
|
|
|||
Leporello
|
|
Lanterna
|
|||
|
|
|
|||
Io tremo…
|
|
Sentite nuovamente.
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Apri, ti dico.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
1325 |
Ah…
|
|
|
||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Per togliermi d'intrico
|
|
|
|||
ad aprir io stesso andrò.
|
|
|
|||
|
(Don Giovanni prende il lume e va per affacciarsi alla porta; in questo il Comendatore: Pasquariello si caccia sotto la tavola.)
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(S'asconde sotto la tavola.)
|
|
|
|||
Non vo' più veder l'amico,
|
|
|
|||
pian pianin m'asconderò.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
(Don Giovanni piglia il lume e va ad aprire etc.)
|
|
|
|||
|
|
|
|||
SCENA XV
|
SCENA XXIV
|
|
|||
I suddetti, Il Commendatore.
|
Il Comendatore e detti.
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Don Giovanni, a cenar teco
|
|
|
|||
1330 |
m'invitasti, e son venuto.
|
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Non l'avrei giammai creduto,
|
Siedi Comendator. Mai fin ad ora
|
|
|||
|
credere non potei che dal profondo
|
|
|||
|
tornasser l'ombre ad apparir nel mondo.
|
|
|||
ma farò quel che potrò!
|
830 |
Se creduto l'avessi,
|
|
||
|
|
|
|||
Leporello! un'altra cena
|
troveresti altra cena.
|
|
|||
fa' che subito si porti.
|
Pure, se di mangiar voglia ti senti,
|
|
|||
|
mangia; che quel che c'è t'offro di core;
|
|
|||
|
e teco mangierò senza timore.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Mezzo fuori col capo dalla mensa.)
|
|
|
|||
1335 |
Ah padron! siam tutti morti!
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Vanne, dico…
|
|
|
|||
(Leporello con molti atti di paura esce e va per partire.)
|
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Ferma un po'.
|
|
|
|||
Non si pasce di cibo mortale
|
835 |
Di vil cibo non si pasce
|
|
||
chi si pasce di cibo celeste:
|
chi lasciò l'umana spoglia.
|
|
|||
altre cure più gravi di queste,
|
A te guidami altra voglia,
|
|
|||
1340 |
altra brama quaggiù mi guidò!
|
ch'è diversa dal mangiar.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Pasquariello? Dove sei?
|
|
|||
|
840 |
Torna subito al tuo sito.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Non mi sento più appetito.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Vieni fuori, non tardar.
|
|
|||
|
(Pasquariello esce e si mette in disparte.)
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
La terzana d'avere mi sembra,
|
Se la febbre avessi indosso
|
|
|||
e le membra fermar più non so.
|
non potrei così tremar.
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Al Comendatore.)
|
|
|||
|
845 |
Tu non mangi, tu non bevi:
|
|
||
Parla, dunque: che chiedi, che vuoi?
|
cosa brami or qui da noi?
|
|
|||
|
Canti e suoni, se tu vuoi,
|
|
|||
|
io ti posso far servir.
|
|
|||
|
Commendatore
|
|
|||
|
Fa' pur quello che ti aggrada.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
850 |
Pasquariello, fatti avanti.
|
|
||
|
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che si suoni e che si canti
|
|
|||
|
per poterlo divertir.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Tutti i muscoli ho tremanti,
|
|
|||
|
non poss'io più bocca aprir.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Parlo, ascolta, più tempo non ho.
|
855 |
Basta così. M'ascolta.
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
1345 |
Parla, parla, ascoltando ti sto.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ah le membra fermar più non so.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
Tu m'invitasti a cena,
|
Tu m'invitasti a cena,
|
|
|||
il tuo dovere or sai:
|
ci venni senza pena:
|
|
|||
rispondimi, verrai
|
or io te inviterò.
|
|
|||
1350 |
tu a cenar meco?
|
Verrai tu a cena meco?
|
|
||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Da lontano tremando.)
|
|
|
|||
Oibò!
|
860 |
Oibò, signor,
|
|
||
Tempo non ha, scusate.
|
non può.
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
A torto di viltate
|
|
|
|||
tacciato mai sarò!
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
Risolvi.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Ho già risolto.
|
|
|
|||
Commendatore
|
|
|
|||
1355 |
Verrai?
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
(A Don Giovanni.)
|
|
|
|||
Dite di no.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Ho fermo il core in petto:
|
Non ho timore in petto:
|
|
|||
non ho timor, verrò!
|
sì, che il tuo invito accetto.
|
|
|||
|
Verrò col servo.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oibò.
|
|
|||
Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Dammi la mano in pegno.
|
Dammi la man per pegno.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Eccola.
|
865 |
Eccola…
|
|
||
(Grida forte.)
|
|
|
|||
Ohimè!
|
Ohimè, qual gelo!
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Cos'hai?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
1360 |
Che gelo è questo mai?
|
|
|
||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Pentiti, cangia vita:
|
Pentiti; e temi il cielo,
|
|
|||
è l'ultimo momento!
|
che stanco è ormai di te.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Vuol sciogliersi, ma invano.)
|
|
|
|||
No no, ch'io non mi pento;
|
|
|
|||
vanne lontan da me!
|
Lasciami, vecchio insano.
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
|
Empio, ti scuoti in vano.
|
|
|||
1365 |
Pentiti, scellerato!
|
870 |
Pentiti, Don Giovanni.
|
|
|
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
No, vecchio infatuato!
|
Ahi! quai crudeli affanni,
|
|
|||
|
ma il cor non trema in me.
|
|
|||
Il Commendatore
|
Commendatore
|
|
|||
Pentiti!
|
Termina, o tristo, gli anni,
|
|
|||
|
vedi il tuo fin qual'è.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
875 |
Ah! di teriaca i panni
|
|
||
|
m'empio di sotto affé.
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
No.
|
|
|
|||
Il Commendatore, Leporello
|
|
|
|||
Sì.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
No.
|
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Ah tempo più non v'è.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
(Foco da diverse parti, tremuoto etc.)
|
|
|
|||
|
(Segue trasformazione della camera in infernale, restandovi solo le prime quinte dove Pasquariello spaventato si rifugia.)
|
|
|||
|
(Don Giovanni tra le Furie.)
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Da qual tremore insolito
|
|
|
|||
1370 |
sento assalir gli spiriti!
|
|
|
||
Donde escono quei vortici
|
|
|
|||
di foco pien d'orror?
|
|
|
|||
Coro
|
|
|
|||
(Di sotterra con voci cupe.)
|
|
|
|||
Tutto a tue colpe è poco;
|
|
|
|||
vieni, c'è un mal peggior.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
1375 |
Chi l'anima mi lacera?
|
Ahi, che orrore! che spavento!
|
|
||
Chi m'agita le viscere?
|
Ah, che barbaro tormento!
|
|
|||
Che strazio, ohimè, che smania!
|
Che insoffribile martir!
|
|
|||
Che inferno! che terror!
|
880 |
Mostri orrendi, furie irate,
|
|
||
|
di straziarmi deh cessate!
|
|
|||
|
Ah non posso più soffrir.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Che ceffo disperato!
|
|
|
|||
1380 |
Che gesti da dannato!
|
|
|
||
Che gridi, che lamenti!
|
|
|
|||
Come mi fa terror!
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Coro
|
|
|
|||
Tutto a tue colpe è poco;
|
|
|
|||
vieni, c'è un mal peggior.
|
|
|
|||
(Il foco cresce. Don Giovanni si sprofonda.)
|
(Sparisce l'infernale e torna come prima la camera di Don Giovanni.)
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello
|
|
|
|||
1385 |
Ah!
|
|
|
||
SCENA ULTIMA
|
SCENA ULTIMA
|
|
|||
Leporello, Donn'Anna, Donna Elvira, Don Ottavio, Masetto, Zerlinacon ministri di giustizia.
|
Lanterna, Maturina, Donna Elvira, Donna Ximena, Duca Ottavio, Pasquariello.
|
|
|||
|
Donna Elvira, Donna Ximena, Duca Ottavio, Maturina
|
|
|||
|
Qual strepito è questo che abbiamo sentito!
|
|
|||
|
Lanterna che dice, che qui ci chiamò?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
885 |
Ohimè! già son morto: già sono arrostito.
|
|
||
|
Un pelo, un capello in me più non ho.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Qui qui l'ho veduto, ed io son fuggito.
|
|
|||
|
Lui dicavi il resto, ch'io niente più so.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
I diavoli, il foco, il Comendatore…
|
|
|||
|
890 |
Sentite il fetore, che indosso averò.
|
|
||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
Che diavolo dici?
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Tu fai confusione.
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
Donna Ximena
|
|
|||
Ah dove è il perfido,
|
Dov'è Don Giovanni?
|
|
|||
|
Maturina
|
|
|||
dov'è l'indegno?
|
Dov'è il tuo padrone?
|
|
|||
Tutto il mio sdegno
|
|
|
|||
sfogar io vo'.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
1390 |
Solo mirandolo
|
|
|
||
stretto in catene,
|
|
|
|||
alle mie pene
|
|
|
|||
calma darò.
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Signori, aspettate, ch'io tutto dirò.
|
|
|||
Più non sperate…
|
Di lui, pian pian vel dico,
|
|
|||
1395 |
di ritrovarlo…
|
895 |
non se ne parli più.
|
|
|
più non cercate:
|
Coi brutti barabai
|
|
|||
lontano andò.
|
qui se n'è andato giù.
|
|
|||
|
Ah! non avessi mai
|
|
|||
|
veduto quel che fu.
|
|
|||
|
900 |
E chi non crede al caso
|
|
||
|
a me che accosti il naso,
|
|
|||
|
che dell'odor diabolico
|
|
|||
|
io credo ancor d'aver.
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
Cos'è? Favella…
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Venne un colosso…
|
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
1400 |
Via, presto, sbrigati…
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ma se non posso…
|
|
|
|||
Tra fumo e foco…
|
|
|
|||
badate un poco…
|
|
|
|||
l'uomo di sasso…
|
|
|
|||
1405 |
fermate il passo…
|
|
|
||
giusto là sotto…
|
|
|
|||
diede il gran botto…
|
|
|
|||
giusto là il diavolo
|
|
|
|||
sel trangugiò.
|
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
Gli altri
|
|
|||
1410 |
Stelle! che sento!
|
Misero! Resto estatica|estatico…
|
|
||
|
905 |
Ma è meglio di tacer.
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Vero è l'evento.
|
|
|
|||
Donna Elvira, Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
Ah certo è l'ombra
|
|
|
|||
che mi|l' incontrò!
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Or che tutti, o mio tesoro,
|
|
|
|||
1415 |
vendicati siam dal cielo,
|
|
|
||
porgi, porgi a me un ristoro,
|
|
|
|||
non mi far languire ancor.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Lascia, o caro, un anno ancora
|
|
|
|||
allo sfogo del mio cor.
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
1420 |
Al desio di chi m|t'adora
|
|
|
||
ceder deve un fido amor.
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Io men vado in un ritiro
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 drückt Donna Elvira ihre Absicht, in ein Kloster zu gehen, bereits in Scena XXII (= II/14 in Da Pontes Libretto) bei ihrem letzten Treffen mit Don Giovanni während des Abendessens aus.in un ritiro io vo a passar la vita.
|
|||
a finir la vita mia.
|
|
|
|||
Masetto, Zerlina
|
|
|
|||
Noi, Masetto|Zerlina, a casa andiamo
|
|
|
|||
1425 |
a cenar in compagnia.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ed io vado all'osteria
|
|
|
|||
a trovar padron miglior.
|
|
|
|||
Leporello, Masetto, Zerlina
|
Tutti
|
|
|||
Resti dunque quel birbon
|
Più non facciasi parola
|
|
|||
con Proserpina e Pluton;
|
del terribile successo;
|
|
|||
1430 |
e noi tutti, o buona gente,
|
ma pensiamo invece adesso
|
|
||
ripetiam allegramente
|
di poterci rallegrar…
|
|
|||
l'antichissima canzon.
|
910 |
Che potressimo mai far?
|
|
||
|
Donne
|
|
|||
|
A a a, io vo' cantare,
|
|
|||
|
io vo' mettermi a saltar.
|
|
|||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
La chitarra io vo' suonare.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Io suonar vo' il contrabasso.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
915 |
Ancor io per far del chiasso
|
|
||
|
il fagotto vo' suonar.
|
|
|||
|
Duca Ottavio
|
|
|||
|
Tren, tren, trinchete, trinchete tré.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Flon, flon, flon, flon, flon, flon.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Pu, pu, pu, pu, pu, pu, pu.
|
|
|||
Tutti
|
Tutti
|
|
|||
|
|
|
|||
Questo è il fin di chi fa mal:
|
920 |
Che bellissima pazzia!
|
|
||
e de' perfidi la morte
|
Che stranissima armonia!
|
|
|||
1435 |
alla vita è sempre ugual.
|
Così allegri si va a star.
|
|
||
FINE
|
Fine.
|
|