Kritische Edition des Libretto-Drucks Prag 1787 (Libretto Prag 1787) | Kritische Edition der Libretto-Vorlage Venedig 1787 (Vorlage) | Kreuzverweise zur Vorlage Venedig 1787 in Da Pontes Libretto (Kreuzverweise) | |||
---|---|---|---|---|---|
SCENA VI
|
|
|
|||
Masetto, poi Zerlina.
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Ahi ahi! la testa mia!
|
|
|
|||
960 |
Ahi ahi! le spalle e il petto!
|
|
|
||
Zerlina
|
|
|
|||
Mi parve di sentire
|
|
|
|||
la voce di Masetto.
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Oddio! Zerlina,
|
|
|
|||
Zerlina mia! soccorso!
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Cosa è stato?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
L'iniquo, il scellerato
|
|
|
|||
965 |
mi ruppe l'ossa e i nervi.
|
|
|
||
Zerlina
|
|
|
|||
Oh poveretta me! Chi?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Leporello!
|
|
|
|||
O qualche diavol che somiglia a lui.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Crudel! Non tel diss'io
|
|
|
|||
che con questa tua pazza gelosia
|
|
|
|||
970 |
ti ridurresti a qualche brutto passo?
|
|
|
||
Dove ti duole?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Qui…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
E poi?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Qui… e ancora qui…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
E poi non ti duol altro?
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Duolmi un poco
|
|
|
|||
questo piè, questo braccio e questa mano.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
975 |
Via via, non è gran mal, se il resto è sano.
|
|
|
||
Vientene meco a casa.
|
|
|
|||
Purché tu mi prometta
|
|
|
|||
d'essere men geloso,
|
|
|
|||
io, io ti guarirò, caro il mio sposo.
|
|
|
|||
980 |
Vedrai, carino,
|
|
|
||
se sei buonino,
|
|
|
|||
che bel rimedio
|
|
|
|||
ti voglio dar.
|
|
|
|||
È naturale,
|
|
|
|||
985 |
non dà disgusto,
|
|
|
||
e lo speciale
|
|
|
|||
non lo sa far.
|
|
|
|||
È certo antidoto
|
|
|
|||
che porto addosso,
|
|
|
|||
990 |
dare tel posso,
|
|
|
||
se il vuoi provar.
|
|
|
|||
Saper vorresti
|
|
|
|||
dove mi sta?
|
|
|
|||
Sentilo battere,
|
|
|
|||
|
|
|
|||
995 |
toccami qua!
|
|
|
||
(Parte.)
|
|
|
|||
Atrio terreno oscuro in casa di Donn'Anna. |
|
|
|||
SCENA VII
|
|
|
|||
Leporello, Donna Elvira; poi Donn'Anna, Don Ottavio con servi e lumi.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Di molte faci il lume
|
|
|
|||
s'avvicina, o mio ben: stiamo qui un poco
|
|
|
|||
fin che da noi si scosta…
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Ma che temi,
|
|
|
|||
adorato mio sposo?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Nulla… nulla…
|
|
|
|||
1000 |
certi riguardi… Io vo' veder se il lume
|
|
|
||
è già lontano… (Ah come
|
|
|
|||
da costei liberarmi?)
|
|
|
|||
Rimanti, anima bella.
|
|
|
|||
(S'allontana.)
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Ah non lasciarmi!
|
|
|
|||
Sola sola in buio loco
|
|
|
|||
1005 |
palpitar il cor mi sento,
|
|
|
||
e m'assale un tal spavento,
|
|
|
|||
che mi sembra di morir.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Andando a tentone etc.)
|
|
|
|||
Più che cerco, men ritrovo
|
|
|
|||
questa porta sciagurata…
|
|
|
|||
1010 |
Piano piano, l'ho trovata,
|
|
|
||
ecco il tempo di fuggir.
|
|
|
|||
(Sbaglia la porta.)
|
|
|
|||
(Entrano vestiti a lutto Don Ottavio e Donn'Anna.)
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Tergi il ciglio, o vita mia,
|
|
|
|||
e dà calma al tuo dolore;
|
|
|
|||
l'ombra, oddio, del genitore
|
|
|
|||
1015 |
più non vuole il tuo martir.
|
|
|
||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Lascia almen alla mia pena
|
|
|
|||
questo picciolo ristoro;
|
|
|
|||
sol la morte, o mio tesoro,
|
|
|
|||
il mio pianto può finir.
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
(Senza esser vista.)
|
|
|
|||
1020 |
Ah dov'è lo sposo mio?
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
(Dalla porta, senza esser visto.)
|
|
|
|||
Se mi trova, son perduto!
|
|
|
|||
Donna Elvira, Leporello
|
|
|
|||
(Una porta là vegg'io,
|
|
|
|||
cheto cheto|[cheta cheta] io vo' partir.)
|
|
|
|||
(Nel sortire s'incontrano in Zerlina e Masetto.)
|
|
|
|||
SCENA VIII
|
|
|
|||
I suddetti, Zerlina, Masetto.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Masetto, Zerlina
|
|
|
|||
Ferma, briccone,
|
|
|
|||
1025 |
dove ten vai?
|
|
|
||
(Leporello s'asconde la faccia.)
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio
|
|
|
|||
Ecco il fellone!…
|
|
|
|||
Come, era qua!
|
|
|
|||
Ah mora il perfido
|
|
|
|||
che m'ha tradito!
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
1030 |
È mio marito!
|
|
|
||
Pietà, pietà!
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio, Masetto, Zerlina
|
|
|
|||
|
|
|
|||
È Donna Elvira
|
|
|
|||
quella ch'io vedo?
|
|
|
|||
Appena il credo!
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
(In atto di ucciderlo.)
|
|
|
|||
1035 |
No no, morrà!
|
|
|
||
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Si scopre e si mette in ginocchio davanti gli altri.)
|
|
|
|||
Perdon, perdono,
|
|
|
|||
signori miei,
|
|
|
|||
quello io non sono,
|
|
|
|||
sbaglia costei;
|
|
|
|||
1040 |
la vita chiedovi,
|
|
|
||
per carità!
|
|
|
|||
Tutti salvo Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Dèi! Leporello!
|
|
|
|||
Che inganno è questo!
|
|
|
|||
Stupido|[Stupida] resto…
|
|
|
|||
1045 |
che mai sarà?
|
|
|
||
|
|
|
|||
Mille torbidi pensieri
|
|
|
|||
mi s'aggiran pel cervello;
|
|
|
|||
che disordin è mai quello,
|
|
|
|||
che impensata novità!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
1050 |
Mille torbidi pensieri
|
|
|
||
mi s'aggiran per la testa;
|
|
|
|||
se mi salvo in tal tempesta
|
|
|
|||
|
|
|
|||
è un prodigio in verità!
|
|
|
|||
(Donn'Anna parte coi servi.)
|
|
|
|||
SCENA IX
|
|
|
|||
Zerlina, MasettoDonna Elvira, Don Ottavio, Leporello.
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Dunque quello sei tu che il mio Masetto
|
|
|
|||
1055 |
poco fa crudelmente maltrattasti!
|
|
|
||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Dunque tu m'ingannasti, o scellerato,
|
|
|
|||
spacciandoti con me da Don Giovanni?
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Dunque tu in questi panni
|
|
|
|||
venisti qui per qualche tradimento?
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
1060 |
A me tocca punirti!
|
|
|
||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Anzi a me!
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
No no, a me!
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Accoppatelo meco tutti tre.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Ah pietà, signori miei,
|
|
|
|||
ah pietà, pietà di me!
|
|
|
|||
1065 |
Do ragione a voi, a lei,
|
|
|
||
ma il delitto mio non è.
|
|
|
|||
Il padron con prepotenza
|
|
|
|||
l'innocenza mi rubò.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Donna Elvira, compatite:
|
|
|
|||
1070 |
voi capite come andò.
|
|
|
||
|
|
|
|||
Di Masetto non so nulla,
|
|
|
|||
|
|
|
|||
vel dirà questa fanciulla:
|
|
|
|||
è un'oretta circumcirca
|
|
|
|||
che con lei girando vo.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
1075 |
A voi, signore,
|
|
|
||
non dico niente…
|
|
|
|||
certo timore…
|
|
|
|||
certo accidente…
|
|
|
|||
di fuori chiaro,
|
|
|
|||
1080 |
di dentro oscuro…
|
|
|
||
non c'è riparo…
|
|
|
|||
la porta, il muro…
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Vo da quel lato…
|
|
|
|||
poi qui celato…
|
|
|
|||
1085 |
L'affar si sa…
|
|
|
||
|
|
|
|||
ma s'io sapeva
|
|
|
|||
fuggia per qua.
|
|
|
|||
(Parte.)
|
|
|
|||
SCENA X
|
|
|
|||
Donna Elvira, Zerlina, Masetto, Don Ottavio.
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
Ferma, perfido, ferma…
|
|
|
|||
Masetto
|
|
|
|||
Il birbo ha l'ali ai piedi…
|
|
|
|||
Zerlina
|
|
|
|||
Con qual arte
|
|
|
|||
1090 |
si sottrasse l'iniquo!…
|
|
|
||
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Amici miei,
|
|
|
|||
dopo eccessi sì enormi
|
|
|
|||
dubitar non possiam che Don Giovanni
|
|
|
|||
non sia l'empio uccisore
|
|
|
|||
del padre di Donn'Anna. In questa casa
|
|
|
|||
1095 |
per poche ore fermatevi… Un ricorso
|
|
|
||
vo' far a chi si deve, e in pochi istanti
|
|
|
|||
vendicarvi prometto:
|
|
|
|||
così vuole dover, pietade, affetto.
|
|
|
|||
Il mio tesoro intanto
|
|
|
|||
1100 |
andate a consolar,
|
|
|
||
e del bel ciglio il pianto
|
|
|
|||
cercate di asciugar.
|
|
|
|||
Ditele che i suoi torti
|
|
|
|||
a vendicar io vado,
|
|
|
|||
1105 |
che sol di stragi e morti
|
|
|
||
nunzio voglio io tornar.
|
|
|
|||
(Partono.)
|
|
|
|||
Loco chiuso. In forma di sepolcreto etc. diverse statue equestri: statua del Commendatore. |
|
|
|||
SCENA XI
|
SCENA XIX
|
|
|||
|
Luogo rimoto circondato di cipressi, dove nel mezzo si erige una cupola sostenuta da colonne con urna sepolcrale, sopra la quale statua equestre del Comendatore.
|
|
|||
|
Il Duca Ottavio con carta in mano, ed un incisore.
|
|
|||
|
Questo mausoleo, che ancor vivente
|
|
|||
|
l'eroe Comendatore
|
|
|||
|
apprestare si fece,
|
|
|||
|
un mese non è ancor ch'è terminato,
|
|
|||
|
545 |
ed oh! come ben presto
|
|
||
|
servì di tomba a lui che l'ha ordinato.
|
|
|||
|
Su quella base intanto
|
|
|||
|
a caratteri d'oro
|
|
|||
|
sian queste note incise.
|
|
|||
|
(Dà la carta allo scultore, che va a formar l'iscrizione.)
|
|
|||
|
550 |
Tremi pur chi l'uccise,
|
|
||
|
se avvien che l'empio mai
|
|
|||
|
di qua passi e le scorga.
|
|
|||
|
E apprenda almen che, se occultar si puote
|
|
|||
|
alla giustizia umana,
|
|
|||
|
555 |
non sfuggirà del ciel l'ira sovrana.
|
|
||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA XX
|
|
|||
Don Giovanni entra pel muretto ridendo, indi Leporello.
|
Don Giovanni e Pasquariello.
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Ah ah ah, questa è buona:
|
|
|
|||
or lasciala cercar. Che bella notte!
|
|
|
|||
È più chiara del giorno; sembra fatta
|
|
|
|||
1110 |
per gir a zonzo a caccia di ragazze.
|
|
|
||
È tardi?
|
|
|
|||
(Guarda sull'orologio.)
|
|
|
|||
Oh ancor non sono
|
|
|
|||
due della notte; avrei
|
|
|
|||
voglia un po' di saper come è finito
|
|
|
|||
l'affar tra Leporello e Donna Elvira:
|
|
|
|||
1115 |
s'egli ha avuto giudizio…
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Alfin vuole ch'io faccia un precipizio.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
È desso. Oh Leporello!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Chi mi chiama?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Non conosci il padron?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Così nol conoscessi!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Come, birbo?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
1120 |
Ah siete voi, scusate.
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Cosa è stato?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Per cagion vostra io fui quasi accoppato.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Ebben, non era questo
|
|
|
|||
un onore per te?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Signor, vel dono.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Via via, vien qua, che belle cose
|
|
|
|||
1125 |
ti deggio dir.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Ma cosa fate qui?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Vien dentro e lo saprai.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Diverse istorielle
|
|
|
|||
che accadute mi son da che partisti
|
|
|
|||
ti dirò un'altra volta: or la più bella
|
|
|
|||
1130 |
ti vo' solo narar.
|
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Donnesca al certo.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
C'è dubbio? Una fanciulla
|
|
|
|||
bella, giovin, galante
|
|
|
|||
per la strada incontrai; le vado appresso
|
|
|
|||
la prendo per la man, fuggir mi vuole,
|
|
|
|||
1135 |
dico poche parole, ella mi piglia…
|
|
|
||
sai per chi?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Non lo so.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Per Leporello.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Per me?
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Per te.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Va bene.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Per la mano
|
|
|
|||
essa allora me prende…
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Ancora meglio.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
M'accarezza, mi abbraccia…
|
|
|
|||
1140 |
"Caro il mio Leporello…
|
|
|
||
Leporello mio caro…" Allor m'accorsi
|
|
|
|||
ch'era qualche tua bella.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Oh maledetto!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Dell'inganno approfitto. Non so come
|
|
|
|||
mi riconosce: grida, sento gente,
|
|
|
|||
1145 |
a fuggire mi metto, e pronto pronto
|
|
|
||
per quel muretto in questo loco io monto.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
E mi dite la cosa
|
|
|
|||
con tale indifferenza!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Perché no?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Ma se fosse
|
|
|
|||
1150 |
costei stata mia moglie!
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Meglio ancora!
|
|
|
|||
(Ride molto forte.)
|
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Io non so, detto sia
|
|
|||
|
con vostra permissione,
|
|
|||
|
(se dir me lo lasciate)
|
|
|||
|
qual diavolo di uom, signor, voi siate.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
560 |
E perché?
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Non parliamo
|
|
|||
|
delle amorose imprese,
|
|
|||
|
che già son bagatelle…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oh! bagatelle
|
|
|||
|
sicurissimamente. E che?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Parliamo…
|
|
|||
|
Zitto… Aspettate… Piano… Non vi basta
|
|
|||
|
(Lo scultore in questo frattempo avendo formata l'iscrizione parte.)
|
|
|||
|
565 |
che l'abbiate ammazzato,
|
|
||
|
che vi viene anche voglia
|
|
|||
|
di andar vedere la sua sepoltura?
|
|
|||
|
Ma questo non è un far contro natura?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che stolido! Che sciocco!
|
|
|||
|
570 |
Che male c'è se vengo
|
|
||
|
a veder per diporto
|
|
|||
|
come sta ben di casa ora ch'è morto?
|
|
|||
|
(Additando il mausoleo.)
|
|
|||
|
Ecco, ecco.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh cospetto!… Ora vedete:
|
|
|||
|
tanti, ma tanti ricchi
|
|
|||
|
575 |
per viver nobilmente
|
|
||
|
guardan perfino un soldo; e poi non guardano
|
|
|||
|
di spendere a migliaia li ducati
|
|
|||
|
per star con nobiltà dopo crepati.
|
|
|||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Di rider finirai pria dell'aurora.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Chi ha parlato?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Con atti di paura.)
|
|
|
|||
Ah qualche anima
|
|
|
|||
sarà dell'altro mondo
|
|
|
|||
che vi conosce a fondo.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Taci, sciocco!
|
|
|
|||
(Mette mano alla spada, cerca qua e là pel sepolcreto dando diverse percosse alle statue etc.)
|
|
|
|||
1155 |
Chi va là! Chi va là!
|
|
|
||
Il Commendatore
|
|
|
|||
Ribaldo audace,
|
|
|
|||
lascia a' morti la pace.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Ve l'ho detto.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Con indifferenza e sprezzo.)
|
|
|
|||
Sarà qualcun di fuori
|
|
|
|||
che si burla di noi…
|
|
|
|||
Ehi, del Commendatore
|
|
|
|||
1160 |
non è questa la statua? Leggi un poco
|
Bravo! Qui dici bene. Ma vediamo
|
|
||
quella iscrizion.
|
580 |
quell'iscrizion maiuscola.
|
|
||
Leporello
|
|
|
|||
Scusate…
|
|
|
|||
non ho imparato a leggere
|
|
|
|||
a' raggi della luna…
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Leggi, dico.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Legge.)
|
(Legge.)
|
|
|||
"Dell'empio che mi trasse al passo estremo
|
"Di colui che mi trasse a morte ria,
|
|
|||
1165 |
qui attendo la vendetta."
|
dal ciel qui aspetto la vendetta mia."
|
|
||
Udiste? Io tremo!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Oh vecchio buffonissimo!
|
Oh vecchio stolto! E ancor di lui più stolto
|
|
|||
Digli che questa sera
|
quel che la fece incidere!
|
|
|||
l'attendo a cena meco.
|
585 |
La vendetta dal ciel? Mi vien da ridere.
|
In Bertatis Libretto-Vorlage 1787 kommt Don Gioanni Aufforderung an Leporello, den Komtur zum Abendessen einzuladen, erst nachdem Leporello auf die Lebendigkeit der Staute zeigt, vor.meco l'invita questa sera a cena.
|
||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Che pazzia! Ma vi par… Oh dèi, mirate
|
Ah! Signor, che mai dite!
|
|
|||
1170 |
che terribili occhiate egli ci dà!
|
Osservate… osservate che la statua
|
|
||
Par vivo! Par che senta!
|
par proprio che vi guardi
|
|
|||
E che voglia parlar…
|
con due occhi di foco al naturale.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
590 |
Ah ah ah! Che animale!
|
|
||
|
Va', va' a dire alla statua
|
|
|||
|
che della sua minaccia io non m'offendo,
|
|
|||
|
anzi rido. E perché veda ch'io rido
|
|
|||
|
di questo a bocca piena,
|
|
|||
|
595 |
meco l'invita questa sera a cena.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Chi?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Il Comendatore.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Eh, via!
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Orsù, va' là,
|
Invitalo, dico: animo, presto.
|
|
|||
o qui t'ammazzo e poi ti seppellisco.
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
|
|
|
|||
Piano piano, signore, ora ubbidisco.
|
Ora vedete che capriccio è questo!
|
|
|||
1175 |
O statua gentilissima
|
Signor Comendatore…
|
|
||
del gran Commendator…
|
600 |
(Io rido da una parte,
|
|
||
Padron… mi trema il core,
|
dall'altra ho poi timore,
|
|
|||
non posso terminar.
|
e in dubbio me ne sto.)
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Finiscila, o nel petto
|
E quanto ancora aspetti?
|
|
|||
1180 |
ti metto questo acciar.
|
|
|
||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Che gusto, che spassetto!
|
|
|
|||
lo voglio far tremar.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Che impiccio, che capriccio!
|
|
|
|||
io sentomi gelar.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
1185 |
O statua gentilissima,
|
|
|
||
benché di marmo siate…
|
|
|
|||
(A Don Giovanni.)
|
|
|
|||
Ah padron mio, mirate
|
|
|
|||
che seguita a guardar.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Mori…
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
No no, attendete…
|
Adesso lo farò.
|
|
|||
1190 |
Signor, il padron mio…
|
605 |
A cena questa sera
|
|
|
badate ben, non io,
|
|
|
|||
vorria con voi cenar.
|
v'invita il mio padrone,
|
|
|||
|
se avete permissione
|
|
|||
|
di movervi di qui.
|
|
|||
|
(La statua china la testa replicatamente.)
|
|
|||
Ah ah!
|
Ahi, ahi, ahi, ahi!
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Che scena è questa?
|
Cos'hai?
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Oh ciel, chinò la testa!
|
610 |
La testa sua è movibile,
|
|
||
|
e fecemi così.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
1195 |
Va' là, che se' un buffone…
|
Va' via, che tu sei matto.
|
|
||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Guardate ancor, padrone.
|
Così, così mi ha fatto.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
No.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
No.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
No.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì.
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
E che deggio guardar?
|
|
|
|||
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello
|
Don Giovanni, Pasquariello
|
|
|||
|
|
|
|||
Colla marmorea testa
|
615 |
Che ostinazion frenetica!
|
|
||
ei fa così, così.
|
Che capo è mai quel lì!
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt Pasquariellos Verweis auf die Kopfbewegung der Statue ("così") mehrmals wiederholt, bevor Don Gioanni die Staute zum Abendessen einlädt.e fecemi così.Così, così mi ha fatto.
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Aspetta, o stolido, che per convincerti
|
|
|||
1200 |
Parlate, se potete:
|
io colla statua favellerò.
|
|
||
verrete a cena?
|
V'invito a cena, Comendatore,
|
|
|||
|
620 |
se ci venite mi fate onore.
|
|
||
|
Ci venirete?
|
|
|||
Il Commendatore
|
La statua
|
|
|||
Sì.
|
Ci venirò.
|
|
|||
|
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
Mover mi posso appena…
|
|
|
|||
mi manca, oh dèi, la lena!
|
|
|
|||
Per carità… partiamo…
|
Ah! mio signore, per carità.
|
|
|||
1205 |
andiamo via di qui.
|
Andiamo subito lontan di qua.
|
|
||
|
Per me certissimo più non ci sto.
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Bizzarra è inver la scena…
|
625 |
Un'illusione quest'è di già.
|
|
||
verrà il buon vecchio a cena…
|
Non posso crederla mai verità.
|
|
|||
|
Di te il più stolido trovar non so.
|
|
|||
A prepararla andiamo…
|
|
|
|||
partiamo via di qui.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
(Partono.)
|
(Parte.)
|
|
|||
Camera tetra. |
|
|
|||
SCENA XII
|
|
|
|||
Donn'Anna, Don Ottavio.
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
1210 |
Calmatevi, idol mio: di quel ribaldo
|
|
|
||
vedrem puniti in breve i gravi eccessi;
|
|
|
|||
vendicati sarem.
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Ma il padre, oddio!
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Convien chinare il ciglio
|
|
|
|||
ai voleri del ciel: respira, o cara!
|
|
|
|||
1215 |
Di tua perdita amara
|
|
|
||
fia domani un compenso
|
|
|
|||
questo cor, questa mano…
|
|
|
|||
che il mio tenero amor…
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Oh dèi! Che dite
|
|
|
|||
in sì tristi momenti…
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
E che? Vorresti
|
|
|
|||
1220 |
con indugi novelli
|
|
|
||
accrescer le mie pene?
|
|
|
|||
Crudele!
|
|
|
|||
Donn'Anna
|
|
|
|||
Ah no, mio bene!
|
|
|
|||
Troppo mi spiace
|
|
|
|||
allontanarti un ben che lungamente
|
|
|
|||
1225 |
la nostra alma desia… ma il mondo… oddio…
|
|
|
||
Non sedur la costanza
|
|
|
|||
del sensibil mio core!
|
|
|
|||
Abbastanza per te mi parla amore.
|
|
|
|||
Non mi dir, bell'idol mio,
|
|
|
|||
1230 |
che son io crudel con te;
|
|
|
||
tu ben sai quant'io t'amai,
|
|
|
|||
tu conosci la mia fé.
|
|
|
|||
Calma, calma il tuo tormento,
|
|
|
|||
se di duol non vuoi ch'io mora;
|
|
|
|||
1235 |
forse un giorno il cielo ancora
|
|
|
||
sentirà pietà di me.
|
|
|
|||
(Parte.)
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Ottavio
|
|
|
|||
Ah si segua il suo passo: io vo' con lei
|
|
|
|||
dividere i martiri;
|
|
|
|||
saran meco men gravi i suoi sospiri.
|
|
|
|||
(Parte.)
|
|
|
|||
Sala, una mensa preparata per mangiare. |
Camera di Don Giovanni. |
|
|||
|
SCENA XXI
|
|
|||
|
Lanterna che apparecchia la tavola, poi Donna Elvira.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
È la gran vita quella di servire
|
|
|||
|
a un padron come il mio! Qui non si trova
|
|
|||
|
630 |
mai ora destinata
|
|
||
|
né al dormir né al mangiare.
|
|
|||
|
E quello che fa lui bisogna fare.
|
|
|||
|
Guai a chi fa al contrario!
|
|
|||
|
Quello ch'è peggio, non vien mai il salario.
|
|
|||
|
635 |
Qualche mancia così per estro pazzo;
|
|
||
|
ma assai più del denaro è lo strapazzo.
|
|
|||
|
(Si sente a battere.)
|
|
|||
|
Picchiano… E chi mai diavolo vuol essere?
|
|
|||
|
Vediamo.
|
|
|||
|
(Va ad aprire e nel vedere Donna Elvira resta sorpreso.)
|
|
|||
|
Oh poffar Bacco!
|
|
|||
|
Illustrissima? Voi?
|
|
|||
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
La tua sorpresa
|
|
|||
|
640 |
non è senza ragione.
|
|
||
|
Avverti ch'io qui sono il tuo padrone.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Non è ancora arrivato,
|
|
|||
|
vel giuro in verità… Ma zitto… Io credo
|
|
|||
|
che giusto adesso arrivi… È lui sicuro
|
|
|||
|
645 |
ed in cucina io me ne vado tosto,
|
|
||
|
perché si appronti subito l'arrosto.
|
|
|||
|
(Parte.)
|
|
|||
SCENA XIII
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 ist die Reihenfolge der Scena mit Don Giovannis Abendessen (SCENA XXIII = Da Pontes II/13) und der Scena mit Donna Elviras Eintritt (SCENA XXII = Da Pontes II/14) umgekehrt.SCENA XXIII
|
|||
Finale
|
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello, alcuni suonatori.
|
|
Don Giovanni, Pasquariello e Lanterna.
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
|
|
(Va a sedere alla tavola.)
|
|||
1240 |
Già la mensa è preparata,
|
|
|
||
voi suonate, amici cari:
|
|
|
|||
già che spendo i miei danari,
|
|
|
|||
io mi voglio divertir.
|
|
|
|||
Leporello, presto, in tavola!
|
|
Presto, presto, alla cena.
|
|||
Leporello
|
|
Pasquariello
|
|||
1245 |
Son prontissimo a ubbidir.
|
|
Sì signor, sì signore.
|
||
(I servi portano in tavola mentre Leporello vuol uscire.)
|
|
(Lanterna porge le pietanze a Pasquariello e questo le mette in tavola.)
|
|||
(I suonatori cominciano a suonare, e Don Giovanni mangia.)
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 kommt der Verweis auf das Tefelkonzert erst später als in Da Pontes Libretto vor.(Segue concerto di stromenti. Don Giovanni e Pasquariello mangiano. Lanterna a misura che Pasquariello gira la testa subito gli cambia il piatto.)
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Che ti par del bel concerto?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
È conforme al vostro merto.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Ah che piatto saporito!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(A parte.)
|
|
|
|||
Ah che barbaro appetito!
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
1250 |
Che bocconi da gigante,
|
|
|
||
mi par proprio di svenir.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(A parte.)
|
|
|
|||
Nel veder i miei bocconi
|
|
|
|||
gli par proprio di svenir.
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Piatto!
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Servo.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
Versa il vino.
|
|
Da bere.
|
|||
(Leporello versa il vino nel bicchiere.)
|
|
(Viene servito.)
|
|||
1255 |
Eccellente marzimino!
|
|
|
||
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Cangia il piatto a Don Giovanni e mangia in fretta etc.)
|
|
(Nel mettere un piatto sulla tavola si prende una polpetta e la mette in bocca.)
|
|||
(Questo pezzo di fagiano
|
|
|
|||
piano piano vo' inghiottir.)
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Sta mangiando, quel marrano;
|
|
|
|||
fingerò di non capir.)
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
(Lo chiama senza guardarlo.)
|
|
|
|||
1260 |
Leporello.
|
|
Che cos'hai? Tu mi sembra
|
||
|
|
ch'abbi una guancia gonfia.
|
|||
|
|
Da quando in qua? Cos'hai?
|
|||
Leporello
|
|
Pasquariello
|
|||
(Risponde colla bocca piena.)
|
|
|
|||
Padron mio…
|
|
Niente, signore.
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
|
|
Ti è venuto un tumor? Lascia ch'io senta.
|
|||
|
|
(Si alza e gli tocca la guancia. Prende il coltello. Pasquariello sputa la polpetta.)
|
|||
|
|
È un tumoreIn Da Pontes Libretto "flussione". sicuro;
|
|||
|
|
e tagliarlo convien perch'è maturo.
|
|||
Parla schietto, mascalzone!
|
|
Ah! Briccone che sei!
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Non mi lascia una flussione
|
|
|
|||
le parole proferir.
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
|
|
|||
Mentre io mangio, fischia un poco.
|
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
1265 |
Non so far…
|
|
|
||
Don Giovanni
|
|
|
|||
(Lo guarda e s'accorge che sta mangiando.)
|
|
|
|||
Cos'è?
|
|
|
|||
Leporello
|
|
Pasquariello
|
|||
Scusate.
|
|
In verità, signore,
|
|||
|
|
|
|||
Sì eccellente è il vostro cuoco,
|
|
ch'io soltanto volea sentir un poco
|
|||
che lo volli anch'io provar.
|
|
se troppo sal ci aveva posto il cuoco.
|
|||
Don Giovanni
|
|
Don Giovanni
|
|||
Sì eccellente è il cuoco mio,
|
|
Bene, bene. Ora via: vedo, meschino,
|
|||
che lo volle anch'ei provar.
|
|
che tu hai molta fame; e dopo cena
|
|||
|
|
io bisogno ho di te. Siedi pertanto,
|
|||
|
|
e meco mangia qui.
|
|||
|
|
|
|||
SCENA XIV
|
SCENA XXII
|
|
|||
I suddetti, Donna Elvirach'entra disperatamente.
|
Don Giovanni e Donna Elvira. Pasquariello in disparte.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Voi, Donna Elvira, qui! Brava! La vostra
|
|
|||
|
è una sorpresa amena.
|
|
|||
|
Meco così restar potrete a cena.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
1270 |
L'ultima prova
|
|
|
||
dell'amor mio
|
|
|
|||
ancor vogl'io
|
|
|
|||
fare con te.
|
|
|
|||
Più non rammento
|
650 |
No, Don Giovanni. In me vedete adesso
|
|
||
1275 |
gli inganni tuoi,
|
un'altra Donna Elvira,
|
|
||
pietade io sento…
|
dalla prima diversa. Io già non vengo
|
|
|||
|
né più a rimproverarvi,
|
|
|||
Don Giovanni, Leporello
|
|
|
|||
(Don Giovanni sorge.)
|
|
|
|||
Cos'è, cos'è?
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
|
|
|||
(S'inginocchia.)
|
|
|
|||
Da te non chiede
|
né più a cercar da voi l'adempimento
|
|
|||
quest'alma oppressa
|
655 |
del vostro giuramento,
|
|
||
1280 |
della sua fede
|
ma l'interesse vostro, il vostro bene
|
|
||
qualche mercé.
|
solo mi guida a voi, che ho tanto amato;
|
|
|||
|
e tutto obblio quel ch'è fra noi passato.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Povera donna!)
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Mi maraviglio!
|
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 drückt Don Giovanni seine Überraschung für Donna Elviras Erscheinen gleich am Anfang der Szene aus.è una sorpresa amena.
|
|||
Cosa volete?
|
Dite.
|
|
|||
(S'inginocchia davanti Donna Elvira.)
|
|
|
|||
Se non sorgete,
|
|
|
|||
1285 |
non resto in piè!
|
|
|
||
Dopo alcun tratto sorgon ambidue.)
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
Ah non deridere
|
A me dei vostri
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 merkt Donna Elvira erst am Ende der Szene, dass Don Giovanni sich über sie lustig macht.di me vi ridete:
|
|||
gli affani miei!
|
660 |
pervertiti costumi
|
|
||
|
tutto è noto il complesso. Ah! che perfino
|
|
|||
|
da ognun voi l'uccisore
|
|
|||
|
siete creduto del Comendatore.
|
|
|||
|
L'error de' vostri falli
|
|
|||
|
665 |
scosse il mio core; e del mio error pentita
|
|
||
|
in un ritiro io vo a passar la vita.
|
|
|||
|
Ma un estremo dolore
|
|
|||
|
nel mio ritiro ancora io sentirei
|
|
|||
|
se voi, che tanto amai,
|
|
|||
|
670 |
diveniste, assai presto,
|
|
||
|
un esempio funesto
|
|
|||
|
di quell'alta giustizia e di quell'ira
|
|
|||
|
che sovra di sé ogn'empio alfin s'attira.
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Quasi da piangere
|
(Povera donna!)
|
|
|||
mi fa costei.)
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
(Sempre con affettata tenerezza.)
|
|
|
|||
1290 |
Io te deridere?
|
|
|
||
Cielo! perché?
|
|
|
|||
|
|
|
|||
Che vuoi, mio bene?
|
Avanti.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
Ah! in ricompensa
|
|
|||
|
675 |
di tanto amor ch'ebbi per voi, non chiedo
|
|
||
|
che il vostro pentimento.
|
|
|||
|
Non per me, ma per voi. Sì, vi scongiuro
|
|
|||
|
colle lagrime agli occhi,
|
|
|||
|
per quell'amor che per me aveste un giorno,
|
|
|||
|
680 |
per quel ch'è più capace
|
|
||
|
di toccare il cor vostro,
|
|
|||
|
che richiamando la virtù smarrita
|
|
|||
Che vita cangi.
|
pensar vogliate ad emendar la vita.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Povera donna!)
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Brava!
|
Proseguite.
|
|
|||
Donna Elvira, Leporello
|
Donna Elvira
|
|
|||
Cor perfido!
|
Ho detto
|
|
|||
|
685 |
quello ch'io dir voleva.
|
|
||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
1295 |
Lascia ch'io mangi;
|
Ebben, fa tardi,
|
|
||
|
o cara Donna Elvira;
|
|
|||
(Torna a sedere, a mangiare etc.)
|
|
|
|||
e se ti piace,
|
e perciò anch'io
|
|
|||
|
vi prego, vi scongiuro,
|
|
|||
|
per quell'amor che per me aveste un giorno,
|
|
|||
|
e per quel che il cor vostro
|
|
|||
|
690 |
più movere potria,
|
|
||
mangia con me.
|
di alloggiar questa notte in casa mia.
|
In Bertatis Libretto-Vorlage Venedig 1787 lädt Don Giovanni Donna Elvira gleich zu Beginn der Szene zum Abendessen ein.Meco così restar potrete a cena.
|
|||
|
|
|
|||
Donna Elvira
|
Donna Elvira
|
|
|||
|
No, Don Giovanni, no. La mia carrozza
|
|
|||
|
mi attende. Io vado. E se voi stesso amate,
|
|
|||
|
a voi soltanto, e non più a me, pensate.
|
|
|||
|
695 |
Sposa più a voi non sono,
|
|
||
|
spento è già in me l'ardore:
|
|
|||
|
placido sento il core,
|
|
|||
|
l'alma tranquilla ho in me.
|
|
|||
|
Ben v'amerò lontana,
|
|
|||
|
700 |
se alla virtù tornate.
|
|
||
Restati, barbaro,
|
Io parto. Addio. Restate,
|
|
|||
nel lezzo immondo,
|
fermo tenete il piè…
|
|
|||
|
(A Don Giovanni che con caricatura vorebbe accompagnarla.)
|
|
|||
|
Ah! vedo che, misero,
|
|
|||
|
di me vi ridete:
|
|
|||
1300 |
esempio orribile
|
705 |
di tigre le viscere
|
|
|
d'iniquità!
|
già vedo che avete.
|
|
|||
|
Ma forse che il fulmine
|
|
|||
|
lontano non è.
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
Se non si muove
|
|
|
|||
al suo dolore,
|
|
|
|||
di sasso ha il core
|
|
|
|||
1305 |
o cor non ha.
|
|
|
||
|
(Parte.)
|
|
|||
|
SCENA XXIII
|
|
|||
|
Don Giovanni, Pasquariello e Lanterna.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Lo sai tu, Pasquariello,
|
|
|||
|
710 |
che la sua voce languida
|
|
||
|
e quegli occhi piangenti
|
|
|||
|
m'aveano quasi quasi in sen svegliato
|
|
|||
|
un resto ancora dell'estinto affetto?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma però tutto al vento è quel che ha detto.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
(Va a sedere alla tavola.)
|
|
|||
|
715 |
Presto, presto, alla cena.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì signor, sì signore.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Per altro, Pasquariello,
|
|
|||
|
pensar bisogna ad emendarsi.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh! questo
|
|
|||
|
è quel che anch'io diceva.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
In fede mia
|
|
|||
|
720 |
che bisogna pensarci. Altri trent' anni
|
|
||
|
di bella vita, e poi
|
|
|||
|
sicuramente penseremo a noi.
|
|
|||
|
(Lanterna porge le pietanze a Pasquariello e questo le mette in tavola.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Tutto sta, signor mio,
|
|
|||
|
che il conto non falliate…
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
725 |
Eh? Che vorresti dir?
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Niente. Cenate.
|
|
|||
|
(Nel mettere un piatto sulla tavola si prende una polpetta e la mette in bocca.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Che cos'hai? Tu mi sembra
|
|
|||
|
ch'abbi una guancia gonfia.
|
|
|||
|
Da quando in qua? Cos'hai?
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Niente, signore.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Ti è venuto un tumor? Lascia ch'io senta.
|
|
|||
|
(Si alza e gli tocca la guancia. Prende il coltello. Pasquariello sputa la polpetta.)
|
|
|||
|
730 |
È un tumore sicuro;
|
|
||
|
e tagliarlo convien perch'è maturo.
|
|
|||
|
Ah! Briccone che sei!
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
In verità, signore,
|
|
|||
|
ch'io soltanto volea sentir un poco
|
|
|||
|
735 |
se troppo sal ci aveva posto il cuoco.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Bene, bene. Ora via: vedo, meschino,
|
|
|||
|
che tu hai molta fame; e dopo cena
|
|
|||
|
io bisogno ho di te. Siedi pertanto,
|
|
|||
|
e meco mangia qui.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Dite davvero?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
740 |
Siedi e mangia.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
(Siede alla tavola.)
|
|
|||
|
Ubbidisco al dolce impero.
|
|
|||
|
Ehi, Lanterna? Posata e tovagliolo.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
(Gode il favor sovrano
|
|
|||
|
solo costui perché gli fa il mezzano.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
745 |
Olà! Finché si mangia
|
|
||
|
voglio che il mio concerto di stromenti
|
|
|||
|
sentir si faccia.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Bravo! Ottimamente!
|
|
|||
|
Mangieremo così più allegramente.
|
|
|||
|
(Segue concerto di stromenti. Don Giovanni e Pasquariello mangiano. Lanterna a misura che Pasquariello gira la testa subito gli cambia il piatto.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma potere del mondo!
|
|
|||
|
750 |
Sei troppo attento per cambiar di tondo!
|
|
||
|
Guarda, Lanterna mio, che nel mostaccio
|
|
|||
|
questo piatto tal quale or or ti caccio.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Da bere.
|
|
|||
|
(Viene servito.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Animo, presto,
|
|
|||
|
da bere ancora a me.
|
|
|||
|
(Un servitore gli presenta un bicchiere. Pasquariello vuol bere e Don Giovanni lo trattiene.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Fermati, piano.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
755 |
Cosa c'è?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Pria di bere
|
|
|||
|
un brindisi hai da fare.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ora vengo… Aspettate… L'ho trovato…
|
|
|||
|
"Alla salute del mio signor nonno."
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Oibò, oibò.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma dunque
|
|
|||
|
760 |
a chi farlo conviene?
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
L'hai da far… L'hai da far… Sentimi bene.
|
|
|||
|
Far devi un brindisi alla città
|
|
|||
|
che noi, viaggiando di qua e di là,
|
|
|||
|
abbiamo trovato ch'è la miglior.
|
|
|||
|
765 |
Dove le femmine, tutte graziose,
|
|
||
|
son le più belle, le più vezzose,
|
|
|||
|
le più adorabili del sesso lor.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Questo vostr'estro non disapprovo.
|
|
|||
|
Senza pensarci di già la trovo;
|
|
|||
|
770 |
e ci scommetto che già la so.
|
|
||
|
Quest'è in Italia.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Dici benissimo.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Questa è Venezia.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Bravo bravissimo!
|
|
|||
|
Tu già l'hai detta.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Oh benedetta!
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Io farò il brindisi come potrò.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
775 |
Via, su, fa il brindisi, ch'io sentirò.
|
|
||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Io "viva" al brindisi risponderò.
|
|
|||
|
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Faccio un brindisi di gusto
|
|
|||
|
a Venezia singolar.
|
|
|||
|
Nei signori il cor d'Augusto
|
|
|||
|
780 |
si va proprio a ritrovar.
|
|
||
|
V'è nell'ordine civile
|
|
|||
|
quel che v'ha di più gentile,
|
|
|||
|
e nel ceto anche inferiore
|
|
|||
|
v'è buon core e il buon trattar.
|
|
|||
|
(Suonano gli stromenti da fiato; Pasquariello vuoi bere e Don Giovanni lo trattiene.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
785 |
Piano, piano.
|
|
||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Cos'è stato?
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Tu ti scordi del bel sesso.
|
|
|||
|
Pria di ber anche allo stesso
|
|
|||
|
devi il brindisi indrizzar.
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Sì signore.
|
|
|||
|
(Beve tutto il vino.)
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
Cosa fai?
|
|
|||
Don Giovanni
|
Pasquariello
|
|
|||
|
790 |
Rifondete adesso il vino:
|
|
||
|
mascolino e femminino
|
|
|||
|
non vo' insieme mescolar.
|
|
|||
|
(Vien riempito di nuovo il bicchier di Pasquariello.)
|
|
|||
Vivan le femmine,
|
Alle donne veneziane
|
|
|||
viva il buon vino,
|
questo brindisi or presento,
|
|
|||
sostegno, gloria
|
795 |
che son piene di talento,
|
|
||
d'umanità!
|
di bellezza e d'onestà.
|
|
|||
|
Son tanto leggiadre
|
|
|||
|
con quei zendaletti,
|
|
|||
|
che solo a guardarle
|
|
|||
|
800 |
vi movon gli affetti.
|
|
||
|
Se poi le trattate,
|
|
|||
|
il cor ci lasciate:
|
|
|||
|
non han che dolcezza,
|
|
|||
|
che grazia e bontà.
|
|
|||
|
(Suonano li strumenti. Pasquariello beve.)
|
|
|||
|
(In questo si sente a battere replicatamente alla porta.)
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
805 |
Signor… Signor, sentite.
|
|
||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
A un'ora sì importuna.
|
|
|||
|
non ha creanza alcuna
|
|
|||
|
chi a batter vien così.
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Sentite nuovamente.
|
|
|||
|
Don Giovanni
|
|
|||
|
810 |
Va' a dire all'insolente
|
|
||
|
che adesso non ricevo,
|
|
|||
|
che torni al nuovo dì.
|
|
|||
|
(Lanterna parte, poi torna spaventato correndo e casca in terra.)
|
|
|||
|
Pasquariello
|
|
|||
|
Ma se per accidente
|
|
|||
|
mai fosse qualche bella?
|
|
|||
|
Don Giovanni, Pasquariello
|
|
|||
|
815 |
Si cangieria favella
|
|
||
|
e si faria star qui.
|
|
|||
Donna Elvira
|
Lanterna
|
|
|||
(Sorte, poi rientra mettendo un grido orribile e fugge dall'altra parte.)
|
|
|
|||
1310 |
Ah!
|
Ahimè! Ahimè!
|
|
||
Don Giovanni, Leporello
|
Don Giovanni
|
|
|||
Che grido è questo mai!
|
Cos'hai?
|
|
|||
|
Lanterna
|
|
|||
|
Ahimè!
|
|
|||
Don Giovanni
|
Pasquariello
|
|
|||
Va' a veder che cosa è stato.
|
Ma cosa è stato?
|
|
|||
Leporello
|
|
|
|||
(Sorte e prima di tornare mette un grido ancor più forte.)
|
|
|
|||
Ah!
|
|
|
|||
Don Giovanni
|
Don Giovanni
|
|
|||
Che grido indiavolato!
|
Costui è spiritato:
|
|
|||
Leporello, che cos'è?
|
820 |
va tu a veder cos'è.
|
|
||
|
(Pasquariello parte, poi subito ritorna spaventato ancor esso.)
|
|
|||
|
(A Lanterna.)
|
|
|||
|
Via, parla, su, animale,
|
|
|||
|
che cosa hai tu veduto?
|
|
|||
Leporello
|
Pasquariello
|
|
|||
(Entra spaventato e chiude l'uscio.)
|
|
|
|||
Ah signor… per carità!…
|
Ahimè! ch'è qui quel tale…
|
|
|||
1315 |
Non andate fuor di qua!…
|
|
|
||
L'uom di sasso… l'uomo bianco…
|
Quel tale si è venuto…
|
|
|||
Ah padrone!… io gelo… io manco…
|
825 |
|