Kritische Edition des vertonten Textes (Partiturtext) | Kritische Edition des Libretto-Erstdrucks Wien 1786 (Libretto) | ||
---|---|---|---|
SCENA XIV
|
SCENA XIV
|
||
I sudetti, poi il Conte.
|
I sudetti, poi il Conte.
|
||
|
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
(Si mette in ginocchio.)
|
(Si mette in ginocchio.)
|
||
Pace, pace, mio dolce tesoro!
|
1790 |
Pace, pace, mio dolce tesoro!
|
|
1840 |
Io conobbi la voce che adoro
|
Io conobbi la voce che adoro
|
|
e che impressa ognor serbo nel cor.
|
e che impressa ognor serbo nel cor.
|
||
Susanna
|
Susanna
|
||
(Ridendo e con sorpresa.)
|
(Ridendo e con sorpresa.)
|
||
La mia voce?
|
La mia voce?
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
La voce che adoro.
|
La voce che adoro.
|
||
Susanna, Figaro
|
Susanna, Figaro
|
||
Pace, pace, mio dolce tesoro,
|
Pace, pace, mio dolce tesoro,
|
||
pace, pace, mio tenero amor!
|
1795 |
pace, pace, mio tenero amor!
|
|
Il Conte
|
Il Conte
|
||
1845 |
Non la trovo, e girai tutto il bosco.
|
Non la trovo, e girai tutto il bosco.
|
|
Susanna, Figaro
|
Susanna, Figaro
|
||
Questi è il Conte, a la voce il conosco.
|
Questi è il Conte, a la voce il conosco.
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
(Parlando verso la nicchia dove entrò madama, cui apre egli stesso.)
|
(Parlando verso la nicchia dove entrò madama, cui apre egli stesso.)
|
||
Ehi Susanna… sei sorda… sei muta?
|
Ehi Susanna… sei sorda… sei muta?
|
||
Susanna
|
Susanna
|
||
Bella, bella! Non l'ha conosciuta!
|
Bella, bella! Non l'ha conosciuta!
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
Chi?
|
1800 |
Chi?
|
|
Susanna
|
Susanna
|
||
Madama.
|
Madama.
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
Madama?
|
Madama?
|
||
Susanna
|
Susanna
|
||
Madama.
|
Madama.
|
||
Susanna, Figaro
|
Figaro, Susanna
|
||
1850 |
La comedia, idol mio, terminiamo,
|
La comedia, idol mio, terminiamo,
|
|
consoliamo il bizzarro amator.
|
consoliamo il bizzarro amator.
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
(Si mette ai piedi di Susanna.)
|
(Si mette ai piedi di Susanna.)
|
||
Sì, madama, voi siete il ben mio.
|
Sì, madama, voi siete il ben mio.
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
La mia sposa!… Ah senz'arme son io.
|
La mia sposa!… Ah senz'arme son io.
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
Un ristoro al mio cor concedete.
|
1805 |
Un ristoro al mio cor concedete.
|
|
Susanna
|
Susanna
|
||
1855 |
Io son qui, faccio quel che volete.
|
Io son qui, faccio quel che volete.
|
|
Il Conte
|
Il Conte
|
||
Ah ribaldi!
|
Ah ribaldi!
|
||
Susanna, Figaro
|
Susanna, Figaro
|
||
Ah corriamo, mio bene;
|
Corriamo, mio bene;
|
||
e le pene compensi il piacer.
|
e le pene compensi il piacer.
|
||
(Vanno verso la nicchia a man manca.)
|
(Vanno verso la nicchia a man manca.)
|
||
(Susanna entra nella nicchia.)
|
|
||
|
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
Gente, gente, a l'armi, a l'armi!
|
Gente, gente, a l'armi, a l'armi!
|
||
|
(Susanna entra nella nicchia; Figaro finge eccessiva paura.)
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
(Finge eccessiva paura.)
|
|
||
Il padrone! Son perduto! Der zweite Versteil „Son perduto!“ wird von Figaro erst nach dem folgenden Vers des Conte „Gente, gente! Aiuto, aiuto!“ gesungen.
|
1810 |
Il padrone! Son perduto!
|
|
Il Conte
|
Il Conte
|
||
1860 |
Gente, gente, aiuto, aiuto!
|
Gente, gente, aiuto, aiuto!
|
|
SCENA ULTIMA
|
SCENA XV
|
||
I sudetti, Antonio, Basilio e
|
I sudetti, Antonio, Basilio e coro con fiaccole accese.
|
||
Basilio, Antonio
|
Antonio, Basilio, Coro
|
||
Cosa avvenne?
|
Cosa avvenne?
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
Il scellerato!
|
Il scellerato!
|
||
M'ha tradito, m'ha infamato,
|
M'ha tradito, m'ha infamato,
|
||
e con chi state a veder.
|
e con chi state a veder.
|
||
Basilio, Antonio
|
Antonio, Basilio
|
||
Son stordito, sbalordito,
|
1815 |
Fuor di senno è il poveruomo,
|
|
1865 |
non mi par che ciò sia ver.
|
non mi par che ciò sia ver.
|
|
Figaro
|
Il Coro, Figaro
|
||
Son storditi, sbalorditi,
|
Fuor di senno è il poveruomo,
|
||
oh che scena, che piacer!
|
oh che scena da goder!
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
(Tira pel braccio Cherubino, che fa forza per non sortire né si vede che per metà.)
|
(Tira pel braccio Cherubino, che fa forza per non sortire né si vede che per metà.)
|
||
Invan resistete,
|
Invan resistete,
|
||
uscite, madama,
|
1820 |
uscite, madama,
|
|
1870 |
il premio or avrete
|
il premio or avrete
|
|
di vostra onestà.
|
di vostra onestà.
|
||
Il paggio!
|
Il paggio!
|
||
(Dopo il paggio escono Barbarina, Marcellina e Susanna, vestita cogli abiti della Contessa: si tiene il fazzoletto sulla faccia, s'inginocchia a' piedi del Conte.)
|
(Dopo il paggio escono Barbarina, Marcellina e Susanna, vestita cogli abiti della Contessa: si tiene il fazzoletto sulla faccia, s'inginocchia a' piedi del Conte.)
|
||
Antonio
|
Antonio
|
||
Mia figlia!
|
Mia figlia!
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
Mia madre!
|
Mia madre!
|
||
Basilio, Antonio, Figaro
|
Tutti
|
||
Madama!
|
Madama!
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
Scoperta è la trama,
|
1825 |
Scoperta è la trama,
|
|
1875 |
la perfida è qua.
|
la perfida è qua.
|
|
(Si inginocchiano tutti ad uno ad uno.)
|
(Si inginocchiano tutti ad uno ad uno.)
|
||
Susanna
|
Susanna
|
||
Perdono, perdono!
|
Perdono, perdono!
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
No no, non sperarlo.
|
No no, non sperarlo.
|
||
Figaro
|
Figaro
|
||
Perdono, perdono!
|
Perdono, perdono!
|
||
Il Conte
|
Il Conte
|
||
No no, non vuo' darlo.
|
1830 |
No no, non vo' darlo.
|
|
Susanna, Barbarina, Marcellina, Cherubino, Basilio, Antonio, Figaro
|
Tutti
|
||
1880 |
Perdono, perdono!
|
Perdono, perdono!
|
|
Il Conte
|
Il Conte
|
||
(Con più forza.)
|
(Con più forza.)
|
||
No, no, no, no, no.Den ursprünglichen Sechssilbler (senario tronco) des Libretto-Erstdrucks "No, no, no, no, no." hat Mozart mit drei weiteren Wiederholungen des Wortes "no" vertont:
„No, no, no, no, no, no, no, no.“ |
No, no, no, no, no.
|
||
La Contessa
|
La Contessa
|
||
(Esce dall'altra nicchia e vuole inginocchiarsi, il Conte nol permette.)
|
(Esce dall'altra nicchia e vuole inginocchiarsi, il Conte nol permette.)
|
||
Almeno io per loro
|
Almeno io per loro
|
||
perdono otterrò.
|
perdono otterrò.
|
||
Basilio, il Conte, Antonio
|
Il Conte
|
||
Oh cielo! Che veggio!
|
1835 |
Oh cielo! Che veggio!
|
|
1885 |
Deliro! Vaneggio!
|
Deliro! Vaneggio!
|
|
Che creder non so.
|
Che creder non so.
|
||
|
|
||
Il Conte
|
|
||
(In tuon supplichevole.)
|
(In tuon supplichevole.)
|
||
Contessa, perdono!
|
Contessa, perdono!
|
||
La Contessa
|
La Contessa
|
||
Più docile io sono
|
Più docile io sono
|
||
e dico di sì.
|
1840 |
e dico di sì.
|
|
Susanna, la Contessa, Barbarina, Marcellina, Cherubino, Basilio, il Conte, Antonio, Figaro
|
Tutti
|
||
1890 |
Ah tutti contenti
|
Ah tutti contenti
|
|
saremo così.
|
saremo così.
|
||
|
|
||
Susanna, la Contessa, Marcellina, Cherubino, Barbarina, Basilio, il Conte, Antonio, Figaro
|
|
||
Questo giorno di tormenti,
|
Questo giorno di tormenti,
|
||
di capricci e di follia
|
di capricci e di follia
|
||
in contenti e in allegria
|
1845 |
in contenti e in allegria
|
|
1895 |
solo amor può terminar.
|
solo amor può terminar.
|
|
Sposi, amici, al ballo, al gioco,
|
Sposi, amici, al ballo, al gioco,
|
||
a le mine date foco,
|
alle mine date foco,
|
||
ed al suon di lieta marcia
|
ed al suon di lieta marcia
|
||
corriam tutti a festeggiar!
|
1850 |
andiam tutti a festeggiar!
|
|
Fine dell'opera.
|
Fine dell'opera.
|