Kritische Edition des vertonten Textes | Diplomatische Übertragung des Autographs | |||
---|---|---|---|---|
SCENA XIV
|
||||
Vitellia, e poi Annio e Servilia da diverse parti.
|
||||
Recitativo
|
||||
Vitellia
|
||||
Non giova lusingarsi:
|
||||
Sesto già mi scoperse. A Publio istesso
|
||||
850 |
si conosce sul volto. Ei non fu mai
|
|||
con me sì ritenuto; ei fugge; ei teme
|
||||
di restar meco. Ah secondato avessi
|
||||
gl'impulsi del mio cor! Per tempo a Tito
|
||||
dovea svelarmi e confessar l'errore.
|
||||
855 |
Sempre in bocca d'un reo, che la detesta,
|
|||
scema d'orror la colpa. Or questo ancora
|
||||
tardi saria. Seppe il delitto Augusto,
|
||||
e non da me. Questa ragione istessa
|
||||
fa più grave…
|
||||
Servilia
|
||||
Ah Vitellia!
|
||||
Annio
|
||||
Ah principessa!
|
||||
Servilia
|
||||
860 |
Il misero germano…
|
|||
Annio
|
||||
Il caro amico…
|
||||
Servilia
|
||||
È condotto a morir.
|
||||
Annio
|
||||
Fra poco in faccia
|
||||
di Roma spettatrice
|
||||
delle fere sarà pasto infelice.
|
||||
Vitellia
|
||||
Ma che posso per lui?
|
||||
Servilia
|
||||
Tutto. A' tuoi prieghi
|
||||
865 |
Tito lo donerà.
|
|||
Annio
|
||||
Non può negarlo
|
||||
alla novella Augusta.
|
||||
Vitellia
|
||||
Annio, non sono
|
||||
augusta ancor.
|
||||
Annio
|
||||
Pria che tramonti il sole
|
||||
Tito sarà tuo sposo. Or, me presente,
|
||||
per le pompe festive il cenno ei diede.
|
||||
Vitellia
|
||||
870 |
(Dunque Sesto ha taciuto! Oh amore! Oh fede!)
|
|||
Annio, Servilia, andiam. (Ma dove corro
|
||||
così senza pensar?) Partite, amici:
|
||||
vi seguirò.
|
||||
Annio
|
||||
Ma se d'un tardo aiuto
|
||||
Sesto fidar si dée, Sesto è perduto.
|
||||
(Parte.)
|
||||
Servilia
|
||||
875 |
Andiam. Quell'infelice
|
|||
t'amò più di sé stesso: avea fra' labbri
|
||||
sempre il tuo nome, impallidia qualora
|
||||
si parlava di te. Tu piangi!
|
||||
Vitellia
|
||||
Ah parti.
|
||||
Servilia
|
||||
Ma tu perché restar? Vitellia, ah parmi…
|
||||
Vitellia
|
||||
880 |
Oh dèi! Parti: verrò, non tormentarmi.
|
|||
![]() |
N° 21 Aria
|
N:° 17: Aria.
|
||
Servilia
|
Servilia.
|
|||
S'altro che lagrime
|
s'altro che lagrime
|
|||
per lui non tenti,
|
per lui non tenti
|
|||
tutto il tuo piangere
|
305 |
tutto il tuo piangere
|
||
non gioverà.
|
non gioverà.
|
|||
885 |
A questa inutile
|
à questa inutile
|
||
pietà che senti,
|
pietá che senti
|
|||
oh quanto è simile
|
oh quanto é simile
|
|||
la crudeltà!
|
310 |
la crudeltá.
|
||
(Parte.)
|
||||
SCENA XV
|
||||
Vitellia sola.
|
||||
![]() |
N° 22 Recitativo accompagnato
|
|||
Vitellia
|
Vitellia.
|
|||
Ecco il punto, o Vitellia,
|
Ecco il punto, o Vitellia,
|
|||
890 |
d'esaminar la tua costanza. Avrai
|
d'esaminar la tua Costanza: avrai
|
||
valor che basti a rimirar esangue
|
valor che basti a rimirar esangue
|
|||
il Sesto tuo fedel? Sesto che t'ama
|
il sesto tuo fedel? Sesto che lt'ama
|
|||
più della vita sua? Che per tua colpa
|
315 |
piú della vita sua? - che per tua colpa
|
||
divenne reo? Che t'ubbidì crudele?
|
divenne reo? - che t'ubbidì crudele?
|
|||
895 |
Che ingiusta t'adorò? Che in faccia a morte
|
che ingiusta t'adorò? che in faccia à morte
|
||
sì gran fede ti serba? E tu fra tanto,
|
si gran fede ti serba, e tu fratanto
|
|||
non ignota a te stessa, andrai tranquilla
|
non ignota à te stessa andrai tranquilla
|
|||
al talamo d'Augusto? Ah mi vedrei
|
320 |
al Talamo d'Augusto? - Ah mi vedrei
|
||
sempre Sesto d'intorno; e l'aure e i sassi
|
sempre sesto d'intorno. e l'aure, ei sassi
|
|||
900 |
temerei che loquaci
|
temerei che loquaci
|
||
mi scoprissero a Tito. A' piedi suoi
|
mi scoprissero á Tito. a' piedi suoi
|
|||
vadasi il tutto a palesar; si scemi
|
vadasi il tutto a palesar, si scemi
|
|||
il delitto di Sesto,
|
325 |
il delitto di Sesto,
|
||
se scusar non si può, col fallo mio.
|
se scusar non si puó, col fallo mio.
|
|||
905 |
D'impero e d'imenei speranze, addio.
|
d'Impero e d'Imenei, speranze, addio.
|
||
![]() |
N° 23 Rondò
|
(Rondó.)
|
||
Vitellia
|
Vitellia.
|
|||
Non più di fiori
|
Non piú di fiori
|
|||
vaghe catene
|
vaghe catene
|
|||
discenda Imene
|
330 |
discenda Imene
|
||
ad intrecciar.
|
ad intrecciar.
|
|||
910 |
Stretta fra barbare
|
stretta fra barbare
|
||
aspre ritorte
|
aspre ritorte
|
|||
veggo la morte
|
veggo la morte
|
|||
ver me avanzar.
|
335 |
ver me avanzar.
|
||
Infelice! Qual orrore!
|
infelice! qual orrore!
|
|||
915 |
Ah di me che si dirà?
|
Ah di me che si dirà? -
|
||
Chi vedesse il mio dolore
|
chi vedesse il mio dolore
|
|||
pur avria di me pietà.
|
pur avria di me pietá.
|
|||
(Parte.)
|
||||
Luogo magnifico che introduce a vasto anfiteatro di cui per diversi archi scopresi la parte interna. Si vedranno già nell'arena i complici della congiura condannati alle fiere. |
||||
SCENA XVI
|
||||
Nel tempo che si canta il coro, preceduto da' littori, circondato da' senatori e patrizi romani e seguito da' pretoriani esce Tito, e dopo Annio e Servilia da diverse parti.
|
||||
![]() |
N° 24 Coro
|
N:°
|
||
Coro
|
Soprano/Alto/Tenore/Basso
|
|||
Che del ciel, che degli dèi
|
340 |
che del ciel che degli Dei
|
||
tu il pensier, l'amor tu sei,
|
tu il pensier l'amor tu sei
|
|||
920 |
grand'eroe, nel giro angusto
|
grand'Eroe nel giro angusto
|
||
si mostrò di questo dì.
|
si mostrò di questo dì.
|
|||
Ma cagion di maraviglia
|
ma, cagion di maraviglia
|
|||
non è già, felice Augusto,
|
345 |
non è già felice Augusto
|
||
che gli dèi chi lor somiglia
|
che gli Dei chi lor somiglia
|
|||
925 |
custodiscano così.
|
custodiscano così.
|
||
![]() |
Recitativo
|
|||
Tito
|
||||
Pria che principio a' lieti
|
||||
spettacoli si dia, custodi, innanzi
|
||||
conducetemi il reo. (Più di perdono
|
||||
speme non ha. Quanto aspettato meno
|
||||
930 |
più caro esser gli dée.)
|
|||
Annio
|
||||
Pietà, signore.
|
||||
Servilia
|
||||
Signor, pietà.
|
||||
Tito
|
||||
Se a chiederla venite
|
||||
per Sesto, è tardi. È il suo destin deciso.
|
||||
Annio
|
||||
E sì tranquillo in viso
|
||||
lo condanni a morir?
|
||||
Servilia
|
||||
Di Tito il core
|
||||
935 |
come il dolce perdé costume antico?
|
|||
Tito
|
||||
Ei si appressa: tacete.
|
||||
Servilia
|
||||
Oh Sesto!
|
||||
Annio
|
||||
Oh amico!
|
||||
SCENA XVII
|
||||
Tito, Publio e Sesto fra' littori, poi Vitellia e detti.
|
||||
Recitativo
|
||||
Tito
|
||||
Sesto, de' tuoi delitti
|
||||
tu sai la serie e sai
|
||||
qual pena ti si dée. Roma sconvolta,
|
||||
940 |
l'offesa maestà, le leggi offese,
|
|||
l'amicizia tradita, il mondo, il cielo
|
||||
voglion la morte tua. De' tradimenti
|
||||
sai pur ch'io son l'unico oggetto. Or senti.
|
||||
Vitellia
|
||||
(S'inginocchia.)
|
||||
Eccoti, eccelso Augusto,
|
||||
945 |
eccoti al piè la più confusa…
|
|||
Tito
|
||||
Ah sorgi!
|
||||
Che fai? Che brami?
|
||||
Vitellia
|
||||
Io ti conduco innanzi
|
||||
l'autor dell'empia trama.
|
||||
Tito
|
||||
Ov'è? Chi mai
|
||||
preparò tante insidie al viver mio?
|
||||
Vitellia
|
||||
Nol crederai.
|
||||
Tito
|
||||
Perché?
|
||||
Vitellia
|
||||
Perché son io.
|
||||
Tito
|
||||
950 |
Tu ancora?
|
|||
Sesto, Servilia
|
||||
Oh stelle!
|
||||
Annio, Publio
|
||||
Oh numi!
|
||||
Tito
|
||||
E quanti mai,
|
||||
quanti siete a tradirmi?
|
||||
Vitellia
|
||||
Io la più rea
|
||||
son di ciascuno! Io meditai la trama,
|
||||
il più fedele amico
|
||||
io ti sedussi, io del suo cieco amore
|
||||
955 |
a tuo danno abusai.
|
|||
Tito
|
||||
Ma del tuo sdegno
|
||||
chi fu cagion?
|
||||
Vitellia
|
||||
La tua bontà. Credei
|
||||
che questa fosse amor. La destra e 'l trono
|
||||
da te sperava in dono, e poi negletta
|
||||
restai due volte e procurai vendetta.
|
||||
![]() |
N° 25 Recitativo accompagnato
|
|||
Tito
|
||||
960 |
Ma che giorno è mai questo? Al punto stesso
|
|||
che assolvo un reo ne scopro un altro! E quando
|
||||
troverò, giusti numi,
|
||||
un'anima fedel? Congiuran gli astri,
|
||||
cred'io, per obbligarmi a mio dispetto
|
||||
965 |
a diventar crudel. No, non avranno
|
|||
questo trionfo. A sostener la gara
|
||||
già m'impegnò la mia virtù. Vediamo
|
||||
se più costante sia
|
||||
l'altrui perfidia o la clemenza mia.
|
||||
970 |
Olà, Sesto si sciolga; abbian di nuovo
|
|||
Lentulo e i suoi seguaci
|
||||
e vita e libertà; sia noto a Roma
|
||||
ch'io son lo stesso e ch'io
|
||||
tutto so, tutti assolvo e tutto obblio.
|
||||
![]() |
N° 26 Sestetto con coro
|
N:° 20. Sèstetto con Coro.
|
||
Sesto
|
Sesto.
|
|||
975 |
Tu, è ver, m'assolvi, Augusto;
|
Tu, è ver m'assolvi Augusto;
|
||
ma non m'assolve il core
|
ma non m'assolve il core
|
|||
che piangerà l'errore
|
350 |
che piangerà l'errore.
|
||
finché memoria avrà.
|
finchè memoria avrà.
|
|||
Tito
|
Tito.
|
|||
Il vero pentimento
|
Il pentivero pentimento
|
|||
980 |
di cui tu sei capace
|
di cui tu sei capace
|
||
val più d'una verace
|
val più d'una verace
|
|||
costante fedeltà.
|
355 |
costante fedeltà.
|
||
Vitellia, Servilia, Annio
|
Vitellia./Servilia/Annio
|
|||
Oh generoso! Oh grande!
|
O generoso! o grande!
|
|||
E chi mai giunse a tanto?
|
e chi mai giunse à tanto?
|
|||
985 |
Mi trae dagli occhi il pianto
|
mi trae dagli occhi il pianto
|
||
l'eccelsa sua bontà.
|
l'eccessa sua bontà.
|
|||
|
ens008x{Anfang}
|
|||
Vitellia, Servilia, Annio, Sesto, Tito, Publio, Coro
|
Vitellia, Servilia, ed Annio./Sesto./Titto/Publio./Coro.
|
|||
Eterni dèi, vegliate
|
360 |
Eterni Dei vegliate
|
||
sui sacri giorni suoi:
|
sui sacri giorni suoi
|
|||
a Roma in lui serbate
|
à Roma in lui serbate
|
|||
990 |
la sua felicità.
|
la sua felicità.
|
||
Tito
|
Titto.
|
|||
Troncate, eterni dèi,
|
troncate Eterni Dei
|
|||
troncate i giorni miei
|
365 |
troncate i giorni miei,
|
||
quel dì che il ben di Roma
|
quel dì che il ben di Roma
|
|||
mia cura non sarà.
|
mia cura non sarà.
|
|||
|
ens008x{Ende}
|
|||
Fine dell'opera.
|
stage153x{Fine dell'Opera.}
|