Kritische Edition des Librettos | Diplomatische Übertragung des Librettos | |||
---|---|---|---|---|
PARTE PRIMA
|
FPARTE PRIMA
|
|||
Scena I
|
Scena I.
|
|||
Area spaziosa destinata alle solenni adunanze pastorali, limitata da una corona d'altissime e fronzute querce che vagamente distribuite all'intorno conciliano un'ombra freschissima e sacra. Veggonsi lungo la serie degli alberi verdi rialzamenti di terreno presentati dalla natura e in varia forma inclinati dall'arte per uso di sedervi con graziosa irregolarità i pastori. Nel mezzo sorge un altare agreste, in cui vedesi scolpito l'animal prodigioso da cui si dice che pigliasse il nome la città d'Alba. Dagl'intervalli che s'aprono fra un albero e l'altro si domina una deliziosa e ridente campagna, sparsa di qualche capanna e cinta in mediocre distanza d'amene colline onde scendono copiosi e limpidi rivi. L'orizzonte va a terminare in azzurrissime montagne, le cui cime si perdono in un cielo purissimo e sereno.
|
Area spaziosa, destinata alle solenni adunanze pastorali, limitata da una corona d'altissime e fronzute querce, che vagamente distribuite all'intorno conciliano un'ombra freschissima e sacra. Veggonsi lungo la serie degli alberi verdi rialzamenti di terreno, presentati dalla natura, e in varia forma inclinati dall'arte per uso di sedervi con graziosa irregolarità i pastori. Nel mezzo sorge un altare agreste, in cui vedesi scolpito l'animal prodigioso, da cui si dice, che pigliasse il nome la Città d'Alba. Dagl'intervalli, che s'aprono fra un albero, e l'altro si domina una deliziosa, e ridente campagna, sparsa di qualche capanna, e cinta in mediocre distanza d'amene colline, onde scendono copiosi e limpidi rivi. L'orizzonte va a terminare in azzurrissime montagne, le cui cime si perdono in un cielo purissimo e sereno.
|
|||
Venere in atto di scender dal suo carro. Ascanio a lato di esso. Le Grazie e quantità di Geni che cantano e danzano accompagnando la dea. Scesa questa, il carro velato da una legger nuvoletta si dilegua per l'aria.
|
VENERE in atto di scender dal suo carro. ASCANIO a lato di esso. Le Grazie, e quantità di Genj, che cantano, e danzano accompagnando la Dea. Scesa questa, il carro velato da una legger nuvoletta si dilegua per l'aria.
|
|||
Coro di Geni
|
Coro di Genj
|
|||
Di te più amabile,
|
DI te più amabile,
|
|||
né dea maggiore,
|
Nè Dea maggiore,
|
|||
celeste Venere,
|
Celeste Venere,
|
|||
no, non si dà.
|
No non si dà.
|
|||
Parte del coro
|
FParte del Coro
|
|||
5 |
Tu sei degli uomini,
|
Tu sei degli uomini,
|
||
o dea, l'amore:
|
O Dea, l'amore:
|
|||
di te sua gloria
|
Di te sua gloria
|
|||
il ciel si fa.
|
Il Ciel si fa.
|
|||
Parte del coro
|
Parte del Coro
|
|||
Se gode un popolo
|
Se gode un popolo
|
|||
10 |
del tuo favore,
|
Del tuo favore,
|
||
più dolce imperio
|
Più dolce imperio
|
|||
cercar non sa.
|
Cercar non sa.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
Con fren sì placido
|
Con fren sì placido
|
|||
reggi ogni core,
|
Reggi ogni core,
|
|||
15 |
che più non bramasi
|
Che più non bramasi
|
||
la libertà.
|
La libertà.
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
(Al suo seguito che si ritira nell'indietro della scena disponendosi vagamente.)
|
||||
Geni, Grazie ed Amori,
|
Genj, Grazie, ed Amori, Al suo seguito, che si ritira nell'indietro della scena, disponendosi vagamente.
|
|||
fermate il piè, tacete;
|
Fermate il piè, tacete
|
|||
frenate, sospendete,
|
Frenate, sospendete,
|
|||
20 |
fide colombe, il volo:
|
Fide colombe il volo:
|
||
questo è il sacro al mio nume amico suolo.
|
Questo è il sacro al mio Nume amico suolo.
|
|||
Ecco, Ascanio, mia speme, ecco le piagge
|
Ecco Ascanio mia speme, ecco le piagge,
|
|||
che visitammo insieme
|
Che visitammo insieme
|
|||
il tuo gran padre ed io. Quel tempo ancora
|
Il tuo gran Padre, ed io. Quel tempo ancora
|
|||
25 |
con piacer mi rammento. Anco i presagi
|
Con piacer mi rammento. Anco i presagi
|
||
parvero disegnar che un giorno fora
|
Parvero disegnar, che un giorno fora
|
|||
del mio favore oggetto
|
Del mio favore oggetto
|
|||
questo popolo eletto.
|
Questo popolo eletto.
|
|||
(Accennando l'altare.)
|
||||
In quell'altare
|
In quell'altare Accennando l'altare.
|
|||
vedi la belva incisa
|
FVedi la belva incisa,
|
|||
30 |
che, d'insolite lane ornata il tergo,
|
Che d'insolite lane ornata il tergo
|
||
a noi comparve. Il grand'Enea lo pose
|
A noi comparve. Il grand'Enea lo pose
|
|||
per memoria del fatto: e quindi il nome
|
Per memoria del fatto: e quindi il nome
|
|||
prenderà la città ch'oggi da noi
|
Prenderà la Città, ch'oggi da noi
|
|||
avrà illustre principio. Io fin d'allora
|
Avrà illustre principio. Io fin d'allora
|
|||
35 |
qui de le grazie mie prodiga sono
|
Qui de le grazie mie prodiga sono
|
||
al popolo felice, e qui 'l mio core
|
Al popolo felice: e qui 'l mio core
|
|||
fa sovente ritorno
|
Fa sovente ritorno
|
|||
da la beata sfera ove soggiorno.
|
Da la beata sfera, ove soggiorno.
|
|||
Ma qui presente ognora
|
Ma qui presente ognora
|
|||
40 |
con la mia deità regnar non posso:
|
Con la mia Deità regnar non posso:
|
||
tu qui regna in mia vece. Il grande, il pio,
|
Tu qui regna in mia vece. Il grande, il pio,
|
|||
il tuo buon genitor, che d'Ilio venne
|
Il tuo buon Genitor, che d'Ilio venne
|
|||
a le sponde latine, or vive in cielo
|
A le sponde latine, or vive in cielo
|
|||
altro dio fra gli dèi:
|
Altro Dio fra gli Dei:
|
|||
45 |
e soave mia cura oggi tu sei.
|
E soave mia cura oggi tu sei.
|
||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Madre, che tal ti piace
|
Madre, che tal ti piace
|
|||
esser da me chiamata anzi che dea,
|
Esser da me chiamata, anzi che Dea,
|
|||
quanto ti deggio mai!
|
Quanto ti deggio mai!
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Già quattro volte, il sai,
|
Già quattro volte, il sai,
|
|||
50 |
condusse il sol su questi verdi colli
|
Condusse il Sol su questi verdi colli
|
||
il pomifero autunno,
|
Il pomifero Autunno,
|
|||
da che al popolo amico il don promisi
|
Da che al popolo amico il don promisi
|
|||
de la cara mia stirpe. Ognuno attende,
|
De la cara mia stirpe. Ognuno attende,
|
|||
ognun brama vederti: all'are intorno
|
Ognun brama vederti: all'are intorno
|
|||
55 |
ognun supplice cade, e il bel momento
|
FOgnun supplice cade: e il bel momento
|
||
affretta ognun con cento voti e cento.
|
Affretta ognun con cento voti e cento.
|
|||
L'ombra de' rami tuoi
|
L'ombra de' rami tuoi
|
|||
l'amico suolo aspetta.
|
L'amico suolo aspetta.
|
|||
Vivi, mia pianta eletta:
|
Vivi mia pianta eletta:
|
|||
60 |
degna sarai di me.
|
Degna sarai di me.
|
||
Già questo cor comprende
|
Già questo cor comprende
|
|||
quel che sarai di poi,
|
Quel che sarai di poi;
|
|||
già di sue cure intende
|
Già di sue cure intende
|
|||
l'opra lodarsi in te.
|
L'opra lodarsi in te.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
65 |
Ma la ninfa gentil che il seme onora
|
Ma la Ninfa gentil, che il seme onora
|
||
d'Ercole invitto?… Ah di'… la sposa mia,
|
D'Ercole invitto…? Ah dì…, la Sposa mia,
|
|||
Silvia, Silvia dov'è? Tanto di lei
|
Silvia Silvia dov'è? Tanto di lei
|
|||
tu parlasti al mio cor, tanto la fama
|
Tu parlasti al mio cor; tanto la fama
|
|||
n'empie sua tromba, e tanto bene aspetta
|
N'empie sua tromba, e tanto bene aspetta
|
|||
70 |
da le mie nozze il mondo…
|
Da le mie nozze il Mondo…
|
||
Venere
|
Venere
|
|||
Amata prole,
|
Amata Prole
|
|||
pria che s'asconda il sole
|
Pria che s'asconda il Sole,
|
|||
sposo sarai de la più saggia ninfa
|
Sposo sarai de la più saggia Ninfa,
|
|||
che di sangue divin nascesse mai.
|
Che di sangue divin nascesse mai.
|
|||
Già sui raggi dell'alba in sonno apparvi
|
Già su i raggi dell'alba in sonno apparvi
|
|||
75 |
ad Aceste custode
|
Ad Aceste custode
|
||
de la vergine illustre. Egli già scende
|
De la Vergine illustre. Egli già scende
|
|||
dal sacro albergo e, al popolo felice
|
Dal sacro albergo: e al popolo felice,
|
|||
e a la ninfa tuo bene
|
E a la Ninfa tuo bene,
|
|||
del fausto annuncio apportator, qui viene.
|
Del fausto annuncio apportator qui viene.
|
|||
Ascanio
|
FAscan.
|
|||
80 |
Ah, cara madre… dimmi…
|
Ah cara Madre… dimmi…
|
||
dunque vicina è l'ora?…
|
Dunque vicina è l'ora…?
|
|||
Ma chi sa s'ella m'ami?
|
Ma chi sa, s'ella m'ami?
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Ella ti adora.
|
Ella ti adora.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Se mai più non mi vide!
|
Se mai più non mi vide!
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
A lei son note
|
A lei son note
|
|||
le tue sembianze.
|
Le tue sembianze.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
E come?
|
E come?
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
85 |
Amor, per cenno mio,
|
Amor, per cenno mio
|
||
ordì nobile inganno.
|
Ordì nobile inganno.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
E che mai fece?
|
E che mai fece?
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Volge il quart'anno omai
|
Volge il quart'anno omai,
|
|||
che de la ninfa a lato
|
Che de la Ninfa a lato
|
|||
Amor veglia in tua vece. Ei le tue forme
|
Amor veglia in tua vece. Ei le tue forme
|
|||
90 |
veste appunto qual te. Tali le gote,
|
Veste appunto qual te. Tali le gote,
|
||
tai le labbra e le luci e tai le chiome,
|
Tai le labbra e le luci, e tai le chiome,
|
|||
tale il suon de le voci. Appunto come
|
Tale il suon de le voci. Appunto come
|
|||
l'una all'altra colomba
|
L'una all'altra colomba
|
|||
del mio carro somiglia,
|
Del mio carro somiglia,
|
|||
95 |
tale Amor ti somiglia.
|
Tale Amor ti somiglia.
|
||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
E quale, o dea,
|
E quale, o Dea,
|
|||
presso all'amata ninfa
|
Presso all'amata Ninfa
|
|||
è l'ufficio d'Amore?
|
E' l'ufficio d'Amore?
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
In sonno a lei
|
In sonno a lei
|
|||
misto tra' lievi sogni appare ognora.
|
Misto tra' lievi sogni appare ognora.
|
|||
Te stesso a lei dipigne; e tal ne ingombra
|
Te stesso a lei dipigne: e tal ne ingombra
|
|||
100 |
la giovinetta mente,
|
FLa giovinetta mente,
|
||
che te, vegliando ancora,
|
Che te, vegliando ancora
|
|||
la vaga fantasia sempre ha presente.
|
La vaga fantasia sempre ha presente.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Che leggiadro prodigio
|
Che leggiadro prodigio
|
|||
tu mi sveli, o gran dea! Ma che più tardo?
|
Tu mi sveli, o gran Dea! Ma che più tardo?
|
|||
105 |
Voliam dunque a la ninfa. A' piedi suoi
|
Voliam dunque a la Ninfa. A' piedi suoi
|
||
giurar vo' la mia fé…
|
Giurar vo' la mia fe…
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Solo tu devi
|
Solo tu devi
|
|||
ire in traccia di lei;
|
Ire in traccia di lei;
|
|||
me chiaman altre cure:
|
Me chiaman altre cure:
|
|||
non è solo un mortal caro agli dèi.
|
Non è solo un Mortal caro a gli Dei.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
110 |
Sì, le dirò ch'io sono
|
Sì, le dirò ch'io sono
|
||
Ascanio tuo, che questo cor l'adora,
|
Ascanio tuo; che questo cor l'adora;
|
|||
che di celeste diva
|
Che di celeste Diva
|
|||
stirpe son io…
|
Stirpe son io…
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
No, non scoprirti ancora.
|
No, non scoprirti ancora.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Oh ciel! Perché?
|
O ciel! perchè?
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Ti fida.
|
Ti fida.
|
|||
115 |
Vedila pur; ma taci
|
Vedila pur; ma taci
|
||
chi tu sei, donde vieni e chi ti guida.
|
Chi tu sei, d'onde vieni, e chi ti guida.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Che silenzio crudel!
|
Che silenzio crudel!
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Dimmi, non brami
|
Dimmi, non brami
|
|||
veder con gli occhi tuoi fino a qual segno
|
Veder con gli occhi tuoi fino a qual segno
|
|||
Silvia t'adori? A qual sublime arrivi
|
Silvia t'adori? a qual sublime arrivi
|
|||
120 |
la sua virtù? Quanto sia degno oggetto
|
La sua virtù? quanto sia degno oggetto
|
||
d'amor, di meraviglia e di rispetto?
|
D'amor, di meraviglia, e di rispetto?
|
|||
Questa dunque è la via.
|
FQuesta dunque è la via.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Dunque s'adempia,
|
Dunque s'adempia,
|
|||
o madre, il tuo voler. Giuro celarmi
|
O Madre, il tuo voler. Giuro celarmi
|
|||
fin che piace al tuo nume.
|
Fin che piace al tuo nume.
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
125 |
Ah vieni, o figlio,
|
Ah vieni, o figlio,
|
||
vieni al mio seno. A quella docil mente,
|
Vieni al mio seno. A quella docil mente,
|
|||
a quel tenero core, a quel rispetto
|
A quel tenero core, a quel rispetto,
|
|||
che nutri per gli dèi ti riconosco
|
Che nutri per gli Dei, ti riconosco
|
|||
prole più degna ognora
|
Prole più degna ognora
|
|||
130 |
e del padre e di me. Qui fra momenti
|
E del Padre, e di me. Qui fra momenti
|
||
mi rivedrai. De la tua sposa intanto
|
Mi rivedrai. De la tua Sposa intanto
|
|||
cauto ricerca: ammira
|
Cauto ricerca: ammira
|
|||
come di bei costumi
|
Come di bei costumi
|
|||
a te per tempo ordisce
|
A te per tempo ordisce
|
|||
135 |
la tua felicità, come con lei
|
La sua felicità, come con lei
|
||
ne la mirabil opra
|
Ne la mirabil opra
|
|||
e l'arte e la natura e il ciel s'adopra.
|
E l'arte, e la natura, e il ciel s'adopra. In atto di partire.
|
|||
(In atto di partire.)
|
||||
Coro
|
Coro
|
|||
Di te più amabile,
|
Di te più amabile
|
|||
né dea maggiore,
|
Nè Dea maggiore,
|
|||
140 |
celeste Venere,
|
Celeste Venere
|
||
no, non si dà.
|
No non si dà. Parte Venere seguita dal Coro, che canta, e le danza intorno.
|
|||
(Parte Venere seguita dal coro che canta e le danza intorno.)
|
||||
Con fren sì placido
|
Con fren sì placido
|
|||
reggi ogni core,
|
Reggi ogni core,
|
|||
che più non bramasi
|
Che più non bramasi
|
|||
145 |
la libertà.
|
La libertà.
|
||
Scena II
|
FScena II.
|
|||
Ascanio.
|
ASCANIO.
|
|||
Ascanio
|
||||
Che oscura legge, o dea,
|
CHe oscura legge, o Dea,
|
|||
è mai questa per me! Mi desti in seno
|
E' mai questa per me! Mi desti in seno
|
|||
tu le fiamme innocenti; i giusti affetti
|
Tu le fiamme innocenti: i giusti affetti
|
|||
solleciti, fomenti; e poi tu stessa
|
Solleciti, fomenti: e poi tu stessa
|
|||
150 |
nel più lucido corso il mio destino
|
Nel più lucido corso il mio destino
|
||
improvvisa sospendi?…
|
Improvvisa sospendi…?
|
|||
Ah dal mio cor qual sagrifizio attendi?…
|
Ah dal mio cor qual sagrifizio attendi…?
|
|||
Folle! Che mai vaneggio?
|
Folle! che mai vaneggio?
|
|||
So che m'ama la dea:
|
So, che m'ama la Dea:
|
|||
mi fido a lei.
|
mi fido a lei.
|
|||
155 |
Deh perdonami, o madre, i dubbi miei.
|
Deh perdonami, o Madre, i dubbj miei.
|
||
Ma la ninfa dov'è? Tra queste rive
|
Ma la Ninfa dov'è? Tra queste rive
|
|||
chi m'addita il mio bene? Ah sì, cor mio,
|
Chi m'addita il mio bene? Ah sì cor mio
|
|||
lo scoprirem ben noi.
|
Lo scoprirem ben noi.
|
|||
Dove in un volto
|
Dove in un volto
|
|||
tutti apparir de la virtù vedrai
|
Tutti apparir de la virtù vedrai
|
|||
160 |
i più limpidi rai, dove congiunte
|
I più limpidi rai: dove congiunte
|
||
facile maestà, grave dolcezza,
|
Facile maestà, grave dolcezza,
|
|||
ingenua sicurezza
|
Ingenua sicurezza,
|
|||
e celeste pudore, ove in due lumi
|
E celeste pudore: ove in due lumi
|
|||
tu vedrai sfolgorar d'un'alta mente
|
Tu vedrai sfolgorar d'un'alta mente
|
|||
165 |
le grazie delicate e il genio ardente,
|
Le grazie delicate, e il genio ardente,
|
||
là vedrai la mia sposa.
|
Là vedrai la mia Sposa.
|
|||
A te il diranno
|
A te il diranno
|
|||
i palpiti soavi, i moti tuoi:
|
FI palpiti soavi, i moti tuoi:
|
|||
ah sì, cor mio, la scoprirem ben noi.
|
Ah sì cor mio la scoprirem ben noi.
|
|||
Cara, lontano ancora
|
Cara, lontano ancora
|
|||
170 |
la tua virtù m'accese:
|
La tua virtù m'accese:
|
||
al tuo bel nome allora
|
Al tuo bel nome allora
|
|||
appresi a sospirar.
|
Appresi a sospirar.
|
|||
Invan ti celi, o cara:
|
In van ti celi, o cara:
|
|||
quella virtù sì rara
|
Quella virtù si rara
|
|||
175 |
nella modestia istessa
|
Nella modestia istessa
|
||
più luminosa appar.
|
Più luminosa appar.
|
|||
Scena III
|
Scena III.
|
|||
Ascanio, Fauno, Coro di pastori.
|
ASCANIO, FAUNO, CORO DI PASTORI.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
Venga de' sommi eroi,
|
VEnga de' sommi Eroi,
|
|||
venga il crescente onor.
|
Venga il crescente onor.
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
Più non s'involi a noi:
|
|||
180 |
qui lo incateni Amor.
|
Qui lo incateni amor.
|
||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
(Ritirandosi in disparte.)
|
||||
Ma qual canto risona?
|
Ma qual canto risona? Ritirandosi in disparte.
|
|||
Qual turba di pastor mi veggio intorno?
|
Qual turba di Pastor mi veggio intorno?
|
|||
Fauno
|
Fauno
|
|||
(Non badando ad Ascanio.)
|
||||
Qui dove il loco e l'arte
|
Qui dove il loco e l'arte Non badando ad Ascanio.
|
|||
apre comodo spazio
|
Apre comodo spazio
|
|||
185 |
ai solenni concili, al sacro rito,
|
Ai solenni concilj, al sacro rito,
|
||
qui venite, o pastori. Il giorno è questo
|
FQui venite o Pastori. Il giorno è questo
|
|||
sacro a la nostra diva. Al suo bel nome,
|
Sacro a la nostra Diva. Al suo bel nome,
|
|||
non a Bacco e a Vertunno,
|
Non a Bacco, e a Vertunno,
|
|||
render grazie sogliamo
|
Render grazie sogliamo
|
|||
190 |
presso al cader del fortunato autunno.
|
Presso al cader del fortunato Autunno.
|
||
Il ministro del cielo, il saggio Aceste,
|
Il Ministro del cielo, il saggio Aceste
|
|||
sembra che tardi. In gran pensieri avvolto
|
Sembra, che tardi. In gran pensieri avvolto
|
|||
pur dianzi il vidi. A lui splendea ridente
|
Pur dianzi il vidi. A lui splendea ridente
|
|||
d'un'insolita gioia il sacro volto.
|
D'un'insolita gioja il sacro volto.
|
|||
195 |
Forse il dono promesso è a noi vicino:
|
Forse il dono promesso è a noi vicino:
|
||
forse la dea pietosa
|
Forse la Dea pietosa
|
|||
del fido popol suo compie il destino.
|
Del fido Popol suo compie il destino.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
Venga de' sommi eroi,
|
Venga de' sommi Eroi
|
|||
venga il crescente onor.
|
Venga il crescente onor.
|
|||
200 |
Più non s'involi a noi:
|
Più non s'involi a noi:
|
||
qui lo incateni Amor.
|
Qui lo incateni Amor. Il Coro siede lungo la serie degli alberi, disponendosi vagamente.
|
|||
(Il coro siede lungo la serie degli alberi disponendosi vagamente.)
|
||||
Fauno
|
Fauno
|
|||
(Volgendosi ad Ascanio.)
|
||||
Ma tu chi sei, che ignoto
|
Ma tu chi sei, che ignoto Volgendosi ad Ascanio.
|
|||
qui t'aggiri fra noi? Quel tuo sembiante
|
Qui t'aggiri fra noi? Quel tuo sembiante
|
|||
pur mi fa sovvenir quando alcun dio
|
Pur mi fa sovvenir, quando alcun Dio
|
|||
205 |
tra i mortali discende. E qual desio
|
Tra i mortali discende. E qual desío
|
||
ti conduce fra noi?
|
Ti conduce fra noi?
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
(Accostandosi a Fauno.)
|
||||
Stranier son io.
|
Stranier son io. Accostandosi a Fauno.
|
|||
Qua vaghezza mi guida
|
Qua vaghezza mi guida
|
|||
di visitare i vostri colli ameni,
|
Di visitare i vostri colli ameni,
|
|||
i puri stagni e per il verde piano
|
FI puri stagni, e per il verde piano
|
|||
210 |
queste vostre feconde acque correnti.
|
Queste vostre feconde acque correnti.
|
||
Tra voi, beate genti,
|
Tra voi, beate genti,
|
|||
fama è nel Lazio che natura amica
|
Fama è nel Lazio, che Natura amica
|
|||
tutti raccolga i beni
|
Tutti raccolga i beni
|
|||
che coll'altre divide.
|
Che coll'altre divide.
|
|||
Fauno
|
Fauno
|
|||
Ah più deggiamo
|
Ah più deggiamo
|
|||
215 |
al favor d'una diva: e non già quale
|
Al favor d'una Diva: e non già quale
|
||
irreverente il volgo
|
Irreverente il volgo
|
|||
talor sogna gli dèi, ma qual è in cielo
|
Talor sogna gli Dei, ma qual è in cielo
|
|||
alma figlia di Giove. Il suo sorriso
|
Alma figlia di Giove. Il suo sorriso,
|
|||
dall'amoroso cerchio, onde ne guarda,
|
Dall'amoroso cerchio, onde ne guarda,
|
|||
220 |
questo suol rasserena. Ella que' beni,
|
Questo suol rasserena. Ella que' beni,
|
||
che natura ne diè, cura, difende,
|
Che natura ne diè, cura, difende,
|
|||
gli addolcisce, gli aumenta. In questi campi
|
Gli addolcisce, gli aumenta. In questi campi
|
|||
semina l'agio e seco
|
Semina l'agio, e seco
|
|||
l'alma fecondità. Ne le capanne
|
L'alma fecondità. Ne le capanne
|
|||
225 |
guida l'industria e in libertà modesta
|
Guida l'industria; e in libertà modesta
|
||
la trattien, la fomenta. Il suo favore
|
La trattien, la fomenta. Il suo favore
|
|||
è la nostra rugiada, e i lumi suoi
|
E' la nostra rugiada: e i lumi suoi
|
|||
pari all'occhio del sol sono per noi.
|
Pari all'occhio del Sol sono per noi.
|
|||
Se il labbro più non dice,
|
Se il labbro più non dice,
|
|||
230 |
non giudicarlo ingrato.
|
Non giudicarlo ingrato.
|
||
Chi a tanto bene è nato
|
Chi a tanto bene è nato
|
|||
sa ben quanto è felice,
|
Sa ben quanto è felice,
|
|||
ma poi spiegar nol sa.
|
Ma poi spiegar nol sa.
|
|||
Quando agli amici tuoi
|
F Quando agli Amici tuoi
|
|||
235 |
torni sul patrio lido,
|
Torni sul patrio lido,
|
||
vivi e racconta poi:
|
Vivi, e racconta poi:
|
|||
"ho visto il dolce nido
|
Ho visto il dolce nido
|
|||
de la primiera età."
|
De la primiera età.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
(Quanto soavi al core
|
(Quanto soavi al core
|
|||
240 |
de la tua stirpe, o dea,
|
De la tua Stirpe, o Dea,
|
||
sonan mai queste lodi!)
|
Sonan mai queste lodi!)
|
|||
Fauno
|
Fauno
|
|||
(Guardando da un lato nell'interno della scena. Il coro si alza e si avanza.)
|
||||
Ecco, pastori,
|
Ecco Pastori, Guardando da un lato nell'interno della Scena. Il Coro si alza, e si avanza.
|
|||
ecco lento dal colle
|
Ecco lento dal colle
|
|||
il venerando Aceste; al par con lui
|
Il venerando Aceste; al par con lui
|
|||
ecco scende la ninfa…
|
Ecco scende la Ninfa…
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Oh ciel, qual ninfa?
|
Oh ciel, qual Ninfa?
|
|||
245 |
Parla, dimmi, o pastor…
|
Parla, dimmi, o Pastor…
|
||
Fauno
|
Fauno
|
|||
Silvia, d'Alcide
|
Silvia, d'Alcide
|
|||
chiara stirpe divina.
|
Chiara stirpe divina.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
(Ahimè, cor mio,
|
(Ahimè cor mio,
|
|||
frena gl'impeti tuoi:
|
Frena gl'impeti tuoi:
|
|||
l'adorata mia sposa ecco vicina.)
|
L'adorata mia Sposa ecco vicina.)
|
|||
Fauno
|
Fauno
|
|||
(Accennando ad Ascanio, il quale pure sta attentamente guardando dallo stesso lato.)
|
||||
Mira, o stranier, come il bel passo move
|
Mira, o Stranier, come il bel passo move Accennando ad Ascanio, il quale pure sta attentamente guardando dallo stesso lato.
|
|||
250 |
maestosa e gentile: a le seguaci
|
Maestosa, e gentile: a le seguaci
|
||
come umana sorride,
|
Come umana sorride,
|
|||
come tra lor divide
|
Come tra lor divide
|
|||
i guardi e le parole. In que' begli atti
|
FI guardi, e le parole. In que' begli atti
|
|||
non par che scolta sia
|
Non par, che scolta sia
|
|||
255 |
l'altezza del pensiero, e di quell'alma
|
L'altezza del pensiero, e di quell'alma
|
||
la soave armonia?
|
La soave armonia?
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
(È vero, è vero.
|
(E' vero, è vero.
|
|||
Più resister non so. Se qui l'attendo
|
Più resister non so. Se qui l'attendo,
|
|||
scopro l'arcano e al giuramento io manco.
|
Scopro l'arcano, e al giuramento io manco.
|
|||
Partasi omai.)
|
Partasi omai.)
|
|||
Fauno
|
Fauno
|
|||
Garzone, a te non lice
|
Garzone, a te non lice
|
|||
260 |
qui rimaner, ché la modesta Silvia
|
Qui rimaner, che la modesta Silvia
|
||
non vorria testimon de' suoi pensieri
|
Non vorria testimon de' suoi pensieri
|
|||
un ignoto straniere. E se desio
|
Un ignoto straniere. E se desío
|
|||
d'ammirarla vicino e al patrio suolo
|
D'ammirarla vicino, e al patrio suolo
|
|||
fama portar de' pregi suoi t'accese,
|
Fama portar de' pregi suoi t'accese,
|
|||
265 |
là confuso ti cela.
|
Là confuso ti cela. Accennando il Coro de' Pastori.
|
||
(Accennando il coro de' pastori.)
|
||||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
S'adempia il tuo voler, pastor cortese.
|
S'adempia il tuo voler, pastor cortese. Si ritira, e si suppone confuso fra il Coro. Il Coro s'avanza da un lato alla volta di Aceste, e di Silvia.
|
|||
(Si ritira e si suppone confuso fra il coro. Il coro s'avanza da un lato alla volta di Aceste e di Silvia.)
|
||||
Scena IV
|
Scena IV.
|
|||
Ascanio, Fauno, Coro, Aceste, Silvia con seguito di pastorelle.
|
ASCANIO, FAUNO, CORO, ACESTE, SILVIA, CON SEGUITO DI PASTORELLE.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
Hai di Diana il core,
|
HAi di Diana il core,
|
|||
di Pallade la mente.
|
Di Pallade la mente.
|
|||
Sei dell'erculea gente,
|
Sei dell'Erculea gente
|
|||
270 |
saggia donzella, il fior.
|
Saggia Donzella il fior.
|
||
Parte del coro
|
FParte del Coro
|
|||
I vaghi studi e l'arti
|
I vaghi studj, e l'arti
|
|||
son tuo diletto e vanto,
|
Son tuo diletto, e vanto:
|
|||
e delle muse al canto
|
E delle Muse al canto
|
|||
presti l'orecchio ancor.
|
Presti l'orecchio ancor.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
275 |
Sei dell'erculea gente,
|
Sei dell'Erculea gente
|
||
saggia donzella, il fior.
|
Saggia Donzella il fior.
|
|||
Parte del coro
|
Parte del Coro
|
|||
Ha nel tuo core il nido
|
Ha nel tuo core il nido
|
|||
ogni virtù più bella,
|
Ogni virtù più bella:
|
|||
ma la modestia è quella
|
Ma la modestia è quella,
|
|||
280 |
che vi risplende ognor.
|
Che vi risplende ognor.
|
||
Coro
|
Coro
|
|||
Hai di Diana il core,
|
Hai di Diana il core,
|
|||
di Pallade la mente.
|
di Pallade la mente,
|
|||
Sei dell'erculea gente,
|
Sei dell'Erculea gente,
|
|||
saggia donzella, il fior.
|
Saggia Donzella il fior.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
285 |
Oh generosa diva,
|
Oh generosa Diva,
|
||
oh delizia degli uomini, oh del cielo
|
Oh delizia degli uomini, oh del cielo
|
|||
ornamento e splendor! Che più potea
|
Ornamento, e splendor! che più potea
|
|||
questo suol fortunato
|
Questo suol fortunato
|
|||
aspettarsi da te? Qual più ti resta,
|
Aspettarsi da te? Qual più ti resta,
|
|||
290 |
fido popol devoto,
|
Fido popol devoto,
|
||
per la sua deità preghiera o voto?
|
Per la sua Deità preghiera, o voto.
|
|||
Ogni cosa è compiuta.
|
Ogni cosa è compiuta.
|
|||
Dell'indigete Enea
|
Dell'Indigete Enea
|
|||
la sospirata prole
|
La sospirata Prole,
|
|||
295 |
vostra sarà pria che tramonti il sole.
|
Vostra sarà pria che tramonti il Sole.
|
||
Coro
|
Coro
|
|||
Venga de' sommi eroi,
|
Venga de' sommi Eroi,
|
|||
venga il crescente onor.
|
Venga il crescente onor.
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
F Più non s'involi a noi:
|
|||
qui lo incateni Amor.
|
Qui lo incateni Amor.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
300 |
Di propria man la dea
|
Di propria man la Dea
|
||
a voi la donerà. Né basta ancora:
|
A voi la donerà. Nè basta ancora.
|
|||
qui novella città sorger vedrete,
|
Qui novella Città sorger vedrete
|
|||
de la diva e del figlio opra sublime.
|
De la Diva, e del Figlio opra sublime.
|
|||
Questi poveri alberghi,
|
Questi poveri alberghi,
|
|||
305 |
queste capanne anguste
|
Queste capanne anguste
|
||
fieno eccelsi palagi e moli auguste.
|
Fieno eccelsi palagi, e moli auguste.
|
|||
Altre dell'ampie moli
|
Altre dell'ampie moli
|
|||
saran sacre a le muse, altre custodi
|
saran sacre a le Muse: altre custodi
|
|||
de le prische memorie ai dì venturi,
|
De le prische memorie ai dì venturi:
|
|||
310 |
altre ai miseri asilo,
|
Altre ai miseri asilo:
|
||
altre freno agli audaci, altre tormento
|
Altre freno agli audaci: altre tormento
|
|||
a la progenie rea del mostro orrendo
|
A la progenie rea del mostro orrendo,
|
|||
che già infamia e spavento
|
Che già infamia, e spavento
|
|||
fu dei boschi aventini
|
Fu dei boschi aventini,
|
|||
315 |
e periglio funesto a noi vicini.
|
E periglio funesto a noi vicini.
|
||
Coro
|
Coro
|
|||
Venga de' sommi eroi,
|
Venga de' sommi Eroi,
|
|||
venga il crescente onor.
|
Venga il crescente onor.
|
|||
Più non s'involi a noi:
|
Più non s'involi a noi:
|
|||
qui lo incateni Amor.
|
Qui lo incateni Amor.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
(Rivolto a Silvia.)
|
||||
320 |
Oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno
|
Oh mia gloria, oh mia cura, oh amato pegno Rivolto a Silvia.
|
||
de la stirpe d'Alcide, oh Silvia mia,
|
De la stirpe d'Alcide, oh Silvia mia,
|
|||
oggi sposa sarai. Oggi d'Ascanio
|
Oggi Sposa sarai. Oggi d'Ascanio
|
|||
il conforto sarai, l'amor, la speme:
|
FIl conforto sarai, l'amor, la speme:
|
|||
ambi di questo suolo
|
Ambi di questo suolo
|
|||
325 |
la delizia e il piacer sarete insieme.
|
La delizia, e il piacer sarete insieme.
|
||
Per la gioia in questo seno
|
Per la gioja in questo seno
|
|||
l'alma, oh dio! balzar mi sento.
|
L'Alma, o Dio! balzar mi sento.
|
|||
All'eccesso del contento,
|
All'eccesso del contento
|
|||
no, resistere non sa.
|
No resistere non sa.
|
|||
330 |
Silvia cara, amici miei,
|
Silvia cara, amici miei,
|
||
se con me felici siete,
|
Se con me felici siete,
|
|||
ah venite, dividete
|
Ah venite, dividete
|
|||
il piacer che in cor mi sta.
|
Il piacer, che in cor mi sta.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
(Misera! Che farò?) Narrami, Aceste:
|
(Misera! che farò?) Narrami Aceste,
|
|||
335 |
onde sai tutto ciò?
|
Onde sai tutto ciò?
|
||
Aceste
|
Aceste
|
|||
La dea me 'l disse.
|
La Dea me 'l disse.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Quando?
|
Quando?
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
Non bene ancora
|
Non bene ancora
|
|||
si tignevan le rose
|
Si tignevan le rose
|
|||
de la passata aurora.
|
De la passata aurora.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
E che t'impose?
|
E che t'impose?
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
D'avvertirne te stessa,
|
D'avvertirne te stessa,
|
|||
340 |
d'avvertirne i pastori; e poi disparve
|
D'avvertirne i Pastori: e poi disparve,
|
||
versando dal bel crin divini odori.
|
Versando dal bel crin divini odori.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
(Ah che più far non so. Taccio?… Mi scopro?…)
|
(Ah che più far non so. Taccio…? mi scopro…?)
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
(Ma la ninfa si turba?…
|
(Ma la Ninfa si turba…?
|
|||
Numi! Che sarà mai?…)
|
Numi! che sarà mai…?)
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
(No, che non lice
|
(No, che non lice
|
|||
345 |
in simil uopo all'anime innocenti
|
FIn simil uopo all'anime innocenti
|
||
celar gli affetti loro.) Odimi, Aceste…
|
Celar gli affetti loro.) Odimi Aceste…
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
Cieli! Che dir mi vuoi?
|
Cieli! Che dir mi vuoi?
|
|||
Qual duol ti opprime in sì felice istante?
|
Qual duol ti opprime in sì felice istante?
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Padre… Oh numi!… Che pena!… Io sono amante.
|
Padre… Oh Numi…! Che pena…! Io sono amante.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
350 |
(Ahimè, respiro alfine.)
|
(Ahimè, respiro alfine.)
|
||
E ti affanni perciò? Non è d'amore
|
E ti affanni perciò? Non è d'amore
|
|||
degno il tuo sposo? O credi
|
Degno il tuo Sposo? O credi
|
|||
colpa l'amarlo?
|
Colpa l'amarlo?
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Anzi, qual nume, o padre,
|
Anzi, qual Nume, o Padre,
|
|||
lo rispetto e l'onoro. I pregi suoi
|
Lo rispetto, e l'onoro. I pregi suoi
|
|||
355 |
tutti ho fissi nell'alma. Ognun favella
|
Tutti ho fissi nell'Alma. Ognun favella
|
||
di sue virtù. Chi caro a Marte il chiama,
|
Di sue virtù. Chi caro a Marte il chiama,
|
|||
chi diletto d'Urania, e chi l'appella
|
Chi diletto d'Urania, e chi l'appella
|
|||
de le muse sostegno;
|
De le Muse sostegno:
|
|||
chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.
|
Chi n'esalta la mano, e chi l'ingegno.
|
|||
360 |
Del suo gran padre in lui
|
Del suo gran Padre in lui
|
||
il magnanimo cor chi dice impresso,
|
Il magnanimo cor chi dice impresso;
|
|||
chi de la dea celeste
|
Chi de la Dea celeste
|
|||
l'immensa carità trasfusa in esso.
|
L'immensa carità trasfusa in esso.
|
|||
Sì, ma d'un altro amore
|
Sì, ma d'un altro Amore
|
|||
365 |
sento la fiamma in petto:
|
Sento la fiamma in petto:
|
||
e l'innocente affetto
|
E l'innocente affetto
|
|||
solo a regnar non è.
|
Solo a regnar non è.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
Ah no, Silvia, t'inganni,
|
Ah no, Silvia t'inganni,
|
|||
innocente che sei. Già per lung'uso
|
Innocente che sei. Già per lung'uso
|
|||
370 |
io più di te la tua virtù conosco.
|
FIo più di te la tua virtù conosco.
|
||
Spiega il tuo core, o figlia.
|
Spiega il tuo core, o Figlia.
|
|||
E al tuo fido custode or ti consiglia.
|
E al tuo fido custode or ti consiglia.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Odi, Aceste, e stupisci. Il dì volgea
|
Odi Aceste, e stupisci. Il dì volgea,
|
|||
che la mia fé donai
|
Che la mia fe donai
|
|||
375 |
d'esser sposa d'Ascanio all'alma dea.
|
D'esser Sposa d'Ascanio all'alma Dea.
|
||
Mille imagini liete,
|
Mille imagini liete,
|
|||
che avean color da quel felice giorno,
|
Che avean color da quel felice giorno;
|
|||
venian volando alla mia mente intorno,
|
Venian volando alla mia mente intorno.
|
|||
ed ella in dolce sonno
|
Ed ella in dolce sonno
|
|||
380 |
s'obliava innocente preda a loro;
|
S'obliava innocente preda a loro;
|
||
quand'ecco, oh cielo! a me, non so se desta,
|
Quand'ecco, oh Cielo! a me, non so, se desta;
|
|||
ma desta sì, poiché sugli occhi ancora
|
Ma desta sì, poichè su gli occhi ancora
|
|||
ho non men che nel cor quel vago oggetto,
|
Ho non men che nel cor quel vago oggetto,
|
|||
apparve un giovanetto. Il biondo crine
|
Apparve un giovanetto. Il biondo crine
|
|||
385 |
sul tergo gli volava, e mista al giglio
|
Sul tergo gli volava; e mista al giglio
|
||
ne la guancia vezzosa
|
Ne la guancia vezzosa
|
|||
gli fioriva la rosa: il vago ciglio…
|
Gli fioriva la rosa: il vago ciglio…
|
|||
Padre, non più, perdona.
|
Padre, non più, perdona.
|
|||
L'indiscreto pensier, parlando ancora,
|
L'indiscreto pensier, parlando ancora,
|
|||
390 |
va dietro a le lusinghe
|
Va dietro a le lusinghe
|
||
dell'imagin gentil che lo innamora.
|
Dell'imagin gentil, che lo innamora.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
(Che amabile candor!) Segui, che avvenne?
|
(Che amabile candor!) segui, che avvenne?
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Ah da quel giorno il lusinghier sembiante
|
Ah da quel giorno il lusinghier sembiante
|
|||
regnò nel petto mio, di sé m'accese,
|
Regnò nel petto mio; di se m'accese;
|
|||
395 |
i miei pensieri ei solo
|
I miei pensieri ei solo
|
||
tutti occupar pretese, i sonni miei
|
FTutti occupar pretese: i sonni miei
|
|||
di sé solo ingombrò. Da un lato Ascanio,
|
Di se solo ingombrò. Da un lato Ascanio,
|
|||
la cui sembianza ignota,
|
La cui sembianza ignota,
|
|||
ma la virtù m'è nota,
|
Ma la virtù m'è nota,
|
|||
400 |
meraviglia e rispetto al cor m'inspira;
|
Meraviglia, e rispetto al cor m'inspira:
|
||
dall'altro poi l'imaginato oggetto
|
Dall'altro poi l'imaginato oggetto
|
|||
tenerezza ed amor mi desta in petto.
|
Tenerezza, ed amor mi desta in petto.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
No, figlia, non temer. Senti la mano
|
No, figlia, non temer. Senti la mano
|
|||
de la pietosa dea. Questa bell'opra
|
De la pietosa Dea. Questa bell'opra
|
|||
405 |
opra è di lei.
|
Opra è di lei.
|
||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Che dici?
|
Che dici?
|
|||
Come? Parla, che fia?
|
Come? parla, che fia?
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
Piacque a la diva
|
Piacque a la Diva.
|
|||
di stringere il bel nodo: in ogni guisa
|
Di stringere il bel nodo: In ogni guisa
|
|||
vi dispone il tuo core e in sen ti pinge
|
Vi dispone il tuo core, e in sen ti pinge
|
|||
le sembianze d'Ascanio.
|
Le sembianze d'Ascanio.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
E come il sai?
|
E come il sai?
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
410 |
In cor mi parla
|
In cor mi parla
|
||
un sentimento ignoto,
|
un sentimento ignoto,
|
|||
la tua virtù me 'l dice, e m'assicura
|
La tua virtù me 'l dice, e m'assicura
|
|||
il favor de la dea.
|
Il favor de la Dea.
|
|||
Silvia
|
Silvia
|
|||
Numi! Chi fia
|
Numi! chi fia
|
|||
più di me fortunata? Oh Ascanio, oh sposo!
|
Più di me fortunata? Oh Ascanio, oh Sposo!
|
|||
Dunque per te, mio bene,
|
Dunque per te, mio Bene,
|
|||
415 |
l'amoroso desio
|
L'amoroso desío
|
||
si raddoppia così dentro al cor mio?
|
Si raddoppia così dentro al cor mio?
|
|||
Amo adunque il mio sposo
|
Amo adunque il mio Sposo
|
|||
quando un bel volto adoro? Amo lui stesso
|
FQuando un bel volto adoro? Amo lui stesso
|
|||
quando mille virtù pregio ed onoro?
|
Quando mille virtù pregio, ed onoro?
|
|||
420 |
Come è felice stato
|
Come è felice stato
|
||
quello d'un'alma fida,
|
Quello d'un alma fida,
|
|||
ove innocenza annida,
|
Ove innocenza annida,
|
|||
e non condanna amor!
|
E non condanna amor!
|
|||
Del viver suo beato
|
Del viver suo beato
|
|||
425 |
sempre contenta è l'alma:
|
Sempre contenta è l'alma:
|
||
e sempre in dolce calma
|
E sempre in dolce calma
|
|||
va sospirando il cor.
|
Va sospirando il cor.
|
|||
Aceste
|
Aceste
|
|||
Silvia, mira che il sole omai s'avanza
|
Silvia, mira, che il Sole omai s'avanza
|
|||
oltre il meriggio. È tempo
|
Oltre il meriggio. E' tempo,
|
|||
430 |
che si prepari ognuno
|
Che si prepari ognuno
|
||
ad accoglier la dea. Su via, pastori,
|
Ad accoglier la Dea. Su via Pastori
|
|||
a coronarci andiam di frondi e fiori.
|
A coronarci andiam di frondi, e fiori:
|
|||
Tu con altri pastor, Fauno, raccogli
|
Tu con altri Pastor Fauno raccogli
|
|||
vaghi rami e ghirlande e qui le reca,
|
Vaghi rami, e ghirlande; e qui le reca,
|
|||
435 |
onde sia il loco adorno
|
Onde sia il loco adorno
|
||
quanto si può per noi. Tu ancor prepara
|
Quanto si può per noi. Tu ancor prepara
|
|||
parte de' cari frutti, onde sull'ara
|
Parte de' cari frutti, onde sull'ara
|
|||
con le odorate gomme ardan votivo
|
Con le odorate gomme ardan votivo
|
|||
sagrificio a la dea che a noi li dona.
|
Sagrificio a la Dea, che a noi li dona.
|
|||
440 |
Se questo dì è festivo
|
Se questo dì è festivo
|
||
ogni anno al suo gran nome, or che si deve
|
Ogni anno al suo gran nome, or che si deve,
|
|||
quando sì fausta a noi
|
Quando sì fausta a noi
|
|||
reca il maggior de' benefici suoi?
|
Reca il maggior de' beneficj suoi?
|
|||
Coro
|
FCoro
|
|||
Venga de' sommi eroi,
|
Venga de' sommi Eroi
|
|||
445 |
venga il crescente onor.
|
Venga il crescente onor.
|
||
Più non s'involi a noi:
|
Più non s'involi a noi:
|
|||
qui lo incateni Amor.
|
Qui lo incateni Amor. Partono tutti fuorchè Ascanio.
|
|||
(Partono tutti fuorché Ascanio.)
|
||||
Scena V
|
Scena V.
|
|||
Ascanio e poi Venere e Coro di Geni.
|
ASCANIO, E POI VENERE, E CORO DI GENJ.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Cielo! Che vidi mai? Quale innocenza,
|
CIelo! che vidi mai? quale innocenza,
|
|||
quale amor, qual virtù! Come non corsi
|
Quale amor, qual virtù! Come non corsi
|
|||
450 |
al piè di Silvia, a palesarmi a lei?
|
Al piè di Silvia, a palesarmi a lei?
|
||
Ah questa volta, o dea, quanto penoso
|
Ah questa volta, o Dea, quanto penoso
|
|||
l'ubbidirti mi fu! Vieni e disciogli
|
L'ubbidirti mi fu. Vieni, e disciogli Venere sopraggiunge col Coro de' Genj.
|
|||
(Venere sopraggiunge col coro de' Geni.)
|
||||
questo freno crudele…
|
Questo freno crudele…
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Eccomi, o figlio.
|
Eccomi o Figlio.
|
|||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Lascia, lascia ch'io voli
|
Lascia, lascia, ch'io voli
|
|||
455 |
ove il ridente fato
|
Ove il ridente fato
|
||
mi rapisce, mi vuol. Quel dolce aspetto,
|
Mi rapisce, mi vuol. Quel dolce aspetto,
|
|||
quel candor, quella fé, quanto rispetto
|
Quel candor, quella fe, quanto rispetto
|
|||
m'inspirano nell'alma e quanti, oh dio,
|
M'inspirano nell'alma, e quanti, o Dio,
|
|||
quanti mantici sono al mio desio!
|
Quanti mantici sono al mio desío!
|
|||
460 |
Ah di sì nobil alma
|
Ah di sì nobil alma
|
||
quanto parlar vorrei!
|
Quanto parlar vorrei!
|
|||
Se le virtù di lei
|
Se le virtù di lei
|
|||
tutte saper pretendi,
|
FTutte saper pretendi,
|
|||
chiedile a questo cor.
|
Chiedile a questo cor.
|
|||
465 |
Solo un momento in calma
|
Solo un momento in calma
|
||
lasciami, o diva, e poi
|
Lasciami, o Diva, e poi
|
|||
di tanti pregi suoi
|
Di tanti pregi suoi
|
|||
potrò parlarti allor.
|
Potrò parlarti allor.
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
Un'altra prova a te mirar conviene
|
Un'altra prova a te mirar conviene
|
|||
470 |
de la virtù di Silvia. Ancor per poco
|
De la virtù di Silvia. Ancor per poco
|
||
soffri, mia speme. Appena
|
Soffri mia speme. Appena
|
|||
qui fia la pastoral turba raccolta,
|
Qui fia la pastoral turba raccolta,
|
|||
che di mia gloria avvolta
|
Che di mia gloria avvolta
|
|||
comparir mi vedrà. Restano, o figlio,
|
Comparir mi vedrà. Restano, o Figlio,
|
|||
475 |
restano ancor pochi momenti, e poi…
|
Restano ancor pochi momenti, e poi…
|
||
Ascanio
|
Ascan.
|
|||
Da un core impaziente
|
Da un core impaziente
|
|||
che non pretendi, o dea! Ma sia che vuoi.
|
Che non pretendi, o Dea! Ma sia che vuoi.
|
|||
Venere
|
Venere
|
|||
(Accennando da un lato.)
|
||||
Là dove sale il colle,
|
Là dove sale il Colle, Accennando da un lato.
|
|||
finché torni quaggiù Silvia il tuo bene,
|
Finchè torni quaggiù Silvia il tuo bene,
|
|||
480 |
ricovrianci per ora. In questo piano
|
Ricovrianci per ora. In questo piano
|
||
de la nova città le prime moli
|
De la nova città le prime moli
|
|||
sorgano intanto, e de' ministri miei
|
Sorgano intanto, e de' ministri miei
|
|||
l'opra vi sudi. Auspici noi dall'alto
|
L'opra vi sudi. Auspici noi dall'alto
|
|||
dominerem su l'opra, e qua tornando
|
Dominerem su l'opra: e qua tornando
|
|||
485 |
la pastoral famiglia
|
La pastoral famiglia,
|
||
n'avrà insieme conforto e meraviglia.
|
N'avrà insieme conforto, e meraviglia.
|
|||
Olà, Geni miei fidi,
|
Olà Genj miei fidi,
|
|||
de le celesti forze
|
FDe le celesti forze
|
|||
raccogliete il valor. Qui del mio sangue
|
Raccogliete il valor. Qui del mio sangue
|
|||
490 |
sorga il felice nido, e d'Alba il nome
|
Sorga il felice nido; e d'Alba il nome
|
||
suoni famoso poi di lido in lido.
|
Suoni famoso poi di lido in lido.
|
|||
E tu, mio germe, intanto
|
E tu mio germe intanto
|
|||
a mirar t'apparecchia in quel bel core
|
A mirar t'apparecchia in quel bel core
|
|||
di virtude il trionfo e quel d'amore.
|
Di virtude il trionfo, e quel d'amore.
|
|||
495 |
Al chiaror di que' bei rai,
|
Al chiaror di que' bei rai,
|
||
se l'amor fomenta l'ali,
|
Se l'amor fomenta l'ali,
|
|||
ad amar tutti i mortali
|
Ad amar tutti i mortali
|
|||
il tuo cor solleverà.
|
Il tuo cor solleverà.
|
|||
Così poi famoso andrai
|
Così poi famoso andrai
|
|||
500 |
degli dèi tra i chiari figli,
|
Degli Dei tra i chiari figli,
|
||
così fia che tu somigli
|
Così fia, che tu somigli
|
|||
a la mia divinità.
|
A la mia divinità.
|
|||
Coro
|
Coro
|
|||
Di te più amabile,
|
Di te più amabile
|
|||
né dea maggiore,
|
Nè Dea maggiore,
|
|||
505 |
celeste Venere,
|
Celeste Venere
|
||
no, non si dà.
|
No non si dà.
|
|||
Con fren sì placido
|
Con fren sì placido
|
|||
reggi ogni core,
|
Reggi ogni core,
|
|||
che più non bramasi
|
Che più non bramasi
|
|||
510 |
la libertà.
|
La libertà
|
||
Molti pastori e pastorelle, secondo l'antecedente comando d'Aceste, vengono per ornar solennemente il luogo di ghirlande e di fiori. Ma, mentre questi si accingono all'opera, ecco che compariscono le Grazie accompagnate da una quantità di Geni e di ninfe celesti in atto di meditare qualche grande intrapresa. I pastori rimangono a tale veduta estremamente sorpresi; se non che, incoraggiti dalla gentilezza di quelle persone celesti, tornano all'incominciato lavoro. Ma assai più grande rinasce in essi la meraviglia, quando ad un cenno delle Grazie e de' Geni veggono improvvisamente cambiarsi i tronchi degli alberi, che stanno adornando di ghirlande, in altrettante colonne, le quali formano di mano in mano un sodo, vago e ricco ordine d'architettura con cui dassi principio all'edificazione d'Alba e si promette un felice cambiamento al paese. Questi accidenti, congiunti con gli atti d'ammirazione, di riconoscenza, di tenerezza, di concordia fra le celesti e le umane persone, fanno la base del breve ballo che lega l'anteriore con la seguente parte della rappresentazione.
|
FMOlti Pastori, e Pastorelle, secondo l'antecedente comando d'A-
ceste, vengono per ornar solennemente il luogo di ghirlande, e di fiori. Ma mentre questi si accingono all'opera, ecco che compariscono le Grazie accompagnate da una quantità di Genj, e di Ninfe celesti in atto di meditare qualche grande intrapresa. I Pastori rimangono a tale veduta estremamente sorpresi: se non che incoraggiti dalla gentilezza di quelle persone celesti, tornano all'incominciato lavoro. Ma assai più grande rinasce in essi la meraviglia, quando ad un cenno delle Grazie, e de' Genj, veggono improvvisamente cambiarsi i tronchi degli alberi, che stanno adornando di ghirlande in altrettante colonne, le quali formano di mano in mano un sodo, vago, e ricco ordine d'architettura, con cui dassi principio all'edificazione d'Alba, e si promette un felice cambiamento al paese. Questi accidenti con- giunti con gli atti d'ammirazione, di riconoscenza, di tenerezza, di concordia fra le celesti, e le umane persone, fanno la base del breve Ballo, che lega l'anteriore con la seguente parte della Rappresentazione. |