Basilio
 
     
 
    Io, com'uom al mondo cognito,
 
 
vengo qui per testimonio
 
 
del promesso matrimonio
 
 
con prestanza di danar.
 
 
 
 
Susanna, la Contessa, Figaro
 
     
  1065
    Son tre matti.
 
 
Il Conte
 
 
Lo vedremo:
 
 
il contratto leggeremo,
 
 
tutto in ordin deve andar.
 
 

Tutti.
 
 
 
 
Susanna, la Contessa, Figaro
 
     
 
    Son confusa|confuso, son stordita|stordito,
 
  1070
disperata|disperato, sbalordita|sbalordito.
 
 
Certo un diavol dell'infernoVariante in den Textwiederholungen:
Certo un diavol
qui li ha fatti capitar.
 
 
qui li ha fatti capitar.
 
 
Marcellina, Basilio, Bartolo, il Conte
 
     
 
    Che bel colpo, che bel caso!
 
 
È cresciuto a tutti il naso.
 
  1075
Qualche nume a noi propizio
 
 
qui ci|li ha fatti capitar.
 
 
 
 
Fine del secondo atto.
 
 
ATTO TERZO
 
 
Sala ricca con due troni e preparata a festa nuziale.
 
 
SCENA I
 
 
Il Conte solo che passeggia.
 
speaker-icon
Recitativo
 
 
Il Conte
 
 
Che imbarazzo è mai questo! Un foglio anonimo…
 
 
la cameriera in gabinetto chiusa…
 
 
la padrona confusa… un uom che salta
 
  1080
dal balcone in giardino… un altro appresso
 
 
che dice esser quel desso…
 
 
Non so cosa pensar: potrebbe forse
 
 
qualcun de' miei vassalli… A simil razza
 
 
è comune l'ardir… Ma la Contessa…
 
  1085
Ah che un dubbio l'offende… Ella rispetta
 
 
troppo sé stessa; e l'onor mio… l'onore…
 
 
dove diamin l'ha posto umano errore!
 
 
SCENA II
 
 
Il sudetto, la Contessa e Susanna. S'arrestano in fondo alla scena, non vedute dal Conte.
 
 
La Contessa
 
 
(A Susanna.)
 
 
Via, fatti core: digli
 
 
che ti attenda in giardino.
 
 
Il Conte
 
  1090
Saprò se Cherubino
 
 
era giunto a Siviglia: a tale oggetto
 
 
ho mandato Basilio…
 
 
Susanna
 
 
(Alla Contessa.)
 
 
Oh cielo! E Figaro!
 
 
La Contessa
 
 
A lui non déi dir nulla: in vece tua
 
 
voglio andarci io medesma.
 
 
Il Conte
 
 
Avanti sera
 
  1095
dovrebbe ritornar…
 
 
Susanna
 
 
Oddio!… Non oso!…
 
 
La Contessa
 
 
Pensa ch'è in tua mano il mio riposo.Durch die Variante "ch’è" in Mozarts Vertonung anstelle des ursprünglichen "che or sta" im Erstdruck des Librettos wird der ursprüngliche Elfsilbler des Librettos ("Pensa che or sta in tua mano il mio riposo.") um eine Silbe gekürzt.
 
 
(Si nasconde.)