Title |
page |
PDF |
|
• Preface [ Engl. Translation: ]
|
III - XV
|

|
|
• Betulia liberata K. 118 (74c). |
5-228 |
|
|
Overtura |
5-13 |
 |
 |
<Allegro> |
5-9 |
 |
 |
<Andante> |
9-10 |
 |
 |
<Presto> |
11-13 |
 |
 |
Popoli di Betulia. |
14 |
 |
 |
D'ogni colpa la colpa maggiore. Allegro aperto |
15-34 |
 |
 |
E in che sperar? |
35-36 |
 |
 |
Ma qual virtu non cede. Moderato |
37-40 |
 |
 |
Già le memorie antiche. |
41-44 |
 |
 |
Non hai cor. <Allegro> – <Andante> – <Allegro> |
45-53 |
 |
 |
E qual pace sperate. |
54-56 |
 |
 |
Pietà, se irato sei [=1.]. Adagio |
57-62 |
 |
 |
Chi è costei. [ohne Bezeichnung] – Andante – Allegro |
62-67 |
 |
|
Del pari infeconda. <Andante> |
68-81 |
 |
 |
Oh saggia, oh santa. |
82-84 |
 |
|
Pietà, se irato sei [=2.]. Adagio |
85-90 |
 |
 |
Signor, Carmi a te viene. |
90-94 |
 |
|
Terribile d'aspetto. Allegro |
95-103 |
 |
 |
Ti consola, Achior. |
104-106 |
 |
|
Parto inerme, e non pavento. Allegro – Adagio – Tempo primo |
107-119 |
 |
 |
Oh prodigio! Oh stupor! Allegro |
120-127 |
 |
 |
Troppo mal corrisponde. |
128-134 |
 |
 |
Se Dio veder tu vuoi. Andante |
135-151 |
 |
 |
Confuso io son. |
151-152 |
 |
|
Quel nocchier che in gran procella. Allegro – <Andante> – Tempo primo |
153-165 |
 |
 |
Lungamente non dura. ohne Bezeichnung |
166-180 |
 |
 |
Prigionier che fa ritorno. Adagio – <Andante> – Tempo primo Dal Segno al Fine |
181-189 |
 |
 |
Giuditta, Ozìa. |
190 |
 |
|
Te solo adoro. Andante |
191-193 |
 |
 |
Di tua vittoria. |
193 |
 |
|
Con troppa rea viltà Andante – Adagio – <Andante> – Adagio |
194-197 |
 |
 |
Quanta cura hai di noi. |
197-200 |
 |
|
Quei moti che senti. Allegro |
201-207 |
 |
 |
Seguansi, o Carmi. |
208 |
 |
|
Lodi al gran Dio. Andante – Allegro |
209-228 |
 |
 |